InfoAut
Immagine di copertina per il post

Expo2015 = debito

Expo2015 è un megaevento sostenuto quasi interamente da soldi pubblici (del miliardo e 300 milioni di spesa per la realizzazione, e’ privata solo la cifra corrisposta dalla Camera di Commercio, il 10%) , questo lo rende particolarmente gravoso a livello finanziario.
Se si considerano le opere annesse (le grandi nuove autostrade e le nuove linee della metropolitana) occorre aggiungere altri 9 miliardi di euro. Occorre aggiungere altri centinaia di milioni di euro se si considerano anche le operazioni legate indirettamente ad Expo, ovvero le operazioni di restyling urbano e l’organizzazione di eventi collaterali ad Expo, legati ad esso ma da svolgersi fuori dal sito Expo. Per non parlare delle spese non preventivate e di quelle legate ai ritardi per la costruzione delle opere, Italia90 docet, che con Expo2015 sta rischiando di superare ogni record (ultime in questo senso le spese per il maquillage e l’occhio tangenti dei padiglioni non pronti per l’apertura dei cancelli).

Uno dei risultati di questo sforzo economico è, quindi, un nuovo importante aumento del debito pubblico. Le stime più ottimistiche sulla vendita dei biglietti (in questi ultimi giorni offerti in lungo ed in largo a prezzi scontati) parlano di incassi dell’ordine di 500 milioni di euro. 300 milioni abbondanti di euro derivano per ora dalle sponsorizzazioni, il resto è debito.
Il debito è uno dei tre assi fondamentali su cui è stata costruita la critica al megaevento dalla rete dell’attitudine NoExpo, assieme a cemento e precarietà. Tre assi utili a categorizzare le nocività prodotte dal grande evento pensato dall’ex sindaco Moratti e portato avanti dall’attuale giunta arancio. Dei tre assi in particolare questo è quello che più influisce in maniera preoccupante sull’attività della pubblica amministrazione, un’influenza che diventa austerity: arretramento dei servizi, esternalizzazioni, privatizzazioni, generale risparmio sul costo del lavoro. Il tutto supportato da una pressante campagna ideologica che vuole attribuire le responsabilità dei problemi di bilancio alla spesa pubblica in favore dei servizi pubblici e più in generale della pubblica amministrazione.
Oggi dobbiamo fare un passo avanti e nutrirci di una consapevolezza: a Milano il volàno del debito è Expo2015!

Il caso del Comune di Milano

Il Comune di Milano partecipa ad Expo spa col 20% mentre detiene il 34,67% di Arexpo spa, il cui valore supera i 300 mln di euro (valore ballerino, una parte dei fondi sono stati anticipati da alcune banche). Denaro pubblico su cui è possibile scendere nel dettaglio e più nel concreto verificare che significa “pubblico”, qual è la provenienza, quale l’utilizzo. Scorrendo i bilanci dell’ente dal 2011 al 2013, vien subito all’occhio il dato delle entrate tributarie:

