InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nuovo skipper, nuove rotte? La Francia al giro di boa

Dopo la pubblicazione dei risultati elettorali al primo turno provenienti dalle urne francesi e le dichiarazioni dei candidati, un cambiamento dell’assetto politico-economico non solo relativo alla nazione transalpina ma anche alla grande Europa delle banche e dello strapotere tedesco, appare molto probabile.

Il Kapo d’Europa Angela Merkel appare visibilmente preoccupato dal portato delle urne francesi, esprimendo il proprio sostegno al presidente uscente Sarkozy. Una possibile vittoria del candidato del PS Francois Hollande segnerebbe un’incrinazione dei rapporti tra Francia e Germania, andando a intralciare il progetto dell’asse “Merkozy” caratterizzato da austerità e tagli indiscriminati al welfare, dal potenziamento delle ingerenze nella vita economica e politica degli stati più fortemente in crisi( Spagna e Italia su tutti) da parte della BCE e del FMI.

Il rallentamento di questa stretta compartecipazione di Francia e Germania alla vita politica ed economica degli stati dell’Unione, andrebbe però non solo a riaprire le porte al progetto di Europa federale, osteggiato in passato dallo stesso Sarkozy e dal suo partito, l’UMP, ma più che altro imporrebbe un drastico stop al tentativo di uscita dalla crisi dal lato prettamente economico-finanziario, portato avanti alla lettera da Governo Monti e compagnia bella.

 

La vittoria di Hollande al primo turno infatti, sta a significare quella necessità espressa dal popolo elettore di più attenzione da parte dei governi al sociale, alla vita quotidiana in quanto welfare e benessere: in questo i francesi si sono espressi chiaramente. Meno tagli, meno ingerenze, meno Europa più Francia.

Ora è comunque impossibile pensare a Hollande come il salvatore della patria, né come il leader di estrema sinistra pronto a “fare la rivoluzione”, ma sicuramente la sua vittoria costituirebbe una contraddizione in termini, sia dal punto di vista economico dell’Europa ma anche da quello dei rapporti tra le socialdemocrazie europee.

Bersani infatti ha sì espresso appoggio e gioia alla notizia della vittoria di Hollande, ma sicuramente i due “frontman” della socialdemocrazia italo-francese si pongono in un’ottica completamente differente nei confronti dell’Europa e dei mercati. Se il socialista transalpino parla di sociale e potenziamento del welfare in contrapposizione alla dittatura economica tedesca, il nostro Pierluigi continua a insistere sulla linea del Reichstag, della BCE e del Governo Tecnico in nome di una improbabile responsabilità nazionale.

Il NewDeal europeo proposto da Hollande va a intaccare in minima parte il Patto di bilancio franco-tedesco, il cosiddetto Fiscal compact. Il candidato socialista dal suo canto non annuncia ribaltoni sullo scenario europeo nonostante non eviti di rimarcare le differenze tra la sua politica economica e quella portata avanti dalla Merkel. La vittoria di Hollande potrebbe mitigare le rigidità della Merkel, far da contrappeso a un dominio continentale di Berlino al contempo prepotente e abulico, che mai è stato sottoposto a vere sfide da Sarkozy, affamato di appoggi alle elezioni. D’altro canto chi presagisce la fine dell’asse franco-tedesco con Hollande all’Eliseo non ha memoria nel cervello: Parigi e Berlino sono un tandem, per necessità.

 

Finora abbiamo escluso una componente politica francese, uscita dalle urne elettorali con una nuova forza: le Front National di Marine LePen. La formazione di ultradestra, abbandonati, almeno di facciata, i retaggi antisemiti, razzisti e xenofobi, ha saputo imporsi alla luci della ribalta nazionale. Un risultato elettorale che spaventa tutti, sia dentro che fuori la Francia. L’Europa esprime perplessità, i mercati internazionali crollano. Cosi l’FN è andato a raccogliere quell’ampio gruppo di elettori stanchi della crisi, delle banche, dei partiti e della politica, mantenendo la sua dose di

populismo e di leggi di differenziazione razziale ma riuscendo ad accattivarsi voti operai, di impiegati del pubblico e di socialisti delusi.

Cosi Nikolas Sarkozy ora vira, per assicurarsi la vittoria al ballottaggio, su quel 18% di francesi che ha preferito la strada di Marine LePen. Sarkò dopo aver condotto una campagna elettorale di ultradestra ora continua su quella direzione, sfidando Hollande a un incontro pubblico e puntando sulla lotta all’immigrazione forsennata, cavallo di battaglia del FN.

L’exploit della LePen si va ovviamente a inserire in quello che è l’uscita prepotente dei partiti di estrema destra in tutta Europa. Dove vigono stanchezza, abbattimento, sconforto le destre vincono, o quantomeno migliorano i propri risultati. Con il solito giochino della democraticizzazione e forti dei risultati elettorali, questi partiti ottengono sempre ciò che vogliono, un inasprimento delle regolamentazioni sull’immigrazione e un principio di segregazione razziale. Cosi la LePen, attaccando Europa e mercati s’è accaparrata il favore di quelli che la crisi la subiscono tutti i giorni, tralasciando però la popolazione migrante caratterizzante le banlieuses delle metropoli francesi. La società politica, in questo modo, si rende via via conto di avere trascurato, o di non avere valutato abbastanza, gli effetti della crisi, anche sul piano psicologico. L’assillo, l’angoscia di chi la vive, o teme di esserne investito, hanno dominato cuori e cervelli durante la campagna elettorale, senza che gran parte dei protagonisti ne fosse cosciente. E i mercati reagiscono di conseguenza, cali e incertezze.

 

Ma cosa cambierebbe dal punto di vista della popolazione e dell’assorbimento della crisi con una vittoria di Francois Hollande?

Probabilmente poco e niente. La socialdemocrazia europea non costituisce più un alternativa al liberalismo e al capitalismo finanziario. Riforme riguardanti il welfare saranno comunque controbilanciate da tasse, sacrifici e tagli. Quello che la popolazione europea e, in questo caso, francese, non ha più voglia di subire. Volere tutto e subito è una rivendicazione che inizia a farsi spazio in qualsiasi componente sociale.

E non sarà sicuramente un cambio di skipper a far virare il catamarano francese, finchè i venti dell’Europa soffieranno in direzione dell’austerità.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioniFranciaSarkozy

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.