InfoAut
Immagine di copertina per il post

Report dell’assemblea nazionale di Torino. #civediamolundici

***

I due interventi di apertura che hanno proposto un’analisi della fase politica attuale (soprattutto alla luce dell’ultima tornata elettorale) e messo al vaglio dell’assemblea una serie di proposte e idee sulla costruzione delle giornate di lotta di luglio e sul percorso di avvicinamento alla mobilitazione.

L’intervento di Germana:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/1_germana.mp3{/mp3remote}

L’intervento di Francesca:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/2_francesca.mp3{/mp3remote}

 

L’intervento di Nicola del Movimento di lotta per la casa di Roma, che si apre con il saluto e la solidarietà a Luca e Paolo, costretti agli arresti domiciliari e impossibilitati a esserci, e si chiude con la lettura di una lettera scritta da Paolo indirizzata all’assemblea

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/3-nicola_lotta_x_casa.mp3{/mp3remote}

 

L’intervento No Tav di Alberto Perino, che si apre con un lungo e caloroso applauso di saluto a Chiara, Claudio, Mattia e Niccolò:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/4-perino.mp3{/mp3remote}

 

Gli interventi di un compagno tedesco e di un compagno greco del network di lotta “Beyond Eruope” che hanno raccolto con entusiasmo la proposta di una mobilitazione transnazionale in vista dell’11 Luglio:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/5_tedesco_greco.mp3{/mp3remote}

 

L’intervento di Luigi del centro sociale Gabrio si è aperto ricordando la recente scomparsa di Peppe, storico occupante di alcune palazzine occupate della zona San Paolo, da anni in prima fila nelle lotte per la casa. Luigi ha poi fatto un focus sulla scelta di proclamare il vertice europeo proprio a Torino, una città in cui si è da tempo imposto un sistema di gestione del territorio improntato alla speculazione e alla vetrina dei grandi eventi sotto la guida del Partito Democratico. Quello che ci siamo presi con la lotta, con la lotta lo difenderemo!

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_luigi_gabrio.mp3{/mp3remote}

 

L’intervento di Cognini per la coalizione dei centri sociali delle Marche e del Nord-Est ha parlato dell’Europa come lo spazio in cui si determinano le direttrici che cannibalizzano le nostre vite e in cui Renzi si inserisce in maniera parallela, in vista del semestre italiano, che comincia proprio l’11 Luglio. “Le discontinuità che si vedono nello spazio europeo sono parte di questo processo, e la nostra capacità sta nella capacità di aggredirlo ora che si sta sviluppando. Il patto transatlantico sul commercio punta a un’omogeneità che favorisce la governabilità. Non è nella nazionalizzazione che si trova la soluzione, ma nella sovranità sociale, che parte dai territori. Omogeneizzare i contenuti all’opposto del nostro nemico; l’11 luglio non si deve parlare solo di disoccupazione, ma generalizzare i discorsi (casa, territori, reddito, profughi e migranti, opere pubbliche…). il 21 giugno sarà un punto di partenza; necessario fare iniziative nei giorni precedenti nei territori per preparare l’11”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/7-paolo_cognini_centri_soc_nordest_marche.mp3{/mp3remote}

 

Anna, compagna tedesca di Interventionische Linke (coordinamento di militanti e radicali di diverse città), ha parlato della Germania come “cuore della bestia” e del fatto che l’agire nella crisi deve essere transnazionale, e l’orizzonte di attivismo deve essere almeno europeo: “Blockupy è un contropotere in questo senso, un punto di resistenza a Francoforte e Belrlino. E’ stato redatto un documento dal titolo #thecommonofeurope per lanciare questo processo. Il vertice non è un appuntamento italiano, i mercati e la crisi sono di tutt*, senza distinzione di genere ed origine. L’11 luglio non è un appuntamento finale, ma un punto di partenza per una prospettiva anticapitalista, antisessista e antirazzista. Noi verremo a Torino perchè ovunque ci stanno rubando il futuro. L’11L è una giornata europea, costruiamo noi un internazionalismo nuovo”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/8-anna_interventionnistische_linke.mp3{/mp3remote}

 

