InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma 26 Novembre, basta guerre sui nostri corpi: rivolta transfemminista

Il 26 Novembre a Roma si è tenuto un corteo nazionale organizzato da Non Una Di Meno in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza maschile contro le donne e di genere.

La marea transfemminista animata da decine di migliaia di persone da ogni parte di Italia si è riversata per le strade della capitale al grido “basta guerre sui nostri corpi: rivolta transfemminista” per denunciare l’interconnessione strutturale tra violenza patriarcale e guerra. La manifestazione si è aperta agitando le chiavi di casa, per ribadire che, in contrasto con le narrazioni paternaliste e securitarie, sono proprio la casa e le relazioni di fiducia il primo terreno della violenza. Secondo i dati dell’Osservatorio Femminicidi Lesbicidi Trans*cidi (FLT) portato avanti da Non Una Di Meno (NUDM), in Italia nel 2022 vi sono stati 107 Femminicidi Lesbicidi Trans*cidi indotti o sospetti indotti da violenza patriarcale e omolesbobitrans*fobica. Si nota come quasi sempre l’assassino era conosciuto dalla persona uccisa: in 44 casi, l’assassino è stato il partner (marito o convivente) e in 12 casi l’ex compagno da cui la persona uccisa si era separata o aveva espresso l’intenzione di separarsi. In 16 casi, il colpevole è il figlio e in altri ancora l’assassino è il genero e ex genero, il padre, un amico, un vicino di casa, un collega. Emerge l’importanza fondamentale di tali dati che sono costruiti dal basso, che non mirano ad essere assoluti o analisi inappellabili ma si fanno strumento per dare voce, per gridare forte i nomi di tuttə: quelli che nelle “liste ufficiali” non ci sono, dellə sorellə trans, sex worker , poverə, senza documenti. È fondamentale tenere a mente questi nomi e prendere nota di femminicidi lesbidci ed trans*cidi per portarli nelle strade che ogni giorno attraversiamo con presidi e cortei, per metterci in ascolto dare un volto e una voce allə sorellə che non ci sono più e per dare forza a quellə che ogni giorno vivono sul proprio corpo la violenza patriarcale, ai percorsi di fuoriuscita dalla violenza costruiti quotidianamente dalle reti di supporto dal basso e dai Centri Aniviolenza che scelgono di non limitarsi ad essere un servizio (peraltro sottofinanziato) ma uno spazio politico collettivo e che infatti erano in piazza.

Foto di Michele Lapini

Lottare contro la violenza significa dire no alla guerra sui corpi, e quindi contestare con forza la guerra combattuta dagli eserciti degli stati, che è l’espressione più dura della violenza patriarcale, che a livello globale travolge e distrugge le vite di milioni di persone, in Ucraina come in Palestina, in Siria, in Yemen ecc. Un movimento che dalla sua genesi valica i confini e si pone una prospettiva transnazionale si schiera con forza a fianco dellə compagnə che subiscono violenze, stupri, lutti e distruzione a causa della stessa guerra che da tempo crea dolore e ferite in varie parti del mondo, che radicalizza la normatività dei ruoli di genere e che rende ogni giorno più brutali gli effetti della violenza sulle frontiere di terra e di mare che le persone migranti provano ad attraversare. Con forza è risuonato nella piazza il grido Jin, Jiyan, Azadì (Donna, Vita, Libertà) che dà voce alla rivolta che infiamma le strade contro il regime Iraniano e che nasce dalla rivoluzione delle donne che è in atto in tutto il Kurdistan e nel Nord-Est della Siria. La piazza ha espresso con forza la solidarietà e il sostegno allə compagnə che in Rojava stanno subendo i bombardamenti del regime turco di Erdogan e che si preparano a resistere a una nuova invasione militare, agita nella complicità delle potenze internazionali. Gli stessi governi che finanziano, armano e combattono guerre devastanti, le utilizzano poi per attaccare le possibilità di vita di tuttə noi: continuano a tagliare sulle politiche pubbliche, su sanità e welfare ignorando la necessità di affrontare la crisi climatica ecologica e sociale. 

