InfoAut
Immagine di copertina per il post

Renzi all’attacco della sanità

Tagli alla sanità. Il governo prevede tagli per oltre 7 miliardi di Euro al settore della sanità (comunque meno del costo del Tav in Valle di Susa), 2,3 miliardi circa ogni anno tra il 2015 e il 2017. La manovra è contenuta in un maxiemendamento al decreto sugli enti locali. Ciò che è stato annunciato lascia intendere che dietro lo slogan di una “maggiore efficienza” saranno in realtà mascherati tagli e diminuzione dei servizi offerti. Tanto che Renzi è dovuto intervenire personalmente per correggere il commissario alla Spending Review Yoram Gutgeld che aveva parlato di tagli, compiendo in questo modo un “errore di comunicazione”.

Il ministero compilerà una lista delle patologie che richiedono esami e visite “necessari”, per le prestazioni mediche al di fuori di queste liste il paziente dovrà pagare di tasca propria. Inoltre nel caso il medico prescriva un esame senza che questo sia “necessario”, potrò incorrere in una decurtazione dello stipendio. Per smantellare ancora più a fondo il sistema sanitario sono previsti tagli ai ricoveri, agli acquisti di materiali e a quelli dei dispositivi medici. Un’altra nota dolente sarà il tetto stabilito dal ministero per il rimborso dei medicinali, anche in questo caso il cittadino dovrà sborsare di tasca propria il costo non coperto dal servizio pubblico. Questo è solo un breve sommario dei cambiamenti che si stanno discutendo in parlamento.

Il governo Renzi, quindi, procede senza sosta nella distruzione dei servizi pubblici. In questo caso a fregarsi le mani sono le assicurazioni e gli operatori privati della sanità, pronti a coprire il vuoto lasciato dal welfare statale e trarne succulenti profitti. Per chi usufruisce del servizio sanitario, invece, significherà doversi sobbarcare di tasca propria (oltre a quanto sborsato con le tasse) i costi delle cure. Se per una parte della società questi costi, per quanto gravosi, saranno sostenibili, per i ceti popolari si tratterà di una netta riduzione di possibilità, quindi un’ulteriore esclusione dal godimento della ricchezza socialmente prodotta.

D’altronde si fa sempre più feroce la competizione tra poli capitalistici, per reggere lo scontro diventa necessario ridurre il più possibile i costi non orientati verso il profitto, scaricandoli verso gli altri e in particolare verso il basso. La Germania sembra muoversi nella direzione di un Euro a due velocità (o una fine dell’Euro per come lo conosciamo oggi) pur di non scendere a patti con i paesi che le sono da fardello, in questo modo scaricando i costi della crisi sulle popolazioni dei PIIGS. La vicenda greca, cristallino esempio di questa dinamica, può aver avuto un ruolo nell’accelerazione della situazione italiana. Il piano di Renzi sembra essere quello di non rischiare che l’Italia si trovi in una posizione a rischio e che non vengano imposti esplicitamente dei piani di ristrutturazione dall’alto (FMI, Unione Europea…) come in Grecia. Infatti il ceto politico è anche interessato a riprodurre la propria posizione di privilegio, perciò trova più conveniente introdurre le stesse misure autonomamente, conservando qualche margine di manovra in più per eventuali concessioni, in modo da giocare più liberamente la partita per la conservazione del consenso elettorale.

In questo senso il governo Renzi sta giocando la carta della sanità. I tagli, venduti come riforme che ridurranno gli sprechi di un sistema sanitario che viene percepito dai più come inefficiente, serviranno (dicono) a finanziare l’abbassamento delle tasse (altro tasto dolente per la popolazione italiana); quest’ultimo passaggio è necessario a recuperare il consenso perso soprattutto con l’impopolare riforma della scuola che colpirà una parte consistente dell’elettorato PD. Il meccanismo è rodato ed è quello che ha permesso al sistema istituzionale di sopravvivere alle turbolenze della crisi nonostante tutti i sacrifici imposti ai ceti popolari. Si tratta di mettere in contrapposizione (e la comunicazione qua gioca un ruolo fondamentale) gli interessi di diverse componenti delle composizione sociale, in modo da poter colpire duramente senza resistenze significative e far in modo che alla fine sia chi sta in basso a pagare i costi della crisi.

Con queste accelerazioni estive i prossimi mesi ci vedranno alle prese con diversi temi potenzialmente esplosivi. Per la riforma della scuola i docenti e gli studenti che si sono mobilitati nei mesi scorsi stanno immaginando lotte che ne sabotino l’applicazione. Contestualmente si tratterà di giocare la partita della sanità. Non si tratterà di difendere il sistema sanitario pubblico in quanto tale, ma di smontare la contrapposizione tra dipendenti e cittadini che pagano le tasse; affrontare il problema delle tasse non significa tagli sulla salute, ma lotta contro l’estrazione finalizzata a dirigere la ricchezza socialmente prodotta verso i grandi capitali privati. Si dovrà immaginare come ricucire legami sociali attorno al problema della riproduzione (e dei suoi costi scaricati su tutti noi), muoversi su un orizzonte di attivazione e di contrapposizione alle istituzioni per la conquista di una qualità di vita dignitosa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

renzisanitàspending reviewtagli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Nemmeno a noi medici viene fatto il tampone!” Intervista a un medico di base in Francia

Abbiamo tradotto quest’intervista fatta da ACTA (media di informazione indipendente francese, (il link del testo originale qui) a un medico di base della banlieue di Parigi. La corsa per evitare il collasso in Francia, per quanto sia iniziata in leggero ritardo rispetto al nostro Paese, dato che Macron ci ha tenuto a svolgere regolarmente le […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi contestato a Pavia, celere schierata alla presentazione del libro del segretario dem

In occasione del tour in giro per l’Italia per presentare il suo libro, il segretario del PD ha fatto ieri tappa a Pavia, dove una platea di fedelissimi lo attendeva alla “festa democratica”. Una festa così democratica da aver bisogno della celere per blindare l’ingresso dei giardini dove si svolgeva, allo scopo di impedire che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Renzi contestato a Bologna dai No Salvabanche

Contestazione dei No SalvaBanche questa mattina a Bologna, dove Matteo Renzi era ospite alla Festa dell’Unità per presentare il proprio libro. Nonostante la militarizzazione e i controlli che ormai caratterizzano qualsiasi apparizione pubblica del PD, a interrompere il comizio dell’ex premier è stata una delle risparmiatrici truffate dal decreto Salva Banche, che si è alzata […]

Immagine di copertina per il post
Culture

L’importante è la salute: in Italia 12,2 milioni di persone hanno rinunciato alle cure mediche per mancanza di soldi

L’importante è la salute, no? Nel marasma della crisi almeno un elemento di dignità suonava come acquisito per tutti, un’assistenza medica se non tra le più efficienti al mondo almeno pubblica e accessibile. Ma da una parte i tagli ai servizi essenziali in nome della “lotta agli sprechi” e dall’altra un impoverimento sempre più massiccio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Catania la Questura ha paura. Pioggia di denunce per la manifestazione anti-Renzi

Ieri la Questura di Catania ha dato notizia di 39 provvedimenti emessi a seguito della manifestazione di contestazione al premier Matteo Renzi a Catania l’11 settembre scorso.    Ci appare quindi necessario ritornare su quella giornata che ha visto scendere in piazza contro Matteo Renzi e il Partito Democratico non di certo i 39 denunciati di […]