InfoAut
Immagine di copertina per il post

Los Angeles: ICE si scioglie davanti al fuoco

Riemergono le contraddizioni di un’America fondata sull’espropriazione degli ultimi.

da CUA Torino

Venerdì 6 giugno l’ICE – la polizia di frontiera americana – ha condotto varie operazioni di rastrellamento nei confronti di immigrati a Los Angeles, metropoli popolata al 75% da non bianchi (senza includere in questa categoria i latinoamericani, che costituiscono metà della popolazione cittadina). I sequestri di massa dell’ICE vanno avanti da anni e si sono intensificati negli ultimi mesi, da quando la nuova presidenza ha concesso carta bianca.
Stiamo assistendo in questi giorni alla prima risposta di resistenza da parte delle comunità a difesa degli immigrati. L’ICE ha puntato soprattutto a negozi e magazzini con alta densità di lavoratori immigrati presso l’industria tessile, che fa a capo anche ai costumisti di Hollywood. Non a caso la composizione che emerge è prettamente operaia e sindacalizzata.

Gli scontri si stanno susseguendo nel momento in cui scriviamo e gli arresti, già centinaia, sono in costante crescita. L’ICE sta adoperando vere e proprie tecniche di sfollamento con tanto di gas lacrimogeno, proiettili di gomma e filo spinato posizionato nelle strade.
Diversi sindacalisti e attivisti sono stati arrestati in seguito agli scontri, tra cui David Huerta, presidente del sindacato degli impiegati, di servizio mentre cercava di bloccare un arresto della ICE. Tutti i sindacati della California si sono riuniti oggi per discutere l’arresto di Huerta. Trump ha minacciato il governatore della California Newsom e la sindaca di Los Angels Karen Bass di arresto in caso si schierassero dalla parte delle proteste.

Il governo ha risposto mandando 2000 uomini della Guardia Nazionale e minacciando l’intervento dei Marines, nella speranza che possa spaventare i protestanti. Assieme a questi rinforzi, Trump ha ordinato a tutti gli stati di aumentare il numero di rimpatri da parte dell’ICE.
Anche se tuttora non sembrano avere i numeri delle rivolte viste in seguito all’omicidio di George Floyd nel 2020 o delle proteste a Los Angeles del 1992, parte della società Americana sta iniziando a prendere posizione e la rabbia verso le ingiustizie subite si sta diffondendo: proprio nelle ultime ore si sono registrati episodi di insubordinazione anche a San Francisco.

Il presidente degli USA è già rimasto scottato dal BLM nella scorsa presidenza, infatti i suoi tentativi intimidatori erano già partiti ben prima contro il movimento per la Palestina, deportando gli studenti pro-Pal e definanziando pesantemente le università in cui le proteste hanno avuto un impatto significativo.

L’attuale presidente non può permettersi di arretrare su altre promesse fatte in campagna elettorale, già con la questione dazi ha dovuto recuperare in corsa una posizione credibile a causa del crollo finanziario provocato dalla sua manovra politica che ha spaventato non poco la base elettorale trumpiana.
Questa volta ad opporsi al dispotismo nazionalista americano c’è la base di una società che è stata sfruttata fino al midollo per accumulare la ricchezza che rende gli Stati Uniti la potenza competitiva che è.

Ci si poteva facilmente aspettare che le politiche nazionaliste e protezioniste trumpiane esacerbassero profondissime contraddizioni già insite a livello strutturale profondo negli USA. Il sogno americano da tempo sembra non essere piú un orizzonte desiderabile per innumerevoli strati della popolazione, sia nei suoi aspetti materiali che come immaginario a cui ambire per valorizzarsi come corpi singoli e collettivi.

Bisogna riuscire a guardare a questi episodi con una lente che sappia riconoscere le ricorrenze e le specificità date dalla situazione, non tanto per fare i telecronisti d’oltreoceano affascinati dal conflitto, quanto più per avere maggiori strumenti per riconoscere possibili anticipazioni di contraddizioni irrisolte e dotarci della capacità di attraversarle e farci attraversare.
Per queste ragioni le riflessioni dovute, dovranno essere piú approfondite e rimandiamo ad un secondo momento l’onere di sopperire a questa necessità.

In tutto questo i democratici arrivano tardi e quando più conviene loro. Davanti ad un presente fatto di sfruttamento creato anche in buona parte da loro, ma esacerbato dalla nuova presidenza, riescono solamente a fare un richiamo alla pacificazione sociale mentre le deportazioni avvengono sotto i loro occhi.
Si usava dire spesso che quello che succedeva in America sarebbe arrivato in Italia nel giro di pochi anni, questa volta siamo al passo con i tempi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

iceLos Angelesmigrazioniriotsstati unititrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

To Kill a War Machine. Un documentario su Palestine Action

Palestine Action è un collettivo che da anni porta avanti una campagna di sabotaggi ed iniziative in solidarietà con il popolo palestinese. Di recente il collettivo è stato dichiarato organizzazione terroristica da parte dello stato britannico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Si prepara a partire verso Gaza la Global Sumud Flotilla, con il pensiero a Vittorio Arrigoni

Decine di barche con centinaia di persone a bordo, provenienti da 44 Paesi, salperanno da diversi porti del Mediterraneo tra agosto e settembre per raggiungere insieme la Striscia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Strage di giornalisti a Gaza: Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea assassinati da Israele

Questa notte i giornalisti Anas Al-Sharif e Mohammed Qreiqea sono stati assassinati da Israele in un attacco con drone che ha colpito una tenda di giornalisti davanti all’ospedale Al-Shifa nella città di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Genova: armamenti e mezzi cingolati al porto. Procura apre inchiesta, presidio dei portuali

La Procura di Genova ha aperto un fascicolo per atti relativi alla nave Bahri Yanbu, il cargo saudita su cui sono stati trovati armamenti e mezzi militari cingolati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”: dopo l’assemblea nazionale in Val di Susa inizia un percorso di mobilitazione sui territori verso e oltre l’8 novembre a Roma

Riportiamo di seguito gli interventi introduttivi dell’assemblea nazionale tenutasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità in modo da sottolineare le caratteristiche del percorso di mobilitazione contro guerra, riarmo e genocidio in Palestina proposto in tale occasione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Protestare per la Palestina: il caso della Columbia University

L’università è il luogo per eccellenza del dibattito, del pensiero critico e scomodo, dove le idee si oppongono perché viene garantita la sicurezza di chi le espone.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.