InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché pensiamo ai marò

Si apre oggi, infatti, ad Amburgo, la prima udienza del Tribunale del mare (Itlos) che dovrà stabilire esaminando le posizioni di India e Italia, quale paese ha la giurisdizione per imbastire il processo a carico dei due fucilieri di marina che il quindici febbraio 2012 freddarono con alcune sventagliate di mitra Celestine Valentine e Ajesh Binki. Due persone la cui colpa è stata quella di fare i pescatori al largo delle coste dello stato indiano del Kerala, sulle rotte delle grandi petroliere. Scambiati per pirati in cerca di un pieno per il loro motoscafo sono stati crivellati di colpi senza pietà.

La vicenda è ormai nota al pubblico italiano, se non altro per il pietoso utilizzo politico che la destra, capitanata dal quotidiano “Il giornale” ha messo in campo fin dai giorni immediatamente successivi alla tragedia. Molto è stato fatto per smontare una ad una le calunnie e le “bombe al panzanio” imbastite dai media nostrani in esplicito appoggio ad organizzazioni neofasciste come Casa Pound e Fratelli d’Italia, come si può vedere, ad esempio, qui, qui e qui. Fatto sta che i due marò sono stati subito trattenuti in India in quanto la petroliera su cui viaggiavano, dopo gli omicidi, si è subito diretta in un porto indiano. Decisione presa dal capitano in contrasto ad un ordine della Marina militare italiana che, senza nessuna autorità – trattandosi di una imbarcazione civile privata – aveva intimato di proseguire la rotta.

Da quel momento la diplomazia italiana si è barcamenata tra tentazioni colonialiste e incompetenza, arrivando ad accordarsi con l’India per il rimpatrio dei due fucilieri nel periodo di una scadenza elettorale, salvo poi trattenerli in Italia, mandando su tutte le furie – giustamente – la controparte indiana. Le famiglie dei pescatori uccisi sono state comprate a suon di rupie, ottenendo il ritiro della denuncia, e pure la chiesa ha fatto la sua parte usando alcuni preti del clero locale che però, sapientemente, dopo i primi ridicoli passi, si sono fatti da parte rimandando il martirio (quantomeno mediatico) per ben altri offici.

Nonostante questo i due marò non hanno mai passato un giorno dietro le sbarre alloggiando sempre in residence e hotel, certamente sorvegliati, ma tra un tuffo in piscina e un piatto di tagliatelle cucinato secondo un menù predisposto dal Ministero degli esteri italiano. Inoltre un marò è stato colpito da ischemia celebrale e da settembre 2014 si trova, dietro concessione indiana, in Italia per potersi curare “tra l’affetto dei suoi cari”. Dopotutto la partita diplomatica l’Italia l’ha già persa bruciando ogni possibilità di accordo, turbando complessivamente tutte le relazioni commerciali, culturali e geopolitiche con la nuova potenza indiana. Testardamente si è infilata nel vicolo cieco dell’accettazione del verdetto del Tribunale di Amburgo, che a questo punto stabilirà un precedente importante nel diritto marittimo internazionale.

Giungiamo quindi all’ultimo patetico atto di questa vicenda che, ci preme sottolineare, in India non ha mai fatto notizia. Il governo Renzi prosegue con la retorica patriottarda, di cui oggi ad Amburgo abbiamo avuto un altro pietoso esempio. La strategia è trita e ritrita e tenta la carta dell’identificazione emotiva nazional-popolare con i due sciagurati marò, eretti a simbolo di un’Italia che si da fare nel mondo e che lotta per la giustizia e la libertà (dell’Occidente of course). Un’Italia che riparte, giovane e pimpante. Un’Italia che scaccia la crisi con il sorriso del suo premier.