2011: 611.200.000,00 euro
2012: 1.243.170.350 euro
2013: 1.338.467.830 euro

Ciò significa che i tributi locali in due anni sono raddoppiati.
Contemporaneamente sono crollati i crediti derivati dai trasferimenti dallo Stato. I bilanci, in generale, dal 2011 al 2013 sono diventati più leggeri, da 9 mld. di euro a 7,6 mld. di euro. Da una parte quindi abbiamo un flusso centro/periferia che si interrompe, dall’altra aumenta vertiginosamente la quota di entrate di diretta responsabilità dell’ente prelevata alla cittadinanza. Se dobbiamo quindi attribuire un nome ai finanziatori della quota del Comune di Milano per Expo2015, possiamo ben affermare che questi sono stati i cittadini milanesi, il chè è un po’ banale. Ciò che non è invece banale è verificare come questo finanziamento sia stato a carico più o meno di tutti, indistintamente dal proprio reddito. Va infatti ricordato come la tassazione a livello locale sia scarsamente “progressiva” (le addizionali irpef, ovvero l’imposta più progressiva, incidono ben poco sul totale delle entrate tributarie). Anche le imposte che potenzialmente potrebbero essere più progressive, come quelle sulle proprietà immobiliari (IMU), non lo sono, e percentualmente anzi pesano molto di più su chi ha meno piuttosto che su chi ha di più. L’effetto quindi del federalismo fiscale, nel Comune di Milano ai tempi di Expo2015, è stato quello di costringere la città ad uno sforzo immane per organizzare un evento che parte già con una prospettiva di debito a cui seguirà nuovo debito generato dalla vicenda  ell’acquisto scellerato dei terreni su cui si organizza il megaevento (il primo nella storia sito su terreni acquistati da privati anziché demaniali). Su questa partita le prospettive attuali confermano la prospettiva di nuovo debito nonostante gli annunci quotidiani sulla stampa.
Il Bando di Gara per l’acquisto e la riqualificazione dell’area (costo dell’offerta 320 mln di euro per l’acquisto dell’area) e’ andato deserto e la realtà è quella di un mercato immobiliare ancora in crisi e con un disponibilita’ di volumetrie, abitative e non, vuote sul territorio metropolitano immensa. Ossia il quadro migliore perché tra un anno ci si trovi ad avere un’area abbandonata, milioni di euro in più di debito sulle casse comunali, ovvero la necessità di rendere l’area più appetibile aumentandone le potenzialità di profitto (leggi più volumetrie) ma non certo a vantaggio della collettività dei milanesi.
Alla fine si arricchirà, eventualmente, chi ha di più ed ha contribuito al megaevento proporzionalmente molto meno di di chi non ha nulla. Oltre al danno è evidente però anche una beffa: questo sforzo non ha prodotto alcun avanzamento dei servizi, oggi fortemente sotto stress poiché sotto organico. Le spese per il personale nel Comune di Milano sono inferiori al 25%, il che rende questa struttura amministrativa la più virtuosa fra le grandi amministrazioni italiane. Questa virtù è però più una spada di Damocle che un Excalibur: la carenza di personale determina un progressivo smantellamento dei pubblici ed economici servizi in favore di esternalizzazioni e privatizzazioni.
Il forno crematorio di Lambrate, la cui privatizzazione coinciderà anche con un aumento considerevole delle spese per il servizio, è uno dei casi all’ordine del giorno in un Comune sempre più desideroso di appaltare servizi di supporto ad esterni. Nel 2011 il Comune di Milano contava 15500 dipendenti, a pochi mesi dall’apertura di Expo questi sono diventati 14600 (-900 dipendenti, alla faccia dell’Expo che favorisce l’occupazione). E’ evidente quindi come il numero complessivo di dipendenti pubblici fra il 2011 ed il 2015 è diminuito (nonostante il bisogno d’essere autosufficiente dettato dal federalismo fiscale de facto impone maggiori necessità di personale): da Relazione Previsionale Programmatica 2013/2015 scopriamo che a fronte di una dotazione ottimale di 18550 dipendenti la realtà vede un organico di 15264 dipendenti (al 31/12/2012) poi come detto ulteriormente diminuito. Per gli anni successivi si continua a parlare di un turnover negativo.
Anche le società controllate non se la passano meglio: vendita delle quote di Sea e Serravalle, aumento dei biglietti ATM (nel 2012) e dibattito in queste settimane per un nuovo ulteriore aumento. Mancano 50 milioni di euro (dal ministero sono arrivati 60 dei 110 milioni di euro richiesti) a servizio delle attività di Amsa, Atm, Polizia Locale e servizi del Comune di Milano collegati ad Expo2015 ed all’aumento di lavoro che ci sarà inevitabilmente durante i 6 mesi dell’esposizione.
La sofferenza dei servizi pubblici non avrà certo fine il 31 ottobre 2015: chi pagherà il debito successivo? Chi fermerà la spirale dell’austerity e l’avarizia del fronte neoliberista?

