InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prima i poveri! 10-16 ottobre mobilitiamoci per il diritto all’abitare #nopianocasa #noart5

 

Una necessità sostenuta da una rinnovata determinazione che arriva non solo dall’urgenza di rispondere ai ripetuti attacchi verso chi si autorganizza, con sgomberi e misure giudiziarie che si susseguono in tutta Italia, ma da una quotidianità vissuta dentro i territori dove i processi di impoverimento ed espropriazione si rinnovano di continuo producendo spesso spinte fasciste e xenofobe, alimentate ad hoc da chi dietro lo slogan “Prima gli italiani” prova a costruire consenso elettorale. Un consenso pericoloso, che rischia di tradursi in una guerra fra poveri, utile a chi governa per continuare a portare avanti una guerra di classe che punta a punire e cancellare in maniera definitiva il vasto mondo del disagio e degli insolventi.
Per questo, assumendo lo slogan “Prima i poveri” si è deciso di lanciare una settimana di mobilitazione dal 10 al 16 ottobre contro il Piano casa e l’infame articolo 5, mettendo al centro il tema delle nuove povertà.

 

Agire dentro i territori la battaglia per il diritto all’abitare vuol dire misurarsi direttamente con il terreno della morosità e del debito e con la necessità di una ricomposizione sociale che passi per la capacità del rifiuto del ricatto di un assistenzialismo becero e interessato -che ha caratterizzato anche l’associazionismo di sinistra, oltre a quello legato al mondo cattolico- che risponde e alimenta politiche dell’emergenza che mirano allo svuotamento delle capacità di autorganizzazione, all’annientamento del conflitto e alla pacificazione.

 

In questo senso gli sportelli devono diventare vere e proprie agenzie del conflitto dentro i territori per far emergere una composizione sociale solidale, indisponibile al ricatto e che sia in grado di trasformare l’illegalità diffusa in una pratica legittima di riappropriazione di reddito, di tempi e di spazi di vita che sia solida, riconoscibile e riproducibile dentro lo sviluppo di nuovi territori. Proprio per sottrarci al ricatto e per non accontentarci delle briciole, consapevoli della sparizione delle mediazioni istituzionali possibili mentre si spartiscono le risorse pubbliche attraverso commissariamenti diffusi, e dentro un processo di maturazione politica che sappia tenere conto delle esigenze di consolidamento e riproducibilità e che sia in grado di produrre un nuovo spazio politico di attivazione, come accaduto in altri paesi, la Spagna per prima, a partire dalle lotte contro sfratti e pignoramenti.

 

Se è vero che la controparte ha provato a prenderci le misure, è arrivato il momento di uscire dall’impasse e sollecitare i territori e le periferie, dentro una ricomposizione sociale possibile, a darsi una possibilità. Dobbiamo produrre un nuovo discorso pubblico e strumenti capaci di farci fare decisi passi avanti, tenendo d’occhio dinamiche istituzionali che tendono a sottrarre ai movimenti parole e immaginario come rischia di accadere sia sul fronte delle migrazioni che su quello delle povertà.

 

L’assemblea di Abitare nella crisi ha espresso solidarietà ai/alle numeros@ attivist@ arrestat@ Torino per opporsi al comizio di Salvini e al cantiere del Tav in Val di Susa, chiedendone la liberazione immediata.

 

 

Abitare nella crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

abitarearticolo 5piano casa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: Stop affitti ingiusti!

Anche a Pisa da un po’ di settimane stanno riprendendo a pieno regime gli sfratti, in particolare la piattaforma Soluzioni Abitative si sta organizzando per opporsi tramite muri popolari e, inoltre, per lottare insieme tramite la nuova campagna “Stop affitti ingiusti”. L’obiettivo è quello di studiare e conoscere i parametri che dovrebbero essere rispettati per […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dietro lo specchio. Le lotte contro la finanziarizzazione della casa in Europa (prima parte*)

Riprendiamo questo articolo, diviso in due parti (la seconda la posteremo domani) apparso su Napoli Monitor che riflette sui conflitti determinati dal rapporto tra finanziarizzazione ed abitare in Europa. Buona lettura! Di Stefano Portelli e Marco Peverini, con la collaborazione di Victor Serri, Simone Tulumello, sam (disegno di mario damiano) La sede romana di BNL-BNP Paribas […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La speculazione sulla casa va in montagna?

Condividiamo di seguito la riflessione di Prendocasa Torino su un fenomeno che specialmente durante la pandemia ha iniziato a farsi più diffuso e che oggi vede degli incentivi statali a supportarlo. Il problema di vivibilità del modello urbano nei decenni a venire è tutt’altro che fantasioso ed il progressivo spopolamento delle aree interne ha sicuramente […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per ogni Robin Hood, c’é uno sceriffo di Nottingham

Riportiamo un comunicato del Comitato Abitanti Giambellino Lorenteggio in seguito all’accusa di associazione a delinquere attribuita assurdamente ad alcuni membri del comitato dalle forze dell’ordine. Triste e breve storia di una storica pagliacciata giornalistica. I Giornalisti stanno pronti a filmare l’uscita delle pattuglie dei carabinieri in fila indiana che si dirigono al quartiere Giambellino con […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

[MESSINA] Nasce la Bouganville occupata, per chi una casa non ce l’ha!

Riprendiamo dal sito sicobas.org questo articolo nel quale si annuncia una nuova occupazione a scopo abitativo in terra siciliana avvenuta il sabato appena trascorso. Buona lettura     OGGI 24 GIUGNO 2017 A MESSINA, NASCE LA BOUGANVILLE OCCUPATA… per chi una casa non ce l’ha. L’emergenza abitativa a Messina non si arresta. Sono tantissime le […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile, prosegue la guerra ai poveri: maxisgombero a Porto Alegre

Due giorni fa la città di Porto Alegre è stata teatro di un brutale sgombero di una occupazione abitativa, quella di Lanceiros Negros, che da un anno e sette mesi dava riparo a oltre 150 persone, compresi 30 bambini. L’aria in città si era fatta tesa da quando era stata invocata una “pulizia” del centro […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Livorno, il Prefetto non blocca gli sfratti. Quattro picchetti in una settimana

Decine di famiglie, anche con bambini, saranno sfrattate dalle proprie abitazioni senza nessuna assistenza da parte della Prefettura né tanto meno da parte del comune. Gli uffici tecnici stanno comunicando alle famiglie che si presentano in via Pollastrini la mancanza di qualsiasi soluzione anche solo temporanea. Per quanto riguarda il riutilizzo della Chiccaia la votazione […]