Giorgio Cremaschi: “nessun telegiornale o tv parlerà di questa assemblea, ma questo è il nostro punto di forza, noi sappiamo che esiste un mondo fuori dai palazzi. Siamo la seconda gabbia europea dopo la Grecia, lì si è sperimentata la medicina più brutale, noi siamo il secondo tentativo e Renzi lo rappresenta: liberismo selvaggio, precariato, gli 80 euro sono l’indoramento della pillola concordato con la Merkel. La sperimentazione italiana è quella della costruzione di un regime. Sei mesi di giuda italiana in Europa è una costruzione di consenso: deve diventare la prima della classe del modello di austerity, dobbiamo usare al meglio tutte le nostre forze! Napolitano dice oggi alle prefetture: intervenite con forza contro i movimenti! Questa è la repressione che viviamo tutti i giorni, totale solidarietà tra di noi, senza polemiche tra di noi. Il 28 giugno manifestazione a Roma sotto le sedi Eropee, apriamo un contro-semestre di lotta contro Renzi-Merkel. Loro hanno un progetto di consenso all’austerità, le nostre differenze non sono più un problema perchè i nostri percorsi di lotta sono comuni”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/9_cremaschi.mp3{/mp3remote}

 

Franco del sindacato SI Cobas di Torino porta il saluto dei lavoratori della logistica dei mercati generali di torino: “In questo percorso non ci devono essere solo soggettività politicizzate, ma i soggetti reali della crisi. Sfida a torino e in tutte le città, dobbiamo saper interpretare i loro bisogni, difficoltà e ricatti, queste è la nostra scommessa, un sindacalismo non fittizio e confederale, ma reale e concreto di una classe di lavoratori e sfruttati. Gli impegni che ci diamo in questo percorso: 10 giorni di presidio prima dell’11L per raccogliere tutto quello che è possibile smuovere e mobilitare, la sofferenza che c’è a Torino deve essere raccolta e trasformata in lotta e conflitto”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/10_franco_sicobas.mp3{/mp3remote}

 

Andrea della rete universitaria LINK: “Il problema è che quello di cui si parlerà in quel vertice non sarà il problema della disoccupazione e della precarietà, ma ci sarà il mantra ideologico flessibilità=occupazione. La storia degli ultimi 20 anni ci ha dimostrato l’opposto: la flessibilità crea disoccupazione, bisogna ribaltare il concetto di precarietà da soluzione a problema. Ambire a un respiro europeo, Renzi è solo in sintonia. La democrazia deve essere praticata in quello che voglia fare l’11L, perchè quello che viviamo non è più possibile chiamarlo democrazia. Produrre un discorso condiviso, momenti di discussione e condivisione. Riprendersi spazi di welfare è una necessità per tutti e non solo per i militanti”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/11-andrea_link.mp3{/mp3remote}

 

Piero Bernocchi dei COBAS: “Piena consapevolezza dell’11 luglio come più di una manifestazione, nazionale ed europea. Sarà grande di numeri, ma sarà punto di riferimento per l’opposizione al semestre europeo ed alle politiche? Dobbiamo convincere di essere l’unica vera opposizione di questo paese. Renzi non va preso sottogamba, come Tatcher e Raegan. I nemici dei nostri nemici, non sono nostri amici (Lega, Front Natioal ecc), lì non si gioca la partita, ma solo i movimenti sociali anticapitalisti, senza connesioni con il nazionalismo, che è una bruttissima bestia che non dobbiamo utilizzare. Il problema è che dobbiamo convincerci che non esiste “il conflitto del conflitti”, e gli altri sono marginali. Tutti sono conflitti da tenere insieme, ognuno degno. Il secondo problema è l’idea dell’egemonia, non esiste ed è stupido cercarla, tutto va messo in gioco. L’11 sarà un punto di partenza per farci guardare, è un’occasione clamorosa. Proclamiamo fin d’ora lo sciopero provinciale a Torino ma in settimana si discuterà anche di uno nazionale”

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/12-bernocchi.mp3{/mp3remote}

 

Mattia NeetBlock – Alexis (Roma): “bisogna cominciare a mobilitarsi da subito, l’11 Luglio comincia domani per noi, in ogni città dobbiamo fare allargare la base sociale con cui ci rapportiamo”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/13-mattia_neet_bloc_alexis.mp3{/mp3remote}

 

