InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un’arma di depoliticizzazione di massa

Vladimir Lenin

L’atteggiamento del partito operaio verso la religione (1909)


Facciamo una premessa: il discorso su cosa ha rappresentato e rappresenta Charlie Hebdo è particolarmente complesso da fare dall’Italia. La distanza comporta una difficoltà ulteriore a rendere chiare questioni e contesti già di per sé complessi. È comunque importante lanciare spunti per articolare una discussione ardua che ci mette davanti ai nostri limiti semantici ancor prima che politici.

La strage di Charlie Hebdo sta rivelando la vacuità del concetto ormai imputridito di libertà d’opinione. L’episodio più esemplificativo, in cui si vede finalmente convergere commosse la liberté invocata nel maggio sessantottino e la libertà liberale, è rappresentato da quel corteo parigino dove tutti diventano Charlie, guidati dal blocco nero in giacca e cravatta. Un’idea di libertà che ricopre pressappoco la parabola della sinistra degli ultimi trent’anni, dalla libertà d’opinione come possibilità dialettica per cambiare l’esistente alla libertà d’opinione come inevitabilità dello Spettacolo. Che, sia detto en passant, è la sola libertà difesa manu militari dallo Stato e la sua polizia.

All’indomani dell’attacco, sui quotidiani europei troneggiavano suggestive immagini delle matite di Charlie impugnate come fucili, riconoscendo così implicitamente che la parola è un arma, salvo poi domandarsi verso chi erano rivolte prima del tragico attacco al giornale. Perché osservare quella traiettoria di tiro implica posizionare il proprio sguardo, ancorare il concetto di libertà al desiderio di giustizia.

In Francia è dagli anni ’80 che la laicità, declinazione religiosa della sopra-citata libertà d’espressione, si è trasformata in un’arma reazionaria rivolta contro il nemico interno. È il trait d’union tra la destra e la sinistra sul come reagire a un terribile riscontro: il caparbio rifiuto di assimilarsi delle popolazioni ex-colonizzate.

Le politiche progressiste, che, almeno a parole, si auguravano che per il bene della democrazia la giustizia sociale dissolvesse quella contraddizione nella società francese, lasciano spazio a quelle liberali di cui le leggi contro il velo a scuola – che, di fatto, condannano a restare de-scolarizzate numerose donne musulmane – sono uno degli esempi più evidenti. Il patto repubblicano diventa una dichiarazione di guerra.

Anche le critiche più interessanti e profonde di quest’evoluzione s’intestardiscono a negare l’esistenza di un nemico interno in Francia ascrivendolo a feticcio immaginario agitato dai reazionari di tutto lo spettro politico. È che l’orizzonte del “cittadino” come solo soggetto dell’agire politico è dura a morire.

Invece quel nemico c’è. Come c’è una volontà politica di schiacciarlo sulla dimensione religiosa, sia da parte dello Stato che, a quanto pare, da parte di frange qaediste. Non è un caso che nel 2005 la scintilla che accende la prateria delle banlieue è la morte di due ragazzi inseguiti dalla polizia mentre nel 2013 gli émeutes di Trappes sono causati dal fermo di una ragazza col velo integrale.

La questione di cosa oggi significhi libertà richiede una sensibilità che il ritmo mediale deliberatamente non concede. Tutto vale e tutto si assomiglia perché il collassare dello spazio e del tempo nel presente congelato dell’emozione impedisce di situarci storicamente e politicamente. Ed ecco, dopo l’attacco a Charlie Hebdo, che si materializza sui social network un filo interrotto in cui si confondono le vignette del giornale di ieri e di oggi un omaggio commosso quanto indistinto.

Rendersi conto che il linguaggio è un campo di battaglia, ancorare i concetti ai conflitti e decentrare il nostro sguardo è un primo riflesso per evitare l’afasia che ci fa scappare dei #jesuis vuoti tanto quanto pesano.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

charlie hebdoFrancia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele sta perpetrando un olocausto a Gaza. La denazificazione è l’unica soluzione possibile

Il micidiale etno-suprematismo insito nella società israeliana è più radicato di Netanyahu, Ben Gvir e Smotrich. Deve essere affrontato alla radice.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Restare a galla insieme in un mondo difficile: Bilancio 2024 delle questioni del lavoro in Cina (pt.1)

Traduciamo questo contributo da Chuangcn.  Prefazione a cura di Chuang.  Dal 2020, un gruppo anonimo di netizen si riunisce per redigere una rassegna annuale delle lotte del lavoro (o, nella loro terminologia, “incidenti nel diritto del lavoro”) e delle tendenze sociali ad esse collegate in Cina. L’iniziativa è guidata dall’utente WeChat “Chiapas Eastern Wind TV” […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I signori della terra: i latifondisti transnazionali e l’urgenza di una redistribuzione

Troppa terra in poche mani: le dieci multinazionali che controllano milioni di ettari

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia. 10 settembre: il popolo deve organizzarsi al di fuori dei quadri imposti dai sindacati e dai partiti politici

Continuiamo a dare contro del dibattito che sta accompagnando la costruzione della giornata del 10 settembre in Francia contro il piano di austerità del governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.