InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pressing alto e Movimento

Bisogna essere Zemaniani, mantenere la calma in qualsiasi momento,  non scomporsi, stare sul pezzo, coprire ogni metro del campo e andare sempre all’attacco. Stare dentro e oltre il presente, non ghettizzarsi in “categorie minori”,  ma pretendere di giocare in serie A con i nostri schemi… e vincere!  Non importa se si sta sopra o sotto di 4 gol, quello che importa è il motivo per cui si gioca, gli schemi che si mettono in campo, la volontà di non passare mai la palla verso dietro.  Come fanno le squadre del boemo anche se sei al 90°  e stai sopra soltanto di un gol, non ti puoi fermare. Non ti devi fermare! Devi continuare ad attaccare! Non hai niente da perdere se ti giochi  la partita a viso aperto perchè se giochi il tutto per tutto stai già vincendo. Vinci quando giochi in altri modi, quando parli altri linguaggi, quando non ti pieghi, quando sai che quella che stai giocando è la partita della vita. Hai già vinto quando lotti con i tuoi metodi, perché sei tu che imponi il gioco e gli altri sono costretti a venirti dietro.

Qui sta il grosso  della partita che questa generazione sta giocando; è dentro questa filosofia che si inseriscono le dinamiche di vittoria o sconfitta, la possibilità reale di prendere o perdere tutto. Si, perché il piano politico al tempo della crisi  è quello di una riappropriazione che o sarà totale o non sarà, un piano in cui si mettono in discussione non soltanto forme economiche o politiche, ma anche e soprattutto quelle sociali. Si sta giocando d’attacco sui rapporti sociali per rompere le forme di atomizzazione e ricostruire nuovi metodi di stare insieme, di cooperare. Si sta giocando d’attacco perché difendersi, nel nostro tempo, in quella continua zona Cesarini che è la vita precaria, non serve a nulla.

Quella che giochiamo è una partita contro squadre più blasonate, con maggiori titoli sulle spalle, ma proprio per questo incapaci di rinnovarsi, di cambiare schema e quindi perdenti , perché  giocare con vecchi schemi, adesso, è già perdente. Stanno sotto e non se ne rendono conto. Non si rendono conto che a Exarchia o a piazza Syntagma, a plaza del Sol o a piazza Tahrir, nelle montagne della Val Susa tra Chiomonte e Bussoleno,i movimenti transnazionali si sono già giocati tutto su una scommessa: “draw no bet!”. Una scommessa giocata sulla nostra capacità di andare all’attacco, di coprire gli spazi e dare tutto … finché non si avrà indietro tutto!

Il resto, spesso, è uno spettacolo noioso fatto di tutela di piccoli egoismi, uno squallido catenaccio dell’individualismo proprietario che aspetta con ansia l’arrivo del 90°, e pur di non mettersi in gioco, è capace di difendere un misero 0 a 0 riuscendo soltanto ad svilire il gioco.

Ma questo non è  il tempo dei catenacci e a dirlo sono anche le piazze italiane, in questo fantastico autunno passato all’attacco, in cui una nuova generazione ha preteso senza mezzi termini di riprendersi il futuro e di giocare secondo i suoi schemi, al di là di quello che sarà il risultato. E mentre gli altri giocano in difesa, cercando tramite un triste teatrino mediatico-rappresentativo, di rianimare una democrazia ormai al collasso, il #5O, il #14N e il #6D, migliaia di giovani hanno giocato una partita stupenda, incantevole,  tenendo il pressing alto e andando a riprendersi spazi fisici e politici. Coprendo tutte le zone possibili del campo con sangue freddo sono riusciti a chiudere gli spazi di chi, tra daspo preventivi e arresti in differita, ha cercato di spaventarli. Queste embrionali forme di sciopero sociale, questa capacità di prendere luoghi in cui iniziare a costruire nuove forme di partecipazione ci danno la misura di quanto,  già dai primi minuti di gara, sia alta la qualità di questo 4-3-3, che non consce fase difensiva. E adesso che il contropiede è partito che in piazza ci sono passini, rabbia e determinazione,  adesso che si sentono realmente di essere inferiori dal punto di vista del gioco, proprio adesso iniziano ad avere paura.

Cercano balbettando di dare delle risposte, ma il problema e che nessuno gli ha fatto le domande. Non puoi chiedere niente quando sei convinto che la soluzione sta nei tuoi schemi e non nei loro.

Sta nel rischiare tutto quando si attacca per vendicare la morte Alexis, sta nel rischiare quando ci si difende per evitare lo sgombero dello studentato occupato che porta il suo nome. Non chiedi niente a chi vuoi cacciare perché non ha risposte!

Ma la partita è dura e, come insegna Zeman, “la preparazione è essenziale: è la base su cui costruire la stagione. Siamo qua per lavorare, per prepararci per la stagione, è normale che si fatica… Se fossimo andati in un villaggio Valtur sarebbe stato diverso” .

Chi  fa questo gioco odia i  villaggi Valtur, e sa che è  necessario sudare, fare chilometri in campo per aumentare la capacità di resistenza, provare e riprovare gli schemi, metterli in pratica e, quando necessario, modificarli e ridisegnarli.

Correre, sudare, sacrificarsi e mettersi in discussione. Sono queste le cose che stanno alla base della nostra preparazione atletica dissennata e totale, una preparazione fatta lungo tutti quei percorsi di movimento che rappresentano, adesso, la pratica costituente del diverso. È  in questi spazi infatti che si allenano le nuove soggettività. È qui che vengono praticate quelle nuove forme contro-cooperanti che già oggi misurano il reale con metri diversi quelli del mercato; è qui che non ci si cura di quanto si sia alzato lo spread, ma di quanto si alzano le barricate. Non si misura la vita in base a quanto hai, ma in base a quello che sei. Qui la “la qualità della vita” non si misura partendo dall’io ma dal noi perché si è convinti che si possa stare bene solo se tutt* stanno bene.

Ma questo è solo il campo di allenamento, quello di gioco è l’intera società nell’epoca della crisi, campo nel quale i vecchi metodi di gioco collassano, in cui chi gioca in difesa dello status-quo, adesso, non riesce a reagire. Non sa da dove iniziare, come fare a bloccare la fitta rete di passaggi che mette in connessione precar* di prima e seconda generazione, centro e periferia, metropoli e provincia. Non capisce i legami che rendono possibili questa coralità di gioco, non li capisce perché non è abituato a guardare al di là degli andamenti di borsa, dei calcoli statistici fatti dentro le tristi sedi dei partiti. Non li capisce perchè non si può capire il colore se sei abituato a pensare in bianco e nero, e quindi proprio perché non lo riescono a capire provano a distruggerlo.

E mentre loro studiano ancora il modo per metterci fuori giochi, noi stiamo già giocando in serie A. Tenendo il pressing alto e senza avere paura, perché chi è Zemaniano sa benissimo che bisogna giocarsela ad ogni costo, in attacco contro chiunque. Non importa se alla fine del primo tempo il passivo e già pesante, quello che conta è continuare ad attaccare, perché è sempre meglio una fine spaventosa che uno spavento senza fine!

HSL  needing_a_riot

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

conflittocrisimovimenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente

Proponiamo una prima parte del dibattito dal titolo “Guerre, transizioni ecologiche ed estrattivismi: un’analisi critica del presente” che si è tenuto a settembre a Venaus in occasione del campeggio di Ecologia Politica Network.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.