InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Abbiamo tradotto da El Salto questo interessante reportage sulle proteste contadine in India a firma Joanna Giménez i Garcia. Buona lettura!

Un contadino indiano regge una grande bandiera rossa. La falce e il martello, simbolo dell’unità dei lavoratori, spiccano in bianco. Le iniziali recitano: “CITU”. “Operai e contadini si sono uniti per opporsi alle leggi anti-contadine e anti-operaie del governo!”, esclama l’agricoltore. “Non è previsto un salario minimo. E i suicidi degli agricoltori aumentano di giorno in giorno. Mentre la gente diventa sempre più povera, le aziende e i potenti diventano sempre più ricchi”, ha detto.

Nel settembre 2020, si accese una scintilla che si diffuse a macchia d’olio in tutti gli Stati della colossale India, diventando quella che oggi è nota come la più grande protesta della storia, con circa 250 milioni di manifestanti, conosciuta come la protesta dei contadini. Tre anni dopo, questa fiamma continua a bruciare sotto forma di manifestazioni di massa che continuano a chiedere diritti per i lavoratori ed esigono una soluzione dall’attuale governo suprematista indiano.

Tra il 1995 e il 2014 in India si sono tolti la vita circa 300.000 agricoltori. I dati indicano che l’incidenza dei suicidi degli agricoltori è rimasta elevata negli ultimi anni.

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese. Questa manifestazione non è altro che la continuazione dello Sciopero Agrario Indiano, che non molto tempo fa è stato un movimento che ha cambiato per sempre la società indiana e che continua ad alzare la voce contro le privatizzazioni e le misure neoliberiste dell’attuale governo. Gli altri organizzatori, oltre alla CITU, sono stati l’AIKS (All India Farmers’ Union) e l’AIAWU (All India Agricultural Workers’ Union), le cui sigle si potevano leggere sulle migliaia di striscioni portati dai manifestanti. Secondo la CITU in un comunicato ufficiale: “I lavoratori e gli agricoltori sono venuti a chiedere la fine dell’assalto in corso ai loro mezzi di sussistenza e l’adozione di politiche che garantiscano l’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e a una vita dignitosa per loro stessi e per i loro figli”. Anche i gruppi studenteschi e gli ambientalisti sono intervenuti a sostegno della manifestazione. I sindacati socialisti-marxisti, che hanno indetto la protesta, sostengono che “il successo della lotta dei contadini dura ormai da un anno” e che “hanno ottenuto molte vittorie recenti contro le politiche anti-popolari”. Ma cosa è successo in India che ha portato oggi a questa situazione?

Nel settembre 2020 sono state approvate tre leggi sull’agricoltura su mandato dell’attuale partito estremista indù BJP (Partito Popolare Indiano). Questa notizia ha scatenato il rifiuto di milioni di agricoltori e contadini, che secondo le Nazioni Unite rappresentano circa il 70% della popolazione indiana. Le tre leggi sull’agricoltura che hanno scatenato le proteste sono state presentate dal Primo Ministro Narendra Modi come una svolta che avrebbe migliorato la situazione economica dei lavoratori agricoli. Tuttavia, sono state definite dai sindacati “leggi anti-contadine”, che li lascerebbero alla mercé della volontà delle grandi imprese, data la loro natura deregolamentatrice e neoliberista.

Le disuguaglianze nel settore agricolo non sono una novità. Intorno al 1960, l’India appena indipendente stava cercando di combattere una grave carestia che stava devastando il Paese. Il governo, con l’aiuto degli Stati Uniti, si impegnò a fondo per modernizzare l’agricoltura, un processo che divenne noto come Rivoluzione Verde. In questo contesto, l’India sviluppò un sistema per garantire prezzi equi che è ancora in uso oggi. Il governo indiano stabilì dei prezzi di riferimento per la vendita e l’acquisto dei raccolti tra agricoltori e commercianti. Pur non essendo un sistema perfetto, proponeva degli standard minimi. Tuttavia, la Rivoluzione Verde, iniziata come una promessa di progresso, si è conclusa con una catastrofe che ha provocato migliaia di vittime, ancora oggi.

