InfoAut
Immagine di copertina per il post

Note da una ‘sala d’attesa’ nella ‘Digital India’: gli Stati, il Covid19 e il rifiuto

||||

di ISHITA DEY da Connessioni Precarie

English

Pubblichiamo un breve contributo sulla situazione nell’India sconvolta dalla pandemia, scritto per ∫connessioni precarie da Ishita Dey, assistant professor al Dipartimento di Sociologia della South Asian University a New Delhi. Il governo centrale del nazionalista hindu e integralista del mercato Narendra Modi ha affrontato la ‘prima ondata’ della pandemia imponendo nel giro poche ore un lockdown totale senza alcuna preparazione, spingendo milioni di lavoratori migranti ad attraversare il paese. Con i dati ufficiali che segnalavano un numero di contagi piuttosto basso, il governo ha poi dichiarato finita la pandemia. Nel frattempo, sono stati autorizzati eventi di massa, soprattutto a carattere religioso. Il governo, che aveva criminalizzato eventi religiosi promossi dai musulmani in India, ha poi favorito e appoggiato grandi eventi di massa, come il Kimbh Mela che si è svolto in aprile, dove centinaia di migliaia di persone si sono ritrovate senza alcuna forma di precauzione. Il chiaro intento del governo era non solo pretendere di aver sconfitto la pandemia, ma di favorire i gruppi hindu per alimentare il supporto nazionalista al governo sostenuto dal partito BJP. In questo clima, si sono svolte elezioni statali in diversi Stati, con grandi comizi e manifestazioni. In un periodo di poche settimane, il numero dei contagi e dei morti ufficiali è cresciuto esponenzialmente fino a fare dell’India l’epicentro mondiale della pandemia, con migliaia di morti ogni giorno. Ma anche questi numeri sono lontani dal descrivere la realtà. Lontano dai dati e dai riflettori, i numeri reali sono del tutto fuori controllo e secondo alcuni calcoli superano di oltre dieci volte quelli ufficiali. In particolare, l’India rurale è nelle morse di un’epidemia senza controllo e senza alcuna efficace struttura sanitaria. I forni crematori a cielo aperto lavorano senza sosta da settimane e, lungo le rive dei fiumi, in particolare le rive del Gange, sono ormai sorte migliaia di tumulazioni improvvisate dove sono stati sepolti i corpi che non trovano posto nei crematori. Mentre si compie questa tragedia di proporzioni immani, il governo ‘business friendly’ di Modi continua a proporre l’immagine di un’India in piena crescita economica e a promuovere mega progetti di sviluppo infrastrutturale e urbanistico. Ma, mentre continua la mobilitazione dei contadini che da mesi protestano contro la riforma agraria, il voto non è stato favorevole al partito di governo. In diversi stati hanno vinto le forze che si oppongono al BJP e al discorso nazionalista. Nel caso del Bengala Occidentale, su cui Modi puntava per segnare, se non una vittoria, un’importante avanzata simbolica, la crescita del BJP ha subito un brusco arresto portando a una sconfitta bruciante. Il testo di Ishita ragiona in questo senso sull’intreccio tra una situazione pandemica che stordisce il paese e un senso di ‘attesa’ dietro il quale crescono l’insoddisfazione e i semi di rifiuto per le politiche dell’attuale governo.

***

Il suono degli uccelli, i richiami occasionali dei venditori di verdura e di frutta e le sirene delle ambulanze hanno preso il sopravvento su una città che ho reso la mia casa decenni fa. Dopo essere risultata positiva al test per il Covid-19 nel novembre 2020, mi sono sentita curata dallo Stato (in questo caso il governo statale di Delhi). Due volontari civici hanno visitato il mio appartamento in affitto per controllare se avevo spazio sufficiente per l’isolamento domestico. Mi hanno dato un modulo, che doveva essere firmato da me e dal mio tutore/custode (in questo caso il mio padrone di casa), in cui dichiaravamo che avrei rispettato le regole dell’isolamento domestico. È arrivata una chiamata dal centro di monitoraggio per chiedermi se avevo medicine, termometro e ossimetro. Ho anche ricevuto una chiamata che mi chiedeva dettagli sulla persona con cui ero entrata in contatto per l’ultima volta.  Ogni giorno un rappresentante del governo o di un’agenzia in appalto chiamava per controllare i miei livelli di saturazione di ossigeno, la temperatura e il flusso di urina. Il medico del centro sanitario locale mi chiamava ogni tre giorni. Un operatore sanitario locale mi chiamava per controllare se avevo bisogno di cibo. Tutto questo, mi è stato detto, faceva parte del protocollo del governo. Dopo aver completato il mio isolamento, quando ho chiamato una linea di assistenza, sono stata indirizzata al centro sanitario locale per ritirare il mio certificato di dimissione. Così, sono andata al centro sanitario locale per ritirare il mio certificato di dimissione.

Secondo i dati del governo, il 10 novembre 2020 Delhi ha registrato 7830 casi su 59.035 test effettuati. A maggio 2021, la storia è diversa. Non voglio annoiarvi con i numeri perché le cose continuano a cambiare ogni minuto, ma voglio ricordare che il 22 aprile 2021 un membro dell’Assemblea Legislativa dello Stato di Delhi ha twittato dal suo letto d’ospedale dicendo che mancava l’ossigeno, esortando lo stato dell’Haryana e Delhi a fare in modo che la gente non muoia per mancanza di ossigeno. Mentre sento un’amica per sapere se sua zia ha trovato un letto d’ospedale, lei risponde: «ieri è stata cremata». Ho paura di chiamare le persone e che non mi rispondano. E sono completamente d’accordo con la collega antropologa Atreyee Majumder, che ha scritto che «il lutto è un’emozione sacra» ed è importante separare la paura dal lutto.  Ho la sensazione che siamo lasciati in uno stato permanente di ‘attesa’: in attesa di letti, in attesa di forniture di ossigeno, in attesa di strutture di assistenza d’urgenza, in attesa della prima o seconda dose di vaccinazione, in attesa di ‘pista’ che possa salvare la vita di nostro prossimo.

So che è importante capire il chi e il come della situazione e comprendo la necessità di un’analisi approfondita della governance. Ma è tempo di fermarsi e fare un bilancio di come la prima ondata abbia reso evidente la sfiducia nel marzo 2020 e di come l’India sia riuscita a celebrare la ‘democrazia’ organizzando le elezioni in cinque Stati senza misure di distanziamento sociale, o abbia lasciato i contadini in protesta ad attendere ai margini del confine statale di Delhi. I prigionieri nelle carceri hanno dovuto appellarsi ai tribunali per ottenere un tampone, mentre venivano autorizzati i raduni per le feste religiose, i matrimoni e altri eventi pubblici (tra cui conferenze, seminari e partite di cricket) e si sperimentavano l’apertura delle scuole e il ritorno alla ‘normalità’.

All’inizio di quest’anno (nel gennaio 2021), mentre curavo un numero speciale di una rivista sulle esperienze dell’Asia meridionale di COVID 19 avevo sostenuto che la pandemia ha cambiato la natura del sociale in termini di ‘fiducia’. Le immagini raccapriccianti dei migranti che scendevano in strada per tornare ‘a casa’ nella prima fase del lockdown mostravano semi di sfiducia. L’infrastruttura sanitaria pubblica statale è fatta di decine di medici, infermieri, assistenti di reparto, operatori sanitari, e ogni professionista collegato agli ospedali si affanna per salvare una vita, a parte gli operatori sanitari di comunità noti come ASHAs, che continuano a fare buon viso a cattivo gioco. Le farmacie locali hanno giocato un ruolo importante in questo fragile sistema sanitario. Oggi, nella cosiddetta seconda ondata, le immagini delle pire all’aperto nei forni crematori e dei parcheggi convertiti in forni crematori rivelano cosa significhi essere in uno stato di attesa – specialmente per i lavoratori dei forni crematori che stanno lottando con il «crescente numero di cadaveri», come segnala Mihir Pandey. I lavoratori del crematorio, ci ricorda Pandey, non sono vaccinati, non sono assicurati e tanto meno hanno degli adeguati dispositivi di protezione per lavorare in sicurezza, fatta eccezione per una mascherina. Il lavoratore che Pandey intervista non vuole essere nominato a causa dello stigma di casta associato alla professione. Il prete dice a Pandey che possono essere vaccinati solo se «il governo viene qui e ce li dà [i vaccini]».

