InfoAut
Immagine di copertina per il post

Renzi all’attacco di pensioni di reversibilità e prestazioni sociali

Il gesto ha dato i suoi rimandi, a parole del resto sono tutti buoni nel voler erigere pseudo barricate ma poi sono i numeri che contano. I segnali sono comunque arrivati, il noto ex ministro Cesare Damiano insieme ad una parte del Pd si è apprestato a far notare al proprio partito che: ”Nel testo al comma 1 dell’art.1 lettera b, c’è scritto che l’intervento di razionalizzazione riguarda anche l’aspetto della previdenza. Nell’allegato tecnico si ha un esplicito riferimento al fatto che nell’elenco ci sono anche le pensioni di reversibilità. Perché io sostengo con grande forza che la previdenza e l’assistenza non vanno mescolate. Sono due cose che vanno tenute distinte”.

Gli hanno fatto eco i redivivi sindacati Cgil-Cisl-Uil, ormai del tutto assenti quando non partecipi allo smantellamento dei diritti. Renzi dal canto suo ha immediatamente sguinzagliato il ministro Poletti&company nel tentativo (riuscito o meno lo vedremo) di rassicurare tutti e tutte: “Le pensioni di reversibilità non si toccano”. Pare che qualcuno si sia apprestato a dire che comunque la norma non sarebbe retroattiva. Allora tutto a posto.

Il Ministro del Lavoro Poletti tuttavia non convince del tutto, ma intanto un piccolo sondaggio sugli umori è stato fatto.

Miti consigli fanno in modo che della questione se ne riparli ad Amministrative concluse, chissà che in estate i tempi non siano migliori per assestare un altro colpo a quello che per milioni di pensionati rimane un appiglio per non sprofondare nella povertà: la pensione di reversibilità.

La parola razionalizzazione prova a sostituire quella più appropriata: TAGLI! Di questi ultimi se ne parla da tempo anche all’interno dell’Inps 2.0 targata Tito Boeri.

Con il ddl sul “contrasto alla povertà” i tagli colpiranno anche le integrazioni al minimo, gli assegni sociali, la maggiorazione sociale del minimo, gli assegni per il nucleo familiare con tre o più figli.

Secondo alcuni dati le pensioni di reversibilità erogate nel 2015 sono state 3.054.482, per un ammontare di 24,1 miliardi di euro. Le prestazioni di natura assistenziali sono state: assegni per il nucleo familiari con tre o più figli minori (234.332 beneficiari e 0,4 miliardi nel 2014), integrazione al minimo (3.469.254 beneficiari e 20,5 miliardi), maggiorazione sociale del minimo (848.893 beneficiari e 2 miliardi).

Su questi dati il ragionamento che il governo Renzi vuole portare avanti rimane il fare cassa sulle tasche di chi ogni giorno sopravvive con quell’assegno o con quell’integrazione a stipendi e pensioni, che chiamarli da fame è un eufemismo. Cifre ridicole se confrontate ad esempio con il soliti privilegi della classe politica, proprio su questioni come le loro pensioni e stipendi.

Una manovra che si appresta a sconquassare quegli strumenti che garantivano seppur in minima parte un’assistenza, pagata con le tasche di milioni di persone. La tattica del governo rimane la stessa, il solito giochino che vuole portare una guerra tra poveri anziché verso le proprie politiche di tagli e drastiche riduzioni a 360°, facendo passare come privilegiati quelli che in realtà privilegiati non lo sono affatto.

Sarà un altro banco di prova non solo per Renzi ma per tutte le forze che in questo campo vorranno giocare una partita non da soli attori ma si spera da protagonisti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

pensionirenzitagli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Per una lettura condivisa sul tema pensionistico

All’innalzamento dell’età pensionabile va aggiunto poi un ulteriore problema: mentre gli  importi pensionistici vengono progressivamente abbassati la convenienza  del pensionamento anticipato diminuisce.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La riforma previdenziale del Governo Meloni

La strategia del Governo sembra puntare a rendere difficile e meno conveniente il pensionamento anticipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

II PARTE: INTERVISTA A SAMUEL MEEGENS SEGRETARIO COMUNICAZIONE UD CGT NORD

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero per il salario e sciopero per le pensioni: prospettive intrecciate nella lotta delle operaie Vert Baudet a Lille.

Un aspetto presente e significativo del ciclo di lotte che sta attraversando la Francia è la reciprocità tra le possibilità organizzative e di lotta che si trovano nelle composizioni operaie, che già vogliono lottare e modificare le proprie condizioni di lavoro e di vita, e il movimento più generale che si sta dando contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati francesi scioperano di nuovo.

I sindacati in prima linea nella lotta contro la riforma delle pensioni di Macron.
Traduzione di un articolo di Fx Hutteau, militante e ricercatore di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La manovra Meloni e la guerra ai poveri (nel solco di Draghi)

In merito al contenuto l’interpretazione è abbastanza semplice e non serba novità: non c’è nessun provvedimento volto a migliorare le condizioni materiali di vita delle decine di milioni di persone che sono schiacciate tra impoverimento e povertà nella perenne crisi del sistema-paese Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Legge di bilancio: Draghi è il solito Robin Hood al contrario

La legge di Bilancio 2022 del governo Draghi è stata approvata dal Consiglio dei Ministri che ha mantenuti i capitoli di spesa indicati nel Documento Programmatico già inviato a Bruxelles. Si parla di pensioni, tasse, reddito di cittadinanza e soprattutto si legge una chiara intenzione: ridurre il debito aumentando la crescita del PIL sostenendo industrie […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]