InfoAut
Immagine di copertina per il post

Speciale di Radio Infoaut: voci e considerazioni dopo gli attacchi di Parigi

A meno di due giorni dagli attacchi a Parigi, nel pieno can can mediatico che avvolge le opinioni pubbliche di un mondo che attende in questi istanti le dichiarazioni ufficiali con cui i leader globali si esprimeranno ai margini del g20 turco, siamo andati ad analizzare all’interno di uno speciale della redazione di Radio Infoaut alcuni dei molteplici aspetti che sottendono sia al background che alle conseguenze dei fatti di Venerdì. Fatti che hanno scosso la normalità della capitale francese e imposto un probabile punto di non-ritorno alla società occidentale, dove avere la “guerra in casa” non è più qualcosa di astratto ma una cruda realtà.

A circa 48 ore di distanza dagli attentati, numerosi dispositivi mediatici e polizieschi si sono approntati in risposta a quanto successo. E’ stato dichiarato lo stato d’emergenza e come spesso in questi casi una società intera sembra essere soggetto di una presa in ostaggio istituzionale e riunificata intorno alla bandiera nazionale, con una contemporanea rimozione del ruolo dello Stato Francese e delle sue politiche neocoloniali, mentre viene ad esempio negata la libertà di manifestazione per i prossimi giorni e i movimenti denunciano un clima sempre più dominato dalla paura e dalla xenofobia.

Abbiamo perciò sentito Simona de Simoni, dottoranda all’ Università Paris-Nanterre,  sul clima che si respira in queste ore nella capitale, tra le parole belligeranti di Hollande e le convulsioni che agitano la società francese che però questa volta sembrerebbe non più prona come ai tempi dell’attentato all’Hebdo ad accettare acriticamente un messaggio di cordoglio e riunione intorno ai valori della Republique:

 

{mp3}images/mp3/specialeparigisimoni.mp3{/mp3}

 

In seguito abbiamo discusso con Salvatore Palidda, sociologo con cattedra all’Università di Genova, delle relazioni tra l’abbandono statale delle periferie in termini di vita economica-sociale e l’aumentare dell’appeal del fondamentalismo islamico (e in generale di scelte totalmente oppositivi alla modernità nichilista occidentale) tra i giovani che abitano i nostri territori. Una situazione, quella dell’economia globale, che è decisiva per leggere questa dinamica dato che proprio nella sicurezza e nella guerra si investono quelle risorse che dovrebbero essere oggetto di un utilizzo che attacchi la marginalità sociale e la povertà di massa del nostro tempo:

 

{mp3}images/mp3/specialepalidda.mp3{/mp3}

 

Con Karim Metref, giornalista e animatore del blog DivagaAzioni abbiamo affrontato un’analisi del tema dello scontro troppo spesso declinato piu nei termini dello scontro tra civiltà piuttosto che in quelli dello scontro nella civiltà; si tira in ballo una generica opinione pubblica musulmana che dovrebbe ribellarsi a quanto successo come se fosse essa responsabile al posto dei decisori politici del mondo musulmano stesso, i quali- alleati delle potenze occidentali che ora dichiarano per l’ennesima volta guerra all’ISIS- sono i primi ad aver fomentato e costruito questa configurazione geopolitica nella quale l’ISIS è emerso ad attore fondamentale:

 

{mp3}images/mp3/specialemetref.mp3{/mp3}

 

Con Davide della redazione di Infoaut abbiamo affrontato il tema delle ricadute di quanto successo a Parigi sul conflitto che vede impegnato il popolo curdo. Il ruolo della Turchia e della sua strategia neo-ottomana; le mosse dell’ISIS all’interno del quadro regionale; la proposta di pace attraverso la dura necessità del conflitto dei curdi; tutti temi che si fondono nel creare un mosaico complicato, dove le relazioni tra i vari attori sono tutto fuorchè lisce e che aprono spazi di conflitto dove si spera che la proposta curda possa affermarsi tra i popoli dell’area:

 

{mp3}images/mp3/specialegrasso.mp3{/mp3}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

guerraIsisparigi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi