InfoAut
Immagine di copertina per il post

Più di centomila contro il Congresso Mondiale delle Famiglie

||||

Si sta tenendo a Verona “XIII Congresso mondiale delle famiglie” che raccoglierà dal 29 al 31 Marzo, i movimenti prolife, antiabortisti e antidivorzisti, di tutto il mondo. Sono già decine di migliaia le persone che stanno invadendo la città scaligera contro questa provocazione che saldala violenza neoliberale alla mentalità confessionale dell’ultradestra.

I fascisti di Forza Nuova improvvisano un comizio antiabortista nei pressi di piazza Bra, vicino alla location del congresso per sfruttarne i riflettori, ma vengono fermati dagli organizzatori. Già nella giornata di ieri a Padova i forzanovisti erano stati protetti dalla polizia che aveva caricato un corteo antifascista che voleva impedire la sfilata del partito di Fiore nel centro cittadino. Nel frattempo i numeri in piazza XXV Aprile continuano a crescere. Davanti alla stazione di Porta Nuova si sta infatti concentrando il corteo di contestazione al Congresso Mondiale delle Famiglie. Pullman e treni continuano ad arrivare e circola la notizia di un treno proveniente da Vicenza sotto sequestro da parte di polizia e trenitalia sui binari della stazione di Verona. Sui vagoni centinaia di manifestanti vicentine e trevigiane. Mentre la testa è partita da più di mezz’ora oltre metà corteo si trova ancora in piazza in attesa di mettersi in marcia. La questura dichiara 20 mila manifestanti. Sembrano almeno quattro volte tanto.

WhatsApp Image 2019 03 30 at 15.34.18

Il primo World Congress of Families si è svolto a Praga nel 1997. Era un evento nato dalla saldatura di gruppi della destra religiosa statunitense – che si opponeva all’aborto, al divorzio e all’omosessualità – e del tradizionalismo ortodosso russo preoccupato della denatalità e della salvaguardia dei valori della famiglia. Il WCF è diventato con il tempo un vero e proprio collante per le destre e le estreme destre di tutto il mondo. In Italia, dopo l’esplosione sociale dello stato di agitazione permanente dell’8 Marzo, che ha portato in centinaia di città in tutto il mondo un’aspra opposizione sociale, le giornate veronesi acquistano centralità nella lotta delle donne.

WhatsApp Image 2019 03 30 at 15.36.41

Non Una di Meno ha convocato una tre giorni di mobilitazione “Verona Città Transfemminista” il cui apice è la manifestazione di oggi in cui è previsto l’arrivo a Verona anche del vice premier Matteo Salvini. Decine di bus da tutta Italia hanno raggiunto la città veneta per invaderla di corpi, parole, pratiche e istanze che vanno nella direzione opposta, e che hanno costretto a schierarsi individualità e pezzi di potere. Il Vaticano, che si è di fatto sottratto dall’iniziativa, la Presidenza del Consiglio dei ministri è stata costretta a ritirare il patrocinio inizialmente concesso al Congresso.

WhatsApp Image 2019 03 30 at 15.56.32

Ulteriori rimostranze ci sono state anche da parte dei lavoratori Istat, che hanno costretto il nuovo presidente, Giancarlo Blangiardo, a rinunciare alla partecipazione al Congresso, imponendo il ruolo imparziale dell’istituto di ricerca. Il rettore dell’università di Verona ha negato agli organizzatori l’uso delle aule dell’università e più di cinquecento accademici hanno firmato un appello contro il Wcf ; la Società Italiana delle storiche ha dichiarato chiaramente che il ricchissimo patrimonio di ricerche ha mostrato che non esiste un unico modello di famiglia e che il concetto di famiglia “naturale” è privo di qualsiasi base scientifica.

