15 luglio: inizia il campeggio Notav con una lezione del prof Zucchetti
Introduzione alla lezione, di Massimo Zucchetti
Venerdì 15 luglio ore 18:00 a Chiomonte,  alla Centrale, davanti a reti e sbarramenti, Massimo Zucchetti in:  Seminario misto Poliziotti e NOTAV su “Gas lacrimogeni CS: effetti  immediati e ritardati sulla salute”.Con megafono. In modo che sentano  TUTTI. Classe mista di allievi NOTAV e allievi poliziotti. La lezione  avra’ come supporto un piccolo quadernino di quattro pagine (tutto su un  foglio A4) con i concetti principali da distribuire in qualche  centinaio di copie e fare in modo che arrivino anche agli allievi  poliziotti. Sara’ richiesta a fine lezione la testimonianza di allievi  NOTAV che raccontino in tre minuti a testa la loro esperienza coi gas  CS.
 Per i nostri allievi poliziotti e NOTAV  saranno predisposti dei poster  A0 che illustreremo e poi lasceremo al presidio, con le principali   figure e concetti. A parte, per far vedere che non scherziamo nulla, una  raccolta della recente letteratura internazionale che illustra le  evidenze sulla cancerogenicita’ del CS con esperimenti in vivo (su  animali).Risultati freschi del nuovo modello di pericolosita’ dei CS con  i modelli dell’ente ambientale americano. Il CS contiene cloruro,  quindi ha le caratteristiche tipiche dei composti urticanti e rientra  nella definizione di arma chimica. Contiene sostanze che producono  lesioni di varia natura in via definitiva o temporanea, in più viene  metabolizzato sotto forma di cianuro ed e’ cancerogeno. Quindi è un’arma  chimica a tutti gli effetti, anzi un’arma di distruzione di massa. Che  ne sia permesso l’uso in tempo di pace è assurdo. Anche perché la  convenzione internazionale sulle armi chimiche del ’93, è stata  ratificata dall’Italia nel ’95, è in vigore dal ’97 e dice che non si  possono usare in tutte le guerre internazionali.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.


















