InfoAut
Immagine di copertina per il post

1 Maggio a Torino: cacciamoli tutti!

[Editoriale dello ‘Spazi Sociali’ che verrà distribuito in piazza a Torino domnica 1 maggio prima del corteo]

 

Il primo maggio che ci hanno preparato per quest’anno vorrebbe essere una sfilata pre-elettorale in cui precari-sudenti-lavoratori sono previsti solo come spettatori del passaggio di testimone da celebrare in pubblica piazza tra il sindaco delle Olimpiadi e chi si candida a sostituirlo.
Un filo giallo lega questi due personaggi, nella città che è stata teatro dell’ultima offensiva marchionniana: il prostrarsi supini al dettato del padrone, ancora una volta obbedienti ai voleri di Casa-Fiat, l’unico vero potere che conta in città, anche se si tratta di una multinazionale ben piazzata nei mercati finanziari globali, disincarnata dalle pesanti vestigia del passato modello produttivo.
Per un Chiamparino che si vanta di giocare a scopa con l’ad in maglioncino di cashmere, c’è già pronto un Fassino che avrebbe tanto voluto essere un operaio per dir di sì a “Fabbrica Italia”. A far da contorno, una folta schiera di funzionari sindacali in doppio petto, avvolti da un tricolore con cui si è appena legittimata una nuova operazione di guerra neo-coloniale.

Mentre in alcune province la Cgil compie la scelta  di sfilare senza i sindacati gialli Cisl e Uil, a Torino ci fanno sapere che tale opzione a casa nostra è decisamente fuori questione: c’è da festeggiare, “tutti insieme appassionatamente”,  i 150 anni dell’Unità d’Italia. Un’Italia, ci dicono, “unita dal lavoro”.

Quale lavoro?
Quello che non c’è o che quando si riesce a trovare è intermittente, precario, malpagato, soggetto a molti ricatti  e senza alcuna garanzia? Se è questo che dovremmo celebrare ne facciamo volentieri a meno e ci teniamo stretta la sacrosanta rabbia per affrontare un futuro  senza reali prospettive di miglioramento.
Checché ne dica l’attuale classe dirigente – o gli incapaci surrogati d’opposizione che pretenderebbero prenderne il posto -, non sembrano davvero esserci segni di ripresa all’orizzonte. Quale poi, sarebbe tutta da discutere…
Dallo scoppio della crisi dei mutui la situazione generale non sembra infatti per nulla destinata a migliorare.  Il quadro nazionale è palesemente bloccato tra pantano della politica e possibile recessione economica. L’unica promessa cui siamo obbligati a credere è quella di ulteriori e ancora più drastici tagli ad uno stato sociale sotto attacco da decenni. Ridotto al minimo il salario, vanificate altre ipotesi di accesso al reddito, gli avvoltoi del capitalismo nostrano si apprestano a sbranare anche il salario indiretto erogato fino a ieri sotto forma di servizi. Se la precarietà è stata la condizione normale degli ultimi due decenni, la povertà sembra essere il regno promesso per quelli a venire. Ministri del Lavoro e dell’Economia, del resto, già da qualche anno stigmatizzano i “riottosi” laureandi che pretenderebbero un lavoro ed un compenso adeguato al proprio livello di istruzione; che non a caso i nostri governanti si impegnano a smembrare e impoverire, alfine di devalorizzare una forza-lavoro sempre troppo scolarizzata. Per il padronato italiano, modello di riferimento dev’essere la manodopera immigrata sotto ricatto e senza tutela. disciplinata col bastone della clandestinità e la carota del permesso a punti. A chiudere il cerchio ci pensa un Berlusconi scampato ad ogni scandalo, abituandoci ad una comunicazione al giorno: una nuova guerra, l’annullamento di un referendum (anzi due), la non-rinuncia al nucleare mentre gli ordini li detta Sarkozy e il paese tutto viene trascinato in scelte che vanno contro i suoi stessi interessi strategici.

