InfoAut
Immagine di copertina per il post

Expo,cibo,rigenerazione urbana: un dibattito a Bologna

 

Si è dimostrato anche strumento per imporre un nuovo paradigma di relazioni lavorative, la sublimazione del paradigma renziano incarnato nel JobsAct. Puro sfruttamento del lavoro, spesso gratuito: tra le cifre, basti sottolineare i soli 800 contratti (a termine) stipulati pagati tra i 4 e i 500 euro al mese, ai quali si affiancano 18,500 posti da volontari spacciati per più di 20,000 posti di lavoro.

 

Non è solo attacco ai diritti sul lavoro, è anche devastazione dei territori. Un’area di circa 1,1 milioni di metri quadrati è stata sottoposta a lavori, come tutti ben sanno conclusi solo in minima parte (21%) mentre la restante parte, anch’essa soggetta a cementificazione e speculazione selvaggia e colpita da costanti verifiche amministrative e contabili, è ancora inconclusa, mentre Expo accusa i paesi partecipanti di essere loro i primi responsabili dei ritardi e allo stesso tempo non commenta i dati che vedono questi risultati diventare abberranti rispetto alle somme spese, circa 1 miliardo e 300 milioni di soldi pubblici provenienti soprattutto dal governo nazionale e dalle istituzioni locali lombarde.

 

Autori come Wolf Bukowski nel suo ultimo libro “La danza delle mozzarelle” si sono soffermati proprio sul rapporto tra cibo e organizzazione di produzione e distribuzione capitalistica, ragionando sulle tematiche del biologico e sulla retorica del “km zero”, sottolineando come dietro questi modelli vi sia sfruttamento del lavoro, accumulazione di capitale selvaggia, devastazione di territori, travestimento di vecchie retoriche in altre compatibili alla valorizzazione capitalista. Gambero Rosso, Slow Food, Eataly con Farinetti, il vero simbolo dell’imprenditore arrivista in salsa green dell’era renziana..nuovi incubi di un turbocapitalismo che fa sfregio dei diritti e punta solo a guadagnare nuove fette di mercato ammantandosi di nuove ideologie di sostenibilità utili solo a coprire vecchie pratiche di ricatto. 

 

Riportiamo di seguito gli audio di una discussione tenutasi a Bologna che ha visto i contributi della rete CampiAperti, in particolare soffermatasi sul come sapersi e potersi rapportare in maniera mutualistica con il proprio territorio, di Wolf Bukowski sul rapporto Expo/multinazionali del cibo/”nutrire il pianeta” e di Social Log che si è esposto principalmente sui temi della rigenerazione urbana, intesa come opposta a quella proposta dal capitale in termini di green economy e nuova cementificazione.

 

CampiAperti:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna//campiapertipvlibbuk.mp3{/mp3remote}

Wolf Bukowski (parte 1)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/bukoswskipvlibbukparte1.mp3{/mp3remote}

Social Log Bologna

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/sociallogpvlibbuk.mp3{/mp3remote}

Wolf Bukowski (parte 2)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/bukowskpvlibbukparte2.mp3{/mp3remote}

Dibattito

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/dibattitiopvlibbuk.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ciboexpoexpo2015noexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una resa dei conti coloniale: come la guerra di Israele contro l’Iran riapre vecchie ferite

Riprendiamo di seguito questo articolo di Soumaya Ghannoushi, apparso su Effimera. Condividiamo in gran parte quanto scritto nel testo e nell’introduzione di Effimera, ci teniamo a sottolineare per quanto riguarda il nostro punto di vista che sicuramente quello del multipolarismo rappresenta un orizzonte del desiderio tra le masse del sud del mondo (ed anche qui […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

TRUMP II: La guerra commerciale si fa globale. 

