InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sui nuovi tagli alla sanità [contributi audio]

Dai microfoni di RadioBlackOut, abbiamo chiesto a Nicola Delusso, Cobas Sanità, di commentare questo nuovo colpo di scure sul sistema sanitario pubblico, descrivendone le ricadute reali sulla popolazione:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/nicola_delusso_pt1.mp3{/mp3remote}

 

Mentre Renzi da una parte propaganda una serie di defiscalizzazioni, ad esempio togliere l’imu sulla prima casa, dall’altra prepara il terreno sui tagli della sanità. Un meccanismo rodato con il quale si cerca di alleggerire il carico fiscale, scaricando però i costi della crisi sempre e solo verso il basso:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/nicola_delusso_pt2.mp3{/mp3remote}

 

Il Governo, attraverso la conferenza Stato-Regioni, ha definito la manovra sulla sanità senza che ci sia stato un confronto con la parti in causa, senza considerare il disagio che questi nuovi tagli provocheranno ai pazienti in degenza e alle visite ambulatoriali. Senza coinvolgere i lavoratori ospedalieri che da anni hanno, come per tutti i lavoratori del pubblico, tranne che per la polizia di Stato, il blocco del turn over e contratti bloccati:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/nicola_delusso_pt3.mp3{/mp3remote}

 

Renzi trova più conveniente introdurre autonomamente le stesse misure lacrime e sangue imposte dalla Troika alla Grecia, conservando qualche margine di manovra in più per eventuali concessioni, in modo da giocare più liberamente la partita per la conservazione del consenso elettorale evitando che l’Italia si trovi in una posizione a rischio e che non vengano imposti esplicitamente dei piani di ristrutturazione dall’alto (FMI, Unione Europea, Bce):

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/nicola_delusso_pt4.mp3{/mp3remote}

 

La nuova manovra sulla sanità è uno degli ultimi atti del processo di privatizzazione del Sistema Sanitario Nazionale pubblico. Quindi la maggior parte delle prestazioni sanitarie, che non verranno viste come urgenti e necessarie, secondo una “scaletta” di priorità dettate dal Governo, le persone pagheranno di tasca propria tutte le prestazioni ambulatoriali. Così facendo si innesca un processo per il quale le fascie della popolazione già impoverite o in via di impoverimento, smetteranno completamente di curarsi perchè impossibilitate a sostenere ulteriori costi per visite o controlli sanitari:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/nicola_delusso_pt5.mp3{/mp3remote}

 

Secondo la ministra della sanità Lorenzin, queste “razionalizzazioni” verranno utilizzate per finanziare la ricerca. Questa affermazione è una contraddizione perché la ricerca è stata massacrata, ferma al palo da tempo. Come si può finanziare la ricerca distruggendo il sistema sanitario pubblico, portando le persone ad evitare di curarsi perchè impossibilitati economicamente? A questo si aggiunge, ovviamente, il declassamento del lavoro e lo sfruttamento dei lavoratori all’interno degli ospedali sul quale verrà scaricato il meccanismo del taglio su tutta una serie di appendici creati nel sistema sanitario durante in questi anni:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/RadioBlackOut/nicola_delusso_pt6.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

decreto leggeenti localinicola delussisanitàtagli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Nemmeno a noi medici viene fatto il tampone!” Intervista a un medico di base in Francia

Abbiamo tradotto quest’intervista fatta da ACTA (media di informazione indipendente francese, (il link del testo originale qui) a un medico di base della banlieue di Parigi. La corsa per evitare il collasso in Francia, per quanto sia iniziata in leggero ritardo rispetto al nostro Paese, dato che Macron ci ha tenuto a svolgere regolarmente le […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’importante è la salute: in Italia 12,2 milioni di persone hanno rinunciato alle cure mediche per mancanza di soldi

L’importante è la salute, no? Nel marasma della crisi almeno un elemento di dignità suonava come acquisito per tutti, un’assistenza medica se non tra le più efficienti al mondo almeno pubblica e accessibile. Ma da una parte i tagli ai servizi essenziali in nome della “lotta agli sprechi” e dall’altra un impoverimento sempre più massiccio […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi all’attacco di pensioni di reversibilità e prestazioni sociali

Il gesto ha dato i suoi rimandi, a parole del resto sono tutti buoni nel voler erigere pseudo barricate ma poi sono i numeri che contano. I segnali sono comunque arrivati, il noto ex ministro Cesare Damiano insieme ad una parte del Pd si è apprestato a far notare al proprio partito che: ”Nel testo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Massa, contestata l’inaugurazione del nuovo ospedale apuano

Contestato questa mattina il nuovo ospedale apuano a Massa. Alla cerimonia di inaugurazione avrebbero dovuto prendere parte anche il governatore regionale Rossi e l’assessore alla sanità Saccardi, promotori della nuova legge regionale sulla sanità che sta trovando opposizione in tutta la Toscana (vedi anche: Firenze. Tafferugli durante l’approvazione della riforma sulla sanità). Sulla contestazione di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Renzi all’attacco della sanità

Tagli alla sanità. Il governo prevede tagli per oltre 7 miliardi di Euro al settore della sanità (comunque meno del costo del Tav in Valle di Susa), 2,3 miliardi circa ogni anno tra il 2015 e il 2017. La manovra è contenuta in un maxiemendamento al decreto sugli enti locali. Ciò che è stato annunciato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Follia Italia: il totem del suicidio collettivo dell’avanzo primario di bilancio in due semplici grafici

Con la dovuta discrezione, pubblicizzando solo lo stretto necessario, è partito il dibattito mainstream sui tagli da operare alla spesa pubblica e agli enti locali. In modo da evitare la cosiddetta clausola di salvaguardia, contratta dal governo italiano in sede europea, che prevede l’aumento dell’Iva in caso di mancato rispetto dei parametri di “stabilità”. Immancabilmente, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Expo2015 = debito

Expo2015 è un megaevento sostenuto quasi interamente da soldi pubblici (del miliardo e 300 milioni di spesa per la realizzazione, e’ privata solo la cifra corrisposta dalla Camera di Commercio, il 10%) , questo lo rende particolarmente gravoso a livello finanziario.Se si considerano le opere annesse (le grandi nuove autostrade e le nuove linee della metropolitana) occorre aggiungere […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tagli, imbrogli, tangenti: la (strana?) coppia Lega/Pd in Piemonte

Oggi Aldo Reschigna, assessore al bilancio della giunta piemontese di Chiamparino, oltre che vicepresidente della Regione, ha annunciato per i piemontesi tagli mai visti a tutti i settori della spesa pubblica. Chiamparino definisce questa mannaia senza precedenti sul sistema di welfare e del diritto alla salute e allo studio una scelta “responsabile”. È evidente, in […]