Circa 300.000 agricoltori si sono tolti la vita tra il 1995 e il 2014, secondo il NCRB (National Crime Records Bureau). I dati indicano che l’incidenza dei suicidi di agricoltori è rimasta alta negli ultimi anni. È stato negli anni ’70 che i lavoratori agricoli hanno iniziato a porre fine alle loro vite in modo massiccio, tra la disperazione delle loro famiglie. A seguito dell’industrializzazione forzata della Rivoluzione Verde, milioni di agricoltori non potevano permettersi il costo dei nuovi macchinari, dei pesticidi e degli altri mezzi che l’industria agricola richiedeva per rimanere competitiva sul mercato. Hanno iniziato a chiedere prestiti ai proprietari terrieri privati e alle banche che poi non sono stati in grado di ripagare. Infatti, i dati del Ministero delle Statistiche indiano mostrano che oggi più del 50% delle famiglie di agricoltori sono indebitate. Per Palagummi Sainath, giornalista dell’India rurale, la correlazione è chiara: “Gli agricoltori si sono uccisi negli anni in cui il raccolto è stato abbondante. E nelle stagioni in cui è mancato. Si sono tolti la vita in gran numero in anni molto diversi (…) Il monsone – la stagione delle piogge – ha un impatto molto reale sull’agricoltura. Ma non è affatto la ragione principale dei suicidi agricoli. I problemi di debito, l’iper-commercializzazione, l’esplosione dei costi delle risorse e i gravi shock e la volatilità dei prezzi vengono alla ribalta. Tutti questi fattori sono in gran parte determinati dalle politiche statali”.

Foto di Joanna Giménez i Garcia

Decenni di stanchezza sono serviti da terreno fertile per l’approvazione delle tre leggi sull’agricoltura, che hanno scatenato grandi mobilitazioni. Ognuna di queste leggi deregolamentava una parte del sistema. La prima ha creato spazi di scambio al di fuori dei mercati regolamentati, ponendo fine alla precedente regolamentazione dei prezzi e consentendo alle grandi aziende di giocare alle loro condizioni. In secondo luogo, ha creato un quadro per gli accordi tra commercianti e agricoltori senza alcuna supervisione, lasciando gli agricoltori in una posizione di svantaggio, con poche opzioni per evitare accordi sbagliati. Inoltre, avendo eliminato la regolamentazione, gli agricoltori sarebbero stati soli davanti alle condizioni delle grandi imprese o sarebbero stati costretti a uscire dal settore agricolo. Infine, la terza legge ha eliminato il limite di stoccaggio delle colture precedentemente fissato dal governo per controllare i prezzi. L’immagazzinamento illimitato avrebbe significato che i produttori con maggiori risorse materiali avrebbero spazzato via i piccoli agricoltori.

Lo sciopero agrario indiano è durato dal 2020 al 2021. Le proteste sono iniziate nel Punjab, un’area storicamente socialista con un’ampia partecipazione sindacale. Durante quell’anno di mobilitazione, 700 manifestanti sono morti e molti si sono suicidati per protesta, tra cui un sacerdote sikh che si è sparato nel bel mezzo della protesta. Ha lasciato una lettera d’addio scritta a mano, in cui scriveva che “non poteva sopportare il dolore dei contadini”. Il sostegno internazionale fu clamoroso, soprattutto negli Stati Uniti, dove si svolsero grandi manifestazioni della comunità indiana emigrata. Infine, dopo un anno di proteste sostenute, il 19 novembre 2021 Narendra Modi ha annunciato in un discorso televisivo che avrebbe abrogato le tre leggi.

“Chiediamo la cancellazione dei codici del lavoro che questo governo vuole introdurre per trasformare i lavoratori in schiavi. Metteranno fine al diritto di sciopero, al diritto di organizzazione. Non c’è un salario minimo per gli agricoltori”.

Dopo il trionfo delle proteste, l’industria agricola continua a essere duramente colpita e, secondo i sindacati, c’è un urgente bisogno di riforme per proteggere i diritti dei lavoratori. Per questo motivo, i sindacati, notevolmente rafforzati, hanno continuato a chiedere il miglioramento dei servizi pubblici, salari minimi e pensioni e la regolamentazione dell’aumento dei prezzi. Attualmente il salario medio di un agricoltore è di 18.000 rupie (200 euro) e chiedono un aumento a 26.000 rupie (300 euro). Inoltre, ora godono di un ampio sostegno pubblico e di figure autorevoli, come l’economista marxista indiano Prabhat Patnaik, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni al quotidiano The Hindu in merito alla protesta del 5 aprile: “Questa protesta serve a unire le classi lavoratrici per difendere i loro interessi materiali e impedire il loro impoverimento, imposto dalle politiche neoliberiste di questo governo neofascista”, ha dichiarato, aggiungendo che le conseguenze politiche di una tale manifestazione arriveranno solo con il passare del tempo.

