InfoAut
Immagine di copertina per il post

[MESSINA] Nasce la Bouganville occupata, per chi una casa non ce l’ha!

||||

Riprendiamo dal sito sicobas.org questo articolo nel quale si annuncia una nuova occupazione a scopo abitativo in terra siciliana avvenuta il sabato appena trascorso. Buona lettura

 

 

OGGI 24 GIUGNO 2017 A MESSINA, NASCE LA BOUGANVILLE OCCUPATA… per chi una casa non ce l’ha. L’emergenza abitativa a Messina non si arresta. Sono tantissime le famiglie che vivono nel disagio abitativo e che purtroppo non trovano risposte. Tantissimi di questi nuclei familiari sono stati sfrattati per morosità incolpevole. L’occupazione della Bouganville (chiamata così per via dei fiori che la adornano) nasce con l’intenzione di:
1. evitare occupazioni abitative nelle case popolari, per non ledere alcuno dei diritti spettanti a chi, in graduatoria dal 2013, attende il tanto sospirato alloggio;
2. realizzare un progetto di Co-housing Sociale insieme a delle famiglie in emergenza abitativa (si tratta per il momento di 6 nuclei familiari, di cui 15 minori ed una donna incinta), con cui si avvierà l’Autorecupero dal Basso (in attesa di una Legge Regionale che lo regolamenti), utilizzando degli spazi comuni per attività sociali e culturali, aperti a tutta la cittadinanza.

Lo stabile è sito nella zona di Viale Giostra/Ritiro, ex Anffas: si tratta di un edificio in ottime condizioni, chiuso nel 2014 a causa di un incidente occorso alsuo interno, messo sotto sequestro fino al 2015 e tenuto chiuso, nell’abbandono e nell’incuria, fino a oggi.  La Bouganville Occupata si avvale di ampi spazi abitativi e altrettanti ambienti da mettere a disposizione per attività sociali e culturali. L’esterno beneficia di un ampio spazio verde, che in parte è già abitato da tantissimi gatti e che per tale motivo trasformeremo in un “gattile  pubblico  autogestito”. A tal proposito, ci metteremo in contatto con associazioni animaliste e veterinari. Circa la restante parte di spazio verde, vorremmo avviare un progetto di autoproduzione attraverso la realizzazione di un “orto sociale”. Lo spazio esterno gode inoltre di una bellissima Serra, anch’essa evidentemente prestata alla botanica. In più, sempre all’esterno, sarà possibile attrezzare un’“area bimbi”.
All’interno, invece, avvieremo uno “sportello casa“ (che orienti le famiglie nella medesima condizione), una “ludoteca”, un “cineforum” e, se possibile, anche una “mensa popolare”, data la presenza di un’ ampia cucina e un’ampia sala/refettorio.

RIDIAMO DIGNITA’ AI BENI COMUNI INUTILIZZATI, FACCIAMO RIVIVERE L’EX ANFFAS, RIBATTEZZATO BOUGANVILLE OCCUPATA! MA SOPRATTUTTO, BOUGANVILLE OCCUPATA per chi una casa non ce l’ha…Non un passo indietro, neanche per prendere la rincorsa!

Fronte Popolare Autorganizzato – SI Cobas

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitareMessina

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Ponte: partono gli espropri.

In questi giorni sui giornali locali e nazionali sono state pubblicate le liste delle procedure per l’esproprio delle aree interessate alle opere anticipate per la realizzazione del ponte sullo Stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: l’inganno del ponte

Mark Twain ha detto un giorno che «è molto più facile ingannare la gente, che convincerla che è stata ingannata».

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ancora una grande giornata di lotta del popolo No Ponte

Si erano illusi di trovare un territorio pacificato. Si erano illusi che sarebbero bastate poche balle per convincere gli abitanti dello Stretto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I soldi del ponte per la cura dei territori: migliaia di No Ponte a Messina

“L’ultima estate senza cantieri” per lo Stretto di Messina, così come annunciato dagli esponenti del governo italiano con la loro martellante propaganda, segna invece una data importante nella mobilitazione popolare contro il ponte sullo stretto.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

12 agosto: corteo No Ponte a Messina

Il 12 agosto 2023 alle 18 a Piazza Cairoli (ME), al CORTEO NO PONTE, mescoliamo ancora una volta i nostri desideri, facciamo ancora una volta sentire le nostre voci e tutta l’energia che opponiamo alla devastazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Messina è riesplosa la lotta contro il Ponte sullo Stretto

A seguito della decisione del governo Meloni di procedere con la costruzione del ponte di Messina, la lotta dei No Ponte torna nelle piazze.