Come dicevano gli antichi cinesi: il vuoto struttura l’uso. In tempi conflittuali, di vuoto di autorità, l’utilità politica dello stato appare di fronte a chi vuole vederlo come ciò che è: una istituzione basata sul monopolio legittimo della forza fisica, un comando di uomini armati. Diceva Oswald Spengler che c’è sempre stato un plotone di […]
Senza andare troppo indietro, abbiamo imparato a conoscere l’Unione Europea dei pareggi di bilancio nelle costituzioni, delle sovvenzioni alle banche e degli altri parametri di “stabilità” e “governabilità” del suo sistema costitutivamente ordo-liberale. Un’istituzione che ha sempre più alienato le forme di “decisionalità democratica” (persino quelle, clientelari e fasulle, della rappresentanza) e di controllo collettivo […]
Aggiornamento ore 20: nell’occupazione di via Spano le camionette e le forze dell’ordine se ne sono andate e la situazione è tornata tranquilla: i movimenti per il diritto all’abitare calano il tris! ******* Nella provincia torinese ci sono circa 50 mila alloggi vuoti e più di 10 mila famiglie sotto sfratto, dunque è essenziale una moratoria […]
Piccola controbiografia di Giancarlo Caselli Logoramento e sconfitta di un magistrato La sconfitta di Giancarlo Caselli inizia il 26 gennaio 2012. Su ordine del procuratore ventisei persone vengono arrestate in valle, a Torino e nel resto d’Italia per la resistenza alla polizia nelle giornate del giugno e del luglio 2011, quando era stata invasa […]
( “Oggi è il 10 gennaio 1610. L’umanità scrive nel suo diario: abolito il cielo.” “Galileo: Quelli che vedono il pane solo quand’è sulla tavola, non vogliono sapere come è stato cotto. Quelle canaglie preferiscono ringraziar Dio piuttosto che il fornaio! Ma quelli che, il pane, lo fanno, quelli sapranno capire che non si muove […]
Piccola controbiografia di Giancarlo Caselli Il ritorno a Torino Dopo alcuni anni come procuratore generale a Torino, dal 2003, Caselli viene nominato procuratore capo nel 2008. Nonostante gli anni istruttivi, anzi potenzialmente sconvolgenti (come si è visto nella seconda puntata) a Palermo, è ancora convinto che sarà lo stato a mutare in meglio la […]
Inizialmente il progetto doveva permettere uno sbocco sul mare a Etiopia e Sud Sudan,dopo la scoperta di giacimenti nel lago Albert anche l’Uganda si avvarrà del terminal petrolifero kenyano per l’esportazione del greggio attraverso un accordo siglato ufficialmente il 27 giugno 2012. Il porto di Lamu fa parte di un progetto più ampio denominato Lapsset […]
La memoria, la storia e le sue rappresentazioni sono un campo di battaglia. Ripubblichiamo qui il bel contributo di Christian Raimo (da MinimaetMoralia) sulla porcheria mandata in onda ieri sera dalla Rai (e che infesterà il palinsesto televisivo per altre tre settimane). Ieri sera su Rai Uno è andato in onda uno scempio, di cui […]
Piccola controbiografia di Giancarlo Caselli La costituzione non si realizza Negli anni Ottanta, dopo oltre dieci anni come giudice istruttore a Torino, quando condizioni carcerarie disumane hanno spezzato la solidarietà tra i prigionieri politici e tutte le eredità della nuova sinistra sono state più o meno cancellate, Caselli viene eletto al consiglio superiore […]
Il Libano sembra essere ricaduto nel caos: a 25 anni dalla fine della guerra civile il piccolo paese dei cedri sta pagando il prezzo più alto possibile della guerra siriana e rischia di essere inghiottito nuovamente dalle dinamiche conflittuali del grande vicino di Damasco. La situazione politica interna è in totale stallo da oltre […]