Greg della ZAD contro l’aereoporto di Notre Dame de Lande (Francia): due giorni prima la mobilitazione No Tav del 22 febbraio, anche da noi c’è stato un corteo molto conflittuale, con una conposizione allargata, 60 mila persone. Sappiamo che c’è solidarietà forte tra noi e il No Tav, tra tutte le lotte territoriali. Queste lotte non si giocano più su un piano nazionale, quindi dobbiamo fare crescere questo piano e questo fronte di lotta, e l’11 è l’occasione giusta. L’inaugurazione della banca centrale europea in autunno sarà un nuovo appuntamento per continuare a lottare. C’è un appello che sta già circolando su destroika.noblogs.org”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/14_grega_zad_nantes.mp3{/mp3remote}

 

Leon del cs Cantiere di Milano: “essere rete delle lotte con un radicamento territoriale. Abitare nella Crisi, con Paolo e Luca al nostro fianco anche da casa. Il 13-14-15 giugno a Milano vi invitiamo tutti all’incontro dei territori resistenti in Europa e nel Mediterraneo. Da tutta Europa, per mettere insieme le esperienze concrete, dal mutuo soccorso e le quotidiane riproduzioni di pratiche di lotta”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/15_leon_cantiere.mp3{/mp3remote}

 

Guido del sindacato USB conferma che anche loro raccoglieranno l’invito a proclamare lo sciopero per l’11 luglio lanciato dall’assemblea.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/16-guido_lutrario_usb.mp3{/mp3remote}

 

Cosimo Scarinzi della CUB: “sciopero per l’11 in Piemonte, forse anche nazionale. Contro l’accordo infame sulla rappresentanza sindacale, che schiaccia il sindacalismo di classe. L’unità al ribasso ce la stanno già imponendo. Nella lotte della logistica un orizzonte importante. Abbiamo un periodo di lavoro davanti molto intenso. La richiesta di reddito va insieme alla richiesta della riduzione dell’orario di lavoro, che è tempo di schiavitù e di sfruttamento”.

 

Sid di Milano: “Superare l’impostazione del contro-vertice per affrontare l’11 luglio, siamo d’accordo con i discorsi fatti. Dobbiamo sforzarci di declinare una pratica di conflitto più ampia possibile, che si smarchi dall’impostazione simmetrica tra le strutture, sui numeri e su un’impostazione machista. Richiami a Barcellona come esempio di asimmetria. See you on the barricades!”

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/18_sid_milano.mp3{/mp3remote}

 

Federico dei centri sociali e delle lotte studentesche di Palermo: “qui c’è la ricomposizione sociale che abbiamo messo in campo in questi anni: rifiuto collettivo dell’esistente e dell’austerità. La lotta per la casa è il collante dei conflitti nei territori, con differenze tra le città, per esempio a Palermo alcune pratiche sono già assunte da parte di chi vive la città. Il nostro compito è quello di politicizzare queste pratiche. Vogliamo riflettere anche sul fenomeno della migrazione tra Sud e Nord, di come non si vedeva dal secolo scorso. #iononvoglioemigrare è la nostra campagna per vivere i nostri territori con rabbia contro chi ci vuole costringere ad andarcene”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/19-federico_palermo.mp3{/mp3remote}

 

Tiziano di Dinamopress: “scegliamo un linguaggio comprensibile e radicale, cercando di individuare dei campi strategici dove intervenire. Si parla di disoccupazione giovanile con un assunto: bisogno accettare qualsiasi tipo di lavoro, questionare il tipo di lavoro è sacrosanto, il reddito è la prima delle nostre richieste, assieme ad un salario minimo, affrontata a livello europeo, anche e soprattutto di contrattacco perchè è il terreno su cui il capitale ha deciso di dispiegarsi. L’europa siamo anche noi, giovani e migranti e dobbiamo metterci con forza al centro del discorso. Il 7-8 giugno meeting a Roma su lavoro e nuove forme di organizzazione sindacale”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/20-tiziano_esc.mp3{/mp3remote}

 

Martino del Newroz di Pisa: “esistono dei livelli differenti, e noi dovremmo essere all’altezza di ognuno con ambizione a mettere insieme più soggetti. L’11 luglio sarà l’occasione per costruire alterità, per far parlare le lotte”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/21_martino_newroz_pisa.mp3{/mp3remote}