Foto di Michele Lapini

Emblematici sono l’attacco portato avanti dal governo Meloni al reddito di cittadinanza che nonostante l’approccio familistico e le condizionalità rappresenta una fonte di sostentamento per moltissimə, ma anche i continui tagli alla sanità pubblica mentre gli investimenti per la produzione infrastrutture e progetti nocivi aumentano, nonostante la gravità della crisi ecologica globale, rendendo sempre più insalubri e mortiferi i territori per chi li abita. Guerra sui corpi significa anche denunciare la scelleratezza di uno stato che vuole destinare i soldi pubblici all’aumento della natalità italiana, mossa che determina la volontà di preservare e conservare la cosiddetta “famiglia naturale” guarda caso bianca italiana eteronormata e nucleare. Un’ideologia che nega la violenza omolesbobiatransfobica e attacca l’autodeterminzazione delle donne attraverso la volontà di limitare e restringere il diritto all’aborto, anche tramite lo spazio e i finanziamenti pubblici ai gruppi ultracattolici che quotidianamente i movimenti trasfemministi contrastano sui territori perché cercano di limitare le possibilità di autodeterminazione, a partire dall’accesso all’aborto che a causa del loro agire viene già limitato di fatto anche se non per legge. 

Emerge la determinazione di una rete che afferma come vite, corpi, e idee non scompaiano trucidate dal vouyerismo machista della stampa e delle televisioni e dalle narrazioni di governi xenofobi razzisti e ultraconservatori. Il 26 novembre si è sces* in piazza contro la guerra il carovita, la crisi climatica e sociale, contro la speculazione sulle bollette per rivendica forte e chiaro un reddito di autodeterminazione, incondizionato e universale, slegato dalla famiglia, dalla prestazione lavorativa, dalla cittadinanza e dalle condizioni di soggiorno che permetta di rifiutare realmente i ricatti dello sfruttamento, del lavoro, della precarietà, del razzismo, delle molestie e della violenza domestica. La lotta per un welfare pubblico, gratuito e non familistico, per rinegoziare i ruoli tra i generi e la condivisione del lavoro di cura, per il diritto a un aborto libero e sicuro, per la contraccezione gratuita ed educazione sessuale e affettiva di genere nei luoghi della formazione e non solo, per una transizione ecologica che non mantenga la divisione dei ruoli di genere e non devasti i territori si fa marea.

Foto di Michele Lapini

Riprendiamo parte delle parole dellə compagnə dell’Osservatorio: “Gridiamo forte i loro nomi che suonano così simili ai nostri, di ognunə di noi , perché siamo noi. Gridiamo forte che non dimenticheremo nessunə, che conosciamo la diretta correlazione fra la piramide della violenza e le mani di chi ci uccide, la correlazione fra la violenza machista quotidiana e le guerre. Che riconosciamo la connessione intriseca fra l’abuso patriarcale e lo sfruttamento delle risorse del pianeta e l’abominio su tutte le forme di vita che lo abitano. Gridiamo forte che una ogni tre fra noi , secondo le statistiche , ma probabilmente molt* di più ha subito molestie e violenze nella propria vita. Ma soprattutto gridiamo forte che in ogni angolo del pianeta, se siamo insieme, se non ci dimentichiamo di nessunə di noi, se ci guardiamo unə con l’altrə possiamo rispondere. Possiamo forse non soccombere. Possiamo non scomparire. Un osservatorio femminista e transfemminista, osserva ma soprattutto compartecipa, elabora collettivamente, costruisce strumenti diffusi di analisi e reazione. Grida forte, ascolta con attenzione. Questa rete si chiama non una di meno, Se cado io ci sei tu. Facciamo insieme che sia vero. Riprendiamoci tutto.”

Il processo per lo sciopero è in corso, la marea transfemminista si rincontrerà il 4 e 5 febbraio a Torino per la prossima assemblea nazionale verso uno sciopero che vuole e deve essere di tuttə e per tuttə.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

DONNAVITALIBERTANONUNADIMENORISALELAMAREAromasorelləioticredo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.