InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ritorno al futuro

||||

Una riflessione dal nodo di Non una di meno Torino sul “Congresso mondiale delle famiglie” che si apre oggi a Verona

Si apre oggi a Verona il “Congresso Mondiale delle Famiglie”, momento di incontro dei maggiori rappresentanti dell’ultradestra e del fondamentalismo religioso su scala internazionale. Per una descrizione analitica rimandiamo qui.

L’evento ha giustamente suscitato un senso di indignazione diffusa, anche a causa del forte sostegno istituzionale che il Congresso ha ricevuto. Tuttavia, questa indignazione spontanea e condivisa si è espressa spesso attraverso la denuncia – anche ironica – di un presunto “ritorno al medioevo”, di un inaccettabile ritorno di tempi bui. Nonostante la sua presa immediata, questo registro, rischia di offuscare il campo e fare “da tappo” ad analisi e discorsi politicamente più utili e urgenti.

Riferirsi al Congresso Mondiale delle Famiglie (World Congress of Families), che si terrà a Verona, come ad un evento che ci riporta al Medioevo tende ad avvalorare in modo implicito una concezione della storia come progresso lineare dentro il quale inscrivere un miglioramento progressivo della condizione delle donne e delle soggettività LGBT*QI che, invece, non corrisponde alla realtà. Ripetere il mantra dell’attacco ai diritti acquisiti può essere fuorviante. 
Da un lato le leggi che garantiscono questi diritti sono spesso insufficienti o problematiche – come nel caso emblematico della 194 che non è sufficiente a garantire l’effettività del diritto di abortire; dall’altro lato, perché i diritti acquisiti non sono il frutto di una dinamica storica progressiva, ma sono il risultato delle lotte delle donne e delle soggettività LGBT*QI. Una storia importante – la nostra storia – che, in quanto tale, va custodita e tramandata collettivamente. Dipingere i partecipanti al congresso con tratti quasi macchiettistici rischia, inoltre, di risultare edulcorante rispetto alla situazione reale: questi terribili personaggi non sono dei fanatici isolati, ma dei fanatici che occupano posizioni istituzionali. Sono ministri del governo italiano, ricoprono importanti cariche politiche in diversi paesi del mondo, fanno parte di lobby e, insieme, lavorano per realizzare un’idea di società ben definita.

Per questi motivi, invece di sottoscrivere l’ipotesi di un “ritorno al medioevo” ci sembra necessario sottolineare la saldatura tra neoliberalismo, neofondamentalismo e neoautoritarismo che sembra costituire il tratto distintivo del riassetto politico globale dopo la crisi del 2008. Per dirlo in modo ancora più esplicito, assumiamo come punto d’analisi di partenza il fatto che – nella congiuntura attuale – il neofondamentalismo non esprime una mentalità retrograda e regressiva, ma, al contrario, costituisce un regime discorsivo complementare a quello neoliberale. A Verona, dunque, non assisteremo a una sorta di rievocazione storica, ma – per quanto grottesco ci possa sembrare – a un’esercitazione politica del tutto attuale: i vari ministri e senatori che prenderanno parte al “Congresso” (Salvini, Fontana e Pillon, per nominare quelli maggiormente mediatizzati), infatti, non daranno soltanto spettacolo delle loro tetre convinzioni personali, ma cercheranno di impostare – in continuità con l’azione politica quotidiana che stanno portando avanti – il lessico e gli obiettivi delle prossime azioni di governo e, probabilmente, di future alleanze e ulteriori svolte verso destra. Da questa prospettiva, possiamo leggere il Congresso di Verona come un momento cruciale nella delimitazione del terreno politico – lessico e temi – su cui si giocheranno le prossime battaglie fondamentali.

Ma in cosa consiste la saldatura tra neoliberalismo, neofondamentalismo e neoautoritarismo? La risposta ovviamente è composita. Qui ci preme sottolineare un aspetto decisivo, cioè il fatto che questa saldatura avviene sul terreno della riproduzione sociale: cioè in quell’ambito della vita e delle interazioni quotidiane che definisco le nostre condizioni di vita come – ad esempio – la cura dei bambini e degli anziani, il diritto alla salute, la qualità dell’ambiente, il diritto all’educazione, la possibilità di avere una casa, spazi di socialità ricca, e così via. Tutti ambiti gli ambiti, insomma, su cui si sono scatenate le politiche di austerity e le esercitazioni di governance poliziesca del territorio.

Ciò a cui assistiamo, dunque, è un chiaro tentativo di ristrutturazione dei rapporti sociali. Perché questa ristrutturazione si accanisce in primis contro le donne e contro i migranti? Non abbiamo certamente delle risposte esaustive, ma proviamo a porre alcune questioni. Da una parte, perché donne e migranti sono le soggettività che si stanno ribellando mettendo in discussione i privilegi del maschio eterosessuale bianco; dall’altra, perché l’attacco è funzionale a forzare le donne e i/le migranti a farsi carico dei costi della riproduzione sociale – di cui lo stato non si fa (più) carico – in maniera gratuita o comunque sottopagata, in solitudine e in condizioni caratterizzate da gerarchie violente.

