InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per una lettura, diversa o più completa, dei fatti turchi

Per questo alcuni – soprattutto i media occidentali, interessati sempre a rappresentare i paesi islamici come “arretrati” e “dittatoriali” – presentano queste proteste come una risposta all’islamizzazione della società voluta da Erdogan, come una domanda di maggiori libertà democratiche. C’è sicuramente qualcosa di vero in queste due questioni, non tanto e non solo perché i giovani vogliono bersi una birra o baciarsi per strada, ma perché la questione della laicità nel suo complesso è sempre stata una linea di frattura e di divisione politica forte nella società turca. Così come la questione della repressione: la Turchia, come sanno bene i curdi e gli stessi compagni delle varie compagini comuniste, è un paese all’avanguardia nella sperimentazione di politiche di controllo, di repressione, di violazione dei “diritti umani”. Ma entrambe le questioni, per quanto importantissime, non spiegano il perché del malcontento diffuso e della sua estensione quasi simultanea, non spiegano come mai sia esploso in queste modalità, perché gli spazi di mediazione e di contenimento in quel contesto siano venuti meno. Non spiegano il carattere marcatamente sociale che ha subito assunto, nelle forme, nei tempi, nei contenuti espliciti. 

A questo proposito altri analisti, stavolta di sinistra o di “movimento”, parlano di un movimento ispirato da un’opposizione alle politiche neoliberiste applicate da Erdogan negli ultimi anni. Su questa base si lanciano in una serie di suggestioni che cercano di collegare immediatamente quello che accade lì con quello che accade qui, inserendo i fatti degli ultimi giorni nel solco di mobilitazioni anti-austerity che attraverserebbero l’Europa da tre anni. Purtroppo però in queste analisi non si va oltre la fascinazione per il conflitto e la semplice descrizione di quello che accade (che è per definizione vario e molteplice), e si ripete quella mitologia o “narrazione tossica” che già fu del movimento no global: quella che immagina tante e diverse figure sociali, ognuna con la sua identità, convergere spontaneamente in un movimento di insubordinazione a un “centro” di potere…

In questo modo si resta su un piano puramente “estetico”, ci si preclude la possibilità di capire cosa c’è sotto, cosa ha generato il malcontento e, specularmente, in quale fondo sono state trovate le risorse per mobilitarsi, tenere le piazze, comunicare, estendere l’opposizione etc. Insomma per capire cosa sta succedendo per davvero bisognerebbe chiedersi: qual è la contraddizione specifica che attraversa la Turchia e quali sono le forme di resistenza, di esperienza, che hanno permesso a questa contraddizione di emergere e di diventare cosciente?

Non possiamo e certo non sappiamo rispondere qui. Ci limitiamo a constatare che pochi finora hanno sottolineato alcuni fatti banali, ma imprescindibili. Il fatto, ad esempio, che l’economia turca è da anni in grossa espansione e che quindi la rivolta non è la conseguenza di una generica “crisi”. Infatti, mentre nel paese il capitale fa affari d’oro, e li fa attraverso reti clientelari imperniate intorno a Erdogan e al suo partito (dunque intorno a una frazione specifica della borghesia turca), allo stesso tempo si verifica un paradossale impoverimento della popolazione. In altre parole, nonostante il PIL in crescita da capogiro (soprattutto se pensiamo alla “triste Europa”), la ricchezza prodotta non viene redistribuita su tutta la società, al contrario: mentre una fetta ristretta si arricchisce, investe e trasforma anche il territorio per renderlo più consono ai suoi interessi, la gran parte della popolazione si impoverisce, è costretta a lavorare in condizioni sempre peggiori, cacciata dai propri luoghi, non intravede alcuna possibilità di promozione sociale, quando pure questa sarebbe “tecnicamente” possibile.

Che la crescita di un’economia non generi ricchezza per i proletari non è una novità dai tempi di Marx. Ma non lo è nemmeno il fatto che questa crescita del capitale in circolazione si accompagni con una ripresa e un allargamento delle lotte. Infatti non solo il proletariato, ma anche fasce consistenti della borghesia si vedono negato l’accesso a questa ricchezza: da qui un malcontento diffuso che si nutre della domanda di una diversa redistribuzione, di un “vogliamo partecipare anche noi al benessere”. Un po’ come nell’Italia degli anni ’60 o come nell’Egitto di fine anni Duemila, in cui non a caso la sollevazione contro Mobarak fu anticipata da una conflittualità costante sui posti di lavoro. Questa rivendicazione assume forme e istanze rivoluzionarie negli strati più popolari, così come forme più generiche, “democratiche” negli strati piccolo-borghesi, e addirittura forme reazionarie in alcuni settori borghesi – nel coro dell’opposizione ci sono infatti anche alcuni capitalisti contrari ad Erdogan, così come elementi della destra nazionalista che rivendicano un loro spazio. 

