InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un anno da Gezi Park: giornata escandescente in Turchia

Una rivolta di massa figlia del livello di conflittualità sempre più crescente dei movimenti autorganizzati all’interno del Paese contro l’autoritarismo e le politiche del turbocapitalismo targate AKP/Erdogan.

Una fiammata che non si è spenta, tuttaltro, ha visto innescare nuove forme di spontaneità e di organizzazione di rabbia difffusa che poi stanno ridefinendo, a partire dalle lotte, la geografia umana del paese anatolico.

Inutile nasconderlo, una fiammata, che ha rivitalizzato l’immaginario delle rivolte cristallizatesi con la prima ondata dei moti tunisini ed egiziani, capace di dialogare con il linguaggio dell’intransigenza e della dignità a milioni di individui sfruttati e ricattati in tanti altri paesi.

 

Con l’auspicio che sul solco delle giornate di tenace resistenza a Gezi continuino a innestarsi processi allargati di opposizione e proposizione altra del fare politica, diamo qui un breve e parzialissimo resoconto di una giornata che si annuncia ancora molto lunga.

 

Il primo anniversario della rivolta di Gezi Park, costata 8 morti e almeno 8 mila feriti, si sta svolgendo a Istanbul in un clima di grande tensione; da un parte l’impegno governativo nel cercare di mostrare una volta di più il muso duro e sempre più volto all’impedire qualsiasi forma del dissenso, dall’altra decine di migliaia di persone che intendono rovesciare l’impossibilità di poter manifestare attraversando la città nei suoi punti nevralgici dopo le durissime disposizioni governative.

 

Sin dall’inizio delle giornata un ingente schieramento di forze dell’ordine sta bloccando ogni passaggio di persone nei dintorni di Piazza Taksim: fonti non ancora ufficializzate parlano almeno di 25 mila unità dispiegate nel centro cittadino. Una creazione di un dispositivo che però non ha scalfito minimamente la volontà di dare filo da torcere da parte della variegata massa di manifestanti, che da più ore tentano di assediare il dispositivo messo in campo dal Governo.

 

Arresti arbitrari e volti ancora una volta ad intimidire le proteste sono stati effettuati sin dalle primissime ore del pomeriggio, e alle 19 locali i fermi confermati sarebbero complessivamente 32. Con l’approssimarsi alle ore serali, la pressione dei manifestanti sta cominciando ad aumentare e gli agenti stanno ricorrendo a fitti lanci di lacrimogeni. Tutto ciò sta avvenendo proprio nell’orario indetto dai movimenti, raccolti nella piattaforma “Taksim Solidarity”, per il concentramento della manifestazione, ossia le 19.

 

Nella tracotanza che contraddistingue gli apparati repressivi turchi, anche un reporter della CNN è stato detenuto, poi rilasciato dopo mezzora per non destare malumori a livello internazionale.

Ad ora, i media europei paiono prodigarsi nel tentativo di deplorare la capacità della protesta di non farsi intimorire dall’ innalzamento del livello repressivo a cui sempre più persone ad Istanbul e non solo cominciano a voler dire basta sempre più..

 

Alle ore 22 locali diversi sono i feriti a causa dell’operato poliziesco e in particolare dei lacrimogeni sparati ad altezza d’uomo; le versioni del mainstream subito si riassettano su un impostazione “caritatevole” verso la tenace resistenza popolare e di massa nei dintorni di Taksim, sempre volta ad un esoticismo che tanto stona con la raffigurazione dei conflitti che avvengono nei territori di provenienza, mentre le proteste frattanto si estendono a tutti i principali centri urbani della Turchia e barricate e scontri si attestano nei quartieri resistenti di Istanbul.

 

#direnGezi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

conflittoGeziParkturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Sulla guerra in OpenAI e sull’intelligenza artificiale che promuove le diseguaglianze

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Stefano Borroni Barale sull’intelligenza artificiale. Stefano parteciperà al dibattito di giovedi 10 aprile alle 18 dal titolo “Transizione energetico-tecnologica: intelligenza artificiale, sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Estrattivismo e scambio ineguale

L’estrattivismo è un concetto proveniente dal Sud globale. Deriva dal termine portoghese “extrativismo”, che originariamente si riferiva alle attività commerciali che coinvolgevano i prodotti forestali esportati nelle metropoli capitaliste.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: l’arresto di Imamoglu scatena nuove proteste contro Erdogan

In Turchia sono scoppiate massicce proteste dopo che le autorità giudiziarie – all’interno di una vasta operazione contro centinaia di persone –  hanno arrestato Ekrem Imamoglu, il sindaco di Istanbul, pochi giorni prima che venisse scelto come candidato del partito di opposizione laico CHP alle presidenziali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

PKK: rispetteremo l’appello del leader Öcalan, dichiariamo il cessate il fuoco

Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan” e dichiariamo un cessate il fuoco a partire da oggi. Tradotto da ANF Il Comitato esecutivo del PKK ha dichiarato in un comunicato: “Siamo d’accordo con il contenuto dell’appello del leader Öcalan così com’è, e dichiariamo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: appello storico di Ocalan. “Tutti i gruppi devono deporre le armi e il PKK deve sciogliersi”

cL’atteso appello del leader e cofondatore del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, Abdullah Ocalan, è stato diffuso oggi pomeriggio, giovedì 27 febbraio 2025, ma senza l’atteso video-messaggio, evidentemente bloccato da Ankara. A parlare quindi deputate-i del partito della sinistra curda e turca Dem che si sono recati recata sull’isola-carcere di Imrali, dove Ocalan è detenuto da 26 anni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.