InfoAut
Immagine di copertina per il post

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

L’economia britannica la più colpita dal rallentamento globale 2023. Crolla un modello costruito 40 anni fa

di Romaric Godin da Mediapart, tradotto da PopOff Quotidiano

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi. Mentre si moltiplicano i conflitti sociali, dai trasporti al settore della sanità pubblica dell’NHS (National Health Service), passando per le ambulanze e le poste, per la maggior parte degli analisti il Paese è già entrato in una grave recessione sotto la pressione dell’inflazione.

Martedì 3 gennaio 2023, il sondaggio annuale del Financial Times tra gli economisti britannici ha rivelato che l’80% prevede una recessione più profonda e più lunga rispetto al resto dei Paesi del G7. Questo era già l’avvertimento lanciato dalla Banca d’Inghilterra (BoE) nel suo bollettino dell’agosto 2022: prevedeva un calo del PIL britannico di oltre il 2% su base annua nel terzo trimestre del 2023 e un’uscita difficile e lenta dalla recessione all’inizio del 2024.

Il Regno Unito non è l’unico in questa situazione. Il 2 gennaio, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha avvertito che il rallentamento economico è di ampia portata e riguarda tutte e tre le principali economie mondiali: Stati Uniti, Europa e Cina. L’istituto con sede a Washington ha stimato che metà dell’Unione Europea e un terzo dei Paesi del mondo saranno probabilmente in recessione entro il 2023. Ma il caso britannico è unico per dimensioni e conseguenze sociali. In tutto il Regno Unito prevale infatti una sensazione di tensione generalizzata. Il Paese sembra essere sull’orlo del collasso.

Da questa parte della Manica, le cause di questa situazione sembrano essere comprese. La Brexit, decisa dal referendum del 2016 ed effettivamente realizzata il 1° gennaio 2021, avrebbe indebolito un Regno Unito fino ad allora prospero, facendolo precipitare nella crisi. Ma la lettura sembra un po’ semplicistica.

Sebbene vi siano indubbiamente effetti negativi della Brexit, l’attuale crisi britannica è innanzitutto la crisi di un modello economico costruito a partire dagli anni ’80 e che ha iniziato a disfarsi alla fine degli anni 2000. In realtà, il Regno Unito sembra mantenere la sua posizione di avamposto del capitalismo: la sua crisi attuale è quella di un sistema che ha esaurito la sua forza e sembra aver esaurito tutto il suo fuoco di contrasto.

Lo shock inflazionistico

L’inflazione è particolarmente elevata e persistente nel Regno Unito. A novembre, il tasso di inflazione a un anno era del 9,3% e la banca centrale stima che potrebbe raggiungere un picco del 10,9% nel primo trimestre del 2023. Le cause di questa pressione inflazionistica sono le stesse che si riscontrano nel resto del mondo sviluppato: aumento dei prezzi delle materie prime, interruzione delle catene di approvvigionamento e mercati energetici oligopolistici.

Tuttavia, l’economia del Regno Unito dipende dal gas più di altre, sia per la generazione di elettricità e la produzione industriale che per il riscaldamento. Quasi il 60% delle famiglie britanniche utilizza il gas per il riscaldamento, rispetto a una media del 40% nell’area dell’euro. Inoltre, la quota delle imposte sul prezzo del gas è relativamente più bassa rispetto al continente: 5% del totale, rispetto al 15% della zona euro, il che rende i prezzi più dipendenti dalle variazioni dei prezzi del mercato all’ingrosso.

Pertanto, anche se il Paese dipende solo marginalmente dalle forniture di gas russo e ottiene la maggior parte del gas dalla Norvegia e dal Qatar, la sua bolletta energetica dipende fortemente dai prezzi del gas europei. Brexit o meno, il Regno Unito dipende quindi dai prezzi europei. Il calo delle forniture russe ha quindi avuto un impatto significativo sul Regno Unito.

La crisi di un modello

Ma questo shock inflazionistico esterno non ha colpito un’economia sana. La crisi del 2008 ha colpito il cuore del modello di crescita neoliberale britannico: il settore finanziario. Nel tentativo di aggirare il problema, i governi di David Cameron (2010-2016) hanno attuato una strategia basata sullo sviluppo del settore immobiliare, ma anche dei servizi alle imprese e alle persone. Si trattava di quella che lui chiamava la “Big Society”: una nuova ondata di privatizzazioni e di liberalizzazione del mercato del lavoro stava aprendo i mercati e creando posti di lavoro in questi settori. Per un certo periodo, la strategia potrebbe essere stata un’illusione, con un tasso di crescita leggermente superiore a quello del continente.

Ma in realtà il Regno Unito stava esaurendo le sue forze. La produttività del lavoro stava chiaramente rallentando, in misura mai vista nel mondo sviluppato. Di conseguenza, le imprese dipendevano sempre più dalla moderazione salariale e dall’afflusso di capitali per essere redditizie.