In questo momento, sulla carta chiunque sopra i 18 anni può avere accesso alla vaccinazione, purché abbia un accesso a internet, uno smartphone, un documento d’identità e navighi sull’app o sito web CoWIN [la piattaforma istituita dal governo per la campagna di vaccinazione]. Mentre io sono stata una fortunata beneficiaria della possibilità di «aspettare» in una scuola gestita dal governo e fare la fila per la prima dose di vaccinazione gratuita organizzata dal governo dello stato di Delhi per i maggiori di 18 anni, resta da vedere come un enorme numero di persone in aree semi urbane e rurali in tutta l’India saranno vaccinate. Potrebbe essere un’altra storia di attesa da raccontare. Cosa impariamo da questo stato di attesa? Vi invito a considerare la postfazione di Shahram Khosravi al libro Waiting and the Temporalities of Irregular Migration, in cui scrive che l’attesa è una parte ineluttabile delle nostre vite moderne, ma chi e come si fa ad aspettare è definito dalla vulnerabilità. Alcune forme di attesa sono «forzate» e le esperienze di migranti e rifugiati ne sono una testimonianza. Inoltre, «l’attesa non è mai un atto individuale». Lo stato di attesa che stiamo vivendo nell’India ‘digitale’ non è dunque liminale o transitorio, ma forzato e autoperpetuante. Tuttavia, aspettare non è da equiparare a un sentimento di disperazione. Khosravi ci ricorda le parole che si usano in India per indicare l’attesa – intezzar, sabr, ecc – hanno tutte hanno un senso di speranza e l’attesa non è passiva. L’attesa è un atto politico, per la ‘giustizia’.

La pandemia ha esposto la nuda vita dello Stato, senza alcun meccanismo per intervenire né volontà politica di risolverla, e ha lasciato i cittadini in attesa. Mentre scrivo sono sicura che sono stati tagliati gli alberi e sono in corso lavori di costruzione nel cuore di Delhi, per realizzare il Central Vista Project, un mega progetto per costruire un nuovo parlamento, nuove residenze per il primo ministro e il presidente mentre lo Stato di Delhi è in lockdown. Permettetemi di ricordarvi che il Central Vista Project è in corso di realizzazione in una città che è sotto sequestro a causa della seconda ondata. Si investono miliardi di rupie per creare la storia cancellando la storia mentre i cittadini lottano per ottenere un vaccino, una bombola di ossigeno o anche un test. È un caso isolato? No. L’India è principalmente un paese agrario. Dall’introduzione di nuove leggi agrarie in nome del libero mercato, migliaia di contadini hanno protestato ai confini di Delhi. Continuano ad accamparsi vicino al confine di Delhi, aspettando che lo Stato li ascolti. Ma lo Stato ha smesso di ascoltare e ha invece utilizzato l’ordine pubblico e la crisi sanitaria per costringere la gente ad aspettare nelle case, in prigione, nelle custodie giudiziarie, negli ospedali e nei forni crematori. Natasha Narwal, un’attivista che è stata arrestata in base a una legge draconiana che permette la detenzione fino a 180 giorni senza accuse, è dovuta ricorrere a un tribunale per incontrare suo padre malato che ha contratto il COVID 19. Quando è arrivata il permesso per uscire su cauzione, suo padre era già morto. Il professor Haney Babu dell’Università di Delhi, che si trova in carcere, ha contratto un’infezione agli occhi e non ha accesso all’acqua pulita. La lista è infinita. L’attesa, da un’esperienza individuale è diventata un’esperienza condivisa e le condizioni di attesa sono modellate dalla nostra posizione collettiva, sociale e politica. Questo è destinato ad avere un impatto a lungo termine sulle disuguaglianze sociali esistenti in India, e la capacità trasformativa di queste esperienze collettive dipenderà dai molti semi di rifiuto alimentati dalle attuali politiche governative, e dalla volontà politica di rivendicare la salute e la dignità della vita contro le ingiustizie sociali messe in luce dalla pandemia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUSIndia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo sciopero politico contro la logistica di guerra

Assembliamo due interessanti interviste uscite su Connessioni Precarie rispetto alle mobilitazioni dei lavoratori portuali in risposta all’appello da parte dei sindacati palestinesi. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

IL VERO RAZZISMO È QUELLO SIONISTA!

