InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Abbiamo tradotto da El Salto questo interessante reportage sulle proteste contadine in India a firma Joanna Giménez i Garcia. Buona lettura!

Un contadino indiano regge una grande bandiera rossa. La falce e il martello, simbolo dell’unità dei lavoratori, spiccano in bianco. Le iniziali recitano: “CITU”. “Operai e contadini si sono uniti per opporsi alle leggi anti-contadine e anti-operaie del governo!”, esclama l’agricoltore. “Non è previsto un salario minimo. E i suicidi degli agricoltori aumentano di giorno in giorno. Mentre la gente diventa sempre più povera, le aziende e i potenti diventano sempre più ricchi”, ha detto.

Nel settembre 2020, si accese una scintilla che si diffuse a macchia d’olio in tutti gli Stati della colossale India, diventando quella che oggi è nota come la più grande protesta della storia, con circa 250 milioni di manifestanti, conosciuta come la protesta dei contadini. Tre anni dopo, questa fiamma continua a bruciare sotto forma di manifestazioni di massa che continuano a chiedere diritti per i lavoratori ed esigono una soluzione dall’attuale governo suprematista indiano.

Tra il 1995 e il 2014 in India si sono tolti la vita circa 300.000 agricoltori. I dati indicano che l’incidenza dei suicidi degli agricoltori è rimasta elevata negli ultimi anni.

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese. Questa manifestazione non è altro che la continuazione dello Sciopero Agrario Indiano, che non molto tempo fa è stato un movimento che ha cambiato per sempre la società indiana e che continua ad alzare la voce contro le privatizzazioni e le misure neoliberiste dell’attuale governo. Gli altri organizzatori, oltre alla CITU, sono stati l’AIKS (All India Farmers’ Union) e l’AIAWU (All India Agricultural Workers’ Union), le cui sigle si potevano leggere sulle migliaia di striscioni portati dai manifestanti. Secondo la CITU in un comunicato ufficiale: “I lavoratori e gli agricoltori sono venuti a chiedere la fine dell’assalto in corso ai loro mezzi di sussistenza e l’adozione di politiche che garantiscano l’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e a una vita dignitosa per loro stessi e per i loro figli”. Anche i gruppi studenteschi e gli ambientalisti sono intervenuti a sostegno della manifestazione. I sindacati socialisti-marxisti, che hanno indetto la protesta, sostengono che “il successo della lotta dei contadini dura ormai da un anno” e che “hanno ottenuto molte vittorie recenti contro le politiche anti-popolari”. Ma cosa è successo in India che ha portato oggi a questa situazione?

Nel settembre 2020 sono state approvate tre leggi sull’agricoltura su mandato dell’attuale partito estremista indù BJP (Partito Popolare Indiano). Questa notizia ha scatenato il rifiuto di milioni di agricoltori e contadini, che secondo le Nazioni Unite rappresentano circa il 70% della popolazione indiana. Le tre leggi sull’agricoltura che hanno scatenato le proteste sono state presentate dal Primo Ministro Narendra Modi come una svolta che avrebbe migliorato la situazione economica dei lavoratori agricoli. Tuttavia, sono state definite dai sindacati “leggi anti-contadine”, che li lascerebbero alla mercé della volontà delle grandi imprese, data la loro natura deregolamentatrice e neoliberista.

Le disuguaglianze nel settore agricolo non sono una novità. Intorno al 1960, l’India appena indipendente stava cercando di combattere una grave carestia che stava devastando il Paese. Il governo, con l’aiuto degli Stati Uniti, si impegnò a fondo per modernizzare l’agricoltura, un processo che divenne noto come Rivoluzione Verde. In questo contesto, l’India sviluppò un sistema per garantire prezzi equi che è ancora in uso oggi. Il governo indiano stabilì dei prezzi di riferimento per la vendita e l’acquisto dei raccolti tra agricoltori e commercianti. Pur non essendo un sistema perfetto, proponeva degli standard minimi. Tuttavia, la Rivoluzione Verde, iniziata come una promessa di progresso, si è conclusa con una catastrofe che ha provocato migliaia di vittime, ancora oggi.

Circa 300.000 agricoltori si sono tolti la vita tra il 1995 e il 2014, secondo il NCRB (National Crime Records Bureau). I dati indicano che l’incidenza dei suicidi di agricoltori è rimasta alta negli ultimi anni. È stato negli anni ’70 che i lavoratori agricoli hanno iniziato a porre fine alle loro vite in modo massiccio, tra la disperazione delle loro famiglie. A seguito dell’industrializzazione forzata della Rivoluzione Verde, milioni di agricoltori non potevano permettersi il costo dei nuovi macchinari, dei pesticidi e degli altri mezzi che l’industria agricola richiedeva per rimanere competitiva sul mercato. Hanno iniziato a chiedere prestiti ai proprietari terrieri privati e alle banche che poi non sono stati in grado di ripagare. Infatti, i dati del Ministero delle Statistiche indiano mostrano che oggi più del 50% delle famiglie di agricoltori sono indebitate. Per Palagummi Sainath, giornalista dell’India rurale, la correlazione è chiara: “Gli agricoltori si sono uccisi negli anni in cui il raccolto è stato abbondante. E nelle stagioni in cui è mancato. Si sono tolti la vita in gran numero in anni molto diversi (…) Il monsone – la stagione delle piogge – ha un impatto molto reale sull’agricoltura. Ma non è affatto la ragione principale dei suicidi agricoli. I problemi di debito, l’iper-commercializzazione, l’esplosione dei costi delle risorse e i gravi shock e la volatilità dei prezzi vengono alla ribalta. Tutti questi fattori sono in gran parte determinati dalle politiche statali”.

