InfoAut
Immagine di copertina per il post

12D: la Bologna del conflitto sociale sciopera a oltranza!

Sin dall’alba i cancelli dell’Interporto, Hub logistico del bolognese, sono stati bloccati dai facchini e dalle facchine organizzati nel sindacato SI Cobas e da diversi solidali; tra questi va sottolineata la presenza e il sostegno dei militanti del Laboratorio Crash! e di molti occupanti di casa della Bologna meticcia, che hanno unito alle pratiche di autorecupero degli edifici occupati anche il sostegno alle lotte sociali come quelle condotte dei facchini, facendo sventolare le bandiere “Stop sfratti” insieme a quelle del sindacato.

 

Per diverse ore i camion destinati al trasporto merci sono stati costretti a mettersi in fila e fermi di fronte ai facchini che scandivano intanto slogan contro il governo Renzi sottolineando soprattutto il disegno criminoso strutturale di sfruttamento del sistema delle cooperative, già evidenti a partire dalle lotte degli ultimi anni e ulteriormente resi espliciti dalle inchieste su MafiaCapitale.

 

Quasi contemporaneamente, dalle 9, a piazza studentesca convocata dai collettivi autonomi si muoveva in corteo selvaggio in corteo selvaggio per la città, in opposizione al JobsAct e alla politiche di austerità del governo Renzi. Ma sottolineando allo stesso tempo l’inutilità di uno sciopero come quello proclamato per oggi dalla CGIL, arrivato a JobsAct già approvato e non orientato minimamente all’apertura di processi di conflitto sociale.

 

Durante il corteo, come riporta anche Univaut – dove potrete trovare un articolo più esteso sulla giornata di lotta – sono state sanzionate diverse agenzie interinali, banche, centri per l’impiego, case editrici (tutti luoghi che materializzano la precarietà e lo sfruttamento nei confronti del proletariato giovanile) ma anche la sede locale del Ministero del Lavoro, ribattezzato “Ministero dello sfruttamento e della precarietà“.

 

Intanto alla Mirror di Ferrara proseguiva la vertenza dei facchini che dopo un primo sciopero a fine settembre contro le condizioni di sfruttamento venivano licenziati in blocco. La loro lotta aveva portato ad un accordo successivamente mai rispettato. Nel pomeriggio, dopo una mattinata di presidio  – con solidali giunti anche da Bologna –  che aveva costretto l’azienda ad aprire un tavolo di confronto, si è svolto un corteo selvaggio per fare pressione affinchè gli accordi strappati con la lotta vengano effettivamente implementati. Un corteo che ha bloccato  la sede centrale di Ceramiche Sant’Agostino e che dopo al grido di “Lega Nord di merda” e “cooperative Mafia” sfilavano per il centro cittadino fino a giungere sotto il Municipio, dove si è sussseguita una serie di interventi che portavano solidarietà ai 14 licenziati, affermando la volontà di tornare a bloccare la Mirror fino al pieno rispetto degli accordi. 

 

Sempre in mattinata i collettivi Hobo, TPO, Labas e Sma si muovevano in un corteo sfilando per il centro città. Nel pomeriggio alcuni attivisti di queste sigle hanno raggiunto una conferenza in università in cui avrebbe dovuto parlare anche il ministro Madia; durante la contestazione vi sono state manganellate della polizia che hanno portato al ferimento di una manifestante.

 

A Bologna sono previste nuove giornate di mobilitazione: prossima tappa è il corteo lanciato da Social Log per portare nel centro cittadino le ragioni e i volti dell’occupazione dell’Ex-Telecom di via Fioravanti 27, previsto per il 20 dicembre a venire.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

12 dicembreBolognasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aria frizzante. Un punto di vista dalla provincia sulla marea del «Blocchiamo tutto»

Riprendiamo questo ricco contributo di Kamo Modena, in attesa dell’incontro di questo weekend a partire dalla presentazione del documento «La lunga frattura»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?