InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabato 30 gennaio 2021: Assemblea Pubblica – Reddito nella pandemia: riappropriazione, mutualismo e conflitto

||||

Appello di ADL Cobas per un nuovo momento di confronto per riaprire uno spazio politico conflittuale che metta al centro le pratiche di riappropriazione e mutualismo e le vertenze relative al reddito, sia esso diretto od indiretto

 

La seconda ondata della pandemia ha colpito in modo probabilmente ancor più pesante di quanto accaduto in primavera. Se abbiamo affrontato il lockdown nell’ottica di “tenere duro” per il tempo necessario, con la speranza che la nostra vita sarebbe in qualche modo ripresa, l’autunno ci ha dimostrato ancora di più come questa pandemia influenzerà le nostre vite ancora per molto tempo, con il rischio costante di subire chiusure e limitazioni.

Appare quindi sempre più evidente come la strategia adottata dai governi e dai poteri economici e finanziari sia quella di puntellare e agire in un’ottica di emergenza continua, senza però avvicinarsi alla radice del problema: l’intrinseca nocività del capitalismo in cui viviamo, motore del sistematico degrado ambientale all’origine della pandemia stessa. Questo modello non ammette riforme radicali, almeno finché non si trovi il modo di estrarne ulteriore profitto.

La partita sul recovery fund, che animerà il dibattito politico per i prossimi anni e che già sta producendo la sua prima crisi di governo, rischia di assecondare gli appetiti di padroni e devastatori ambientali, facendo di fatto pagare a tutt* noi – tramite il meccanismo del debito – i costi di una crisi che ha radici profonde, e di cui certo non siamo noi i responsabili: possiamo già sentire il rumore di Confindustria, Eni, Telt che affilano i loro coltelli, pronti ad accaparrarsi la fetta più grande.

Questa crisi tuttavia sta andando a colpire una composizione sociale molto variegata e che ha già pagato un prezzo altissimo: precari, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, piccoli ristoratori, baristi, camerieri, lavoratori e lavoratrici del sociale, lavoratori e lavoratrici del turismo e tutte quelle categorie in cui la natura del rapporto di lavoro è intrinsecamente precario, atomizzato e spesso a cavallo tra il lavoro nero e il lavoro regolarizzato.

Il 2021 rischia quindi di diventare una vera e propria macelleria sociale: cosa succederà nel momento in cui verranno sbloccati i licenziamenti? Cosa succederà quando verrà interrotto il blocco degli sfratti? Cosa succederà quando verrà interrotto l’esiguo flusso di denaro erogato tramite bonus?

In questo contesto crediamo sia fondamentale provare a stimolare un dibattito pubblico e politico e immaginare nuove forme organizzative che siano in grado di intercettare questa composizione sociale e che siano in grado di aprire un terreno di lotta dal basso sulla questione del reddito.

Un terreno di lotta conflittuale che provi a mettere in discussione non solo l’entità dei provvedimenti, ma la base ideologica che sta alla loro base: rifiutiamo il sistema del debito come unica forma di finanziamento del welfare, rifiutiamo l’approccio caritatevole statale e chiediamo invece forme di reddito permanenti ed universali che mettano a valore tutte quelle attività che quotidianamente svolgiamo e che però non vengono considerate degne di ricevere un salario, come ad esempio il lavoro di cura (sia esso rivolto alle persone, ai nostri territori o alle comunità).

Rifiutiamo anche un’allocazione delle risorse che dia per scontata la necessità produttivista della crescita capitalista infinita, con le conseguenze ambientali che ben conosciamo. 

Lottiamo invece perché quote di ricchezza sociale sempre più ampie siano al contrario allocate in modi diretti a liberarci dalla necessità di un posto di lavoro a tutti i costi, costi che si traducono sistematicamente in livelli intollerabili di nocività e degrado ambientale.

In particolare crediamo che il confronto debba avvenire partendo dalla messa in discussione delle forme classiche delle lotte per il reddito, che individuano comunque nello stato centrale l’ente erogatore di sussidi e welfare: siamo rimasti abbagliati dalle rivolte oltre oceano di Black Lives Matter, e quel “defund the police” che riecheggia ancora nelle nostre menti. Queste lotte ci parlano di pratiche di mutualismo e cura che trasformano la rivendicazione di una più equa redistribuzione della ricchezza in una pratica conflittuale di riappropriazione, stravolgendo quindi il modello societario stesso rimettendo al centro le persone e le comunità che vivono i territori.

Vorremmo quindi affrontare la questione del reddito, facendo seguito alla partecipata assemblea ospitata in settembre dal Climate Camp di Marghera, consci dell’intreccio inscindibile delle problematiche fondamentali che oggi caratterizzano in termini conflittuali, la possibilità o meno che si determini una netta inversione di tendenza rispetto alle cause che hanno prodotto la pandemia: dalla questione della sanità, a quella delle discriminazioni di ogni tipo – cresciute ulteriormente con la pandemia – al mancato rinnovo dei contratti nazionali che interessa milioni di lavoratori, a quella del salario minimo, al permanere di forme di lavoro schiavistico, al diritto alla casa, ad una istruzione degna, alla necessità di  trasformare le infinite forme mutualistiche che di sono rigenerate all’interno della pandemia in soggetti protagonisti delle lotte per una vita degna.
Vorremmo affrontare la questione insieme a tanti e tante con l’atteggiamento di chi vuole confrontarsi con tutte le altre soggettività che daranno la propria disponibilità a parteciparvi,  nella consapevolezza di essere una parzialità che ha assoluto bisogno di ricercare assieme ad altr*  strade condivise per produrre con i fatti e non con le parole quei cambiamenti assolutamente indispensabili qui ed ora. 

Per questi motivi, perché il copione del 2021 sia degno di un Oscar e non il solito “cinepanettone”, vi invitiamo sabato 30 gennaio alle ore 15.30 ad una assemblea pubblica per riprendere il confronto e riaprire uno spazio di lotta sulla riconquista del reddito, del tempo e di tutto ciò che ci spetta!

Per collegarsi via ZOOM, utilizza questo link  ——————–>   https://us02web.zoom.us/j/5968067125

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lavoroREDDITO DI CITTADINANZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: scarcerati Angelo e Mimì. Andranno a processo il 12 ottobre. Decine di presidi in tutta Italia

Con le nuove norme introdotte dal governo i due imputati rischiano pene importanti in particolare per l’accusa di resistenza aggravata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’AI, i lavoratori e i rapporti di potere

Dopo l’ondata di attenzione e infatuazione mediatica che ha accompagnato il lancio di ChatGPT e di molti altri strumenti di intelligenza artificiale generativa, dopo che per molti mesi si è parlato di vantaggi per la produttività, o di sostituzione del lavoro (soprattutto delle mansioni noiose e ripetitive) con l’AI, siamo arrivati a un punto dove […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]