InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabato 30 gennaio 2021: Assemblea Pubblica – Reddito nella pandemia: riappropriazione, mutualismo e conflitto

||||

Appello di ADL Cobas per un nuovo momento di confronto per riaprire uno spazio politico conflittuale che metta al centro le pratiche di riappropriazione e mutualismo e le vertenze relative al reddito, sia esso diretto od indiretto

 

La seconda ondata della pandemia ha colpito in modo probabilmente ancor più pesante di quanto accaduto in primavera. Se abbiamo affrontato il lockdown nell’ottica di “tenere duro” per il tempo necessario, con la speranza che la nostra vita sarebbe in qualche modo ripresa, l’autunno ci ha dimostrato ancora di più come questa pandemia influenzerà le nostre vite ancora per molto tempo, con il rischio costante di subire chiusure e limitazioni.

Appare quindi sempre più evidente come la strategia adottata dai governi e dai poteri economici e finanziari sia quella di puntellare e agire in un’ottica di emergenza continua, senza però avvicinarsi alla radice del problema: l’intrinseca nocività del capitalismo in cui viviamo, motore del sistematico degrado ambientale all’origine della pandemia stessa. Questo modello non ammette riforme radicali, almeno finché non si trovi il modo di estrarne ulteriore profitto.

La partita sul recovery fund, che animerà il dibattito politico per i prossimi anni e che già sta producendo la sua prima crisi di governo, rischia di assecondare gli appetiti di padroni e devastatori ambientali, facendo di fatto pagare a tutt* noi – tramite il meccanismo del debito – i costi di una crisi che ha radici profonde, e di cui certo non siamo noi i responsabili: possiamo già sentire il rumore di Confindustria, Eni, Telt che affilano i loro coltelli, pronti ad accaparrarsi la fetta più grande.

Questa crisi tuttavia sta andando a colpire una composizione sociale molto variegata e che ha già pagato un prezzo altissimo: precari, lavoratori e lavoratrici dello spettacolo, piccoli ristoratori, baristi, camerieri, lavoratori e lavoratrici del sociale, lavoratori e lavoratrici del turismo e tutte quelle categorie in cui la natura del rapporto di lavoro è intrinsecamente precario, atomizzato e spesso a cavallo tra il lavoro nero e il lavoro regolarizzato.

Il 2021 rischia quindi di diventare una vera e propria macelleria sociale: cosa succederà nel momento in cui verranno sbloccati i licenziamenti? Cosa succederà quando verrà interrotto il blocco degli sfratti? Cosa succederà quando verrà interrotto l’esiguo flusso di denaro erogato tramite bonus?

In questo contesto crediamo sia fondamentale provare a stimolare un dibattito pubblico e politico e immaginare nuove forme organizzative che siano in grado di intercettare questa composizione sociale e che siano in grado di aprire un terreno di lotta dal basso sulla questione del reddito.

Un terreno di lotta conflittuale che provi a mettere in discussione non solo l’entità dei provvedimenti, ma la base ideologica che sta alla loro base: rifiutiamo il sistema del debito come unica forma di finanziamento del welfare, rifiutiamo l’approccio caritatevole statale e chiediamo invece forme di reddito permanenti ed universali che mettano a valore tutte quelle attività che quotidianamente svolgiamo e che però non vengono considerate degne di ricevere un salario, come ad esempio il lavoro di cura (sia esso rivolto alle persone, ai nostri territori o alle comunità).

Rifiutiamo anche un’allocazione delle risorse che dia per scontata la necessità produttivista della crescita capitalista infinita, con le conseguenze ambientali che ben conosciamo. 

Lottiamo invece perché quote di ricchezza sociale sempre più ampie siano al contrario allocate in modi diretti a liberarci dalla necessità di un posto di lavoro a tutti i costi, costi che si traducono sistematicamente in livelli intollerabili di nocività e degrado ambientale.

In particolare crediamo che il confronto debba avvenire partendo dalla messa in discussione delle forme classiche delle lotte per il reddito, che individuano comunque nello stato centrale l’ente erogatore di sussidi e welfare: siamo rimasti abbagliati dalle rivolte oltre oceano di Black Lives Matter, e quel “defund the police” che riecheggia ancora nelle nostre menti. Queste lotte ci parlano di pratiche di mutualismo e cura che trasformano la rivendicazione di una più equa redistribuzione della ricchezza in una pratica conflittuale di riappropriazione, stravolgendo quindi il modello societario stesso rimettendo al centro le persone e le comunità che vivono i territori.

