InfoAut
Immagine di copertina per il post

Siamo tutti facchini! 2000 in corteo a Bologna

Alle 15 a Piazza Nettuno spuntavano già le prime bandiere S.I.Cobas, e gli striscioni, che rivendicavano il diritto allo sciopero, venivano srotolati ed esposti nei pressi della lapide alla memoria partigiana. Dopo poco arriva anche l’amplificazione e iniziano gli interventi mentre la piazza si riempe. “Granarolo non ti lasceremo dormire sonni tranquilli, continueremo a dare battaglia. Lotta dura senza paura!” e a seguire numerosi altri interventi che raccontano le mille storie di sfruttamento e lotta che attraversano i magazzini della logistica. Il Laboratorio Crash dopo aver salutato la piazza intera, a cui minuto dopo minuto si erano aggiunti studenti, precari e disoccupati grida al microfono “è il momento di prenderci il centro della città con il nostro slogan: sciopero! Sciopero! Sciopero!”.

Lo striscione di apertura raggiunge via Indipendenza quando un foltito gruppo di manifestanti armati di cartelli di sostegno alla piazza insorgente di Istanbul raggiungono l’iniziativa e dopo aver attraversato la piazza si uniscono al corteo. I numeri in Via Indipendenza si gonfiano, e al microfono, un compagno dei S.I.Cobas di Piacenza annuncia che la presenza, anche sopra le aspettative, raggiunge le migliaia. Ed è così: perchè al cortei promosso dai facchini dei S.I.Cobas insieme al Lab Crash sfilano più di 2000 manifestanti: “tutti uniti”, “logistica razzista, lavoro da schivista!”, “lotta dura senza paura!”, e l’ormai storico “sciopero!”. Tantissimi gli interventi dei compagni dei S.I.Cobas e del Lab.Crash si susseguono, ed a volte sembra che gli slogan e il corteo rumorosissimo e carico di determinazione coprano la stessa amplificazione che racconta e rilancia le lotte a tutto volume. Ma la carica collettiva del corteo arriva quando il primo striscione si avvicina alla sede della cgil e tutta la piazza grida “CGIL ladri!CGIL ladri!”.

La rabbia dei facchini dopo aver invaso il centro città, arriva anche a colpire il sindacato ritenuto, a ragione, colpevole di aver abbassato di non poco la qualità della vita dei facchini dopo aver firmato lo stato di crisi per le aziende, e non in ultimo aver fatto mercimonio delle proprie tessere in cambio della riassunzione dei facchini in lotta che spesso sono stati avvicinati dai delegati con fare e promesse, dal sapore di minacce, mafiose. Dopo la pausa alla cgil, il corteo va avanti, ed è la volta della prefettura che ha invitato la Commissione di garanzia sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali che è intervenuta decretando illegittime tutte le pratiche di lotta dei facchini.

La rabbia sale, e gli slogan come gli interventi alzano i toni, mentre un drappello di carabinieri, che con la celere avevano scortato il corteo, si sposta dalla porta delle prefettura incalzato dalla determinazione dei manifestanti. Vengono rovesciati litri di latte Granarolo e dal microfono: “Non ci piegherete, il vostro attacco provocherà solo la nostra maggiore determinazione”. Una volta tornati in Piazza Maggiore è il momento della discussione: intervengono facchini delle diverse aziende, delegati S.I.Cobas, i compagni del Laboratorio Crash!, del centro sociale Vittoria, e poi studenti universitari e studenti medi. Un compagno del Lab Crash! ricorda che “in questi giorni stanno accadendo cose molto gravi a Bologna, prima l’attacco delle istituzioni e padroni al diritto di sciopero dei facchini, e poi l’attacco della questura e delle prefettura al diritto di assemblea e di espressione.

Ma in entrambi i casi, questa è la risposta: facchini, studenti, insieme alla Bologna degna e solidale che sa trasformarsi in uno stesso pugno e colpire e contrattaccare per rivendicare e non cedere di un passo dai propri diritti e nelle proprie lotte!”. In conclusione uno studente ricorda la manifestazione di martedì prossimo alle 18h in Piazza Verdi dopo la cacciata della polizia dello scorso lunedì, aggiungendo che “ormai è chiaro, i diritti si conquistano a spinta!”.

La giornata di oggi si unisce alle piazze trasnazionali in mobilitazione contro la troika, e i suoi echi nella città di Bologna continueranno a farsi sentire perchè per  la prima volta con un’unica voce in migliaia sotto la Camera del Lavoro hanno determinato la delegittimazione pubblica e collettiva di una rappresentanza ormai  incapace di rappresentare anche se stessa. Al contrario è a partire da pratiche di lotta costruite dai facchini che si rende possibile inchestare e agire potenziali forme di ricomposizione fra le molteplici figure della povertà che nell’austerità iniziano a esprimersi senza mediazione rappresentaza.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

Bolognafacchini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

La logistica tra legalità e illegalità

La crescita della logistica è impressionante, nel 2024 in Italia siamo intorno a un miliardo di pacchi consegnati. Un fattore di inquinamento e di consumo di suolo per gli hub. In Amazon e nelle “coop spurie” si lavora in condizioni di sfruttamento, ma crescono conflitti e sindacati di base di Marco Veruggio e Sergio Fontegher […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.