 

Bruno di Zero81 di Napoli: “come mettiamo in discussione la dimensione di governo commissariata? Oggi noi dobbiamo poter decidere sui nostri territori e sulle nostre vite. Dobbiamo accumulare forze nei nostri territori. L’11 luglio è l’occasione per aprire una strada di conflitto. A cosa serve questo spazio europeo e in che modo può incidere positivamente sulle nostre vite? Sicuramente non è il modo in cui pensa Renzi e la Troika. L’11 luglio è un punto di partenza per opposizione vera al semestre italiano dell’unione europea. A Napoli è centrale il discorso sulla disoccupazione, la crisi ha acuito malessere sociale sul territorio. Quella del reddito è soprattutto una questione di sopravvivenza, dobbiamo rimettere al centro la dignità personale. Il 7 e 8 il meeting sul reddito organizzato a Roma potrebbe essere il luogo in cui si possono affrontare tematiche in modo specifico. Solidarietà e complicità ai No Tav arrestati e a Paolo e Luca del movimento di lotta per la casa di Roma”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_bruno_zero81-napoli.mp3{/mp3remote}

 

Samir di Militant: “L’Europa a cui ci dobbiamo opporre è un nemico politico organizzato in istituzioni sovra-nazionali, consolidata anche e nonostante l’astensionismo elettorale. Servono una gestione di piazza e quindi politica della manifestazione che siano di conflitto ma che rendano possibile a chiunque partecipare, in un’ottica di allargamento”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_samir _militant.mp3{/mp3remote}

 

Chiara di Genuino Clandestino: “dobbiamo ricordare la grande distribuzione come simbolo della gestione capitalistica. Chiediamo che durante il controvertice ci sia attenzione per il cibo scelto, filiera corta con contadini della rete, unire la lotta della campagna con quella della città, e noi ci muoveremo in questo senso per contribuire alla costruzione di questo pezzo”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_chiara_genuino_clandestino.mp3{/mp3remote}

 

Luca di Firenze: “La ricchezza della lotta per l’abitare dobbiamo tenerla dentro anche l’11L. Serve vertenzialità quotidiana, di larga parte dei soggetti metropolitani in dialettica con le istituzioni senza mai legittimarle ma in contrapposizione ad esse. Forme concrete e collettive di opposizione sociale. Il piano casa approvato non è una sconfitta, se l’articolo 5 doveva andare a colpire i movimenti, questo tentativo è stato completamente ribaltato. La lotta per la casa non basta, per la grandezza della sfida di queste giornate, per aggredire la complessità della miseria che ci impongono, dobbiamo aggredire la metropoli”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_luca_firenze.mp3{/mp3remote}

 

Thea e Andrea parlano dell’occupazione della Cavallerizza Reale di Torino e di una gestione diversa dei beni comuni della città, invitando tutti a passare e partecipare al termine dell’assemblea.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_thea_andrea_occupazione_cavallerizza_reale_to.mp3{/mp3remote}

 

Davide del Laboratorio Bios di Padova: “Contesto di totale cambiamento di paradigma, oggi si impone un nuovo modello con nuove forme di sfruttamento, di lotta e di soggettività, che ora chiamiamo precarietà. Il Jobs act istituzionalizza la precarietà come unica forma e legittima il lavoro gratuito, oltre a legittimare lavori a 400 euro al mese o meno, una distanza tra le ore lavorate, la ricchezza prodotta e il redditto associato: per questo dobbiamo parlare di reddito incondizionato, collocato su un piano europeo oppure nulla. Meeting a Roma 7-8 giugno”

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_davide_laboratorio_bios_padova.mp3{/mp3remote}

 

Federico della Rete della Conoscenza: “leggendo il documento Youth garanty, la precarietà sembra una sfiga individuale, in una crisi che viene dal nulla. La crisi invece ha responsabilità e mandanti, e noi nelle scuole lo sappiamo bene. Si sono moltiplicati i fronti di microconflittualità, ma servirebbe un lavoro unificante. L’arma dello sciopero non è più unificante, dobbiamo trovare altri strumenti”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_federico_rete_conoscenza.mp3{/mp3remote}

 