Foto di Joanna Giménez i Garcia

Decenni di stanchezza sono serviti da terreno fertile per l’approvazione delle tre leggi sull’agricoltura, che hanno scatenato grandi mobilitazioni. Ognuna di queste leggi deregolamentava una parte del sistema. La prima ha creato spazi di scambio al di fuori dei mercati regolamentati, ponendo fine alla precedente regolamentazione dei prezzi e consentendo alle grandi aziende di giocare alle loro condizioni. In secondo luogo, ha creato un quadro per gli accordi tra commercianti e agricoltori senza alcuna supervisione, lasciando gli agricoltori in una posizione di svantaggio, con poche opzioni per evitare accordi sbagliati. Inoltre, avendo eliminato la regolamentazione, gli agricoltori sarebbero stati soli davanti alle condizioni delle grandi imprese o sarebbero stati costretti a uscire dal settore agricolo. Infine, la terza legge ha eliminato il limite di stoccaggio delle colture precedentemente fissato dal governo per controllare i prezzi. L’immagazzinamento illimitato avrebbe significato che i produttori con maggiori risorse materiali avrebbero spazzato via i piccoli agricoltori.

Lo sciopero agrario indiano è durato dal 2020 al 2021. Le proteste sono iniziate nel Punjab, un’area storicamente socialista con un’ampia partecipazione sindacale. Durante quell’anno di mobilitazione, 700 manifestanti sono morti e molti si sono suicidati per protesta, tra cui un sacerdote sikh che si è sparato nel bel mezzo della protesta. Ha lasciato una lettera d’addio scritta a mano, in cui scriveva che “non poteva sopportare il dolore dei contadini”. Il sostegno internazionale fu clamoroso, soprattutto negli Stati Uniti, dove si svolsero grandi manifestazioni della comunità indiana emigrata. Infine, dopo un anno di proteste sostenute, il 19 novembre 2021 Narendra Modi ha annunciato in un discorso televisivo che avrebbe abrogato le tre leggi.

“Chiediamo la cancellazione dei codici del lavoro che questo governo vuole introdurre per trasformare i lavoratori in schiavi. Metteranno fine al diritto di sciopero, al diritto di organizzazione. Non c’è un salario minimo per gli agricoltori”.

Dopo il trionfo delle proteste, l’industria agricola continua a essere duramente colpita e, secondo i sindacati, c’è un urgente bisogno di riforme per proteggere i diritti dei lavoratori. Per questo motivo, i sindacati, notevolmente rafforzati, hanno continuato a chiedere il miglioramento dei servizi pubblici, salari minimi e pensioni e la regolamentazione dell’aumento dei prezzi. Attualmente il salario medio di un agricoltore è di 18.000 rupie (200 euro) e chiedono un aumento a 26.000 rupie (300 euro). Inoltre, ora godono di un ampio sostegno pubblico e di figure autorevoli, come l’economista marxista indiano Prabhat Patnaik, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni al quotidiano The Hindu in merito alla protesta del 5 aprile: “Questa protesta serve a unire le classi lavoratrici per difendere i loro interessi materiali e impedire il loro impoverimento, imposto dalle politiche neoliberiste di questo governo neofascista”, ha dichiarato, aggiungendo che le conseguenze politiche di una tale manifestazione arriveranno solo con il passare del tempo.

Il contadino indiano, con in mano una grande bandiera rossa con falce e martello, continua: “Chiediamo salari minimi, chiediamo di eliminare i codici del lavoro che questo governo vuole introdurre per trasformare i lavoratori in schiavi. Metteranno fine al diritto di sciopero, al diritto di organizzazione. Non c’è un salario minimo per gli agricoltori”, è visibilmente esaltato, ma si capisce che conosce il suo discorso a memoria. “Ora i lavoratori e gli agricoltori si sono uniti su un’unica piattaforma. E chiedono al governo Modi: ‘O cambiate le vostre leggi e le vostre politiche, o noi cambieremo voi’ è lo slogan. Salvare le persone, salvare il Paese, salvare l’economia di questo Paese, questa è la nostra richiesta”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

agricoltoriCRISI CLIMATICAIndianeoliberismoscioperosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ravenna: sequestrato materiale militare. Era diretto in Israele senza licenza

Ottocento pezzi acquistati dall’azienda Imi Systems, che rifornisce l’esercito. Il porto romagnolo teatro di proteste e di blocchi dei portuali di armi e navi israeliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’ultimo capitolo del genocidio

Israele ha iniziato la fase finale del suo Genocidio. I palestinesi saranno costretti a scegliere tra la morte o la deportazione. Non ci sono altre opzioni. Un articolo del giornalista premio Pulitzer Chris Hedges, ex corrispondente del New York Times da Gaza. di Chris Hedges da InfoPal (Chrishedges.substack.com.) Questo è l’ultimo capitolo del Genocidio. È […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi umanitaria a Gaza: una situazione terribile di fame e aiuti bloccati

La Striscia di Gaza, che ospita quasi due milioni di persone, sta affrontando una crisi umanitaria di portata senza precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tregua finita, Israele attacca Gaza. Centinaia di palestinesi uccisi

Non conosce soste la massiccia offensiva aerea lanciata da Israele nella notte  a sorpresa contro Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?