Per garantire questi flussi, è stato necessario mantenere le aliquote fiscali molto basse e ridurre allo stesso tempo la spesa pubblica. Poiché, nonostante tutto, questa strategia non ha prodotto una crescita sufficiente a rimpinguare le casse del governo, il Paese è sprofondato in una diffusa austerità e in un doppio deficit, di bilancio e di partite correnti.

Sono state quindi gettate le basi dell’attuale dramma britannico: un modello economico traballante, un’austerità senza fine e una forte moderazione salariale. In questo contesto, è innegabile che la Brexit abbia rappresentato un primo colpo per l’economia britannica, riducendo gli afflussi di capitale in quanto il mercato del Regno Unito non era più la porta d’accesso al più ampio mercato dell’UE.

Ma Brexit o no, il modello era socialmente ed economicamente insostenibile. L’uscita dall’UE non ha fatto altro che accelerare le difficoltà. E anche in questo caso, solo moderatamente. Nonostante il referendum del 2016, tra il 2017 e il 2019 l’economia britannica è cresciuta a un ritmo vicino a quello della Francia, ad esempio. La bolla immobiliare ha continuato a gonfiarsi e la bassa produttività ha continuato a creare posti di lavoro, certo mal pagati e precari, ma che hanno permesso di sostenere i consumi in parte grazie al debito.

Le contraddizioni del capitalismo britannico

Il vero fattore scatenante della crisi è stata l’inflazione importata di cui sopra. Con l’emergere dell’inflazione, l’intero equilibrio già precario dell’economia britannica viene messo in discussione. Il sistema produttivo è stretto tra diverse ingiunzioni contraddittorie. Le aziende non possono contare su aumenti di produttività per compensare l’aumento dei costi energetici e devono quindi assolutamente trasferire questi aumenti sui prezzi, il che spiega una dinamica inflazionistica più elevata nei servizi rispetto al continente e, di conseguenza, un alto livello di inflazione.

Ma questi aumenti di prezzo sono insostenibili per una popolazione attiva che ha già subito una moderazione salariale per un decennio. L’inflazione ha quindi riportato i conflitti sociali sui salari. Anche in questo caso, il capitalismo britannico si trova ad affrontare delle contraddizioni.

Da un lato, il Paese è statisticamente in piena occupazione, con un tasso di disoccupazione del 3,5%; dall’altro, le condizioni di questa piena occupazione sono rappresentate da salari bassi e condizioni di lavoro in peggioramento. Questo è uno dei motivi per cui il Regno Unito ha visto aumentare il suo tasso di inattività tra il 2020 e il 2022 (+0,7 punti), in particolare a causa dell’aumento del tasso di malattie di lunga durata (una situazione che potrebbe essere spiegata anche dal deterioramento del servizio sanitario nazionale, dove la lista d’attesa per le cure ha raggiunto 380.000 persone nel luglio 2022).

Ma con la produttività bassa e le pressioni sui costi energetici elevate, qualsiasi aumento nominale dei salari pesa sulla redditività delle imprese. Il risultato è che gli aumenti salariali nominali sono troppo alti per le aziende e non abbastanza per i lavoratori. Secondo l’ONS, l’Istituto Nazionale di Statistica del Regno Unito, nel 2022 i salari sono diminuiti in media del 2,7%, ma il calo è stato ancora maggiore a metà anno.

Di conseguenza, i consumi delle famiglie sono diminuiti nei primi tre trimestri del 2022, con un calo del 2,9% nel terzo trimestre. Questo calo è la causa principale dell’attuale recessione. Nel terzo trimestre, il PIL del Regno Unito è sceso dello 0,1%, soprattutto a causa di questo aggiustamento dei consumi. E questo potrebbe continuare per diversi trimestri.

Ma non è tutto. Con l’aumento dell’inflazione, la Banca d’Inghilterra ha iniziato ad alzare i tassi, alla stregua della Fed o della Banca Centrale Europea (BCE). Il tasso di base del Regno Unito è aumentato nel corso del 2022 dallo 0,1% al 3,5%. Ciò ha implicazioni significative per un Paese in cui il debito delle famiglie è pari all’86% del PIL (rispetto al 67% della Francia) ed è incentrato sul mercato immobiliare. Il sistema creditizio britannico prevede che i tassi vengano rinegoziati ogni sei mesi, il che rischia di gravare ancora di più sui redditi delle famiglie.

Anche il mercato immobiliare ha iniziato a girare. A dicembre i prezzi nazionali sono ancora in aumento del 2,8% su base annua, ma sono in calo da quattro mesi. Secondo alcuni siti web di intermediazione, la domanda di immobili è diminuita del 50%. La bolla immobiliare è stata il pilastro della crescita britannica nell’ultimo decennio, creando servizi diretti e indiretti e attività di costruzione. Ma si basava su tassi bassi.

