InfoAut
Immagine di copertina per il post

Noi non siamo ragazzi fortunati. Su Jovanotti, Renzi e il lavoro gratuito

Ecco, a noi di discettare su quello che detto Jovanotti, della singola parola in più o in meno, non interessa nulla. Basta vedere i video per capire nella sostanza quello che ne pensa: ovvero che i giovani si devono muovere, si devono buttare, iniziare a faticare, poi se qualcosa verrà, bene, magari conosci la persona giusta, qui “bisogna navigare a vista”…

Ecco, questo è il Jovanotti-pensiero. Magari non ha detto proprio che “lavorare gratis è giusto” – ma d’altronde chi lo direbbe esplicitamente? siamo nel 2015 e dire certe cose fa ancora brutto – ma nella sostanza ha detto le stesse cose che da anni ci dicono governanti come Monti, la Fornero…Cioè che siamo bamboccioni, siamo coglioni, ci lamentiamo solo etc.

Jovanotti pare papà, ci mancava solo che diceva: “vedi, il figlio della signora Anna mò sta faticando, lui sì che si dà da fare”. Ovviamente il figlio della signora Anna fa le fotocopie aggratis in un’associazione di preti…

In realtà è peggio di così. Le parole di Jovanotti non sono sparate a caso, né sono solo l’ennesima variazione sul tema “non siete buoni”. Le parole di Jovanotti sono sempre perfettamente in linea con la comunicazione del Governo Renzi. Una comunicazione paracula, che non dice mica: “vi togliamo i diritti e non vi paghiamo”, come con Expo e il Jobs Act, ma dice: “e su, vi stiamo dando un’opportunità, dimostrate di meritarla”. Una comunicazione pensata per fregarci.

È qui che Jovanotti torna utile. Perché i politici ormai i giovani non li ascoltano, se ne fottono. Mentre Jovanotti è un cantante, parla a migliaia di ragazzi, che in assenza di riferimenti si trovano lui, il fratello grande, che gli dice, come ha detto negli ultimi mesi: Renzi è un grande, ha tanta energia, Landini e gli operai no, sono vecchi, reazionari etc.    

Succede allora che qualche ragazzo inizia a crederci. “Se lo dice anche Jovanotti sarà vero. Io non sono buono, io non ci provo, io mi lamento”. E il peso sulle spalle cresce. Si sfoga su chi è come lui ma osa alzare la voce: “dovete fare sempre i soliti comunisti”. Però il problema non passa mica così. Il ragazzo si dice: “è colpa mia”. Poi succede che qualche ragazzo si colpevolizza troppo e si uccide, come a Pomigliano qualche settimana fa. Perché hai voglia di crederci, ma se il lavoro non c’è non c’è. E la colpa è proprio degli amici di Jovanotti, dei Renzi, dei Marchionne…

Ovviamente c’è anche chi reagisce. Noi siamo andati a chiedere conto a Jovanotti delle sue parole, ma non perché ce ne fregava di questo personaggetto, ma perché era l’occasione di parlare contro il lavoro gratuito, di dire a tanti ragazzi: non accettate, non deprimetevi, non rassegnatevi. Di farci portatori di quella rabbia che molti ragazzi hanno.

La migliore dimostrazione che avevamo ragione, e che Jovanotti è in tutto e per tutto in linea con il Governo Renzi, ce l’ha data la DIGOS che ha impedito e decine di studenti di entrare. Si vede che a loro piacciono le esperienze di lavoro gratuito, non le esperienze di democrazia.

Per fortuna, anche se solo nelle forme che ci sono concesse oggi, tantissima gente si è ribellata alle parole di Jovanotti. Ecco, questo per noi è un segnale. Appena abbiamo pubblicato la notizia si sono scatenati migliaia di commenti arrabbiati. Bisognerebbe chiedersi il perché, invece di sparare cazzate come ha fatto Selvaggia Lucarelli. Forse perché le parole di Jovanotti sono andate a toccare un nervo scoperto? Forse perché c’è già tanta gente che lavora aggratis? Forse perché sono vent’anni che ci rifilano la solfa – smentita dall’esperienza e da tutti gli studi scientifici – meno diritti, meno salario uguale più occupazione?