Vorremmo quindi affrontare la questione del reddito, facendo seguito alla partecipata assemblea ospitata in settembre dal Climate Camp di Marghera, consci dell’intreccio inscindibile delle problematiche fondamentali che oggi caratterizzano in termini conflittuali, la possibilità o meno che si determini una netta inversione di tendenza rispetto alle cause che hanno prodotto la pandemia: dalla questione della sanità, a quella delle discriminazioni di ogni tipo – cresciute ulteriormente con la pandemia – al mancato rinnovo dei contratti nazionali che interessa milioni di lavoratori, a quella del salario minimo, al permanere di forme di lavoro schiavistico, al diritto alla casa, ad una istruzione degna, alla necessità di  trasformare le infinite forme mutualistiche che di sono rigenerate all’interno della pandemia in soggetti protagonisti delle lotte per una vita degna.
Vorremmo affrontare la questione insieme a tanti e tante con l’atteggiamento di chi vuole confrontarsi con tutte le altre soggettività che daranno la propria disponibilità a parteciparvi,  nella consapevolezza di essere una parzialità che ha assoluto bisogno di ricercare assieme ad altr*  strade condivise per produrre con i fatti e non con le parole quei cambiamenti assolutamente indispensabili qui ed ora. 

Per questi motivi, perché il copione del 2021 sia degno di un Oscar e non il solito “cinepanettone”, vi invitiamo sabato 30 gennaio alle ore 15.30 ad una assemblea pubblica per riprendere il confronto e riaprire uno spazio di lotta sulla riconquista del reddito, del tempo e di tutto ciò che ci spetta!

Per collegarsi via ZOOM, utilizza questo link  ——————–>   https://us02web.zoom.us/j/5968067125

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

lavoroREDDITO DI CITTADINANZA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (II)

Composizione e destituzione nel recente ciclo di movimenti tra Stati Uniti e Francia – seconda parte

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Breaking the waves (I)

L’articolo di Nicolò Molinari si pone in dialogo con alcuni testi recenti intorno alla questione della composizione come problema strategico. Per riflettere sui limiti e sulle potenzialità di questa intuizione prende a riferimento il movimento delle pensioni in Francia, Soulevements de la Terre, la lotta contro i megabacini, e Stop Cop City ad Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Se ne è andato Alberto Magnaghi, animatore dei Quaderni del Territorio

Ci ha lasciato ieri Alberto Magnaghi, architetto ed urbanista, tra i fondatori di Potere Operaio a Torino e animatore dei “Quaderni del Territorio”, fondamentale rivista promossa negli anni Settanta da collettivi di architetti, urbanisti e ricercatori di diverse discipline operanti in molte università italiane, impegnati nelle mobilitazioni sociali di quegli anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Australia, Referendum “The Voice”: riflessione sul corteo di Sydney a sostegno della voce aborigena all’interno della Costituzione australiana. 

Nonostante il caldo di Sydney sono in migliaia a radunarsi domenica 17 settembre ore 14:00 al Redfern Park, per partecipare alla marcia in sostegno del referendum del 14 ottobre 2023 che promette di dare una voce aborigena all’interno della Costituzione Australiana. L’afflusso delle persone al concentramento è accompagnato dagli interventi dal palco, tra cui la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico

Questo nuovo rapporto, intitolato “Distruttori del Pianeta: come i piani di estrazione di petrolio e gas di 20 paesi rischiano di bloccarci nel caos climatico”, viene pubblicato pochi giorni prima del vertice del Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, “Climate Ambition Summit”, a New York, dove più di 10.000 persone marceranno per protestare contro l’inazione verso i combustibili fossili.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il rompicapo della ricomposizione dentro le rivolte della banlieue

Frutto di una lunga ricerca sul campo, Atanasio Bugliari Goggia ha scritto, per i tipi di Ombrecorte, due importanti volumi sulle lotte e le organizzazioni politiche di banlieue.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il gran bazar della guerra

Così come non sono stati i malumori dei contribuenti americani a chiudere una guerra di vent’anni in Afghanistan, così probabilmente non saranno le decine di miliardi già bruciati in diciotto mesi di guerra a riportare la pace in Ucraina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ovovia a Trieste: i primi passi di una grande opera e il fronte dei boschi che si ribella

da Burjana Vogliamo dare il nostro contributo sugli avvenimenti degli ultimi giorni intorno alla questione della cabinovia metropolitana di Trieste, progetto finanziato con i fondi del PNRR per la mobilità sostenibile che intende costruire un impianto a fune che colleghi la zona del Porto Vecchio in prossimità del centro città con l’altopiano del Carso in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche della polizia contro chi protesta per l’abolizione del Reddito di Cittadinanza

Questa mattina, lunedì 28 agosto, a Napoli è stata organizzata una manifestazione per protestare contro l’abolizione del Reddito: circa 500 persone si sono date appuntamento in piazza Garibaldi e hanno cominciato a muoversi in corteo verso corso Garibaldi, in prossimità della stazione della Circumvesuviana di Porta Nolana, bloccando il traffico in entrambe le direzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello a tutti i percettori, ex-percettori, disoccupati/e, precari, realtà e movimenti

È il momento del contributo di tutte e tutti per alimentare e moltiplicare la partecipazione alle piazze unitarie contro il taglio del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli paralizzata per la difesa ed estensione del Reddito. A Settembre tutti a Roma

Nuova giornata di mobilitazione oggi a Napoli in difesa del reddito di cittadinanza.