InfoAut
Immagine di copertina per il post

Muoversi stando fermi. Trump, Wall Street e l’incertezza dei movimenti

||||

Riprendiamo da Connessioniprecarie questo articolo di Felice Mometti che fa il punto sulla situazione politica negli Stati Uniti rispetto al ruolo di Trump, agli equilibri interni al Partito democratico e a quanto si muove “in basso”.

 

In alcuni bar di Atlantic Avenue a Brooklyn le scommesse sulle dimissioni di Trump entro l’anno sono quotate 5 a 1 e quelle prima della scadenza naturale del mandato 2 a 1. Quotazioni che continuano a scendere. Insomma, secondo i bookmakers, nemmeno le dimissioni di Trump farebbero racimolare qualche dollaro perché date per probabili. Sembra sia solo una questione di tempi, che avranno una notevole accelerazione nel caso di una vittoria dei democratici nelle elezioni di medio termine nel novembre 2018. In questa singolare identità di vedute con i bookmakers si muove il ceto politico che conta nel partito Democratico e, a quanto pare, lo stesso Obama. Il quale, seppur chiamato a gran voce da una parte crescente di elettori democratici, per il momento «resiste» a scendere politicamente in campo contro Trump e a prendere in mano le sorti del partito. Un partito, ancora profondamente segnato dalla vittoria di Trump, che delega ai continui scoop della coppia mediatica «New York Times» e «Washington Post» (Russiagate, Fbi, menzogne varie, omofobia, affari illeciti, fisco ecc.) per lavorare ai fianchi The Donald e si affida alla Commissione d’inchiesta con a capo il Procuratore speciale Robert Muller per costruire un impeachment che non sia solo propagandistico. La scelta è di portare alle estreme conseguenze una politica pensata e concepita per interposta persona: il partito non è in grado di reagire e quindi demanda a soggetti politicamente vicini l’iniziativa. Al tempo stesso, però, il partito viene congelato perché per struttura, modo di funzionamento, meccanismi di selezione della leadership non reggerebbe una qualsiasi ipotesi di riforma. Certo, si corrono dei rischi, ma i settori più dinamici del capitalismo americano, dell’establishment istituzionale e l’opinione pubblica liberal concentrata nelle grandi aree metropolitane delle due coste non hanno alternative al partito Democratico. Non è un caso che tra coloro che si oppongono a Trump con maggior determinazione ci sia Jeff Bezos, amministratore delegato di Amazon e proprietario del «Washington Post». Si tratta quindi, per i gruppi dirigenti democratici, di mettere in campo iniziative politiche mirate verso quei settori di elettorato colpiti dalla crisi che hanno votato Trump e che gli hanno permesso di vincere negli Stati chiave del Midwest, garantendogli la presidenza. Questo è più o meno il ragionamento che, tra l’altro, ha azzerato le speranze di Bernie Sanders e il suo progetto Our Revolution, che si prefiggeva di riformare il partito democratico per linee interne. Se, da un lato, il ceto politico Democratico ha combattuto con tutti i mezzi il progetto di riforma di Sanders per non essere fortemente ridimensionato, dall’altro canto Sanders e il suo staff non potevano promuovere un radicale movimento politico costituente al di là del partito democratico, pena la loro uscita di scena.