Tuttavia nonostante media piacenti e gli strilli della destra sembra che l’opinione media degli uomini e delle donne in Italia si discosti dalle fanfare ufficiali. Accanto ad una posizione “no border” maggioritaria che ricalca il sentito dell’opinione pubblica indiana (e cioè il più totale menefreghismo), assistiamo ad una massiva, insolita e benemerita attività mediale sui social network, finanche alle chiacchiere da bar – come chi si muove nella realtà può autonomamente verificare – che sta letteralmente ridicolizzando l’intera vicenda. A essere derisi sono soprattutto i finti sacrifici che i due fucilieri di marina starebbero sopportando nella loro disumana detenzione. Ciò dovrebbe imporci di “pensarli” quotidianamente mentre stiamo all’opra china sul fronte del lavoro, intenti nel comune sforzo della ricostruzione nazionale guidata da Renzi.

Ma come mai l’identificazione popolare con due membri della marina militare (“eccellenza nazionale” nel nuovo linguaggio smart) sembra incepparsi? Il mero dato ortografico può costituire una parte della risposta, nel senso che il vocabolo “marò” con la sua vocale accentata ispira simpatia e sfottò se accostata alla ben nota immagine genitale. Ma c’è di più, si scorge anche una certa benevolenza, come quella che si rivolge alle marachelle di un bambino, in contrasto quindi con l’immagine virile trasmessa dalle forze armate. Un bambino che strilla e si percuote di fronte alla repressione inaudita di un pomeriggio in castigo, che a tutti riaccende i più intrinsechi sentimenti parentali, dallo sberleffo alla battuta fino alla bonaria comprensione. In totale contrasto con lo spirito bellico di cui si prova ad ammantare la vicenda.

Ciò basterebbe a coprirli di ridicolo, ma vogliamo anche scorgerci una seconda ragione, se vogliamo più legata alle condizioni sociali del nostro paese. I due marò non sono “gente del popolo”. Essere militari che, per arrotondare il già lauto stipendio, diventano contractor strapagati su una petroliera privata nell’Oceano Indiano, non è “da tutti”. Di fronte ad un peschereccio in avvicinamento in Italia si tende ad apparecchiare la tavola, non a sparare una raffica di mitra. Di fronte ai sacrifici che la crisi e le politiche di austerità stanno imponendo alle classi popolari del nostro paese, la posizione dei marò sembra quasi una posizione di privilegio. Non si capisce perché due persone accusate di omicidio debbano avere siffatti favori. Sono lontani da “noi” perché l’artefatto mediale con cui il potere ha costruito la loro immagine sociale non ha trovato corrispondenze nelle condizioni concrete e nelle aspettative della popolazione.

L’immagine che riecheggiano è sostanzialmente quella di una “casta” privilegiata fatta di ambasciatori, generali, armatori e ministri che vivono in un’altra società in cui le regole cui siamo sottoposti non valgono e che giocano una partita tutta “loro”. Nell’epoca dei memorandum della troika il fatto che la grandezza nazionale corrisponda ad un miglioramento delle condizioni di vita non è neanche preso in considerazione. Ci sono cose più importanti. Per questo forse decine di migliaia di persone vorrebbero vedere i due marò alla riapertura del CocoMarò il 5 dicembre (come da evento fb), oppure sull’etichetta della Pum(marò)la, o ancora sulla confezione di un VentiLatorre e così via. Per ricordargli che i nostri problemi e le nostre preoccupazioni sono più o meno le stesse che – ne siamo certi – provavano quei due disgraziati pescatori indiani quando hanno preso il mare quel maledetto 15 febbraio 2012.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

IndiamaròSocial Network

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Stati Uniti: soggetti e strategie di lotta nel mondo del lavoro

L’ultimo mezzo secolo di neoliberismo ha deindustrializzato gli Stati Uniti e polverizzato il movimento operaio.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’enigma Wagenknecht

Dopo le elezioni regionali del Brandeburgo, il partito di Sahra Wagenknecht (BSW) ha confermato di essere una presenza consolidata nel panorama politico tedesco. di Giovanni Iozzoli, da Carmilla Il profilo stesso di questa aggregazione non autorizza la sua collocazione nel campo delle performance elettorali effimere o occasionali: le radici sociali sono solide e si collocano […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il trattore torna al campo.. e adesso?

