InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 arresti, 92 Daspo, scatta la rappresaglia verso gli ultras pisani

17 settembre, primo pomeriggio. Sul campo neutro di Empoli sta per cominciare la partita Pisa-Brescia; per i nerazzurri è la seconda partita in casa trasferita al Castellani, poiché l’Arena Garibaldi di Pisa non è ancora a norma per la serie B. I tifosi “di casa” stanno giungendo allo stadio con largo anticipo, poiché si prevedono lunghe file ai tornelli: la promozione nel campionato cadetto dopo i lunghi anni di limbo nella categorie minori, è stata accompagnata da un entusiasmo travolgente.

A un certo punto, inaspettatamente, alcuni pullman carichi di supporter bresciani vengono lasciati transitare nei pressi del parcheggio dove ancora stazionano gli ultras nerazzurri, appena giunti con le proprie auto. Tra le due tifoserie non scorre buon sangue, anzi vi è una vera rivalità trascinatasi nel corso degli anni. I pullman si fermano, scaturisce una breve colluttazione tra alcuni pisani e i bresciani; è in quel momento che interviene la polizia, fino ad allora assente. Le cariche separano i due gruppi, poi ai bresciani è permesso ripartire, mentre i pisani vengono confinati nei pressi di un benzinaio, circondati da ogni lato. Per ore la situazione rimane in stallo, finché non giungono degli autobus su cui vengono caricati 92 supporter nerazzurri, per essere “deportati” fino alla Questura di Firenze. Inizia così un sabato di follia repressiva che porterà ad arresti, denunce e misure preventive per 92 persone.

Ma a ben vedere questa vicenda inizia molto prima; anzi sembra quasi impossibile delineare un vero e proprio inizio, poiché questa vicenda affonda le radici nella natura stessa del tifo della piccola città toscana. Una curva, quella pisana, fortemente legata alla sua città, tanto da registrare sempre alta affluenza allo stadio, nonostante le rare soddisfazioni in termini di risultati sul campo; una curva, allo stesso tempo, assolutamente sensibile alle tematiche sociali, ai bisogni degli ultimi, sia nel proprio contesto cittadino che in paesi lontani migliaia di chilometri. Non mancano, nella storia della Curva Nord Maurizio Alberti e dei gruppi che la compongono, prese di posizione scomode, a favore delle famiglie senza casa e delle occupazioni abitative, e progetti sociali inChiapas, in Palestina e in altre zone del mondo.

Ma soprattutto quella pisana è una curva che si è opposta con le unghie e con i denti ai tentativi di normalizzazione sviluppatisi in tutta Italia per imbrigliare il fenomeno ultras; il rifiuto tassativo della tessera del tifoso e della richiesta di autorizzazioni per striscioni e materiali, scelte dettate dalla coerenza che hanno avuto ripercussioni forti in termini di entusiasmo e aggregazione. E tuttavia, ostinati, i gruppi erano ancora là.

E’ anche per questo che in tempi recenti la città di Pisa è stata scelta come laboratorio per testare nuove misure preventive. Prendi una curva da “addomesticare”, aggiungici la volontà di reprimere una piazza calda, dove sono all’ordine del giorno le proteste di studenti medi e universitari, movimenti per la casa, comitati di quartiere, ed ecco il contesto su cui sperimentare il “Daspo di piazza”. Ed infatti nei primi mesi del 2016 alcune persone, “colpevoli” di aver preso parte a due manifestazioni (contro la Lega Nord e contro l’emergenza abitativa), sono state colpite da questa nuova misura preventiva, che prevede il divieto di andare allo stadio in seguito a manifestazioni di piazza assolutamente slegate dallo sport.

Non si sono intimoriti i movimenti antagonisti e non si sono intimoriti gli ultras pisani; quello che voleva essere un tentativo di zittire le tensioni sociali in città, ha ottenuto un effetto opposto, dando vita a una serrata campagna con assemblee pubblicheoccupazioni di protesta e raccolte di firme per fermare il Daspo di piazza. E ovviamente i gruppi della nord si sono spesi a piene mani in questa lotta; una lotta che ha ottenuto dei risultati: negli scorsi giorni il TAR della Toscana ha sospeso tre di questi assurdi provvedimenti, dando di fatto ragione a chi li contestava.

Oltre alle soddisfazioni dovute alle vittorie della campagna contro i Daspo di piazza, quest’anno ha portato ai tifosi pisani gioie ben più grandi, con la tanto attesa promozione in serie B. Tuttavia quella che doveva essere un’estate di festa è stata turbata dagli scandali e le turbolente causate dalla dirigenza della società, di fatto in mano a una banda di delinquenti. Ancora una volta è toccato ai gruppi della Nord farsi carico di organizzare e portare avanti le proteste per cacciare da Pisa una dirigenza corrotta e non voluta; migliaia di persone sono scese in piazza anche con forme di protesta radicali: un corteo selvaggio nei pressi dell’aeroporto el’occupazione dei binari ferroviari con il blocco dei treni. Ancora una volta la lotta ha pagato e il presidente Petroni si è trovato praticamente costretto a vendere.

Tuttavia la Curva stava diventando scomoda: un soggetto capace di unire e mobilitare una fetta consistente dei cittadini pisani, di portarli su forme di protesta assolutamente fuori dal controllo delle istituzioni, di mantenere rigidità e coerenza sulle proprie posizioni, anche quando scomode. E, soprattutto, di dimostrare che lottando si ottengono risultati.

