InfoAut
Immagine di copertina per il post

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra che si riassume nelle posizioni liberal-sovraniste, rappresentare una proposta praticabile per chi non si riconosce in un futuro di militarizzazione di ogni ambito dell’esistente.

In primo luogo il piano europeo del Rearm Eu va considerato come la bussola da rompere e riorientare in direzione opposta. Il piano prevede l’aumento delle spese militari per ogni Stato europeo il che implica flessibilità fiscale per permettere di aumentare la spesa militare per la difesa; l’offerta di prestiti per 150 miliardi di euro per progetti di difesa congiunti; la riorganizzazione del bilancio e quindi dirottare altri fondi come quelli Coesione e Sviluppo – che dovrebbero essere destinati ai territori – negli investimenti per la difesa; il sostegno delle aziende nel settore della difesa stimolando anche gli investimenti privati. Per quanto riguarda l’Italia aumentare la spesa militare almeno al 2% del pil è un disastro annunciato per quanto riguarda il disinvestimento conseguente in tutti i settori del welfare, della sanità e della formazione già al collasso. Il cambiamento del nome in “Readiness” non ne sposta di una virgola la sostanza, così come la denuncia della commissione europea sulla votazione avvenuta senza il parere dell’Eurocamera: pallidi palliativi per edulcorare la pillola. L’autoillusione generale sulla creazione di un piano di difesa autonomo e condiviso dagli stati membri per contrastare la Russia e per sostenere l’Ucraina in una guerra che ha già perso porta con sé qualcosa di macabro oltre che di ridicolo. Un passaggio che svela, se ancora ce ne fosse stato bisogno, la nullità che rappresentano partiti considerati progressisti, come il PD nostrano, e annuncia un futuro di lacrime e sangue sulla pelle di tutti e tutte.

L’atteggiamento del governo italiano, stretto da un lato nella morsa della comunanza di testimonianza con la nuova amministrazione USA e, dall’altro, dal vassallaggio e dalla forte dipendenza nei confronti di Stati europei con maggiori chances di non finire in bancarotta come la Francia e la Germania, la dice lunga sull’ inconsistenza della classe dirigente e della sua ipocrisia. Meloni si troverà incastrata nel suo stesso teatrino proprio durante i funerali di Papa Francesco quando Zelensky arriverà in tenuta militare per chiedere le briciole a un Donald Trump sempre più spazientito della sua insubordinazione, il tutto in uno scenario in cui si fa a gara tra chi possa rivendicarsi la figura di Bergoglio come ultimo vessillo di credibilità riflessa.

Negli ultimi mesi abbiamo assistito in molteplici occasioni a un approccio che punta a semplificare e a accelerare le normative a riguardo di diverse materie, utile a preparare un terreno di disponibilità alla guerra trasversale alla società. Sul piano del lavoro, in particolare pensando al contesto locale, la riconversione industriale per mimare una presa in carico della crisi crescente del settore dell’ automotive e del suo indotto mostra tutta la debolezza di una proposta inesistente. La riconversione all’elettrico viene utilizzata a targhe alterne, da un lato per fare l’occhiolino all’industria tedesca e, dall’altro, per posizionarsi su terreno anticinese. La verità è che non si riesce nemmeno ad affrontare la questione del contratto nazionale per i metalmeccanici, gli operai fanno scioperi sempre più partecipati e la risposta recita la favoletta dei nuovi investimenti che dovranno arrivare.

Nuovi investimenti ci sono ma riguardano il settore della difesa e dell’aerospazio. Aziende come Leonardo, Avio, Thlaes Alenia, Collins Aerospace, ALTEC hanno di che gongolarsi in una fase in cui gli unici obiettivi sono il riarmo e l’innovazione tecnologica.