Riprendiamo e traduciamo il contribuito che i compagni di Chuang hanno dato al neonato progetto editoriale “Heatwave”.  Buona lettura. In questo primo contributo al nuovo progetto Heatwave, rispondiamo alle domande di questo collettivo sull’impatto globale delle ultime ondate di dazi americani. La panoramica completa di questa inchiesta può essere letta sul loro sito web, insieme […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto del mais tra Stati Uniti e Messico: un gioco di specchi

Da quando il Messico ha annunciato che avrebbe vietato l’uso e il commercio di mais geneticamente modificato e glifosato nel 2020, è cresciuta una controversia pubblica istigata dagli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il business della fame in America Latina

Nel 2022, il mondo ha affrontato il più alto tasso d’inflazione degli ultimi 40 anni, ma l’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari è stata ancora più alta. Nel marzo 2022, l’indice dei prezzi degli alimenti della FAO ha registrato un record storico (159,7%) e, sebbene il prezzo internazionale dei prodotti alimentari sia andato in calo, rimane ai livelli più alti di sempre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ancora profondo rosso per Sala

A nemmeno un anno dalla partenza dell’esposizione universale, i risultati negativi continuano a trovare conferma nei verbali delle assemblee dei soci, mettendo a nudo le bugie del candidato a Sindaco di Milano. I dati sempre più negativi di Expo 2015 fanno di Sala l’ennesimo Pinocchio. I conti sono tutt’altro che positivi, il bilancio 2015 risulta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Conti Sala-ti per Expo 2015. Siamo solo all’inizio…

Del resto è difficile ignorare la notizia dei conti in rosso del grande evento di Expo, che certo non verrà ricordato come “ Il trampolino del Made in Italy, da far vedere e apprezzare a tutto il mondo” tanto sbandierato dagli stessi organizzatori e sostenitori, in primis il premier Matteo Renzi. Ancora risuonano nelle orecchie […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Con Sala vince il modello Expo

Sala, fortemente voluto da Renzi come candidato sindaco del PD a Milano, rappresenta il simbolo del modello Expo, la nuova forma del sistema di sviluppo economico del nostro paese. Il PD attraverso Sala, esalta il capitalismo e le sue forme di sfruttamento. Infatti, attraverso le riforme del lavoro e le trasformazioni nel mondo della formazione, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

1°Maggio NoExpo, rifiutata l’estradizione dei primi due studenti greci [aggiornamenti]

*** E’ arrivata stamattina la decisione dei giudici greci di rifiutare la richiesta di estradizione emessa dalla Procura di Milano per i primi due studenti greci accusati di aver partecipato agli scontri del 1° maggio 2015 a Milano in occasione della manifestazione No Expo. I 5 giovani, arrestati dalla polizia greca il 12/11/2015  a seguito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#FreeFive, bloccare l’estradizione!

In queste ore cominciano ad arrivare i primi aggiornamenti da Atene in riferimento alla richiesta di estradizione per i 5 studenti greci accusati di aver partecipato agli scontri del 1°maggio 2015 a Milano in occasione della manifestazione No Expo. I giudici greci stamane si sono pronunciati per quattro studenti (il quinto ed ultimo sarà giudicato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Discorsi renziani: finti ottimismi e menzogne sull’Expo

Nonostante ciò, il premier assicura che tutto va per il verso giusto in quanto l’occupazione è salita, e si slancia nell’ elogio degli italiani come una popolazione dal talento senza pari che sforna eccellenze a livello mondiale (forse intendeva dire che eccelle in tutto il mondo tranne che nel Paese d’origine?). Ai livelli di crescita […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Comunicato di AK Atene sugli arresti noexpo a Milano ed in Grecia

Sei mesi dopo, la polizia greca ha invaso le case di 5 persone tra quelle che vennero precedentemente arrestate, dando esecuzione ad un mandato di arresto europeo emanato dalla procura di Milano alle autorità greche, richiedendo la loro estradizione in Italia ed il loro interrogatorio con le accuse di aver preso parte agli scontri. I […]