Era il 1988 e già si scriveva: “Da più di 50 anni il popolo palestinese lotta in difesa della propria terra e dei propri diritti contro i disegni imperialistici prima attuati dalla Gran Bretagna e successivamente dalla concretizzazione della ideologia sionista, cioè dallo stato di Israele. Ovviamente sappiamo bene che una forma economico-sociale non scaturisce […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La decrescita è contro gli interessi dei lavoratori?

I detrattori affermano che i lavoratori non sosterranno mai la decrescita, ma non capiscono né i lavoratori, né la decrescita

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Agricoltura e biodiversità possono coesistere?

Per liberare terra per la conservazione della biodiversità soddisfacendo al contempo la crescente domanda di cibo, le narrazioni tecno-ottimistiche suggeriscono di aumentare indefinitamente la produttività agricola, anche attraverso l’uso massiccio di pesticidi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ilan Pappé: il sionismo ideologia razzista di un movimento coloniale

Quando qualcuno poneva ai due protagonisti di questo conflitto interno israeliano la questione dell’occupazione della Cisgiordania e chiedeva se il problema non dovesse entrare nella discussione sul futuro di Israele, la risposta era “no”, l’occupazione non deve essere tirata in ballo da nessuno, l’occupazione è irrilevante per il futuro di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una «macchinetta» per la critica della formazione

Cultura, formazione e ricerca (DeriveApprodi, 2023) è sicuramente il testo migliore per famigliarizzare con il pensiero di Romano Alquati perché, a differenza degli altri è estremamente chiaro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Menzogne e verità sulla cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Il dibattito sull’abolizione del Reddito di Cittadinanza è stato viziato da alcuni elementi che hanno reso difficile comprendere fino in fondo il significato politico della Controriforma.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I ghiacciai himalayani perderanno l’80% del loro volume

I ghiacciai dell’Himalaya e dell’Hindu Kush stanno scomparendo a un ritmo senza precedenti. Tra il 2011 e il 2020, i ghiacciai in questa regione montuosa si sono sciolti il 65% più velocemente rispetto al decennio precedente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India, Israele e il progetto di “greenwashing” che prende forma in Kashmir

Attivisti e studiosi avvertono che l’India sta cercando  di replicare il modello applicato da Israele in Palestina nel Kashmir da lei controllato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: la salute non è un privilegio

Blitz degli attivisti all’Ordine dei Farmacisti di Napoli in via Toledo contro la speculazione sulla pandemia che prosegue da due anni sulla pelle dei cittadini. A partire dai test antigenici che in Inghilterra, Germania e Francia sono gratuiti, mentre qui vengono fissati a qualsivoglia prezzo. Con l’ultimo decreto del governo, le ASL hanno appaltato in […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Analisi dei dati per oltrepassare la polarizzazione scuola si o scuola no

La riapertura delle scuole da due giorni a questa parte ha significato il venire alla ribalta di una nuova forma di polarizzazione nel dibattito pubblico rispetto alla pandemia: i difensori dell’apertura vs i difensori della chiusura. In realtà non si tratta di prendere una posizione ma di andare a leggere i dati reali che compongono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Insostenibilità e inazione davanti a Omicron

Premesse Partendo dal presupposto che la responsabilità dell’attuale stato pandemico è da imputare alla governance globale che ha come sola priorità non porre limiti gli interessi del capitalismo, come rapporto che regola il sistema mondiale, e che quindi si rifiuta qualsiasi tentativo di scaricare la responsabilità su un livello individuale, di seguito alcune considerazioni sulle […]