InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Abbiamo tradotto da El Salto questo interessante reportage sulle proteste contadine in India a firma Joanna Giménez i Garcia. Buona lettura!

Un contadino indiano regge una grande bandiera rossa. La falce e il martello, simbolo dell’unità dei lavoratori, spiccano in bianco. Le iniziali recitano: “CITU”. “Operai e contadini si sono uniti per opporsi alle leggi anti-contadine e anti-operaie del governo!”, esclama l’agricoltore. “Non è previsto un salario minimo. E i suicidi degli agricoltori aumentano di giorno in giorno. Mentre la gente diventa sempre più povera, le aziende e i potenti diventano sempre più ricchi”, ha detto.

Nel settembre 2020, si accese una scintilla che si diffuse a macchia d’olio in tutti gli Stati della colossale India, diventando quella che oggi è nota come la più grande protesta della storia, con circa 250 milioni di manifestanti, conosciuta come la protesta dei contadini. Tre anni dopo, questa fiamma continua a bruciare sotto forma di manifestazioni di massa che continuano a chiedere diritti per i lavoratori ed esigono una soluzione dall’attuale governo suprematista indiano.

Tra il 1995 e il 2014 in India si sono tolti la vita circa 300.000 agricoltori. I dati indicano che l’incidenza dei suicidi degli agricoltori è rimasta elevata negli ultimi anni.

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese. Questa manifestazione non è altro che la continuazione dello Sciopero Agrario Indiano, che non molto tempo fa è stato un movimento che ha cambiato per sempre la società indiana e che continua ad alzare la voce contro le privatizzazioni e le misure neoliberiste dell’attuale governo. Gli altri organizzatori, oltre alla CITU, sono stati l’AIKS (All India Farmers’ Union) e l’AIAWU (All India Agricultural Workers’ Union), le cui sigle si potevano leggere sulle migliaia di striscioni portati dai manifestanti. Secondo la CITU in un comunicato ufficiale: “I lavoratori e gli agricoltori sono venuti a chiedere la fine dell’assalto in corso ai loro mezzi di sussistenza e l’adozione di politiche che garantiscano l’accesso all’istruzione, all’assistenza sanitaria e a una vita dignitosa per loro stessi e per i loro figli”. Anche i gruppi studenteschi e gli ambientalisti sono intervenuti a sostegno della manifestazione. I sindacati socialisti-marxisti, che hanno indetto la protesta, sostengono che “il successo della lotta dei contadini dura ormai da un anno” e che “hanno ottenuto molte vittorie recenti contro le politiche anti-popolari”. Ma cosa è successo in India che ha portato oggi a questa situazione?

Nel settembre 2020 sono state approvate tre leggi sull’agricoltura su mandato dell’attuale partito estremista indù BJP (Partito Popolare Indiano). Questa notizia ha scatenato il rifiuto di milioni di agricoltori e contadini, che secondo le Nazioni Unite rappresentano circa il 70% della popolazione indiana. Le tre leggi sull’agricoltura che hanno scatenato le proteste sono state presentate dal Primo Ministro Narendra Modi come una svolta che avrebbe migliorato la situazione economica dei lavoratori agricoli. Tuttavia, sono state definite dai sindacati “leggi anti-contadine”, che li lascerebbero alla mercé della volontà delle grandi imprese, data la loro natura deregolamentatrice e neoliberista.

Le disuguaglianze nel settore agricolo non sono una novità. Intorno al 1960, l’India appena indipendente stava cercando di combattere una grave carestia che stava devastando il Paese. Il governo, con l’aiuto degli Stati Uniti, si impegnò a fondo per modernizzare l’agricoltura, un processo che divenne noto come Rivoluzione Verde. In questo contesto, l’India sviluppò un sistema per garantire prezzi equi che è ancora in uso oggi. Il governo indiano stabilì dei prezzi di riferimento per la vendita e l’acquisto dei raccolti tra agricoltori e commercianti. Pur non essendo un sistema perfetto, proponeva degli standard minimi. Tuttavia, la Rivoluzione Verde, iniziata come una promessa di progresso, si è conclusa con una catastrofe che ha provocato migliaia di vittime, ancora oggi.

Circa 300.000 agricoltori si sono tolti la vita tra il 1995 e il 2014, secondo il NCRB (National Crime Records Bureau). I dati indicano che l’incidenza dei suicidi di agricoltori è rimasta alta negli ultimi anni. È stato negli anni ’70 che i lavoratori agricoli hanno iniziato a porre fine alle loro vite in modo massiccio, tra la disperazione delle loro famiglie. A seguito dell’industrializzazione forzata della Rivoluzione Verde, milioni di agricoltori non potevano permettersi il costo dei nuovi macchinari, dei pesticidi e degli altri mezzi che l’industria agricola richiedeva per rimanere competitiva sul mercato. Hanno iniziato a chiedere prestiti ai proprietari terrieri privati e alle banche che poi non sono stati in grado di ripagare. Infatti, i dati del Ministero delle Statistiche indiano mostrano che oggi più del 50% delle famiglie di agricoltori sono indebitate. Per Palagummi Sainath, giornalista dell’India rurale, la correlazione è chiara: “Gli agricoltori si sono uccisi negli anni in cui il raccolto è stato abbondante. E nelle stagioni in cui è mancato. Si sono tolti la vita in gran numero in anni molto diversi (…) Il monsone – la stagione delle piogge – ha un impatto molto reale sull’agricoltura. Ma non è affatto la ragione principale dei suicidi agricoli. I problemi di debito, l’iper-commercializzazione, l’esplosione dei costi delle risorse e i gravi shock e la volatilità dei prezzi vengono alla ribalta. Tutti questi fattori sono in gran parte determinati dalle politiche statali”.