I primi mesi del 2024 sono stati segnati in molti paesi d’Europa dall’esplosione del cosiddetto “movimento dei trattori”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Dall’India a Monza: il capitalismo è fondato sulle stragi di operai

Moustafa Kamel Hesham Gaber, un giovane di 21 anni proveniente dall’Egitto, è morto a Monza trascinato da un nastrotrasportatore di una azienda – la Corioni – che compatta rifiuti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India: come non sfamare un pianeta affamato

In India è scoppiato un nuovo ciclo di proteste degli agricoltori contro il governo Modi con scontri e lanci di lacrimogeni alle porte di Nuova Delhi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le proteste di solidarietà con la Palestina affrontano la repressione nell’India di Modi

Dal 7 ottobre ci sono state proteste in tutta l’India a sostegno dei palestinesi e di Israele, con risposte molto diverse da parte delle autorità. Gli attivisti solidali con la Palestina hanno dovuto affrontare una brutale repressione, mentre gli alleati di Israele hanno avuto mano libera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I ghiacciai himalayani perderanno l’80% del loro volume

I ghiacciai dell’Himalaya e dell’Hindu Kush stanno scomparendo a un ritmo senza precedenti. Tra il 2011 e il 2020, i ghiacciai in questa regione montuosa si sono sciolti il 65% più velocemente rispetto al decennio precedente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La rivoluzione di massa degli agricoltori indiani

Il 5 aprile si è svolta una protesta di massa a Delhi, la capitale dell’India. Secondo il CITU (Centre of Indian Trade Unions), la più grande assemblea di lavoratori del Paese e una delle organizzazioni coinvolte, circa 100.000 manifestanti sono arrivati dai diversi Stati del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’intifada social: come i giovani palestinesi usano i social media per creare forme istantanee di attivismo

I social media hanno incanalato la rabbia e il risentimento contro l’occupazione, ma sono anche diventati il nuovo canale attraverso il quale i giovani possono identificare e trovare un terreno politico comune.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

India, Israele e il progetto di “greenwashing” che prende forma in Kashmir

Attivisti e studiosi avvertono che l’India sta cercando  di replicare il modello applicato da Israele in Palestina nel Kashmir da lei controllato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

[INDIA] Le proteste dei contadini costringono il governo Modi a ritirare le leggi di liberalizzazione agricola. Solo la lotta paga

In India, 1,36 miliardi di abitanti, quarto paese nel mondo per prodotto agricolo e secondo maggior allevatore di bestiame, c’è circa un terzo dei poveri del mondo. Da Si Cobas L’estrema frammentazione sociale – per classi, caste, etnie, religioni, lingue e geografia – non facilita nella stragrande maggioranza degli oppressi e sfruttati del paese una […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’India, i contadini e noi

Alcune considerazioni di Giorgio Riolo su un soggetto sociale sempre decisivo su scala mondiale. Da La Bottega del Barbieri I. L’India non è un semplice Stato-nazione. È un continente. Le dimensioni sono asiatiche, soprattutto per l’essere il secondo paese più popoloso (circa 1 miliardo e 400 milioni di abitanti). Circa il 60% della sua popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tassazione delle piattaforme in Cina

L’idea è quella di tassare le piattaforme in modo tale che i profitti che derivano dalla raccolta dati degli utenti vengano redistribuiti. Il documento della “Prosperità Condivisa” fornisce un’ampia panoramica sugli obiettivi redistributivi ma non entra nel merito delle politiche necessarie a conseguirli. Ciononostante, tra le righe si leggono chiari riferimenti al sistema fiscale. Quello […]