InfoAut
Immagine di copertina per il post

Muoversi stando fermi. Trump, Wall Street e l’incertezza dei movimenti

||||

Riprendiamo da Connessioniprecarie questo articolo di Felice Mometti che fa il punto sulla situazione politica negli Stati Uniti rispetto al ruolo di Trump, agli equilibri interni al Partito democratico e a quanto si muove “in basso”.

 

In alcuni bar di Atlantic Avenue a Brooklyn le scommesse sulle dimissioni di Trump entro l’anno sono quotate 5 a 1 e quelle prima della scadenza naturale del mandato 2 a 1. Quotazioni che continuano a scendere. Insomma, secondo i bookmakers, nemmeno le dimissioni di Trump farebbero racimolare qualche dollaro perché date per probabili. Sembra sia solo una questione di tempi, che avranno una notevole accelerazione nel caso di una vittoria dei democratici nelle elezioni di medio termine nel novembre 2018. In questa singolare identità di vedute con i bookmakers si muove il ceto politico che conta nel partito Democratico e, a quanto pare, lo stesso Obama. Il quale, seppur chiamato a gran voce da una parte crescente di elettori democratici, per il momento «resiste» a scendere politicamente in campo contro Trump e a prendere in mano le sorti del partito. Un partito, ancora profondamente segnato dalla vittoria di Trump, che delega ai continui scoop della coppia mediatica «New York Times» e «Washington Post» (Russiagate, Fbi, menzogne varie, omofobia, affari illeciti, fisco ecc.) per lavorare ai fianchi The Donald e si affida alla Commissione d’inchiesta con a capo il Procuratore speciale Robert Muller per costruire un impeachment che non sia solo propagandistico. La scelta è di portare alle estreme conseguenze una politica pensata e concepita per interposta persona: il partito non è in grado di reagire e quindi demanda a soggetti politicamente vicini l’iniziativa. Al tempo stesso, però, il partito viene congelato perché per struttura, modo di funzionamento, meccanismi di selezione della leadership non reggerebbe una qualsiasi ipotesi di riforma. Certo, si corrono dei rischi, ma i settori più dinamici del capitalismo americano, dell’establishment istituzionale e l’opinione pubblica liberal concentrata nelle grandi aree metropolitane delle due coste non hanno alternative al partito Democratico. Non è un caso che tra coloro che si oppongono a Trump con maggior determinazione ci sia Jeff Bezos, amministratore delegato di Amazon e proprietario del «Washington Post». Si tratta quindi, per i gruppi dirigenti democratici, di mettere in campo iniziative politiche mirate verso quei settori di elettorato colpiti dalla crisi che hanno votato Trump e che gli hanno permesso di vincere negli Stati chiave del Midwest, garantendogli la presidenza. Questo è più o meno il ragionamento che, tra l’altro, ha azzerato le speranze di Bernie Sanders e il suo progetto Our Revolution, che si prefiggeva di riformare il partito democratico per linee interne. Se, da un lato, il ceto politico Democratico ha combattuto con tutti i mezzi il progetto di riforma di Sanders per non essere fortemente ridimensionato, dall’altro canto Sanders e il suo staff non potevano promuovere un radicale movimento politico costituente al di là del partito democratico, pena la loro uscita di scena.

Intanto la strategia di Trump e dei suoi stretti collaboratori è cambiata. Messo in seconda fila Steve Bannon, l’anima nera, e accantonati – per ora – i suoi blitzkrieg a colpi di decreti attuativi per «decostruire lo Stato» nei primi cento giorni di presidenza, il tentativo è quello di stabilizzare l’Amministrazione insediata alla Casa Bianca. Si guarda a tempi più lunghi cercando di costruire un rapporto con il partito Repubblicano. Se Trump ha bisogno di tutto il partito Repubblicano del Congresso per far passare i suoi decreti e le proposte di legge, il partito Repubblicano non può avere un presidente fuori controllo o a rischio di impeachment fino alle elezioni del 2018. Un equilibrio precario che si può rompere in qualsiasi momento e non solo per nervosa bulimia di tweetdel Presidente. Il sostegno dei generali del Pentagono all’Amministrazione, dopo un primo momento di distanza da Trump, comincia a essere visto come un problema dopo i missili sulla Siria, lo sganciamento della «madre» di tutte le bombe e i contratti miliardari per la fornitura di armi all’Arabia Saudita (anche se in gran parte sono stati il perfezionamento di pre-accordi sottoscritti da Obama). Uno dei dogmi dei repubblicani recita che l’autorità del Presidente deve basarsi innanzitutto su rapporti di forza dettati dalla politica interna e dopo, solo dopo, può permettersi proiezioni militari esterne di varia natura e intensità. Una condizione che per Trump a tutt’oggi non è data. L’inverso, secondo questo schema, non può che portare a una crisi sociale ancora più acuta. E allora non rimane che puntare alla chiusura del triangolo costituito dai repubblicani del Congresso, dal Pentagono e infine da Wall Street, come base di appoggio per la stabilizzazione politica. Le riforme epocali annunciate come il piano di ammodernamento delle infrastrutture e la cosiddetta «rivoluzione» fiscale rimangono, allo stato attuale, confinate nei caratteri dei tweet. Il recente rapporto di 150 pagine del Dipartimento del Tesoro ha come obiettivo lo svuotamento del Dodd-Frank Act, la legge voluta da Obama nel 2010 per una maggiore regolamentazione, nei fatti mai avvenuta, delle banche e degli altri istituti finanziari dopo l’esplosione della crisi dei mutui subprime. A Wall Street non sopportano nemmeno che ci siano dei vincoli formali, anche solo scritti, alle loro operazioni finanziarie. E il miliardario newyorchese tende la mano in cambio se non del sostegno, quantomeno della non belligeranza. Ciò fa pensare che la convivenza di un Trump-dottor Jeckyll arcigno difensore del mercato interno e un Trump-mister Hyde sfrenato globalizzatore della finanza sia solo un’immagine giornalistica. Le catene della valorizzazione del capitale, nel loro funzionamento impersonale, non tengono conto dei sondaggi sulla popolarità e non si fanno carico delle personalità bipolari. Una situazione che ancora non si sblocca e corre il rischio di impantanarsi. L’Amministrazione Trump non ha l’autorevolezza del punto di riferimento politico e gli altri soggetti in campo, dai repubblicani al Pentagono e Wall Street, mantengono una notevole dose di autonomia politica. In una battuta: Trump ha la soluzione, ma non ha presente il problema.

