InfoAut
Immagine di copertina per il post

Expo,cibo,rigenerazione urbana: un dibattito a Bologna

 

Si è dimostrato anche strumento per imporre un nuovo paradigma di relazioni lavorative, la sublimazione del paradigma renziano incarnato nel JobsAct. Puro sfruttamento del lavoro, spesso gratuito: tra le cifre, basti sottolineare i soli 800 contratti (a termine) stipulati pagati tra i 4 e i 500 euro al mese, ai quali si affiancano 18,500 posti da volontari spacciati per più di 20,000 posti di lavoro.

 

Non è solo attacco ai diritti sul lavoro, è anche devastazione dei territori. Un’area di circa 1,1 milioni di metri quadrati è stata sottoposta a lavori, come tutti ben sanno conclusi solo in minima parte (21%) mentre la restante parte, anch’essa soggetta a cementificazione e speculazione selvaggia e colpita da costanti verifiche amministrative e contabili, è ancora inconclusa, mentre Expo accusa i paesi partecipanti di essere loro i primi responsabili dei ritardi e allo stesso tempo non commenta i dati che vedono questi risultati diventare abberranti rispetto alle somme spese, circa 1 miliardo e 300 milioni di soldi pubblici provenienti soprattutto dal governo nazionale e dalle istituzioni locali lombarde.

 

Autori come Wolf Bukowski nel suo ultimo libro “La danza delle mozzarelle” si sono soffermati proprio sul rapporto tra cibo e organizzazione di produzione e distribuzione capitalistica, ragionando sulle tematiche del biologico e sulla retorica del “km zero”, sottolineando come dietro questi modelli vi sia sfruttamento del lavoro, accumulazione di capitale selvaggia, devastazione di territori, travestimento di vecchie retoriche in altre compatibili alla valorizzazione capitalista. Gambero Rosso, Slow Food, Eataly con Farinetti, il vero simbolo dell’imprenditore arrivista in salsa green dell’era renziana..nuovi incubi di un turbocapitalismo che fa sfregio dei diritti e punta solo a guadagnare nuove fette di mercato ammantandosi di nuove ideologie di sostenibilità utili solo a coprire vecchie pratiche di ricatto. 

 

Riportiamo di seguito gli audio di una discussione tenutasi a Bologna che ha visto i contributi della rete CampiAperti, in particolare soffermatasi sul come sapersi e potersi rapportare in maniera mutualistica con il proprio territorio, di Wolf Bukowski sul rapporto Expo/multinazionali del cibo/”nutrire il pianeta” e di Social Log che si è esposto principalmente sui temi della rigenerazione urbana, intesa come opposta a quella proposta dal capitale in termini di green economy e nuova cementificazione.

 

CampiAperti:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna//campiapertipvlibbuk.mp3{/mp3remote}

Wolf Bukowski (parte 1)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/bukoswskipvlibbukparte1.mp3{/mp3remote}

Social Log Bologna

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/sociallogpvlibbuk.mp3{/mp3remote}

Wolf Bukowski (parte 2)

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/bukowskpvlibbukparte2.mp3{/mp3remote}

Dibattito

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/bologna/dibattitiopvlibbuk.mp3{/mp3remote}

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

ciboexpoexpo2015noexpo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il conflitto del mais tra Stati Uniti e Messico: un gioco di specchi

Da quando il Messico ha annunciato che avrebbe vietato l’uso e il commercio di mais geneticamente modificato e glifosato nel 2020, è cresciuta una controversia pubblica istigata dagli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il business della fame in America Latina

Nel 2022, il mondo ha affrontato il più alto tasso d’inflazione degli ultimi 40 anni, ma l’inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari è stata ancora più alta. Nel marzo 2022, l’indice dei prezzi degli alimenti della FAO ha registrato un record storico (159,7%) e, sebbene il prezzo internazionale dei prodotti alimentari sia andato in calo, rimane ai livelli più alti di sempre.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ancora profondo rosso per Sala

A nemmeno un anno dalla partenza dell’esposizione universale, i risultati negativi continuano a trovare conferma nei verbali delle assemblee dei soci, mettendo a nudo le bugie del candidato a Sindaco di Milano. I dati sempre più negativi di Expo 2015 fanno di Sala l’ennesimo Pinocchio. I conti sono tutt’altro che positivi, il bilancio 2015 risulta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Conti Sala-ti per Expo 2015. Siamo solo all’inizio…

Del resto è difficile ignorare la notizia dei conti in rosso del grande evento di Expo, che certo non verrà ricordato come “ Il trampolino del Made in Italy, da far vedere e apprezzare a tutto il mondo” tanto sbandierato dagli stessi organizzatori e sostenitori, in primis il premier Matteo Renzi. Ancora risuonano nelle orecchie […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Con Sala vince il modello Expo

Sala, fortemente voluto da Renzi come candidato sindaco del PD a Milano, rappresenta il simbolo del modello Expo, la nuova forma del sistema di sviluppo economico del nostro paese. Il PD attraverso Sala, esalta il capitalismo e le sue forme di sfruttamento. Infatti, attraverso le riforme del lavoro e le trasformazioni nel mondo della formazione, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

1°Maggio NoExpo, rifiutata l’estradizione dei primi due studenti greci [aggiornamenti]

*** E’ arrivata stamattina la decisione dei giudici greci di rifiutare la richiesta di estradizione emessa dalla Procura di Milano per i primi due studenti greci accusati di aver partecipato agli scontri del 1° maggio 2015 a Milano in occasione della manifestazione No Expo. I 5 giovani, arrestati dalla polizia greca il 12/11/2015  a seguito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#FreeFive, bloccare l’estradizione!

In queste ore cominciano ad arrivare i primi aggiornamenti da Atene in riferimento alla richiesta di estradizione per i 5 studenti greci accusati di aver partecipato agli scontri del 1°maggio 2015 a Milano in occasione della manifestazione No Expo. I giudici greci stamane si sono pronunciati per quattro studenti (il quinto ed ultimo sarà giudicato […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Discorsi renziani: finti ottimismi e menzogne sull’Expo

Nonostante ciò, il premier assicura che tutto va per il verso giusto in quanto l’occupazione è salita, e si slancia nell’ elogio degli italiani come una popolazione dal talento senza pari che sforna eccellenze a livello mondiale (forse intendeva dire che eccelle in tutto il mondo tranne che nel Paese d’origine?). Ai livelli di crescita […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Comunicato di AK Atene sugli arresti noexpo a Milano ed in Grecia

Sei mesi dopo, la polizia greca ha invaso le case di 5 persone tra quelle che vennero precedentemente arrestate, dando esecuzione ad un mandato di arresto europeo emanato dalla procura di Milano alle autorità greche, richiedendo la loro estradizione in Italia ed il loro interrogatorio con le accuse di aver preso parte agli scontri. I […]