Il contadino indiano, con in mano una grande bandiera rossa con falce e martello, continua: “Chiediamo salari minimi, chiediamo di eliminare i codici del lavoro che questo governo vuole introdurre per trasformare i lavoratori in schiavi. Metteranno fine al diritto di sciopero, al diritto di organizzazione. Non c’è un salario minimo per gli agricoltori”, è visibilmente esaltato, ma si capisce che conosce il suo discorso a memoria. “Ora i lavoratori e gli agricoltori si sono uniti su un’unica piattaforma. E chiedono al governo Modi: ‘O cambiate le vostre leggi e le vostre politiche, o noi cambieremo voi’ è lo slogan. Salvare le persone, salvare il Paese, salvare l’economia di questo Paese, questa è la nostra richiesta”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

agricoltoriCRISI CLIMATICAIndianeoliberismoscioperosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vice-capo di Hezbollah afferma che esiste ora una “nuova equazione” nella lotta contro Israele

In un recente discorso televisivo, il vicesegretario generale di Hezbollah, Naim Qassem, ha dichiarato che il gruppo di resistenza libanese si è completamente ripreso dai recenti colpi e sta operando sotto una “nuova equazione” volta a intensificare i suoi attacchi contro lo Stato di occupazione israeliano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele spara sulle truppe Unifil: il cortocircuito colonialista

Dopo un anno di guerra genocida a Gaza i politici italiani hanno iniziato a pronunciare le parole “crimine di guerra”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La salute negata dell3 prigionier3 politich3 curd3 in Turchia

Lo scorso fine settimana abbiamo partecipato alla conferenza “Le condizioni di salute nelle carceri turche” organizzata dal Congresso Democratico dei Popoli (HDK), accogliendo con calore e gioia il loro invito ad Istanbul, insieme ad altre realtà sociosanitarie autonome provenienti dall’Europa, per lo più da Germania e Grecia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Oltre la repressione: più di 15mila in piazza per la Palestina

Comunicato sulla piazza nazionale del 5 ottobre a Roma di Giovani Palestinesi d’Italia – GPI e Unione Democratica Arabo Palestinese – UDAP.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: in diecimila rompono gli argini per la Palestina

Più di diecimila persone ieri hanno raggiunto la Capitale per manifestare il fermo sostegno alla Palestina e al Libano sotto attacco da parte di Israele nella complicità internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

5 Ottobre: GPI e UDAP confermano la manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano

Manifestazione nazionale per la Palestina e il Libano lanciata da Giovani Palestinesi d’Italia e Unione Democratica Arabo-Palestinese per sabato 5 ottobre 2024 a Roma (ore 14, piazzale Ostiense – metro Piramide).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: Israele ha dato l’ok all’invasione di terra. L’Iran replica con circa 200 missili

Alle ore 18.30 (in Italia) circa 200 missili scagliati dai “Guardiani della Rivoluzione”, i Pasdaran, sono partiti dall’Iran alla volta di Israele e delle basi militari nei Territori Occupati Palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: dalle inchieste torinesi al G7 Salute di Ancona

Due approfondimenti che riguardano la crisi sanitaria per come viene messa in atto dalle istituzioni locali e nazionali.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Portuali in sciopero negli USA

Negli Stati Uniti è in corso uno dei più grossi scioperi dei lavoratori portuali della costa est dagli anni 70.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tutti contro Elkann: scioperi al quotidiano Repubblica e di tutto il settore dell’automotive

John Elkann è, tra le altre cariche, anche presidente di Stellantis, gruppo automobilistico in cui è confluita l’ex Fiat, che il 18 ottobre si fermerà per sciopero nazionale dei lavoratori di tutti i settori dell’automotive, indetto da Fim, Fiom Uilm.