InfoAut
Immagine di copertina per il post

1 Maggio No Expo: un No per la Procura, un No per il Viminale

I giudici d’Atene hanno respinto la richiesta della Procura di Milano per due ordini di motivi, a quanto pare entrambi di tipo giuridico. Il primo perchè “la responsabilità collettiva non è riconosciuta nel diritto penale greco che contempla solo la responsabilità individuale”; l’altro, per quanto riguarda l’accusa di resistenza, perchè “sono necessari diversi requisiti come la violenza o la minaccia contro un ufficiale dello Stato nello svolgimento del suo servizio che però non viene attribuita nel caso specifico”.

Dall’altro lato, secondo il gup di Milano Roberta Nunnari la tutela dell’ordine pubblico è di competenza delle forze dell’ordine e, in questa prospettiva, non può rappresentare un danno per il Viminale. Il dicastero, guidato da Angelino Alfano, ha chiesto 300 mila euro di risarcimento per il danno di immagine causato dall’ “obiettiva perdita di prestigio, anche a livello internazionale, cagionata al Ministero” e secondo l’avvocato Guia, in rappresentanza del ministero degli Interni, “se i manifestanti hanno potuto, in qualche misura, scatenarsi – si legge nella richiesta di costituzione di parte civile – ciò è stato consentito dalle Forze dell’Ordine proprio al fine di salvaguardare l’incolumità degli imputati stessi”.

Leggendo le rispettive sentenze e pronunciamenti non possiamo quindi pensare che le due non siano, in qualche modo, legate l’una all’altra. La Corte d’Appello greca, con la sentenza di oggi, si rivolge ai nostri giudici sollevando un problema non di poco conto. Infatti, non solo non viene concessa l’estradizione ma si evidenzia come i reati vengano inaspriti più del dovuto attraverso ‘aggravanti’ e l’uso di dispositivi come quello di ‘devastazione e saccheggio’ non contemplati dall’ordinamento greco. E’ un fatto importante che organi di altri paesi, esprimendosi su una richiesta di estradizione, giudichino non solo le persone di cui si è chiesta l’estradizione ma allo stesso tempo il paese richiedente. E se questo è valso per respingere la richiesta da parte del gup di Milano di devastazione e saccheggio, le campagne internazionali per la liberazione dei compagni e delle compagne che resistono o si ribellano all’austerity assumono ancora di più una valenza su cui è importante riflettere. La campagna #freefive, come altre animate in questi anni, dovrebbero moltiplicarsi. Il diffondersi delle politiche di austerity e i tentativi di devastare i territori attraverso grandi opere e grandi eventi, la contrapposizione di piazza alle leggi che trasformano il mercato del lavoro come sta avvenendo in Francia o contro le riforme dell’università come è avvenuto per il nostro paese qualche anno fa, riguardano sempre di più tutti e tutte e travalicano i confini nazionali, tanto quanto le misure che cercano di sopprimere il dissenso e pacificare i tentativi di ribellione messi in atto.

Ridicole inoltre, le pretese del Viminale stranamente sottolineate dal gup. Le forze dell’ordine, infatti, e chi le rappresenta, in questo caso l’intero ministero degli interni e i suoi avvocati, sembra abbiano imboccato una strada poco plausibile anche agli occhi del giudice. Le forze dell’ordine hanno la ‘strana’ pretesa di voler essere difese da quello che esse stesse mettono in campo. Vorrebbero essere difese per le manganellate che danno in piazza, per la violenza gratuita, per i numerosi omicidi di cui sono artefici nelle carceri, durante posti di blocchi o in questura. Come non citare, tra i tanti, il caso Cucchi, Uva e Aldovrandi?