Gigi Hobo Bologna: “dalle elezioni: il PD è il nemico numero uno per noi, non dobbiamo attribure al nemico più o meno forza di quella che ha, non dobbiamo fare liste di parole d’ordine onnicomprensive, ma dobbiamo affrontare la questione concreta, sulle ambivalenze della composizione sociale, ad esempio la polarizzazione tra grantiti, di chi pensa di avere delle speranze di salvezza nella crisi, e dall’altra i precari, coloro che non hanno nessun tipo di garanzia, con connotati generazionali (precari di seconda generazione, con welfare familistico scomparso). Riprenderci, con azioni dirette sul consumo, quegli 80 euro che ai precari non vengono dati! Assemblee territoriali per aggregazione, settimana di mobilitazione per fine giugno, con una giornata comune sui territori, con obiettivi coordinati per lanciare la giornata dell11: Banche, Agenzie riscossione crediti, Centri per l’impiego ed i Media, intenso come strumento ormai a tutti gli effetti politico”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_gigi_hobo_bologna.mp3{/mp3remote}

 

Marco del Collettivo Politecnico di Torino: “il tentativo di abituare le nuove generazioni alla precarietà deve essere scardinato proprio l’11. Non dobbiamo cadere nella trappola del conflitto generazionale contro i lavoratori le cui garanzie avrebbero reso impossibile il futuro dei giovani ma ricomporre il soggetto dei lavoratori in continuità con i precari ed i giovani”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_marco_collettivo_politecnico_to.mp3{/mp3remote}

 

Elisa di Magnammece o Pesone di Napoli: “L’illegalità diffusa è ormai all’ordine del giorno in una città come Napoli, non ci rappresenta nessuno, ci chiamino black block o abusivi. Servono Reddito Riappropriazione Autorappresentazione con un occhio speciale per il Sud e per le sue risorse, che trovi in sè una forma di espressione e di uscita dalla propria crisi”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_elisa_magnammece_pesone_napoli.mp3{/mp3remote}

 

Pietro del Laboratorio Beni Comuni: “Occupazioni a Sesto San Giovanni “aldo dice 26X1″ Unione inquilini di Sesto insieme in questa occupazione abitativa di palazzi abbandonati. Occupare ed uscire dalle occupazioni per allargare nella città”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_pietro_laboratorio_beni_comuni.mp3{/mp3remote}

 

Ousman del coordinamento solidarietà profughi e migranti: “dobbiamo alzare la voce perchè siamo stanchi. Noi l’11 ci saremo a rivendicare ciò che loro vogliono toglierci, la dignità che il potere ogni giorno ci sottrae”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_ousman_coordinamento_solidariet_profughi_migranti.mp3{/mp3remote}

 

Francois di Milano: “l’effettività della giornata, il dispositivo di controllo e repressione sarà ingente, dobbiamo costruire una forza che sia all’altezza, dobbiamo essere dove loro non si aspettano che noi siamo; ci sia un corteo grande e potente, deve essere accompagnato da blocchi diffusi. La simmetria è essere dove loro vogliono, l’asimmetria invece è una lunga serie di azioni di blocco diffusi nei giorni precedenti. La giornata dell’11 non si deve parlare di disoccupazione e basta, ma dobbiamo tornare a parlare di rivoluzione, perchè il capitalismo faceva schifo anche prima di Renzi!”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_francois_milano.mp3{/mp3remote}

 

Giacomo degli studenti medi di Genova: “L’11 luglio l’unica ricetta che ci daranno sarà quella della flessibilià, ma la nostra ricetta sono più diritti e più garanzie. Dobbiamo imporre i nostri temi. Siamo contro lo sfruttamento degli stage; non si può rispondere all’austerità con la ricetta della flessibilità!”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_giacomo_studenti_medi_genova.mp3{/mp3remote}

 

Abu del Movimento Migranti e Rifugiati: “la lotta per la libertà di movimento, la lotta contro la Tav, la lotta per la casa, devono essere coordinate. Il lavoro serve, ma non si deve morire, deve essere dignitoso. Andremo a Bruxelles con una carovana europea per parlare di libertà di circolazione delle persone”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_abu_movimento_migranti_rifugiati.mp3{/mp3remote}

 

Luca di Chicago86: “Prendiamo esempio da una serie di lotte e di scioperi che ci sono stati negli USA, come quello recente dei fast-food che ha unito migliaia di lavoratori. Dobbiamo dirci contro questo lavoro”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_luca_chicago86.mp3{/mp3remote}

 

Andrea dei SiCobas e lavoratore della TNT di Torino: “serve internazionalizzare le lotte, anche per noi della logistica, che ci saremo l’11 luglio”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_andrea_sicobas_lavoratore_tnt_to.mp3{/mp3remote}

 

Alice della Biblioteca Autogestita del Terzo Piano: l’Università è sempre più cara tra affitti di case, tasse e caro-libri: anche questa è austerity! Noi la contrastiamo con la riappropriazione degli spazi e dei nostri bisogni”.