I poteri forti della città hanno affrontato il fenomeno in maniera differente: il sindaco Filippeschi, reduce da un anno in cui i suoi concittadini gli hanno più volte dimostrato scarsa stima, subdolamente, ha provato a recuperare consenso cavalcando la passione dei tifosi pisani. Sempre in prima pagina, sempre pronto ad alzare il telefono “per il Pisa”, a farsi bello di fronte ai risultati. Ma altrettanto rapido a scaricare gli ultras dopo i fatti di sabato, etichettandoli come l’anima violeta e indesiderata del tifo.

Il Prefetto Visconti e la Questura invece hanno da subito palesato il proprio livore nei confronti degli ultras, promettendo punizioni esemplari, soprattutto dopo l’occupazione dei binari; non c’è da stupirsi, dopotutto sono gli stessi personaggi che hanno inaugurato i Daspo di piazza, e che continuano a tenere 5 persone in scacco con questa misura preventiva nonostante il TAR li abbia sconfessati.

Con questa lunga ma necessaria premessa forse è più facile comprendere i fatti di sabato. La Curva Nord doveva essere punita, era divenuta un soggetto troppo scomodo, ma non poteva essere colpita per le proteste di questa estate, perché per quelle aveva ricevuto la solidarietà e il sostegno di un’intera città. Molto meglio approfittare della prima occasione utile, uno scontro con una tifoseria rivale per esempio, per neutralizzare questo soggetto.

Torniamo quindi alla giornata di sabato; 92 persone, le stesse che hanno raccolto le firme contro i Daspo di piazza e raccolto i fondi per decine di progetti sociali, vengono trascinate nella Questura di Firenze, identificate, lasciate sotto la pioggia mentre gli agenti visionano i filmati, per ore. Alla fine il responso e di 8 arresti e 84 denunciati a piede libero; per tutti viene annunciato il Daspo.

Poche ore fa, dopo due notti di reclusione, gli otto sono stati rilasciati; a novembre comincerà il processo. Per loro la diffida è stata già notificata, per alcuni si parla di otto anni di Daspo con obbligo di firma durante le partite. Contemporaneamente è giunto il divieto, anche per i tesserati, per la prossima trasferta a Frosinone.

Sono dunque, infine, davvero riusciti a addomesticare l’indomita tifoseria pisana? E’ ancora presto per dirlo. Il dato certo è che sul web si sono moltiplicati gli attestati di solidarietà agli ultras, ribaltando l’infame e fasulla narrazione mediatica che cercava di dipingere i fatti di Empoli come un vile agguato da parte dei pisani ai tifosi avversari. Nel frattempo in città sono comparsi i primi striscioni, che recitano a caratteri cubitali PISA NON SI PIEGA. Gli arrestati e i diffidati sono tutt’altro che isolati e il tentativo di criminalizzarli avrà vita breve.

E magari sarà davvero la volta in cui mettere in pratica la sola minaccia che spaventa i poteri forti cittadini: ci togliete dagli stadi, ci ritroverete nelle piazze.

Da Riscatto Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: comandante dell’FPLP ucciso dall’esercito israeliano a Gaza

Il Fronte Popolare di Liberazione della Palestina (FPLP) e la sua ala militare, le Brigate Abu Ali Mustafa, hanno annunciato la morte del comandante dello Stato Maggiore delle Brigate, Dawoud Ahmed Abbas Khalaf.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La società della resistenza e la liberazione degli oppressi. La lunga storia di Hezbollah

Appena il governo di Beirut ha deciso il disarmo di Hezbollah, immediatamente nella capitale sono scoppiate proteste e cortei, non solo opera del partito sciita, ma di molti altri partiti e semplici cittadini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bolivia: I popoli indigeni paralizzano nei propri territori il progetto governativo di coltivazione della palma da olio

Il progetto governativo per coltivare la palma da olio o africana (Elaeis guineensis) è rimasto sospeso in certi territori dell’Amazzonia boliviana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupata la stazione di Pisa in sostegno alla Global Sumud Flottila

Riprendiamo i comunicati di Studentx per la Palestina – Pisa sull’iniziativa svoltasi ieri in solidarietà alla partenza della Global Sumud Flottila che ha visto la partecipazione di migliaia di persone e l’occupazione dei binari della stazione di Pisa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Appello all’azione! Prigionieri politici palestinesi in sciopero della fame dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti

Abbiamo tradotto questo appello in solidarietà ai prigionieri politici Casey Goonan, attivista per la Palestina americano, e T. Hoxha, attivista inglese di Palestine Action in sciopero della fame dal sito del collettivo Samidoun: Palestinian Prisoner Solidarity Network

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flottilla: a Catania in migliaia in corteo. In Palestina il genocidio prosegue

Ieri sera in 15mila a Catania e oltre un migliaio a Siracusa, per augurare “buon vento” alla Global Sumud Flotilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La solidarietà con la Palestina blocca la Vuelta a Bilbao

Ieri 3 settembre, dopo giorni di proteste contro la partecipazione della squadra israeliana alla Vuelta, in varie località, la mobilitazione a Bilbao su appello dell’Iniziativa Gernika-Palestina è stata tale da obbligare gli organizzatori ad annullare i risultati della tappa..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No alla fiera militare-navale SeaFuture 2025 a La Spezia

Ripubblichiamo il comunicato stampa di Riconvertiamo SeaFuture e del Coordinamento Restiamo Umani di La Spezia che ha lanciato una manifestazione il 27 settembre in occasione della fiera navale – militare “SeaFuture”.