In questo quadro, è proprio la saldatura tra discorsi sulla razza e sul genere (ovviamente non del tutto inediti, ma con una loro storia) a costituire lo snodo a cui prestare maggiore attenzione e, in particolare, la loro declinazione “natalista” che si esprime nell’ossessione di riprodurre la “bianchezza” della nazione, ovvero – politicamente parlando – il privilegio del maschio bianco sugli altri soggetti).

In questa luce assume un rilievo particolare la questione dell’aborto. Il diritto di abortire – lo sappiamo – non è un diritto come gli altri, ma è una sorta di meta-diritto che garantisce alle donne l’integrità soggettiva, cioè che le protegge dalla tentazione costante del patriarcato di possedere il loro corpo. Il diritto all’aborto e la lotta alla violenza sono temi fortemente correlati. Il diritto all’aborto, infatti, non è soltanto il diritto delle donne che abortiscono o che vogliono abortire, ma è il diritto di tutte le donne ad essere soggetto integro e autonomo. Ed è proprio per questo che la controrivoluzione neoliberale si accanisce tanto su questo terreno: negare alle donne il diritto ad abortire significa decretarne l’obbligo di sottostare alla volontà di altri. Proprio per questo motivo, l’attacco all’aborto è strettamente connesso con l’imposizione della famiglia eteropatriarcale: il luogo sociale in cui l’obbligo di sottostare alla volontà d’altri si riempie di contenuti sociali in termini di disciplinamento e lavoro gratuito.

L’imposizione di un modello familiare eteropatriarcale è quello che contestiamo poiché è in questa concezione di famiglia patriarcale che si produce e riproduce un modello sociale gerarchico e sessista: sappiamo che proprio nella famiglia descritta come “naturale” si verificano la maggior parte delle violenze di genere e che si tratta di un dispositivo che riproduce la divisione sessuale del lavoro e dell’oppressione. Contro quest’idea di “famiglia naturale” abbiamo organizzato la tre giorni Verona città femminista e transfemminista, per ribadire che non accettiamo nessun modello imposto, che le relazioni che vogliamo costruire sono libere, fluide, fondate sulla cura e il rispetto reciproco, sulla libertà di scelta e di poter cambiare idea. Rigettiamo l’esclusività e il possesso.

La posta in palio non è soltanto la preservazione di diritti civili già conquistati, né, tanto meno, una contrapposizione tra modernità e medioevo, comunemente inteso come “epoca buia”. Si tratta di una lotta contemporanea e attuale, dentro il tempo presente. Il terreno del conflitto ci sembra molto materiale. 
Possiamo ispirarci alle parole di Silvia Federici quando sottolinea che “la persistenza di rapporti non liberi è qualcosa di fondamentale, che fa parte del codice genetico della società capitalista” e che “analizzare e comprendere il fatto che il lavoro non libero e non salariato è fondamentale, e che il suo senso non è solo l’estrazione della ricchezza dai lavoratori ma che si tratta altrettanto di una maniera di organizzare la società”. Sotto questa luce la controrivoluzione neoliberale ci sembra un tentativo di riarticolare forme di lavoro e di rapporti non liberi, nuove gerarchie e forme di prevaricazione e violenza sociale.

Stiamo lottando in tutto il mondo e continueremo a lottare perché questo non sia lo scenario del nostro futuro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CONGRESSO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il significato dell’ascesa cinese

Riprendiamo e traduciamo da marxist.com questa interessante analisi di Kenny Wallace sul significato dell’ascesa cinese.  Buona lettura! Questa nazione, che appena due decenni fa era ancora immersa nel sottosviluppo, è oggi impegnata in una titanica rivalità con gli Stati Uniti, nella quale riesce a mantenere la propria posizione. Nel frattempo, l’imperialismo americano, di gran lunga […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Archiviato il Ddl Pillon

Spadafora, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, dichiara archiviato il Ddl Pillon. La notizia viene diffusa appena dopo il Congresso sulla Famiglia di Verona che ha visto 100.000 persone contestare l’evento mentre si apriva l’ennesima crisi di governo tra le forze di maggioranza. Arriva quindi un riconoscimento chiaro alle lotte femministe che hanno riempito le strade […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Più di centomila contro il Congresso Mondiale delle Famiglie

Si sta tenendo a Verona “XIII Congresso mondiale delle famiglie” che raccoglierà dal 29 al 31 Marzo, i movimenti prolife, antiabortisti e antidivorzisti, di tutto il mondo. Sono già decine di migliaia le persone che stanno invadendo la città scaligera contro questa provocazione che saldala violenza neoliberale alla mentalità confessionale dell’ultradestra. I fascisti di Forza […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verona è un campo di battaglia

Il 29, 30 e 31 marzo si svolgerà il World Congress of Families ma negli stessi giorni Verona sarà attraversata da iniziative, assemblee e sabato 30 da un corteo lanciato da Non Una Di Meno. Di seguito alcune riflessioni in vista di questa importante mobilitazione internazionale. Nel nostro paese si susseguono le proposte di legge […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Revenge porn: ancora giochetti politici sui nostri corpi!

Mentre prende il via la vergognosa kermesse veronese del Congresso Mondiale delle Famiglie, una nuova pessima pagina di strumentalizzazione e gioco politico sui corpi, principalmente delle donne, si è scritta ieri in Parlamento. Da un lato il MoVimento 5 Stelle ha proseguito in quello che sembra riuscirgli meglio dallo scorso giugno, ovvero sviluppare le peggiori […]