Intanto la strategia di Trump e dei suoi stretti collaboratori è cambiata. Messo in seconda fila Steve Bannon, l’anima nera, e accantonati – per ora – i suoi blitzkrieg a colpi di decreti attuativi per «decostruire lo Stato» nei primi cento giorni di presidenza, il tentativo è quello di stabilizzare l’Amministrazione insediata alla Casa Bianca. Si guarda a tempi più lunghi cercando di costruire un rapporto con il partito Repubblicano. Se Trump ha bisogno di tutto il partito Repubblicano del Congresso per far passare i suoi decreti e le proposte di legge, il partito Repubblicano non può avere un presidente fuori controllo o a rischio di impeachment fino alle elezioni del 2018. Un equilibrio precario che si può rompere in qualsiasi momento e non solo per nervosa bulimia di tweetdel Presidente. Il sostegno dei generali del Pentagono all’Amministrazione, dopo un primo momento di distanza da Trump, comincia a essere visto come un problema dopo i missili sulla Siria, lo sganciamento della «madre» di tutte le bombe e i contratti miliardari per la fornitura di armi all’Arabia Saudita (anche se in gran parte sono stati il perfezionamento di pre-accordi sottoscritti da Obama). Uno dei dogmi dei repubblicani recita che l’autorità del Presidente deve basarsi innanzitutto su rapporti di forza dettati dalla politica interna e dopo, solo dopo, può permettersi proiezioni militari esterne di varia natura e intensità. Una condizione che per Trump a tutt’oggi non è data. L’inverso, secondo questo schema, non può che portare a una crisi sociale ancora più acuta. E allora non rimane che puntare alla chiusura del triangolo costituito dai repubblicani del Congresso, dal Pentagono e infine da Wall Street, come base di appoggio per la stabilizzazione politica. Le riforme epocali annunciate come il piano di ammodernamento delle infrastrutture e la cosiddetta «rivoluzione» fiscale rimangono, allo stato attuale, confinate nei caratteri dei tweet. Il recente rapporto di 150 pagine del Dipartimento del Tesoro ha come obiettivo lo svuotamento del Dodd-Frank Act, la legge voluta da Obama nel 2010 per una maggiore regolamentazione, nei fatti mai avvenuta, delle banche e degli altri istituti finanziari dopo l’esplosione della crisi dei mutui subprime. A Wall Street non sopportano nemmeno che ci siano dei vincoli formali, anche solo scritti, alle loro operazioni finanziarie. E il miliardario newyorchese tende la mano in cambio se non del sostegno, quantomeno della non belligeranza. Ciò fa pensare che la convivenza di un Trump-dottor Jeckyll arcigno difensore del mercato interno e un Trump-mister Hyde sfrenato globalizzatore della finanza sia solo un’immagine giornalistica. Le catene della valorizzazione del capitale, nel loro funzionamento impersonale, non tengono conto dei sondaggi sulla popolarità e non si fanno carico delle personalità bipolari. Una situazione che ancora non si sblocca e corre il rischio di impantanarsi. L’Amministrazione Trump non ha l’autorevolezza del punto di riferimento politico e gli altri soggetti in campo, dai repubblicani al Pentagono e Wall Street, mantengono una notevole dose di autonomia politica. In una battuta: Trump ha la soluzione, ma non ha presente il problema.

Nel punto di osservazione dell’opposizione sociale a New York si percepisce un’atmosfera sospesa. Si attende che accada qualcosa, ma non si sa bene che cosa. La mobilitazione contro Trump, dai presidi all’aeroporto allo sciopero delle donne, che si è sviluppata da gennaio a metà marzo aprendo interessanti percorsi di soggettivazione, ha perso l’impatto iniziale pur essendo ancora in campo. Black Lives Matter attraversa una crisi di identità che deriva dalla mancata riflessione sulla propria articolazione interna. La divisione tra le componenti Lgbt di base – la New York City Dikes March ‒ e il Gay Pride ufficiale, con tanto di Sindaco, Governatore e senatori vari si è ulteriormente accentuata. Permane un conflitto sociale a bassa intensità che, per riemergere, ha bisogno di sbarazzarsi di un immaginario politico pervaso dall’antitrumpismo. Al tentativo di spallata di Trump ci si è illusi di poter dare una spallata uguale e contraria. Ora che l’Amministrazione Trump rischia (e favorisce?) il pantano, non è permesso essere speculari. Neanche stavolta Godot arriverà, ma l’attesa non sarà inutile se il tempo verrà dedicato a connettere esperienze di conflitto e intessere relazioni costituenti di soggetti sociali e politici.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

trumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haiti: Trump invade la nazione haitiana con mercenari di Erik Prince

Erik Prince, fondatore della compagnia di mercenari privata Blackwater e forte alleato politico di Donald Trump, ha firmato un accordo di 10 anni con il governo di Haiti (sotto tutela degli USA) per combattere le bande criminali che lo stesso regime americano ha promosso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ancora di salvezza degli Stati Uniti maschera la caduta libera dell’economia israeliana

L’Ufficio Centrale di Statistica israeliano ha riferito che l’economia, già in costante stato di contrazione, si è contratta di un ulteriore 3,5% tra aprile e giugno.