Ecco, questa potrebbe essere un’ipotesi su cui lavorare per cercare di arrivare a una visione più scientifica della realtà e farsi guidare di meno dalle suggestioni. Anche perché le suggestioni sono precarie e non servono: sparito il fascino del momento e il richiamo del mediale, cosa resta a un lavoratore o a un proletario italiano di quello che si è mosso a Istanbul, se non una certa istintiva – e sacrosanta solidarietà –  e un po’ di immaginario, ovviamente condivisibile, ma alla lunga impotente? Anche perché l’identificazione fra i nostri interessi di classe non è così immediata: le nostre condizioni al momento sono leggermente diverse, se non altro perché i compagni turchi sfruttano un contesto di crescita economica per strappare qualcosa attraverso un nuovo movimento sindacale conflittuale, mentre noi siamo impantanati nella recessione con sindacati cooptati e lotta di classe ancora stagnante (salvo fiammate sporadiche e percorsi su settori finora esenti dalla crisi, come la logistica)…

Questo non vuol dire affatto che non abbiamo niente in comune con i turchi che si stanno ribellando, anzi! Al contrario, poiché il capitalismo è un modo di produzione globale, la loro lotta lì incoraggia direttamente la nostra lotta qui, ci può insegnare tanto, può arricchire la nostra esperienza e persino portare più in alto i nostri livelli di consapevolezza e di organizzazione. A patto però che sappiamo leggerla e interpretarla, e non ci fermiamo all’apparenza.

Per questo vi segnaliamo alcuni documenti – purtroppo tutti in inglese – sulla situazione economica della Turchia, sul movimento dei lavoratori, sulle proteste continue e spesso sotterranee contro il governo di Erdogan, sulle forme che ha assunto lì negli ultimi anni la lotta di classe. Speriamo che da questo studio qualche compagna o qualche compagno possano trarre altri elementi di analisi e di riflessione, che ci permettano di capire meglio quello che sta succedendo per sostenerlo con più forza e partecipazione. Fino alla vittoria!


ALCUNI SPUNTI DI ANALISI
– Innanzitutto la Turchia, viene inserita dall’Ocse tra i primi cinque paesi al mondo con il più profondo gap tra il 10% della popolazione più ricca e il 10% della popolazione più povera, assieme a Cile, Messico, Stati Uniti e Israele. Ha seri problemi di disoccupazione, anche giovanile, nonostante abbia conosciuto tassi di crescita record nell’ultimo decennio. (oecd.org)
– Qui un numero del novembre 2010 dell’“European Journal of Turkish Studies” in cui si parla del movimento dei lavoratori turco, delle politiche neoliberiste di Erdogan, del rapporto con l’Unione Europea. (ejts.revues.org)
– Un articolo dell’ottobre 2012 che fa il punto sulla lotta di classe in Turchia. (andreasbieler.blogspot.it)
– Un esempio del “nuovo movimento dei lavoratori” in Turchia: l’esperienza della lotta alla Tekel fra il 2009 e il 2010. (globalresearch.ca)

da Cau Napoli

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

piazza taksimturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Russia: i segreti della resilienza economica

Abbiamo tradotto il testo di Mylène Gaulard, docente di economia presso Università Pierre Mendes France – Grenoble 2, apparso originariamente su Hors-serie in quanto intende mettere a nudo l’enorme distanza tra la narrazione dominante occidentale (e principalmente europea) sul conflitto in Ucraina e la realtà materiale dei rapporti di forza economici e geopolitici che si stanno ridefinendo su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

György Lukács, Emilio Quadrelli e Lenin: tre eretici dell’ortodossia marxista

György Lukács, Lenin, con un saggio introduttivo di Emilio Quadrelli e una lezione di Mario Tronti, DeriveApprodi, Bologna 2025 di Sandro Moiso, da Carmilla La recente ripubblicazione da parte di DeriveApprodi del testo su Lenin di György Lukács (1885-1971), accompagnato da una corposa introduzione di Emilio Quadrelli (1956-2024) oltre che da un’appendice contenente una lezione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.