InfoAut
Immagine di copertina per il post

Viva l’ingovernabilità: una nota leggera

Innanzitutto, quindi, vogliamo dare una tonalità emotiva ai risultati elettorali: evviva! Perché del resto dovremmo condividere un senso di sconfitta con chi è stato alternativamente un nostro avversario o un nostro nemico? Diciamolo in modo secco: da questo voto per loro devastante escono sconfitti l’agenda dell’austerity temporaneamente targata Monti e chi più si era presentato come il suo continuatore, il Partito Democratico e la sua appendicina di sinistra, Sel. Se poi guardiamo più da vicino le grottesche disfatte di Vendola e Ingroia (a proposito: dove sono finiti i fabbrichisti di Nichi e gli arancioni anti-corruzione e filo-costituzione?), dovremmo attenderci le dimissioni della magistratura e magari di una parte consistente del ceto politico di movimento. Aggiungiamo che, tra i molti sconfitti, vi è il sistema dei media, da Santoro al Partito di Repubblica. A quando una critica radicale di stampa e televisione agito autonomamente dai movimenti? Ecco un punto di programma per noi tutti.

Questo risultato di ingovernabilità è stato, in secondo luogo, determinato dall’astensionismo e soprattutto dal M5s. Ci piaccia o no, questo è un dato di fatto. E poi, perché viene condannato un uso giustamente pragmatico del voto da parte delle lotte (vedi il No Tav) o addirittura per nominare le ambivalenze del M5s sono necessarie mille precauzioni che eliminino il dubbio di un endorsement in suo favore, di fronte a chi per dieci anni ha tentato – peraltro in modo fallimentare – di allearsi con questa sinistra disgraziata e avversa ai movimenti? Oggi tutti costoro stanno piangendo sulla sconfitta, la cui colpa non è loro bensì dell’ostinazione dei movimenti a non farsi rappresentare e dei fanatici della rivolta (do you remember 15 ottobre?). Lasciamoli soli nel rancore della disperazione.

Spingiamoci oltre: perfino in una parte del voto a Berlusconi vi è probabilmente, in modo strambo e paradossale, un pezzo del rifiuto dell’agenda dell’austerity. Dobbiamo spendere pagine e pagine a spiegare che è malriposto, che è pura mistificazione, che è l’ennesimo imbroglio? Ve lo risparmiamo: dobbiamo farci i conti nella materialità delle dinamiche sociali, non sul piano della falsa coscienza.

Infine, non ci piace gongolarci nelle profezie, peraltro facili. Ci conforta invece avere individuato delle linee di tendenza che oggi si dispiegano: si veda l’ultimo editoriale, Dentro l’ingovernabilità, verso la rottura, e altri testi ancora prima (ad esempio Geopolitica delle lotte). Non ripetiamo dunque quanto già scritto, perché lo riteniamo ancora più vero oggi. In quel quarto degli elettori che hanno portato il M5s a essere il primo partito in Italia ci sono – in mezzo a tante altre cose – i voti contro il Tav e le basi militari americane, si parla anche di reddito o di beni comuni. Lo si fa in tutt’altro modo rispetto a noi: ma dobbiamo davvero ripeterlo ogni volta, oppure dobbiamo per una volta guardare al fatto che tutto ciò avviene su larga scala e, a partire da qui, posizionarci nel campo di battaglia che si apre? Domanda retorica, anche perché è solo qui che le ambiguità del grillismo possono essere forzate, rovesciate e giocate in avanti. Oppure ci si consegna alle dietrologie sui poteri forti e su Casaleggio, o alle litanie un po’ supponenti ed elitarie dell’anti-berlusconismo, secondo cui gli “italiani” sono per loro natura stupidi e asserviti. Elogio di una rivendicata passività e, spesso, di una superbia auto-giustificatrice di un ceto intellettuale che disprezza la stupidità plebea.

