InfoAut
Immagine di copertina per il post

Violenza poliziesca, capitalismo, razza e genere. Una chiacchiera con Mathieu Rigouste

||||

Abbiamo posto alcune domande a Mathieu Rigouste, ricercatore in scienze sociali e militante di Tolosa, rispetto all’attuale movimento contro le violenze della polizia che, a partire dagli Stati Uniti in seguito dell’assassinio di George Floyd da parte delle forze dell’ordine, ha scosso il mondo intero. In Francia, il contesto delle banlieues rende note a tutti e tutte le quotidiane violenze della polizia, sistemiche e su tutti i livelli, di classe, di razza e di genere. Ed è in questo contesto che da anni si sono costuiti numerosi collettivi di familiari delle vittime che pretendono giustizia e verità. È per questo che ci sembra interessante approfondire come l’istituzione poliziesca sia nata, si costruisca, quali stretegie adotti. Ma soprattutto, come immaginare un sistema sociale che possa farne a meno? Mathieu Rigoste considera legittima la ricerca solo nel momento in cui è messa al servizio delle lotte, ha scritto “La dominazione poliziesca. Una violenza insustriale”, “Il nemico interno: genealogia coloniale e militare dell’ordine securitario nella Francia contemporanea”, per spiegare come l’istituzione della polizia sia totalmente funzionale alla riproduzione di un sistema capitalista, razzista e patriarcale.

Negli ultimi movimenti sociali, contro la loi travail o contro la riforma delle pensioni, in generale da quando è cominciata la fase neoliberale e securitaria, lo stato francese delega la gestione dei movimenti sociali pricipalmente alla polizia e ai suoi regimi differenziali. I regimi più feroci sono riservati ai quartieri popolari, alla gestione delle prigioni, ai campi e alle prigioni per stranieri, alla polizia delle frontiere. Dunque un po’ come contro un’insurrezione bisogna avere del “soft power” e dell’ “hard power” così come un’azione psicologica, la chiamano “la conquista dei cuori e delle indoli”, c’è un lavoro permanente di egemonia ideologica, ciò che viene inteso con “sviluppare il rapporto polizia-popolazione”, non funziona mai molto bene con le classi subalterne, perché le classi subalterne non si lasciano dominare facilmente, inoltre i rapporti di oppressione concreti, i rapporti di sfruttamento e di dominazione, fanno sì che gli apparecchi ideologici di promozione della polizia e dell’ordine sociale siano meno efficaci in questi contesti. Ma ci provano comunque, l’abbiamo appena visto a Saint Denis per esempio, periferia di Parigi, la polizia distribuisce caramelle e giocattoli nei quartieri popolari, una cosa surreale, ma è davvero la stessa modalità utilizzata dagli eserciti imperialisti durante le guerre coloniali, perché così cercano di conquistare “i cuori e le indoli” dei colonzzati.

unnamed copia

Non c’è alcun ruolo di mediazione tra la polizia e la popolazione, è un sistema di controllo, di sorveglianza, di repressione e oltre questo ha anche una funzione particolare nei quartieri popolari, non solo, anche per quanto riguarda il movimento dei gilet gialli per esempio o in altri movimenti recenti, ciò che la polizia vuole rompere è la possibilità di organizzarsi e la capacità di costruire l’autonomia… perchè in realtà un po’ ovunque le classi subalterne appena possono si riorganizzano attraverso reti di solidarietà, di mutuo aiuto, quindi l’azione della polizia non è solo repressione, è anche sorveglianza, controllo per impedire che si vengano a creare queste situazioni. Non sempre funziona molto bene.

A livello storico quando e come questo modello di polizia si è affermato… diciamo che ci sono dei regimi di polizia diversi e che essi si strutturano in funzione dei rapporti di dominazione capitalista, autoritari, razzisti e patriarcali, dunque si utilizza un diverso regime in base alla composizione sociale specifica alla quale sono rivolti. Quindi non è un modello fisso, è costantemente in evoluzione, ciononostante si possono trovare delle genealogie delle forme che derivano dalla schiavitù, per esempio. Quando in quel sistema si sono sviluppate delle forme di cattura degli schiavi in fuga, o di caccia all’uomo, di cattura e dunque di contenimento, strangolamento, soffocamento… queste sono forme che attraversano i secoli di storia, che marcano tutta la storia coloniale influenzando l’istituzione della polizia anche nel cuore della “metropole” (del territorio francese in senso stretto).

paris police brutality protests 3

Dopodiché, il capitalismo si sviluppa attraverso la schiavitù e la colonizzazione, articolandosi con il patriarcato. Abbiamo un regime di polizia che si è dedicato alle classi popolari dal punto di vista economico, per esempio contemporaneamente alla formazione della classe operaia c’è un regime poliziesco specifico al mondo del lavoro che si forma. Questo regime di polizia per tutto il XX secolo, in particolare all’interno delle metropoli imperialiste, ha conpartecipato all’addomesticamento del movimento operaio, insieme alle burocrazie sindacali e ai partiti della sinistra istituzionale, ha fatto sì che si desse una progressiva attenuazione del livelo di violenza, andando a istituire ciò che viene chiamato “il mantenimento dell’ordine alla francese” e che da quel momento in poi venne riservato a quei movimenti già di per sé pacificati. Per quanto riguarda il regime differenziale di polizia strutturatosi sul sistema patriarcale è evidente che nel sistema polizia si riproducano le differenze di genere, di classe e di razza.