Nel punto di osservazione dell’opposizione sociale a New York si percepisce un’atmosfera sospesa. Si attende che accada qualcosa, ma non si sa bene che cosa. La mobilitazione contro Trump, dai presidi all’aeroporto allo sciopero delle donne, che si è sviluppata da gennaio a metà marzo aprendo interessanti percorsi di soggettivazione, ha perso l’impatto iniziale pur essendo ancora in campo. Black Lives Matter attraversa una crisi di identità che deriva dalla mancata riflessione sulla propria articolazione interna. La divisione tra le componenti Lgbt di base – la New York City Dikes March ‒ e il Gay Pride ufficiale, con tanto di Sindaco, Governatore e senatori vari si è ulteriormente accentuata. Permane un conflitto sociale a bassa intensità che, per riemergere, ha bisogno di sbarazzarsi di un immaginario politico pervaso dall’antitrumpismo. Al tentativo di spallata di Trump ci si è illusi di poter dare una spallata uguale e contraria. Ora che l’Amministrazione Trump rischia (e favorisce?) il pantano, non è permesso essere speculari. Neanche stavolta Godot arriverà, ma l’attesa non sarà inutile se il tempo verrà dedicato a connettere esperienze di conflitto e intessere relazioni costituenti di soggetti sociali e politici.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

trumpUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“I padroni del mondo:come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia”

Venerdì 6 giugno presso il CSOA Askatasuna alle ore 19.30 si terrà insieme all’autore Alessandro Volpi la presentazione del libro “I padroni del mondo: come i fondi finanziari stanno distruggendo il mercato e la democrazia” (Laterza, 2024).  D’accordo con l’autore pubblichiamo l’introduzione del libro. Mappe. Esiste un legame evidente fra l’idea che serva una continua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il posto di Hamas (e di chi chi seguirà o precede) in Palestina

Qualche precisazione sul ruolo del movimento, all’interno di una più ampia cornice di lotta anticoloniale di Lorenzo Forlani, da lorenzoforlani.substack.com Mi sembra sia arrivato il momento, o forse non ha mai smesso di esserlo. Vogliamo parlare di Hamas? E parliamo di Hamas, una volta per tutte, tentando di scrollarci di dosso paranoie, tensioni mai sopite, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Note preliminari sul «sistema degli Stati»

È generalmente noto che Karl Marx, nel piano del Capitale, prevedesse una sezione dedicata allo Stato – sezione di cui non scrisse nemmeno una bozza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’uso dei reati associativi per contrastare il conflitto sociale: il processo contro il CSOA Askatasuna (1° parte)

Il processo contro 28 militanti del centro sociale Askatasuna e del movimento No Tav, conclusosi il 31 marzo scorso, costituisce il tassello principale di un’articolata strategia volta a contrastare il conflitto sociale a Torino e in Val di Susa

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Costruita per Dominare

Pubblichiamo la traduzione del seguente articolo: Palantir sta progettando l’infrastruttura della repressione — e ci sta dicendo il perché. Una nuova campagna di reclutamento è apparsa nei campus delle università d’élite statunitensi nell’aprile scorso. In scuole come Cornell e UPenn, manifesti alle fermate degli autobus, su uno sfondo nero austero, lanciavano un cupo avvertimento: “È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA bombardano l’Iran, ogni maschera è caduta

Ieri notte gli USA hanno bombardato tre siti nucleari in Iran, quello di Fordo, di Isfahan e di Natanz ufficializzando di fatto l’entrata in guerra al fianco di Israele.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ombra di Sigonella sui bombardamenti israeliani all’Iran

Passa immancabilmente dalla base siciliana di Sigonella parte del sostegno delle forze armate USA alla guerra di Israele contro l’Iran.  di Antonio Mazzeo, da Pagine Esteri Secondo il sito specializzato ItaMilRadar che monitorizza il traffico aereo militare nel Mediterraneo, nei giorni 13, 15 e 16 giugno sono state documentate lunghe missioni nello spazio aereo prossimo ad Israele, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fuck ICE! Note sulla rivolta.

Da giorni Los Angeles è sotto assedio, una vera e propria invasione poliziesca contro i lavoratori migranti ha scatenato un’odata di proteste e resistenza popolare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

2025. Los Angeles. California

Il 6 giugno, agenti dell’ICE hanno condotto blitz in vari punti della città: Fashion District, Home Depot e una grossa azienda tessile. Oltre cento arresti. da Nodo Solidale Le strade hanno risposto: molotov, blocchi di cemento, barricate e auto in fiamme. I manifestantihanno resistito con determinazione, trasformando la città in un campo di battaglia contro […]