Foto di Joanna Giménez i Garcia

Decenni di stanchezza sono serviti da terreno fertile per l’approvazione delle tre leggi sull’agricoltura, che hanno scatenato grandi mobilitazioni. Ognuna di queste leggi deregolamentava una parte del sistema. La prima ha creato spazi di scambio al di fuori dei mercati regolamentati, ponendo fine alla precedente regolamentazione dei prezzi e consentendo alle grandi aziende di giocare alle loro condizioni. In secondo luogo, ha creato un quadro per gli accordi tra commercianti e agricoltori senza alcuna supervisione, lasciando gli agricoltori in una posizione di svantaggio, con poche opzioni per evitare accordi sbagliati. Inoltre, avendo eliminato la regolamentazione, gli agricoltori sarebbero stati soli davanti alle condizioni delle grandi imprese o sarebbero stati costretti a uscire dal settore agricolo. Infine, la terza legge ha eliminato il limite di stoccaggio delle colture precedentemente fissato dal governo per controllare i prezzi. L’immagazzinamento illimitato avrebbe significato che i produttori con maggiori risorse materiali avrebbero spazzato via i piccoli agricoltori.

Lo sciopero agrario indiano è durato dal 2020 al 2021. Le proteste sono iniziate nel Punjab, un’area storicamente socialista con un’ampia partecipazione sindacale. Durante quell’anno di mobilitazione, 700 manifestanti sono morti e molti si sono suicidati per protesta, tra cui un sacerdote sikh che si è sparato nel bel mezzo della protesta. Ha lasciato una lettera d’addio scritta a mano, in cui scriveva che “non poteva sopportare il dolore dei contadini”. Il sostegno internazionale fu clamoroso, soprattutto negli Stati Uniti, dove si svolsero grandi manifestazioni della comunità indiana emigrata. Infine, dopo un anno di proteste sostenute, il 19 novembre 2021 Narendra Modi ha annunciato in un discorso televisivo che avrebbe abrogato le tre leggi.

“Chiediamo la cancellazione dei codici del lavoro che questo governo vuole introdurre per trasformare i lavoratori in schiavi. Metteranno fine al diritto di sciopero, al diritto di organizzazione. Non c’è un salario minimo per gli agricoltori”.

Dopo il trionfo delle proteste, l’industria agricola continua a essere duramente colpita e, secondo i sindacati, c’è un urgente bisogno di riforme per proteggere i diritti dei lavoratori. Per questo motivo, i sindacati, notevolmente rafforzati, hanno continuato a chiedere il miglioramento dei servizi pubblici, salari minimi e pensioni e la regolamentazione dell’aumento dei prezzi. Attualmente il salario medio di un agricoltore è di 18.000 rupie (200 euro) e chiedono un aumento a 26.000 rupie (300 euro). Inoltre, ora godono di un ampio sostegno pubblico e di figure autorevoli, come l’economista marxista indiano Prabhat Patnaik, che ha rilasciato le seguenti dichiarazioni al quotidiano The Hindu in merito alla protesta del 5 aprile: “Questa protesta serve a unire le classi lavoratrici per difendere i loro interessi materiali e impedire il loro impoverimento, imposto dalle politiche neoliberiste di questo governo neofascista”, ha dichiarato, aggiungendo che le conseguenze politiche di una tale manifestazione arriveranno solo con il passare del tempo.

Il contadino indiano, con in mano una grande bandiera rossa con falce e martello, continua: “Chiediamo salari minimi, chiediamo di eliminare i codici del lavoro che questo governo vuole introdurre per trasformare i lavoratori in schiavi. Metteranno fine al diritto di sciopero, al diritto di organizzazione. Non c’è un salario minimo per gli agricoltori”, è visibilmente esaltato, ma si capisce che conosce il suo discorso a memoria. “Ora i lavoratori e gli agricoltori si sono uniti su un’unica piattaforma. E chiedono al governo Modi: ‘O cambiate le vostre leggi e le vostre politiche, o noi cambieremo voi’ è lo slogan. Salvare le persone, salvare il Paese, salvare l’economia di questo Paese, questa è la nostra richiesta”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

agricoltoriCRISI CLIMATICAIndianeoliberismoscioperosfruttamento

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

1.5° è ormai superato: quanto diventerà calda la Terra?

Potrebbe essere “tecnicamente possibile” mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi… ma ciò non accadrà.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Chi importa in Europa il gas di Israele?

Le guerre di Israele si nutrono anche di gas: quello estratto dai giacimenti offshore di Tamar, Leviathan, Karish e Tanin (questi ultimi contesi con il Libano), e in previsione anche di quello sottratto ai palestinesi nei mari di fronte a Gaza. di Collettivo Gastivists, da ECOR Network Come è noto, nell’autunno 2023 il Ministero dell’Energia […]