InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pressing alto e Movimento

Bisogna essere Zemaniani, mantenere la calma in qualsiasi momento,  non scomporsi, stare sul pezzo, coprire ogni metro del campo e andare sempre all’attacco. Stare dentro e oltre il presente, non ghettizzarsi in “categorie minori”,  ma pretendere di giocare in serie A con i nostri schemi… e vincere!  Non importa se si sta sopra o sotto di 4 gol, quello che importa è il motivo per cui si gioca, gli schemi che si mettono in campo, la volontà di non passare mai la palla verso dietro.  Come fanno le squadre del boemo anche se sei al 90°  e stai sopra soltanto di un gol, non ti puoi fermare. Non ti devi fermare! Devi continuare ad attaccare! Non hai niente da perdere se ti giochi  la partita a viso aperto perchè se giochi il tutto per tutto stai già vincendo. Vinci quando giochi in altri modi, quando parli altri linguaggi, quando non ti pieghi, quando sai che quella che stai giocando è la partita della vita. Hai già vinto quando lotti con i tuoi metodi, perché sei tu che imponi il gioco e gli altri sono costretti a venirti dietro.

Qui sta il grosso  della partita che questa generazione sta giocando; è dentro questa filosofia che si inseriscono le dinamiche di vittoria o sconfitta, la possibilità reale di prendere o perdere tutto. Si, perché il piano politico al tempo della crisi  è quello di una riappropriazione che o sarà totale o non sarà, un piano in cui si mettono in discussione non soltanto forme economiche o politiche, ma anche e soprattutto quelle sociali. Si sta giocando d’attacco sui rapporti sociali per rompere le forme di atomizzazione e ricostruire nuovi metodi di stare insieme, di cooperare. Si sta giocando d’attacco perché difendersi, nel nostro tempo, in quella continua zona Cesarini che è la vita precaria, non serve a nulla.

Quella che giochiamo è una partita contro squadre più blasonate, con maggiori titoli sulle spalle, ma proprio per questo incapaci di rinnovarsi, di cambiare schema e quindi perdenti , perché  giocare con vecchi schemi, adesso, è già perdente. Stanno sotto e non se ne rendono conto. Non si rendono conto che a Exarchia o a piazza Syntagma, a plaza del Sol o a piazza Tahrir, nelle montagne della Val Susa tra Chiomonte e Bussoleno,i movimenti transnazionali si sono già giocati tutto su una scommessa: “draw no bet!”. Una scommessa giocata sulla nostra capacità di andare all’attacco, di coprire gli spazi e dare tutto … finché non si avrà indietro tutto!

Il resto, spesso, è uno spettacolo noioso fatto di tutela di piccoli egoismi, uno squallido catenaccio dell’individualismo proprietario che aspetta con ansia l’arrivo del 90°, e pur di non mettersi in gioco, è capace di difendere un misero 0 a 0 riuscendo soltanto ad svilire il gioco.

Ma questo non è  il tempo dei catenacci e a dirlo sono anche le piazze italiane, in questo fantastico autunno passato all’attacco, in cui una nuova generazione ha preteso senza mezzi termini di riprendersi il futuro e di giocare secondo i suoi schemi, al di là di quello che sarà il risultato. E mentre gli altri giocano in difesa, cercando tramite un triste teatrino mediatico-rappresentativo, di rianimare una democrazia ormai al collasso, il #5O, il #14N e il #6D, migliaia di giovani hanno giocato una partita stupenda, incantevole,  tenendo il pressing alto e andando a riprendersi spazi fisici e politici. Coprendo tutte le zone possibili del campo con sangue freddo sono riusciti a chiudere gli spazi di chi, tra daspo preventivi e arresti in differita, ha cercato di spaventarli. Queste embrionali forme di sciopero sociale, questa capacità di prendere luoghi in cui iniziare a costruire nuove forme di partecipazione ci danno la misura di quanto,  già dai primi minuti di gara, sia alta la qualità di questo 4-3-3, che non consce fase difensiva. E adesso che il contropiede è partito che in piazza ci sono passini, rabbia e determinazione,  adesso che si sentono realmente di essere inferiori dal punto di vista del gioco, proprio adesso iniziano ad avere paura.

Cercano balbettando di dare delle risposte, ma il problema e che nessuno gli ha fatto le domande. Non puoi chiedere niente quando sei convinto che la soluzione sta nei tuoi schemi e non nei loro.

Sta nel rischiare tutto quando si attacca per vendicare la morte Alexis, sta nel rischiare quando ci si difende per evitare lo sgombero dello studentato occupato che porta il suo nome. Non chiedi niente a chi vuoi cacciare perché non ha risposte!

Ma la partita è dura e, come insegna Zeman, “la preparazione è essenziale: è la base su cui costruire la stagione. Siamo qua per lavorare, per prepararci per la stagione, è normale che si fatica… Se fossimo andati in un villaggio Valtur sarebbe stato diverso” .

Chi  fa questo gioco odia i  villaggi Valtur, e sa che è  necessario sudare, fare chilometri in campo per aumentare la capacità di resistenza, provare e riprovare gli schemi, metterli in pratica e, quando necessario, modificarli e ridisegnarli.

Correre, sudare, sacrificarsi e mettersi in discussione. Sono queste le cose che stanno alla base della nostra preparazione atletica dissennata e totale, una preparazione fatta lungo tutti quei percorsi di movimento che rappresentano, adesso, la pratica costituente del diverso. È  in questi spazi infatti che si allenano le nuove soggettività. È qui che vengono praticate quelle nuove forme contro-cooperanti che già oggi misurano il reale con metri diversi quelli del mercato; è qui che non ci si cura di quanto si sia alzato lo spread, ma di quanto si alzano le barricate. Non si misura la vita in base a quanto hai, ma in base a quello che sei. Qui la “la qualità della vita” non si misura partendo dall’io ma dal noi perché si è convinti che si possa stare bene solo se tutt* stanno bene.

Ma questo è solo il campo di allenamento, quello di gioco è l’intera società nell’epoca della crisi, campo nel quale i vecchi metodi di gioco collassano, in cui chi gioca in difesa dello status-quo, adesso, non riesce a reagire. Non sa da dove iniziare, come fare a bloccare la fitta rete di passaggi che mette in connessione precar* di prima e seconda generazione, centro e periferia, metropoli e provincia. Non capisce i legami che rendono possibili questa coralità di gioco, non li capisce perché non è abituato a guardare al di là degli andamenti di borsa, dei calcoli statistici fatti dentro le tristi sedi dei partiti. Non li capisce perchè non si può capire il colore se sei abituato a pensare in bianco e nero, e quindi proprio perché non lo riescono a capire provano a distruggerlo.

E mentre loro studiano ancora il modo per metterci fuori giochi, noi stiamo già giocando in serie A. Tenendo il pressing alto e senza avere paura, perché chi è Zemaniano sa benissimo che bisogna giocarsela ad ogni costo, in attacco contro chiunque. Non importa se alla fine del primo tempo il passivo e già pesante, quello che conta è continuare ad attaccare, perché è sempre meglio una fine spaventosa che uno spavento senza fine!

HSL  needing_a_riot

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

conflittocrisimovimenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.