Lavoro/Precarietà

Lo shock prodotto dal megaevento incide in maniera determinante in ambito lavorativo tout court, introducendo un livello disarmante di precarietà. La campagna di giustificazione morale a ciò fa leva sui limiti di spesa e sulla necessità quindi di risparmiare sul costo del lavoro.
Tornando a picco su Expo, con l’accordo del luglio 2013 firmato dalle organizzazioni sindacali confederali e da Expo2015 spa si codifica la figura del lavoratore volontario, che presterà servizio all’interno di Expo2015 permettendone lo svolgimento. Si parla di 18.500 volontari, un esercito di lavoratori non retribuiti a coprire mansioni che potevano essere tranquillamente retribuite (tanto quanto i lavoratori degli stand di qualsiasi fiera per intenderci). A questi si aggiungono i 1000 volontari del Touring Club Italia, che presteranno servizio presso i musei cittadini garantendone la funzionalità e coprendo figure professionali che, normalmente, vengono retribuite, quali le guide turistiche. Ed Expoincittà, di cui a breve scopriremo le sembianze. Oltre alla marea di stage di cui usufruiranno i
servizi commerciali orbitanti attorno al pianeta Expo. Si parla appunto di “modello Expo” per indicare la vetta di precarietà a cui tende la nuova legislazione sul lavoro (determinata dal Jobs Act renziano).
Si parla in questi giorni anche di assunzioni di lavoratori a tempo determinato nel periodo di Expo2015: per quanto questa misura sarà utile a chi non riceve reddito per portare a casa vitale liquidità, per quanto nel panorama Expo questa figura di lavoratore sarà di gran lunga quella meglio retribuita e più tutelata, va però valutato l’impatto negativo del debito proExpo sulle assunzioni provocato negli anni precedenti, ora e negli anni a venire dalle restrizioni di bilancio per pagare l’abbuffata ogni giorno agli onori della cronaca (giudiziaria). Tanto che un tavolo per il piano occupazionale non è all’ordine del giorno (il precedente piano triennale è giunto a termine fra lacrime e sangue) e che negli sporadici incontri coi sindacati sul tema l’amministrazione ha presentato numeri sulle assunzioni inferiori ai limiti permessi dalle attuali normative. E si parla, sia chiaro, di numeri col segno meno, di turnover possibile all’80% (4 assunti per 5 pensionati, per intenderci).
Per Expo2015 ci vengono quindi proposte le briciole: nessuna soluzione per le decine di precari pubblici che con le passate normative sarebbero potuti essere stabilizzabili, nessuna soluzione per i settori in costante emergenza
personale. Non ci devono ingannare le più recenti assunzioni derivate dalla mobilità perchè semplicemente corrispondono all’assunzione da parte dell’ente di nuove responsabilità e nuovi servizi (com’è il caso della Riscossione ora di responsabilità diretta dell’ente) o nuove funzioni che si aggiungeranno nel momento in cui entrerà a regime la riforma delle provincie. Niente a che vedere con una razionalizzazione dei carichi di lavoro.

Brand Milano spa vs Diritto alla città

Qual’è il risultato dello shock Expo (che fra l’altro è tuttora in divenire)?
Una città con un pesante debito pubblico, con una pubblica amministrazione e pubblici servizi ridotti al minimo, con un’immagine turistica che vorrebbe rilanciarsi e con nuovi avveniristici quartieri per ricchi inaccessibili dalla
maggior parte dei milanesi ma ottimali sia in funzione di cartolina sia in funzione di innesco per operazioni speculative. E’ la vecchia opposizione fra la città dei servizi pubblici, dell’accesso ai beni comuni e la città della rendita, legata ad un brand territoriale in costante movimento che piega gli interessi della città agli interessi del mercato: turistico, immobiliare, finanziario. Le vittime sono l’ambiente (di cui non abbiamo parlato in questa sede), i bilanci pubblici, l’esercito di riserva dei disoccupati e dei precari, i servizi pubblici, piegati dalla volontà di chi chiede uno sforzo comune per migliorare l’immagine turistica della città, e chi vi lavora. Cioè noi. Expo2015 però deve ancora iniziare ed è ancora possibile determinare il nostro futuro: i sacrifici dei milanesi devono costruire servizi stabili, accessibili, socialmente utili oppure devono andare a servizio dei corruttori, dei predatori e di chi preferisce utilizzare la ricchezza pubblica in
operazioni che rischiano costantemente di generare spirali speculative?
Inoltre, è giusto esser chiamati ad infiniti sacrifici dovuti ad emergenze altrettanto infinite?
No!

da OffTopicLab

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

debitoexpoMilanonoexpotagli

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.