Abbiamo visto però con il movimento dei gilet gialli che, quando un movimento sociale anche non specificatamente afferente ai quartieri, né alle prigioni, né ad altri luoghi di segregazione, si radicalizza e passa a forme d’azione offensive, incontrollabili, insubordinate, in quel caso il blocco del potere reinventa dei regimi più feroci, ne sperimenta di nuovi, andando a cercare nei repertori della violenza permanente, nei repertori della polizia dei quartieri popolari, della polizia militare coloniale, della polizia che controlla le frontiere.. ogni volta il potere riattualizza e adibisce delle forme nuove di polizia. È un’evoluzione permanente che reagisce e si trasforma anche in conseguenza alle forze che le resistono.

49191 20190202FRANCEPROTESTSREUTERS 1549110895196

Costruire una società senza polizia.. io faccio parte di collettivi in lotta che considerano che l’autorganizzazione sia la maniera per farne a meno. Vorremmo portare un discorso che si basa sul fatto che si deve, si dovrà, fare a meno della polizia ma così come di tutti i rapporti di dominazione, questo enunciato e basta non serve a niente, occorre autorganizzarsi con chi subisce questi rapporti di sfruttamento e dominazione quotidianamente, localmente ma anche coordinandosi a livello globale, in ogni caso partendo dal proprio territorio per far in modo che tutti e tutte si possa riprendere in mano le proprie storie di giustizia, perché anche della giustizia dei tribunali occorrerà sbarazzarsi, così come della prigione, ma per poter attaccare queste istituzioni bisogna anche essere in capacità di farne a meno, ciò significa che si devono mettere in campo, per esempio nei quartieri popolari, dei modi e degli strumenti per regolare i problemi tra le persone che non passino attraverso il fatto di ricorrere alla polizia. Sono delle forme di giustizia riparatrice, che possano basarsi su dei modelli tradizionali ma che debbano anche essere reinventate rispetto a delle dinamiche completamente nuove, delle nuove modalità di occupare e abitare collettivamente lo spazio pubblico, le strade, ad esempio facendo pranzi popolari o ambulatori popolari, tutte cose che permettono alle persone di riprendere la propria vita in mano, di prendersi cura di sé, di fare a meno dei sistemi delle classi dominanti, nel senso dell’insieme delle istituzioni che organizzano la società. Dunque, questo movimento che ha come obiettivo quello di attaccare e denunciare le violenze della polizia e dello Stato non è che un punto di partenza. A partire da qui, si possono prendere in carico i bisogni delle classi popolari, per esempio attraverso l’autodifesa, attraverso modi concreti di proteggere le proprie vite, per andare nella direzione di un’auto organizzazione della vita sociale, della quotidianità, che sia capace di fare a meno di questo sistema e allo stesso tempo di costruire dei mezzi per distruggerlo… perchè non basta farne a meno, bisogna disfarlo pezzo per pezzo. È un sistema nelle mani delle classi dominante e queste faranno di tutto per riorganizzarlo, ottenerne profitto, costruirlo di nuovo.

602x338 cmsv2 525c30d3 2b68 5714 b2d6 18d2384822aa 4735250

Ci sono delle strategie ben consapevoli della dominazione e dello sfruttamento, ci sono delle dottrine, delle teorie, che si mantengono su un sistema di tecnologie del potere, contemporaneamente ci sono delle tattiche, ognuna relativa a un segmento della classe, che possono anche essere in contraddizione tra di loro e che a volte funzionano ma altre no, anche perchè le decisioni e l’azione delle classi dominanti sono mosse da opportunismi e interessi diversi, da volontà di potere insaziabili, da volontà di conquista, ma in ogni contesto sociale e storico ci sono delle differenze. Ciò vuol dire che i sistemi di dominazione non sono una regola assoluta, sono istituiti e regolati in un certo modo ma non sono dei meccanismi che funzionano perfettamente, sono degli assemblaggi di meccanismi, dunque è possibile bloccarli, sabotarli, perchè non bisogna vederli come una macchina inattaccabile ma come un meccanismo assemblato insieme più o meno bene e che dunque possiamo studiare e analizzare. E sabotare. Nel movimento attuale contro le violenze della polizia, siamo di fronte a una nuova generazione politica che tenta di tenere insieme tutti questi livelli di dominazione e oppressione, e che sta sperimentando a partire dalla base, a partire dagli oppressi, delle nuove forme di organizzazione e di resistenza, questo movimento sta sperimentando in sé nuove forme di società.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

BLACK LIVES MATTERFranciaI CAN'T BREATHEJUSTICEPOURTHEOpolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’autunno braudeliano dell’America

Riprendiamo dal sito Phenomenalword questo interessante contributo sulle antinomie della Trumpeconomics a cura di Di Benjamin Braun (Assistant Professor of Political Economy, LSE), Cédric  Durand (Professor of Political Economy, University of Geneva).  Fazioni del capitale nella seconda amministrazione Trump. Secondo lo storico Fernand  Braudel, il declino egemonico è storicamente accompagnato dalla finanziarizzazione. Di fronte a una […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.