Ecco, questo volevamo dire, e rifiutiamo il cliché di quelli che ce l’hanno con tutto e tutti. Semplicemente, noi non siamo ragazzi fortunati. A noi non è stato regalato nessun sogno. A noi è stata regalata questa realtà. La disoccupazione. Gli stage gratuiti, che dopo manco ti assumono perché prendono un altro stagista. I contratti a termine. Gli orari che si allungano a piacere del capo, perché se non resti non ti rinnovano. L’emigrazione al Nord. Le relazioni affettive che si allentano, poi si rompono.

Se ci date questa realtà, aspettatevi il nostro odio. Anche se dite solo una mezza frase, anche se siete simpatici a tutti, anche se fate i cantanti. Non è un odio stupido, non è quello populista contro i rom. È quell’odio che ha iniziato a individuare i propri nemici. È quell’odio che sa essere proposta, apertura di spazi, programma politico alternativo.  

Forse di questo molti hanno paura. Che iniziamo a svegliarci. Perché su una sola cosa Jovanotti ha ragione: “non bisogna lamentarsi”. Ma non nel senso che dice lui, ovvero che dobbiamo accettare. Nel senso che ci serve a noi: che dobbiamo lottare.  

Jovanotti è un ragazzo fortunato, e non c’è niente che ha bisogno. Noi non lo siamo, e c’è tutto che abbiamo bisogno. E dobbiamo cominciare a prendercelo.

Le compagne e i compagni di “Je so’ pazzo”

PS: sotto la copertina del prossimo disco di Jovanotti. Pare che lo regali…

 

Da Jesopazzo.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

expojovanottilavoro gratuitorenzi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Schiavismo balneare. Un’intervista sul lavoro stagionale in Versilia

Abbiamo fatto alcune domande ad Elia compagno del CSOA Casa Rossa Occupato e sindacalista di USB rispetto a un tema di scottante attualità, quale quello dello sfruttamento del lavoro stagionale nel comparto turistico. Abbiamo sentito negli ultimi tempi di tutto a riguardo, localari e imprenditori lamentarsi della poca disponibilità di manodopera a basso costo a […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il lavoro è tempo perso

Sfogliando i quotidiani di questi giorni, abbiamo trovato molto interessante questo commento del sole 24 ore ai dati ISTAT sul tempo libero a disposizione delle persone in alcuni dei principali paesi europei. Il senso di questa ricerca è delineare una fotografia del tempo libero a disposizione delle persone in base al paese d’origine, al sesso […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Insicurezza percepita e lavoro gratuito: sull’integrazione “progressista” allo sfruttamento

Ormai da diversi mesi dobbiamo trattenere il vomito in merito al “dibattito” sui migranti, e in particolare sul tema del loro “inserimento” nella società. Il disgusto non deriva soltanto da quanto riguarda il razzismo sempre più sdoganato nei confronti della pelle nera. Molto spesso a fare ancora più ribrezzo sono le retoriche che contrappongono alla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi contestato a Pavia, celere schierata alla presentazione del libro del segretario dem

In occasione del tour in giro per l’Italia per presentare il suo libro, il segretario del PD ha fatto ieri tappa a Pavia, dove una platea di fedelissimi lo attendeva alla “festa democratica”. Una festa così democratica da aver bisogno della celere per blindare l’ingresso dei giardini dove si svolgeva, allo scopo di impedire che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Renzi contestato a Bologna dai No Salvabanche

Contestazione dei No SalvaBanche questa mattina a Bologna, dove Matteo Renzi era ospite alla Festa dell’Unità per presentare il proprio libro. Nonostante la militarizzazione e i controlli che ormai caratterizzano qualsiasi apparizione pubblica del PD, a interrompere il comizio dell’ex premier è stata una delle risparmiatrici truffate dal decreto Salva Banche, che si è alzata […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alternanza scuola-lavoro. Oltre l’economia della promessa?

  Intervento a cura del Kollettivo studenti autorganizzati Torino (KSA) al tavolo Lavoro/non-lavoro durante il seminario Autonomia Contropotere a Chianocco, Val di Susa, 15-16 Luglio 2017.   Con la legge 107 del 2015, anche detta Buona Scuola, in due anni circa (quello attuale è, infatti, il secondo anno di applicazione) un milione e mezzo di […]