InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 marzo a Torino, le donne chiedono diritti, la polizia spintona e arresta

||||

 

Questa mattina noi donne dello spazio popolare Nerudadi Torino  abbiamo aderito alla giornata di sciopero internazionale delle donne dell’ 8 marzo praticando uno dei tanti blocchi che ci sono stati in città. Abbiamo deciso di occupare simbolicamente la sede degli assistenti sociali della nostra zona per dire che non sopportiamo più le loro violenze: ricatti, giudizi e i sensi di colpa che vogliono cercare di procurarci.

Ci siamo quindi recate agli uffici di Lungo Dora Savona 30 per portare le nostre rivendicazioni e pretendere che anche le e gli assistenti sociali prendessero una posizione a riguardo.

Mentre eravamo negli uffici e cercavamo di essere ricevute dalla responsabile è intervenuta la digos che ha usato la forza per allontanarci dagli uffici.

Una volta uscite, dopo qualche minuto di interventi per denunciare l’accaduto, abbiamo deciso di muoverci per raggiungere il corteo delle studentesse diretto a Palazzo Nuovo. Gli agenti della digos mossi da qualche strana follia, hanno cominciato a placcarci e spintonarci per impedirci di avanzare.
Durante questi placcaggi hanno sbattuto a terra due donne e cominciato a rincorrere in maniera schizofrenica i manifestanti. Fra questi si sono accaniti su un compagno che abita nel nostro spazio strattonandolo con forza per portarlo in questura. Dopo poche ore lo stato di fermo si è trasformato in stato di arresto con la ridicola accusa di resistenza aggravata
Nel frattempo alcuni agenti rincorrevano un altro manifestante, un nostro fratello di origine gambiana, intimandogli di fermarsi, con la minaccia di sparargli, in perfetta continuità con le violenze razziste che stiamo vedendo in questi giorni nel nostro paese. 

La forza e la determinazione delle donne fa paura, fa paura soprattutto agli uomini violenti che non possono accettare il tipo di riscatto e di libertà che ci vogliamo riprendere e gli agenti della digos sono proprio tra questi. Non ci stupisce questo loro atteggiamento, lo sappiamo che gli uomini in divisa sono i primi esponenti della violenza patriarcale, basti pensare ai recenti fatti di Latina, in cui un carabiniere ha sparato alla moglie e ucciso le due figlie.

Noi non ci facciamo intimidire! LORIS LIBERO SUBITO!

Le famiglie dello spazio popolare Neruda

28795821 582465675422822 3948082871427544925 n

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

NONUNADIMENO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Roma 26 Novembre, basta guerre sui nostri corpi: rivolta transfemminista

Gridiamo forte che non dimenticheremo nessunə, che conosciamo la diretta correlazione fra la piramide della violenza e le mani di chi ci uccide, la correlazione fra la violenza machista quotidiana e le guerre. Che riconosciamo la connessione intriseca fra l’abuso patriarcale e lo sfruttamento delle risorse del pianeta e l’abominio su tutte le forme di vita che lo abitano.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2020. Una data dalla quale ripartire.

È da poco passato l’8 marzo, giornata dalla profonda e forte carica rivoluzionaria per la sua potenza a livello globale, per la radicalità delle sue rivendicazioni, per la limpidezza delle sue pratiche: scioperare perchè se si fermano le donne si ferma il mondo. Quest’anno la situazione mondiale emergenziale prodotta dal diffondersi del coronavirus ha cambiato, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Appello di convocazione dell’Assemblea Nazionale di NonUnaDiMeno a Napoli

ROMPERE GLI ARGINI DEL PATRIARCATO, TRAVOLGERE TUTTO! Di fronte ai numerosi proclami di discontinuità, i fatti dicono che la violenza maschile sulle donne e la violenza di genere e dei generi continuano ad agire a tutti i livelli della società. Stupri, femminicidi e aggressioni di ogni tipo contro le donne e le persone LGTBQIPA+ non […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Pillon, gli affidi e i teatrini che si giocano sulla pelle degli altri ma soprattutto delle altre

Dopo i fatti di Bibbiano, sui quali avevamo scritto qualche giorno fa, vediamo il senatore Pillon che torna alla ribalta perchè, come lui stesso ha tenuto a precisare, “a fronte di questo scandalo si diano risposte vere e concrete”. Pochi giorni fa il ddl è entrato in Commissione di Giustizia in Senato per essere esaminato […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Padova, corteo antifascista: il questore vieta, il poliziotto carica, il giornalista diffama!

A seguito dei fatti avvenuti venerdì 29 marzo a Padova, pubblichiamo dei contributi di alcune realtà politiche cittadine per fare chiarezza sugli eventi.   – SUI FATTI DEL 29 MARZO A PADOVA: IL QUESTORE VIETA, IL POLIZIOTTO CARICA, IL GIORNALISTA DIFFAMA! – di Disc – Padova Vorremmo continuare a gioire per la grande giornata di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 Marzo: è sciopero transfemminista globale! La cronaca dalle piazze

Un grido ovunque: Non Una di Meno! In tutta Italia, in tutto il mondo, è sciopero globale transfemminista. Una giornata di sciopero contro la violenza maschile sulle donne, durante la quale cortei, azioni, performance, picchetti, blocchi hanno costituito forme molteplici di astensione dalla produzione e dalla riproduzione sociale. Una giornata dedicata ad Alessandra e Fortuna, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Doppia violenza, doppia ribellione: 8 marzo assalto al patriarcato

Un approfondimento su donne, salario e garanzie negate verso e oltre l’otto marzo.   La deregolamentazione selvaggia del mercato del lavoro che in questi anni ha colpito la popolazione italiana e di tutti i paesi del mondo producendo povertà, licenziamenti, compressione dei salari e dei diritti si è abbattuta principalmente sulle donne. La precarizzazione del […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non una di meno: l’8 marzo Noi Scioperiamo!

Da NonUnaDiMeno l’appello per un 8 marzo di sciopero e lotta. L’8 marzo, in ogni continente, al grido di «Non Una di Meno!» sarà sciopero femminista. Interrompiamo ogni attività lavorativa e di cura, formale o informale, gratuita o retribuita. Portiamo lo sciopero sui posti di lavoro e nelle case, nelle scuole e nelle università, negli […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Siamo ovunque, scioperiamo ovunque

    È il terzo anno consecutivo. Sempre Roma. Sempre marea. Non una di Meno torna in piazza, ogni volta con più potenza, rompendo nuovi argini, scovando i nemici peggiori, fronteggiandoli. Perché è questo il segreto della lotta transfemminista: nessuno se l’aspetta, poi diventa un fatto non aggirabile e il patriarcato deve farci i conti. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

24 novembre: prepariamo lo sciopero transfemminista

Sabato 24 novembre si svolgerà a Roma, per il terzo anno consecutivo, la manifestazione nazionale convocata da Non una Di Meno contro la violenza maschile sulle donne. Il giorno dopo l’assemblea discuterà dello sciopero del prossimo 8 marzo. Il movimento globale delle donne continua a crescere e schierarsi contro i governi dei propri Paesi che […]