Blangiardo

I promotori del Congresso negli anni hanno cambiato modelli comunicativi, prediligendo alle dichiarazioni apertamente omofobe e misogine, sulle conseguenze negative dell’aborto, della denatalità, dei matrimoni tra persone dello stesso sesso, la costruzione di un “immaginario positivo”: “la bellezza del matrimonio, i diritti dei bambini, l’importanza della donna nella storia e sulla tutela giuridica della vita e della famiglia”. Il neofondamentalismo che va in scena in questi giorni,nella sua veste pubblica non esprime una mentalità retrograda e regressiva, ma, al contrario, costituisce un regime discorsivo complementare a quello neoliberale. Chi ha potere e soldi non deve stare sotto i dictat della famiglia oppressiva e tradizionale. La dichiarazione di Salvini che promette di non toccare la 194 non esprime solo ipocrisia, ma la necessità articolare lo stesso risultato con altri strumenti, tant’è che ad oggi la legge non è sufficiente a garantire l’effettività del diritto di abortire. La difesa la famiglia tradizionale, dunque si riferisce ai figli, mogli e mariti altrui.

WhatsApp Image 2019 03 30 at 14.48.52

È un attaccho a chi richiede servizi per la cura dei bambini e degli anziani, maggiori investimenti nel sistema sanitario, valorizzazione del sistema educativo, la possibilità di avere una casa anche in situazioni di monogenitorialità, effettivi spazi di socialità nelle periferie delle metropoli, spesso teatro del peggior isolamento. Ogni comportamento individuale come aborto, divorzio, omosessualità e sopratutto le rivendicazioni collettive rappresentano una minaccia alla stabilità bramata. Nella crisi del neoliberismo narrano uno spiraglio di possibilità, tentano di mettere maldestramente in secondo piano il grottesco repertorio medioevale per ambire ad influenzare la politica globale; infatti molti dei partecipanti al meeting sono parte integrante delle istituzioni pubbliche e sociali del nostro paese e non solo, che propongono la famiglia “naturale” come il nucleo della stabilità sociale, del controllo e del ricatto. L’impoverimento sempre più aggressivo di grosse fette di società come occasione unica per ristabilire ruoli e gerarchie, per disciplinare donne e uomini ad un certo tipo di riproduzione sociale ed etica del lavoro, che non gravi sulle casse dello Stato, ma sia il frutto del sacrificio e della propria intraprendenza.

WhatsApp Image 2019 03 30 at 16.19.45

Da una parte lo smantellamento del welfare, le politiche di austerità, indebitamento e privatizzazione dall’altra il mettere a lavoro le donne nella riproduzione della vita, rinunciando ad ogni pretesa, diventa condizione indispensabile per garantire la riproduzione della società e assicurarla nel tempo. Eppure, la ribellione esiste…

 

{mp4}20849{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

CONGRESSO MONDIALE DELLE FAMIGLIE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Archiviato il Ddl Pillon

Spadafora, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, dichiara archiviato il Ddl Pillon. La notizia viene diffusa appena dopo il Congresso sulla Famiglia di Verona che ha visto 100.000 persone contestare l’evento mentre si apriva l’ennesima crisi di governo tra le forze di maggioranza. Arriva quindi un riconoscimento chiaro alle lotte femministe che hanno riempito le strade […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verona è un campo di battaglia

Il 29, 30 e 31 marzo si svolgerà il World Congress of Families ma negli stessi giorni Verona sarà attraversata da iniziative, assemblee e sabato 30 da un corteo lanciato da Non Una Di Meno. Di seguito alcune riflessioni in vista di questa importante mobilitazione internazionale. Nel nostro paese si susseguono le proposte di legge […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ritorno al futuro

Una riflessione dal nodo di Non una di meno Torino sul “Congresso mondiale delle famiglie” che si apre oggi a Verona Si apre oggi a Verona il “Congresso Mondiale delle Famiglie”, momento di incontro dei maggiori rappresentanti dell’ultradestra e del fondamentalismo religioso su scala internazionale. Per una descrizione analitica rimandiamo qui. L’evento ha giustamente suscitato […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Revenge porn: ancora giochetti politici sui nostri corpi!

Mentre prende il via la vergognosa kermesse veronese del Congresso Mondiale delle Famiglie, una nuova pessima pagina di strumentalizzazione e gioco politico sui corpi, principalmente delle donne, si è scritta ieri in Parlamento. Da un lato il MoVimento 5 Stelle ha proseguito in quello che sembra riuscirgli meglio dallo scorso giugno, ovvero sviluppare le peggiori […]