InfoAut
Immagine di copertina per il post

Insicurezza percepita e lavoro gratuito: sull’integrazione “progressista” allo sfruttamento

||||

Ormai da diversi mesi dobbiamo trattenere il vomito in merito al “dibattito” sui migranti, e in particolare sul tema del loro “inserimento” nella società.

Il disgusto non deriva soltanto da quanto riguarda il razzismo sempre più sdoganato nei confronti della pelle nera. Molto spesso a fare ancora più ribrezzo sono le retoriche che contrappongono alla tangibile ventata di odio per il migrante, una sua difesa a partire da processi di infantilizzazione e messa al lavoro. Un razzismo di differente costituzione, ma nient’altro che razzismo.

Conseguenza di questo schema mentale è la pratica di enfatizzare i comportamenti corretti del ‘buon migrante’, nell’idea che questo serva a fare accettare maggiormente chi arriva nel nostro paese e a contrastare l’odio razziale.

Accettare forme di lavoro gratuito, teoricamente insostenibile (giustamente!) per i bianchi, diventa automaticamente emblema delle pratiche virtuose del migrante buono e dei suoi processi di integrazione. Il migrante, il nero, non è mai visto come possessore di legittimi sogni e di una personale traiettoria di vita, ma come un corpo vuoto da inserire in uno schema già disegnato.

La trappola della teoria della “insicurezza percepita” tanto sbandierata dalla dottina Minniti, la cui soglia proprio poichè non scientifica è perennemente a discrezione del potere mediatico e politico, si mostra come sdoganatrice dei peggiori dispositivi retorici coloniali e di meccanismi che perpetuano la subordinazione sulla linea del colore.

E’ una vera e propria “invenzione” tra i peggiori lasciti del Partito Democratico, quella in cui governi ‘progressisti’ mettono a punto programmi specifici di “lavori socialmente utili” istituzionalizzati per fare accettare i migranti e per testimoniare il loro impegno per la stabilità sociale. Pulire parchi o sentieri, ripulire muri, ovviamente gratis: di fatto, lo sfruttamento viene mascherato da azione per eliminare la percezione negativa del migrante. Il lavoro rende liberi…e accettati.

Ne deriva che il migrante, per non essere percepito in maniera negativa, debba essere sfruttato e messo al lavoro. Gli va costruita intorno una gabbia mascherata da integrazione. È lo stesso meccanismo etico che porta a esaltarsi per un nero che pulisce lo stadio, mostrando come anche nella “società civile progressista” si sia interiorizzata una condizione di barbaro del migrante che porta allo stupore quando questa viene smentita.

Se in città come Bologna ad esempio è passata questa bella moda di mettere al lavoro il nero per farlo integrare, un dato di cronaca interessante arriva da Zone (Brescia), dove va segnalato come il rifiuto dei migranti al diktat del locale sindaco di lavorare gratis abbia fatto cadere il velo, questo si buonista, dell’amministrazione che si è trovata di fatto obbligata ad ammettere che l’unico migrante buono è quello che lavora gratuitamente.

Al posto di quelli mandati via per il gran rifiuto a farsi sfruttare, ne arriveranno altri, dice il sindaco, che spera siano ‘più collaborativi’. Ovvero disposti ad essere sfruttati per ripagare la loro colpa sociale: avere la pelle nera ed alimentare l’insicurezza percepita dai bianchi.

Da un lato abbiamo pistolettate e tentati omicidi, narrati in maniera molto soft non solo dai media più vicini a Salvini, ma anche da quelli legati ai “progressisti” ( basti pensare all’etichetta di “rivolte” date ad alcuni attacchi ai centri d’accoglienza quando spesso si è trattato di azioni palesemente attribuili a gruppi neofascisti). Dall’altro abbiamo la messa al lavoro coatta, lo sfruttamento più becero di una situazione di “emergenzialità” prodotta ad arte. Le cose non sono in contraddizione purtroppo, ma mostrano il ruolo tagliato per il migrante nel nostro paese: o lavora gratuitamente, o la sua vita conta meno di zero.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

lavorolavoro gratuitorazzismo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Florida: ancora una strage razzista

Sabato scorso, il 26 agosto, un uomo di 21 anni ha aperto il fuoco all’interno di un negozio a Jacksonville uccidendo tre afroamericani. Il vero obiettivo del killer da quanto emerso era fare una strage nel campus della Edward Waters University, una piccola università afroamericana storicamente frequentata dalla comunità nera a poca distanza dal negozio poi preso di mira.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ragionare sullo sciopero climatico

Dentro la crisi climatica e con i suoi effetti reali sempre più distruttivi lo sciopero è una pretesa che si può radicare socialmente: nessuno vuole schiattare di caldo in un cantiere o raccogliendo frutta in un campo, nessuno vuole rischiare la vita per consegnare una pizza sotto la grandine o per dirigersi a lavoro durante un’alluvione.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Delitto di sciopero: tutto il mondo è paese

La mano pesante del nostro Governo nei confronti dei lavoratori delle ferrovie italiane, che chiedono a Trenitalia di assumere più personale per evitare turni massacranti e a Italo il rinnovo del contratto scaduto nel dicembre del 2021, ricalca quella usata nel dicembre scorso da Joe Biden nei confronti dei lavoratori delle ferrovie statunitensi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SPECIALE BANLIEUE “I quartieri sono i grandi dimenticati”

Vi proproniamo in questa terza puntata dello Speciale Banlieue una chiacchierata con Nadia, militante dei quartieri popolari di Parigi, che ci offre un ulteriore punto di vista sul quadro politico e sociale in cui si sono mosse le rivolte.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

SPECIALE BANLIEUE “Sono rivolte, non sommosse”. Intervista ad Abdelaziz Chaambi

Un’intervista molto stimolante, con una prospettiva dall’interno dei quartieri popolari francesi, che ci offre una visione articolata delle premesse che hanno portato alla rivolta, della sua politicità intrinseca, delle relazioni con altri soggetti e delle peculiarità di questo ciclo.