InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siamo tutti facchini! 2000 in corteo a Bologna

Alle 15 a Piazza Nettuno spuntavano già le prime bandiere S.I.Cobas, e gli striscioni, che rivendicavano il diritto allo sciopero, venivano srotolati ed esposti nei pressi della lapide alla memoria partigiana. Dopo poco arriva anche l’amplificazione e iniziano gli interventi mentre la piazza si riempe. “Granarolo non ti lasceremo dormire sonni tranquilli, continueremo a dare battaglia. Lotta dura senza paura!” e a seguire numerosi altri interventi che raccontano le mille storie di sfruttamento e lotta che attraversano i magazzini della logistica. Il Laboratorio Crash dopo aver salutato la piazza intera, a cui minuto dopo minuto si erano aggiunti studenti, precari e disoccupati grida al microfono “è il momento di prenderci il centro della città con il nostro slogan: sciopero! Sciopero! Sciopero!”.

Lo striscione di apertura raggiunge via Indipendenza quando un foltito gruppo di manifestanti armati di cartelli di sostegno alla piazza insorgente di Istanbul raggiungono l’iniziativa e dopo aver attraversato la piazza si uniscono al corteo. I numeri in Via Indipendenza si gonfiano, e al microfono, un compagno dei S.I.Cobas di Piacenza annuncia che la presenza, anche sopra le aspettative, raggiunge le migliaia. Ed è così: perchè al cortei promosso dai facchini dei S.I.Cobas insieme al Lab Crash sfilano più di 2000 manifestanti: “tutti uniti”, “logistica razzista, lavoro da schivista!”, “lotta dura senza paura!”, e l’ormai storico “sciopero!”. Tantissimi gli interventi dei compagni dei S.I.Cobas e del Lab.Crash si susseguono, ed a volte sembra che gli slogan e il corteo rumorosissimo e carico di determinazione coprano la stessa amplificazione che racconta e rilancia le lotte a tutto volume. Ma la carica collettiva del corteo arriva quando il primo striscione si avvicina alla sede della cgil e tutta la piazza grida “CGIL ladri!CGIL ladri!”.

La rabbia dei facchini dopo aver invaso il centro città, arriva anche a colpire il sindacato ritenuto, a ragione, colpevole di aver abbassato di non poco la qualità della vita dei facchini dopo aver firmato lo stato di crisi per le aziende, e non in ultimo aver fatto mercimonio delle proprie tessere in cambio della riassunzione dei facchini in lotta che spesso sono stati avvicinati dai delegati con fare e promesse, dal sapore di minacce, mafiose. Dopo la pausa alla cgil, il corteo va avanti, ed è la volta della prefettura che ha invitato la Commissione di garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali che è intervenuta decretando illegittime tutte le pratiche di lotta dei facchini.

La rabbia sale, e gli slogan come gli interventi alzano i toni, mentre un drappello di carabinieri, che con la celere avevano scortato il corteo, si sposta dalla porta delle prefettura incalzato dalla determinazione dei manifestanti. Vengono rovesciati litri di latte Granarolo e dal microfono: “Non ci piegherete, il vostro attacco provocherà solo la nostra maggiore determinazione”. Una volta tornati in Piazza Maggiore è il momento della discussione: intervengono facchini delle diverse aziende, delegati S.I.Cobas, i compagni del Laboratorio Crash!, del centro sociale Vittoria, e poi studenti universitari e studenti medi. Un compagno del Lab Crash! ricorda che “in questi giorni stanno accadendo cose molto gravi a Bologna, prima l’attacco delle istituzioni e padroni al diritto di sciopero dei facchini, e poi l’attacco della questura e delle prefettura al diritto di assemblea e di espressione.

Ma in entrambi i casi, questa è la risposta: facchini, studenti, insieme alla Bologna degna e solidale che sa trasformarsi in uno stesso pugno e colpire e contrattaccare per rivendicare e non cedere di un passo dai propri diritti e nelle proprie lotte!”. In conclusione uno studente ricorda la manifestazione di martedì prossimo alle 18h in Piazza Verdi dopo la cacciata della polizia dello scorso lunedì, aggiungendo che “ormai è chiaro, i diritti si conquistano a spinta!”.

La giornata di oggi si unisce alle piazze trasnazionali in mobilitazione contro la troika, e i suoi echi nella città di Bologna continueranno a farsi sentire perchè per  la prima volta con un’unica voce in migliaia sotto la Camera del Lavoro hanno determinato la delegittimazione pubblica e collettiva di una rappresentanza ormai  incapace di rappresentare anche se stessa. Al contrario è a partire da pratiche di lotta costruite dai facchini che si rende possibile inchestare e agire potenziali forme di ricomposizione fra le molteplici figure della povertà che nell’austerità iniziano a esprimersi senza mediazione rappresentaza.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognafacchini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gaza, un futuro di controllo della AI che ci riguarda

Se andiamo a leggere i piani di controllo dell’ordine pubblico prefigurati per la nuova amministrazione di Gaza, vediamo come questi convergano sulla previsione di un modello di sicurezza basato sull’integrazione di Intelligenza Artificiale (IA), robotica avanzata e sorveglianza aerea.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un opuscolo su riarmo, genocidio e logistica della guerra

Ripubblichiamo un opuscolo realizzato dall’assemblea cittadina torinese STOP RIARMO.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il bluff dell’ intelligenza artificiale

Perché la bolla speculativa è solo la punta dell’iceberg di un piano per consolidare il potere.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’ottavo fronte: la Cupola di Ferro Digitale di Israele e la battaglia narrativa

Mentre i suoi militari bombardano Gaza, nonostante l’accordo per un cessate il fuoco, Tel Aviv lancia un’offensiva parallela su internet volta a mettere a tacere le narrazioni della Resistenza, manipolare le percezioni globali e riprogettare la memoria digitale dei suoi Crimini di Guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ecocidio, imperialismo e liberazione della Palestina/1

La devastazione di Gaza non è solo genocidio, ma anche ecocidio: la distruzione deliberata di un intero tessuto sociale ed ecologico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché la Silicon Valley sostiene Trump

Nei racconti della Silicon Valley scritti da sé medesima, tutti disponibili in rete o in libreria, si legge di un capitalismo eccezionale, guidato da uomini fuori dal comune.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Lo storico israeliano Avi Shlaim ha abbandonato il sionismo molto tempo fa. Ora è al fianco di Hamas

Shlaim, dell’Università di Oxford, sostiene che Hamas incarna la resistenza palestinese e si allontana persino dai suoi colleghi più radicali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.