Politiche pubbliche in bilico tra austerità e tagli alle tasse

Infine, ma non meno importante, l’inflazione sta mettendo sotto pressione il governo. Come detto, il modello britannico si basa su una strategia fiscale aggressiva per attrarre capitali stranieri.

Ma poiché questo capitale viene investito in settori a bassa produttività, questa politica è perdente e comporta una costante fuga per la salvezza.

Una simile politica non può che lasciare perplessi i mercati finanziari, che ora si vedono privati della garanzia finale della Banca d’Inghilterra e, di conseguenza, sono più vigili. Sono stati loro a decidere il dibattito all’interno del Partito Conservatore quest’estate tra Liz Truss e Rishi Sunak sulla continuazione di questa politica. La prima ha vinto la battaglia interna sulla base di una dottrina di continui tagli fiscali, ma è stata punita dai mercati a settembre.

Rishi Sunak è arrivato a Downing Street sulle rovine della dottrina Truss e ha confermato il previsto aumento dell’aliquota dell’imposta sulle società, ma anche un nuovo giro di vite sull’austerità. Tutto questo per compiacere i mercati. Eppure lo stato dei servizi pubblici si è già deteriorato a causa di quarant’anni di disinvestimenti e anche i dipendenti pubblici stanno lottando per i loro stipendi. Da qui la profonda crisi del servizio sanitario nazionale in particolare.

Anche in questo caso, le contraddizioni del modello britannico si abbattono sul nuovo Primo Ministro: qualsiasi investimento nei servizi pubblici e qualsiasi aumento dei salari pubblici lo espone all’attacco dei mercati finanziari, ma mantenere una politica di austerità significa distruggere i servizi pubblici, che svolgono un ruolo importante per l’attrattività e la coesione sociale del Paese.

La situazione britannica, come si vede, non è una semplice crisi congiunturale, ma una crisi di modello. “Il Regno Unito non si trova in una fase di contrazione ciclica, ma in un vuoto strutturale”, ha sintetizzato l’economista dell’Università di Cambridge Diane Coyle in un’intervista al Financial Times. Come modello dell’economia neoliberale post-industriale, il Paese sta logicamente diventando l’avamposto della crisi di questo regime di accumulazione.

Una crisi strutturale

In questo contesto, è chiaro che il problema centrale del Paese non è la Brexit. È vero che l’uscita dall’UE potrebbe, a volte, essere un fattore di aggravamento della crisi, in particolare riducendo il flusso di capitali in entrata. Ma nessuno dei principali problemi attuali del Regno Unito può essere spiegato dalla Brexit.

L’inflazione è più il risultato della dipendenza del Regno Unito dai prezzi del gas europei, piuttosto che un problema di approvvigionamento. Sebbene sia possibile che questo fenomeno esista, e in effetti il commercio con l’UE si è ridotto all’inizio di quest’anno, nell’ottobre 2022 le importazioni dall’UE erano aumentate del 37% rispetto all’anno precedente in termini di valore. E, in generale, è il commercio mondiale nel suo complesso a essere destabilizzato.

Inoltre, l’appartenenza all’UE ha un ruolo limitato nella questione dei salari o della politica fiscale. Londra aveva negoziato un regime nell’UE che esentava il Paese dall’adesione all’eurozona e quindi gli risparmiava qualsiasi forma di supervisione da parte di Bruxelles (ora sospesa, tra l’altro) o di dipendenza dalla BCE.

Certo, la Brexit può aver influito sul calo della sterlina attraverso la fiducia degli investitori e peggiorato la situazione, ma va ricordato che prima del 2016 il deficit delle partite correnti britanniche era più alto di quello attuale: più del 5% del PIL nel 2014-2016, contro il 3,5% del 2022. La fiducia nell’economia britannica si sta deteriorando anche per ragioni più strutturali.

Infine, la crisi britannica è anche quella di un sistema politico che sembra incapace di pensare a come superare un modello che si sta sgretolando da tutte le parti. La debolezza del dibattito all’interno del Partito Conservatore quest’estate e il ritorno delle vecchie ricette, prima i tagli alle tasse e poi l’austerità, in autunno hanno dimostrato questa crisi di competenze.

La chiave del problema britannico, e più in generale del capitalismo contemporaneo, è la produttività. Ma i politici britannici non sanno come aumentare la produttività, il che significherebbe attraversare un periodo di disoccupazione di massa. Non è detto che vogliano farlo. Ovunque ci sono vicoli ciechi e contraddizioni che la mancanza di visione della classe politica rende insolubili. La situazione non è unica per i nostri vicini d’oltremanica. Sembra solo che siano un po’ più avanti nel processo.

