InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo skipper, nuove rotte? La Francia al giro di boa

Dopo la pubblicazione dei risultati elettorali al primo turno provenienti dalle urne francesi e le dichiarazioni dei candidati, un cambiamento dell’assetto politico-economico non solo relativo alla nazione transalpina ma anche alla grande Europa delle banche e dello strapotere tedesco, appare molto probabile.

Il Kapo d’Europa Angela Merkel appare visibilmente preoccupato dal portato delle urne francesi, esprimendo il proprio sostegno al presidente uscente Sarkozy. Una possibile vittoria del candidato del PS Francois Hollande segnerebbe un’incrinazione dei rapporti tra Francia e Germania, andando a intralciare il progetto dell’asse “Merkozy” caratterizzato da austerità e tagli indiscriminati al welfare, dal potenziamento delle ingerenze nella vita economica e politica degli stati più fortemente in crisi( Spagna e Italia su tutti) da parte della BCE e del FMI.

Il rallentamento di questa stretta compartecipazione di Francia e Germania alla vita politica ed economica degli stati dell’Unione, andrebbe però non solo a riaprire le porte al progetto di Europa federale, osteggiato in passato dallo stesso Sarkozy e dal suo partito, l’UMP, ma più che altro imporrebbe un drastico stop al tentativo di uscita dalla crisi dal lato prettamente economico-finanziario, portato avanti alla lettera da Governo Monti e compagnia bella.

 

La vittoria di Hollande al primo turno infatti, sta a significare quella necessità espressa dal popolo elettore di più attenzione da parte dei governi al sociale, alla vita quotidiana in quanto welfare e benessere: in questo i francesi si sono espressi chiaramente. Meno tagli, meno ingerenze, meno Europa più Francia.

Ora è comunque impossibile pensare a Hollande come il salvatore della patria, né come il leader di estrema sinistra pronto a “fare la rivoluzione”, ma sicuramente la sua vittoria costituirebbe una contraddizione in termini, sia dal punto di vista economico dell’Europa ma anche da quello dei rapporti tra le socialdemocrazie europee.

Bersani infatti ha sì espresso appoggio e gioia alla notizia della vittoria di Hollande, ma sicuramente i due “frontman” della socialdemocrazia italo-francese si pongono in un’ottica completamente differente nei confronti dell’Europa e dei mercati. Se il socialista transalpino parla di sociale e potenziamento del welfare in contrapposizione alla dittatura economica tedesca, il nostro Pierluigi continua a insistere sulla linea del Reichstag, della BCE e del Governo Tecnico in nome di una improbabile responsabilità nazionale.

Il NewDeal europeo proposto da Hollande va a intaccare in minima parte il Patto di bilancio franco-tedesco, il cosiddetto Fiscal compact. Il candidato socialista dal suo canto non annuncia ribaltoni sullo scenario europeo nonostante non eviti di rimarcare le differenze tra la sua politica economica e quella portata avanti dalla Merkel. La vittoria di Hollande potrebbe mitigare le rigidità della Merkel, far da contrappeso a un dominio continentale di Berlino al contempo prepotente e abulico, che mai è stato sottoposto a vere sfide da Sarkozy, affamato di appoggi alle elezioni. D’altro canto chi presagisce la fine dell’asse franco-tedesco con Hollande all’Eliseo non ha memoria nel cervello: Parigi e Berlino sono un tandem, per necessità.

 

Finora abbiamo escluso una componente politica francese, uscita dalle urne elettorali con una nuova forza: le Front National di Marine LePen. La formazione di ultradestra, abbandonati, almeno di facciata, i retaggi antisemiti, razzisti e xenofobi, ha saputo imporsi alla luci della ribalta nazionale. Un risultato elettorale che spaventa tutti, sia dentro che fuori la Francia. L’Europa esprime perplessità, i mercati internazionali crollano. Cosi l’FN è andato a raccogliere quell’ampio gruppo di elettori stanchi della crisi, delle banche, dei partiti e della politica, mantenendo la sua dose di

populismo e di leggi di differenziazione razziale ma riuscendo ad accattivarsi voti operai, di impiegati del pubblico e di socialisti delusi.

Cosi Nikolas Sarkozy ora vira, per assicurarsi la vittoria al ballottaggio, su quel 18% di francesi che ha preferito la strada di Marine LePen. Sarkò dopo aver condotto una campagna elettorale di ultradestra ora continua su quella direzione, sfidando Hollande a un incontro pubblico e puntando sulla lotta all’immigrazione forsennata, cavallo di battaglia del FN.

L’exploit della LePen si va ovviamente a inserire in quello che è l’uscita prepotente dei partiti di estrema destra in tutta Europa. Dove vigono stanchezza, abbattimento, sconforto le destre vincono, o quantomeno migliorano i propri risultati. Con il solito giochino della democraticizzazione e forti dei risultati elettorali, questi partiti ottengono sempre ciò che vogliono, un inasprimento delle regolamentazioni sull’immigrazione e un principio di segregazione razziale. Cosi la LePen, attaccando Europa e mercati s’è accaparrata il favore di quelli che la crisi la subiscono tutti i giorni, tralasciando però la popolazione migrante caratterizzante le banlieuses delle metropoli francesi. La società politica, in questo modo, si rende via via conto di avere trascurato, o di non avere valutato abbastanza, gli effetti della crisi, anche sul piano psicologico. L’assillo, l’angoscia di chi la vive, o teme di esserne investito, hanno dominato cuori e cervelli durante la campagna elettorale, senza che gran parte dei protagonisti ne fosse cosciente. E i mercati reagiscono di conseguenza, cali e incertezze.

 

Ma cosa cambierebbe dal punto di vista della popolazione e dell’assorbimento della crisi con una vittoria di Francois Hollande?

Probabilmente poco e niente. La socialdemocrazia europea non costituisce più un alternativa al liberalismo e al capitalismo finanziario. Riforme riguardanti il welfare saranno comunque controbilanciate da tasse, sacrifici e tagli. Quello che la popolazione europea e, in questo caso, francese, non ha più voglia di subire. Volere tutto e subito è una rivendicazione che inizia a farsi spazio in qualsiasi componente sociale.

E non sarà sicuramente un cambio di skipper a far virare il catamarano francese, finchè i venti dell’Europa soffieranno in direzione dell’austerità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioniFranciaSarkozy

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]