InfoAut
Immagine di copertina per il post

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione.

In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due schieramenti della politica statunitense. Trump “esternalizza” il conflitto sulla politica estera USA imputando a Zelensky, che senza dubbio ha giocato la sua partita in questo quadro, le responsabilità dell’amministrazione precedente. In tal modo si garantisce la possibilità di una ritirata “strategica”.

Ciò che abbiamo visto ieri non è molto diverso dagli aerei che in fretta e furia abbandonavano Kabul durante l’amministrazione Biden. Ma il nuovo inquilino della Casa Bianca è consapevole del costo che ha pagato il suo predecessore per essersene andato in questo modo dall’Afghanistan consegnato nelle mani dei talebani dopo vent’anni di guerra e mette in piedi il teatrino andato in scena ieri. Trump lo dichiara senza farsi troppi problemi: o la pace alle nostre condizioni, o la guerra senza di noi. Con questa mossa gli Stati Uniti si garantiscono la possibilità di un’escape strategy dalla guerra in Ucraina senza doverla mediare con nessuno e senza pagare un grosso prezzo rispetto all’opinione del proprio elettorato.

In questo quadro non bisogna dimenticare che per la prima volta il pagamento degli interessi sul debito pubblico statunitense ha superato la spesa militare nelle voci di bilancio degli Stati Uniti. La coperta è corta e le priorità della politica estera statunitense vanno riviste: nella visione di Trump non ci si può più impegnare in una guerra a “fondo perduto” contro la Russia, mentre la competizione con la Cina si acuisce.

La conferenza stampa di ieri sancisce anche la totale ininfluenza dei leaders europei che hanno tentato negli scorsi giorni di convincere Trump ad adottare posizioni diverse rispetto alla guerra in Ucraina. I voli di Macron e Starmer negli Stati Uniti sono stati completamente inutili, anzi probabilmente controproducenti per la causa che propugnavano. Il partito della guerra europeo sta conducendo il continente esattamente sul terreno in cui lo vogliono gli Stati Uniti, quello in cui pagheremo tutti i costi economici, politici e sociali di questa guerra. Forse la classe dirigente europea è ancora convinta, con Zelensky, che quello di Trump sia un bluff da navigato imprenditore che vuole alzare il prezzo della contrattazione e spera con un mix di rigidità e condiscendenza di portarlo a più miti consigli. La realtà è che il nuovo presidente degli Stati Uniti vede gli alleati europei per lo più come un investimento costoso e sempre meno profittevole. L’Europa, meglio se sezionata in singoli rapporti bilaterali, se vuole godere ancora dell’ombrello militare ed economico USA deve pagare e pagare salato. Ma non bisogna guardare solo il qui ed oggi, la trappola per l’UE è stata piazzata da Biden, Trump sta solo tirando la corda senza i guanti di velluto. Questo è il quadro disastroso in cui la classe dirigente dei nostri paesi ci ha gettato, mentre molti dalle nostre parti si bevono ancora le stronzate della guerra tra democrazie e autoritarismi.

Come e a quale costo l’Unione Europea speri di sobbarcarsi le “garanzie di sicurezza” (da tradursi come la continuazione della guerra ora, o in futuro) è un mistero. Le possibilità di una “autonomia strategica” sono sparite in quei mesi a cavallo che hanno preceduto l’inizio della guerra ed il fallimento delle trattative di pace del 2022.

Mentre sentiamo i governanti europei struggersi per l’amore non più corrisposto dovremmo iniziare a chiederci come costruire un'”autonomia strategica”, qui sì, delle classi popolari del continente dalla tecnocrazia ordoliberale che per contare ancora qualcosa nel mercato internazionale sogna il nostro peggior incubo: un’Europa militarizzata, in un’economia di guerra dispiegata.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

MAGA vs neocons: la coalizione trumpiana si spacca sulla guerra all’Iran

Qualcosa di interessante sta accadendo all’interno della coalizione che ha portato alla vittoria Donald Trump: la tentazione di entrare in guerra direttamente contro l’Iran al fianco di Israele sta creando scompiglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: alunni dello Zio Sam, Trattato di Libera Controrivoluzione

Una tematica di speciale importanza che Wood espone è il fenomeno del paramilitarismo, e il suo utilizzo nelle strategie controrivoluzionarie dell’imperialismo statunitense.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Medio Oriente: Israele dà fuoco alla regione. Attacchi multipli all’Iran

Raid pure in Libano e Palestina. Teheran: “è una dichiarazione di guerra”.