È spesso in questi momenti che possono verificarsi grandi crisi sociali e politiche. Infatti, come sottolinea Panicos Demetriades, ex capo della Banca Centrale di Cipro, sul Financial Times, il Regno Unito è di nuovo, come cinquant’anni fa, il “malato” dell’economia globale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

BREXITcrisiINFLAZIONEscioperoUk

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Ghana proteste contro l’inflazione

“Meritiamo di meglio!” è questo lo slogan scandito nelle manifestazioni di protesta di questi ultimi giorni in Ghana, territorio dell’Africa Occidentale sconvolto da un’inflazione galoppante e una crisi economica che da anni continua a peggiorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hollywood Strike: firmato un contratto storico

Dopo 146 giorni si conclude lo sciopero portato avanti dagli sceneggiatori e sceneggiatrici di Hollywood, grazie al sostegno del sindacato SAG.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: qual e’ lo stato di salute dell’economia cinese?

Il punto sullo stato di salute dell’economia della Cina dopo l’estate e sulle traiettorie, interne ed esterne, verso la fine del 2023 e il 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il punto sulla Palestina: sempre più apartheid e l’arresto di Khaled El-Qaisi

Il 31 Agosto, dopo una vacanza di un paio di settimane o poco più, Khaled assieme alla moglie Francesca e il figlio di quattro anni si sono diretti in Cisgiordania al ponte di Allenby, per fare rientro in Giordania per poi poter partire in aereo da Amman.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mehmet Dizin è stato preso in custodia per l’estradizione in Italia

Con accuse inventate dalle autorità turche, Mehmet Dizin, che vive in Germania dal 1980, è stato arrestato mentre si trovava in vacanza in Italia ed è ora in attesa di estradizione in Turchia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestinesi e sauditi si uniscono contro la normalizzazione con l’apartheid israeliano

Il Comitato Nazionale Palestinese BDS (BNC) si schiera con la maggioranza del popolo fraterno dell’Arabia Saudita nella sua schiacciante condanna degli sforzi di normalizzazione tra la dittatura saudita e l’apartheid israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: si intensificano su tutti i fronti gli attacchi degli stati-nazione contro la rivoluzione confederale

Sebbene il movimento rivoluzionario per la libertà attivo in Kurdistan sia costantemente sotto la minaccia non soltanto della Turchia, ma di tutti gli stati-nazione capitalisti dell’area, i movimenti di truppe che negli ultimi giorni si stanno verificando su tutti i lati di questo accerchiamento, uniti all’intensificarsi, di settimana in settimana, degli attacchi, su più fronti, fanno temere un’ulteriore escalation e devono essere seguiti con attenzione per diversi motivi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perché Khaled fa paura a Israele

Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il prezzo impazzito dello zucchero e l’impatto della finanza sui beni agricoli

Si stanno “negoziando” i contratti 2023-2024 e sono partite forti speculazioni finanziarie al rialzo, con conseguenze sui prezzi reali pagati dai consumatori. Diversi Paesi produttori stanno decidendo perciò di bloccare le esportazioni per difendersi, con effetti amari già osservati nel caso del riso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ragionare sullo sciopero climatico

Dentro la crisi climatica e con i suoi effetti reali sempre più distruttivi lo sciopero è una pretesa che si può radicare socialmente: nessuno vuole schiattare di caldo in un cantiere o raccogliendo frutta in un campo, nessuno vuole rischiare la vita per consegnare una pizza sotto la grandine o per dirigersi a lavoro durante un’alluvione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Delitto di sciopero: tutto il mondo è paese

La mano pesante del nostro Governo nei confronti dei lavoratori delle ferrovie italiane, che chiedono a Trenitalia di assumere più personale per evitare turni massacranti e a Italo il rinnovo del contratto scaduto nel dicembre del 2021, ricalca quella usata nel dicembre scorso da Joe Biden nei confronti dei lavoratori delle ferrovie statunitensi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

USA: rotte le trattative. Entra in sciopero il colosso della logistica

Se entro la fine di luglio non verrà trovato un accordo sul rinnovo del contratto, i 340.000 lavoratori del gigante della logistica statunitense rhood of TeamUPS – organizzati dall’International Brothesters (IBT) – entreranno in sciopero.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: si allarga il fronte della mobilitazione. Assemblea sindacale a Torino, volantinaggi a Pisa e Lissone. A Campi Bisenzio 38° giorno di presidio

Ieri mattina, giovedi 6 luglio, i lavoratori di Settimo Torinese di Mondo Convenienza con il SI Cobas Torino si sono trovati davanti ai cancelli per un’assemblea sindacale. Si tratta della prima assemblea sindacale in assoluto nel mobilificio che conta 400 dipendenti. “La determinazione operaia ha superato le provocazioni di capi e crumiri, usciti per intimidire […]