Non è da meno il Politecnico che, in una fase in cui invece di rescindere gli accordi con le università israeliane come da un anno a questa parte i suoi studenti (che pagano le tasse universitarie) richiedono a gran voce, stipula nuovi contratti con università che si situano in un quadrante geopolitico non di poco conto, come ad esempio il Qatar. Cosa c’è di meglio di un percorso di formazione condiviso con gli sceicchi del mondo islamico – allineati con l’asse atlantico – in una fase in cui il genocidio a Gaza continua senza sosta nell’indifferenza generale, nonostante le potenti mobilitazioni che hanno attraversato tutti i Paesi del mondo? Intanto, ettari di suolo vengono predisposti per costruire nuovi data center e gli investimenti per la transizione tecnologica e digitale votata all’industria bellica fanno il paio con i decreti che annunciano l’avvento del nucleare di nuova generazione.

La transizione energetica fa il suo corso cercando di rimanere in sordina a colpi di progetti pseudogreen in favore della speculazione da grandi rinnovabili sui territori, con il beneplacito delle industrie del fossile che continuano indisturbate a fatturare – sostenute dagli accordi neocolonialisti come il Piano Mattei – dando il benservito a una profonda crisi agricola che sconvolge tutta Italia senza che nessuno, se non qualche folkloristica uscita di Lollobrigida, proferisca parola e infischiandosene degli aumenti sulle bollette che strozzano i consumatori.

I fondi del PNRR si rivelano una scusa per deforestare laddove sarebbero stanziati per riforestare, per disciplinare laddove sarebbero stanziati per formare, per ricattare laddove sarebbero stanziati per mettere le pezze a una sanità al collasso. La crisi sociale si riflette sui piani bassi della classe esacerbando la violenza patriarcale, ogni due giorni viene uccisa una donna, la violenza tra giovani e tra proletari, assumendo sempre più i contorni di una guerra interna. Il loro modello di sicurezza si avvicina ai sogni proibiti di una società israelianizzata: militare, tecnologica e violenta. Il tutto con una spolverata di decreti e misure che tentato di intimidire i movimenti di piazza e a impoverire i quartieri popolari.

Tutte queste cose sono note e sono note ai più. Da nord a sud passando per le isole l’insofferenza individua nomi e cognomi di chi se ne rende responsabile, riconosce gli attacchi sui territori e su chi li abita. Abbiamo bisogno di riconoscerci allora in una proposta valida per puntare alla realizzazione di un sogno che tentano di rubare. La rapina dell’immaginario in un mondo di sfruttamento e guerra non è compiuta, il momento di conquistare spazio e forza si apre e non possiamo rimanere sull’ argine del fiume ad aspettare. Per questo il primo maggio sarà una prima tappa di un percorso torinese che avrà bisogno di ambire a diventare sempre più largo e trasversale per contrapporsi collettivamente al piano che hanno confezionato per noi. Sta a noi disfarlo, compattare un fronte disfattista in quanto unico motore oggi, ancor più esplicito che in altre epoche storiche, capace di disarticolare il piano del complesso militare-industriale che investe il modello produttivo e riproduttivo. Il processo di rifiuto va alimentato, ben coscienti della sua matrice egoistica come leva per rivendicare il proprio diritto a un vivere che si è formato e socializzato all’interno del modo di produzione capitalistico. Fuori dagli idealismi e dai buoni propositi qua si tratta di solidificare una forza che si possa riconoscere, molto prima che in qualsiasi finta soluzione propugnata dall’alto, in una collettività capace di mettere al centro il valore di ciascuno e ciascuna, il valore e il potere dato dall’esistenza stessa. E allora poi sarà possibile immaginare l’alternativa reale che si può dare nella pratica di una contrapposizione concreta a una guerra per una patria e per un’unità ad oggi inesistenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAguerramilitarizzazionepalestinaPrimo Maggiorearm euRIARMOtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

31 ottobre – 8 dicembre 2005 / 31 ottobre – 8 dicembre 2025 : avere vent’anni è avere sogni grandi!

Sono passati vent’anni da quei giorni che hanno segnato la storia della nostra valle.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.