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/assemblea11L/ass_interv_alice_biblioteca_autogestita_terzo piano.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

11Lassemblea nazionalecivediamolundicitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Prevedere la Cina? 

Riprendiamo da New Left Review questo breve testo di Nathan Sperber sulla narrazione che in Occidente si sta facendo della “crisi” economica cinese.  Discussioni di carattere macro-economico su cosa sia o quando ci si trovi in una situazione di crisi economica non sono solitamente il centro delle nostre attenzioni.  Tuttavia, riteniamo che il nostro compito controinformativo odierno […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Graziana, Susan, Azzurra e un ministro colpevole

Questa lunga estate calda che sembra averci messo tutti alla prova, si è colorata di vera tragedia nella sezione femminile del carcere delle Vallette in cui è rinchiusa anche Cecca, l’attivista Notav. Una dopo l’altra, tre donne si sono tolte la vita: Graziana nel mese di giugno, Susan e Azzurra il 9 e il 10 agosto. Senza dimenticare Angelo, la quarta vittima nel mese di luglio.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere assassino

In carcere si muore e non è solo una metafora per dire la non-vita di quel non-luogo: si muore concretamente, suicidati dal carcere.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: detenuta si lascia morire di fame nel carcere delle Vallette

Ha rifiutato acqua e cibo in carcere dal 22 luglio, detenuta si è lasciata morire per disperazione. La garante Gallo: “Nessuno mi ha informata”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Commissariato Dora Vanchiglia, ovvero chi ci protegge dalla legge

Secondo quanto riportato dai giornali dopo quasi tre anni si sarebbe conclusa l’indagine che vede coinvolti due agenti del commissariato Dora Vanchiglia, il sostituto commissario Roberto De Simone e l’assistente capo Danilo Ricci, la loro dirigente Alice Rolando ed altre tre persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sigilli al CSA Murazzi: la nostra libertà, il loro grigiore

Il CSA Murazzi, storico centro sociale torinese, è stato posto sotto sequestro dal Comune dopo che alcune settimane fa la Digos coadiuvata dai vigili del fuoco e personale Asl aveva perquisito le arcate occupate dal 1989.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Fermare il cemento, difendere l’acqua”. La Critical Mass del Climate Social Camp

Ieri il Climate Social Camp si è preso le strade della città partendo dal parco con due cortei, uno in bici e uno a piedi, cortei che si sono poi congiunti sotto la Regione Piemonte, sanzionandola in quanto simbolo di una governance che assume sempre la posizione di chi devasta e svende i nostri territori, intaccando il nostro diritto ad una vita degna.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: “Climate Social Camp”, al via il campeggio internazionale del clima

Al via dal 26 luglio fino al 28 luglio 2023 il meeting internazionale del clima. La location per i movimenti ambientalisti è nuovamente Torino, dove si svolgeranno tavole rotonde, dibattiti, workshop, per discutere degli effetti della crisi climatica e come armarsi per fronteggiarla.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Clima: agire ora” Extinction Rebellion occupa la Mole Antonelliana

Dal suo monumento più importante, Torino lancia un messaggio chiaro sull’urgenza di agire per mitigare i danni del collasso climatico. Sarà accolto dal governo o la risposta saranno nuovamente multe e denunce?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tentativo di CENSURA contro il Festival Alta Felicità

Abbiamo appreso qualche giorno fa sui giornali la notizia di un’indagine, partita un anno fa a seguito dell’edizione del Festival Alta Felicità 22, che ha portato sul banco degli imputati il sindaco di Venaus, Avernino Di Croce, No Tav di lunga data, indagato con l’accusa di abuso e omissione di atti d’ufficio.