Ma oltretutto, le forze dell’ordine vogliono essere difese perchè nel nostro paese ogni tipo di problema sociale e politico viene affrontato come una questione di ordine pubblico e in questo caso ‘il danno di immagine’ è forse una richiesta di distribuire le responsabilità della disuguaglianza sociale a tutti gli organi politici dello stato. In un paese dove la disoccupazione giovanile arriva al 40%, l’accesso al welfare e a qualsiasi forma di reddito negata, le proteste, le manifestazioni, le occupazioni delle università e delle scuole hanno ricevuto una risposta politica solo attraverso l’uso della forza. Emblema di tutto questo è l’enorme spreco di risorse che si denuncia da tempo per pacificare, distruggere, condannare chi si solleva contro tutto questo. Pensiamo allo spropositato impiego di forze per eseguire degli sfratti, al presidio permanente in val susa, alla militarizzazione dell’intero territorio nazionale. E questa è una contraddizione che soprattuto il governo Renzi porta avanti da tempo.Un governo che usa e abusa di commissari, prefetti, e forze dell’ordine per eseguire quello che è necessario per ‘risanare l’economia’ può andare avanti in questo modo ancora per molto? Forse si senza un’attenta comprensione del fenomeno. Quello che accade nel nostro paese è aria compressa e forse sarebbe necessario capire come farla diventare una questione per loro insostenibile prima che trovino uno sfiato che salvi la loro immagine e soprattuto le loro poltrone.

La guerriglia scatenata dai cosiddetti “No Expo” che il primo maggio scorso avevano messo a ferro e fuoco le vie del centro di Milano è stata “consentita” dalle Forze dell’Ordine per “salvaguardare l’incolumità” degli stessi black block. Lo evidenzia Alberto Guia, avvocato dello Stato che rappresenta il ministero dell’Interno, nella richiesta di costituzione di parte civile presentata per conto del Viminale nel procedimento a carico di 4 antagonisti milanesi, finiti sotto processo proprio per gli scontri di quel giorno. “Se i manifestanti hanno potuto, in qualche misura, scatenarsi – si legge nella richiesta di costituzione di parte civile – ciò è stato consentito dalle Forze dell’Ordine proprio al fine di salvaguardare l’incolumità degli imputati stessi”.

Il dicastero guidato da Angelino Alfano ha chiesto 300 mila euro di risarcimento per il danno di immagine causato dall'”obiettiva perdita di prestigio, anche a livello internazionale, cagionata al Ministero” dagli scontri di quel giorno, ma anche dalla “compromissione della credibilità, correttezza ed affidabilità dell’azione amministrativa davanti ai cittadini”. In caso di condanna degli imputati, il Viminale pretende anche un risarcimento per danni patrimoniali di oltre 7.700 euro necessari, si legge nella richiesta dell’avvocato Guia, per pagare “le ore di lavoro straordinario prestate per attività investigativa” nei giorni immediatamente successivi alla manifestazione dei “No Expo”.

La richiesta del Viminale è stata accolta dal gup di Milano, Roberta Nunnari, soltanto per quanto riguarda il reato di resistenza a pubblico ufficiale e non per le accuse più gravi di devastazione, saccheggio e incendio. Secondo il giudice, infatti, la tutela dell’ordine pubblico è di competenza delle forze dell’ordine e, in questa prospettiva, non può rappresentare un danno per il Viminale.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Che fine ha fatto la battaglia per l’Acqua Pubblica?

Pubblichiamo un aggiornamento sulle attività del Comitato Acqua Pubblica Torino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Movimento No Tav era, è e sarà sempre al fianco della resistenza palestinese: sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Se Israele deciderà di fermare con la forza la Global Sumud Flottilla, impedendo ancora una volta l’arrivo di aiuti umanitari e provando a spegnere un atto di resistenza collettiva, noi non resteremo a guardare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza Inc: dove il Genocidio è testato in battaglia e pronto per il mercato

Gaza è diventata la vetrina di Tel Aviv per lo Sterminio privatizzato, dove aziende tecnologiche, mercenari e fornitori di aiuti umanitari collaborano in un modello scalabile di Genocidio Industriale venduto agli alleati in tutto il mondo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

America Latina, “la guerra secondaria”

Nel 2025, la competizione globale per i minerali essenziali – terre rare, litio, cobalto – e per le fonti energetiche – petrolio, gas, energie rinnovabili – sta riconfigurando il potere globale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]