Se il paese è messo male, la nostra città non sta certo meglio.
Due mandati di Chiamparino ci hanno lasciato in eredità qualche colosso architettonico e molti debiti per lo spregiudicato uso dei derivati fatto dalla sua amministrazione. Il vantato sviluppo post-industriale si è limitato a qualche notte bianca, alla riverniciatura del  centro cittadino per le periodiche celebrazioni e alla pura e semplice speculazione immobiliare con lo stravolgimento delle “spine” e la valorizzazione del mattone. Anche nell’operosa capitale subalpina  il profitto si fa rendita, forma parassitaria di redistribuzione copiosa tra chi ha già tutto, mentre ai bordi dell’aristocrazia cittadina (banchieri, immobiliaristi, dirigenza amministrativa, alte sfere della Fiat, amministratori delegati… tutti amici del Chiampa!) prolifera un immenso esercito industriale di riserva in cui la differenza tra “mani callose” e nuovo proletariato intellettuale si fa sempre più sottile.
La cassa integrazione diventa la norma per i lavoratori dell’industria mentre, per la prima volta dal lontano 1993, anche il terziario perde pezzi significativi e metà delle cooperative che suppliscono al sociale smantellato dai governi rischia il fallimento. Rettori e amministratori vantano le politiche di investimento fatte su un università che si proietta sul territorio ma l’unico effetto che si tocca con mano è l’aumento delle tasse d’accesso e l’innalzamento degli affitti dei quartieri attraversati dall’ateneo diffuso.

Proprio quando tante dovrebbero essere le ragioni per scendere in piazza in forme decisamente non-rituali né compatibili, ecco che il sindacato sceglie invece, contro ogni logica (fosse anche quella della sua sopravvivenza – oggi non più scontata), di mantenere un profilo basso, accettare di sfilare insieme a chi ogni giorno firma contratti separati sulla testa dei lavoratori, in combutta con un padronato sempre più aggressivo e sfacciato. Le condizioni ci sarebbero tutte per un inasprimento dei toni e delle pratiche. Basterebbe iniziare a contestare la presenza pubblica di questi personaggi, sottrargli terreno d’agibilità e spazi politici, obbligarli a sentirsi presenza indesiderata per complicargli spazi di manovra e tanta sfacciata arroganza ammantata di “democrazia” e “libertà di scelta”. Si preferisce invece accettare i condizionamenti di chi sceglie la trattativa-resa, demandando a una politica sempre più sganciata dai bisogni quotidiani la regolazione di quanto perterrebbe alla minima lotta sindacale, fosse anche di mera resistenza. Del resto, quando il sindacato fa il sindacato lo si accusa di essere “politico” e poco pragmatico. E non c’è di nulla di cui stupirsi, dal momento che la stessa Cgil si limita ad indire uno sciopericchio “generale” di 4 ore a 6 mesi di distanza dalle richieste di una piazza che nell’autunno faceva presagire qualche potenziale sviluppo conflittuale. La principale organizzazione sindacale del paese sembra invece decisamente orientata a trattare con Confindustria una riforma della contrattazione collettiva in nome di un “contratto leggero” a tutto vantaggio del padronato, relegandosi a struttura di servizio, secondo la strada già battuta dai collaborazionisti di Cisl e Uil.

Noi abbiamo altri programmi! Non scendiamo in piazza questo primo maggio per applaudire il nuovo candidato sindaco del centro-sinistra né per accettare silenti la provocazione di chi porta avanti ogni giorno il proprio operato corrotto di svendita dei diritti, in cambio di una poltrona e qualche clientela.
Partecipiamo a questa giornata per ribadire la nostra opposizione intransigente di precari-studenti-lavoratori, uomini  e donne, a chi ci propone null’altro che un futuro di miseria e rassegnazione, convinti che solo il conflitto – e non la trattativa o gli accordi-  è motore reale di trasformazione.
Solo la lotta paga! Oggi come ieri non c’è altra lezione da trarre. Siamo qua per ribadirlo, riaffermando un programma di antagonismo sociale, autonomia da partiti e istituzioni, contro-potere da organizzare. Davvero, non c’è altra strada possibile. Ce lo insegnano le popolazioni in lotta della primavera araba e i movimenti che si fanno strada imparando a lottare senza cedimenti né rassegnazione. Anche questo primo maggio, ripartiamo da qui per andare oltre.

 

Network antagonista torinese

csoa Askatasuna-csa Murazzi-ksa-cua

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

1 maggiocrisitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.