Chi diceva che il M5s avrebbe pescato a destra e in una composizione differente, ha preso una cantonata. Non perché non ci sia anche questo, ovviamente: lì dentro c’è davvero un po’ di tutto, ma perché è altra la composizione trainante. Si tratta, in una componente qualitativamente centrale, di quelli che abbiamo definito i precari di prima generazione, perlopiù figure altamente scolarizzate che non trovano una corrispondenza tra titolo di studio e posizione occupata nel mercato del lavoro, pezzi di proletariato e disoccupazione. Ora questa composizione si sta allungando, un ceto medio ormai compiutamente declassato si incrocia con chi tenta disperatamente di difendersi dai processi di proletarizzazione, e pure con un ceto medio ancora al riparo dalle forme più cruente della crisi. C’è poi, ripetiamo, dell’altro: ci sono imprenditori alla ricerca di riscossa e migliori condizioni per sfruttare i migranti, ci sono i delusi delle promesse della destra e gli orfani della Lega. Ma in buona parte questa composizione esprime separazione o protesta nei confronti della sinistra, contribuendo soddisfatta ad affondarla.

Le modalità di espressione di tale separazione e protesta sono ambigue, confuse e contraddittorie? Non vi è dubbio: conflitto e risentimento, irrappresentabilità e autoritarismo, rete e accentramento di potere, richiesta di reddito e istanze meritocratiche, rifiuto della guerra e retorica delle piccole patrie, beni comuni e Stato, internità ai movimenti e ombre razziste, e chi più ne ha più ne metta. Però la domanda che poniamo è: quando mai una composizione di classe non si esprime anche in forme ambigue, confuse e contraddittorie? L’operaio massa esprimeva talora il suo rifiuto delle forme tradizionali di rappresentanza sindacale votando per i sindacati gialli o non partecipando a scioperi che riteneva inutili, tra gli strali della sinistra e del partito. Da lì a qualche anno sappiamo come sarebbero andate le cose. Non stiamo azzardando nessun parallelismo storico, per carità, il punto che ci preme è un altro: a questo livello la questione interpella noi, a meno che non ci si voglia rinchiudere in un brechtiano invito a eleggere una composizione di classe a noi più gradita.

Questo peculiare processo destituente risolve i nostri tanti problemi? Assolutamente no, ma certo aiuta a porli su un piano corretto. Per noi la partita a questo punto si dà su almeno due assi fondamentali. Da un lato la capacità di situarci su un piano immediatamente europeo, perché è solo qui che la composizione di classe può sconfiggere il rinculo nazionalista e aprirsi a un processo costituente. Dall’altro, la scommessa va colta nella ricomposizione delle forme di espressione dei precari di prima e di seconda generazione, le cui istanze probabilmente non le troviamo molto nelle urne quanto soprattutto nell’astensione. Su questi due piani segnati dalle lotte le ambivalenze possono essere sciolte, la composizione farsi comune, e l’ingovernabilità divenire rottura.

Gigi Roggero per UniNomade

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

elezioni 2013Grilloitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’orrore nucleare di Ghedi e Aviano

Chissà cosa accadrebbe se qualcuno dicesse che in Italia ci sono armi nucleari. Che quella presenza espone di fatto tutto il territorio a essere in qualsiasi momento bersaglio nucleare e che le esplosioni potrebbero causare tra i 2 e i 10 milioni di morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV: la Francia nell’imbuto della Torino-Lione

Grande è la confusione sotto il cielo della Torino Lione. Un terremoto mediatico si è scatenato qualche giorno fa lungo la faglia tellurica dei rapporti italo-francesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aziende produttrici di armi: lobby e interessi italiani.

Secondo la stima diffusa dal SIPRI di Stoccolma la spesa militare mondiale ha raggiunto nel 2022 la somma di 2.240 miliardi di dollari complessivi, ossia una crescita del 3.7% rispetto all’anno precedente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Perché il nucleare pulito è una chimera

Mentre la Germania spegneva le sue centrali atomiche, l’Italia ha partecipato da «osservatore» a un meeting dei paesi nuclearisti

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UE: proposta di riforma del patto di stabilità, un costo per l’Italia di 15 miliardi euro l’anno

L’ampiezza dell’intervento che il governo italiano dovrebbe attuare per risanare i conti sarebbe di una manovra correttiva da 14-15 miliardi l’anno in 4 anni oppure di 6-8 miliardi l’anno per 7 anni.