InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Torino la crisi si sente, anche quella del PD

Il risultato del M5s ha avuto grande risalto per il suo carattere straordinario: da 15 anni a Torino il PD vinceva senza ballottaggio. La campagna elettorale dei Chiara Appendino (m5s) non è stata contrassegnata non da grande visibilità ma da una presenza su terreni poco battuti dalla macchina elettorale di Fassino.

L’altro dato significativo è quello della crescita dell’astensione rispetto alle comunali del 2011: dal 33% al 42% (arrotondati per difetto). In questi cinque anni di amministrazione PD-Fassino (e complessivamente cinque anni di crisi) hanno portato circa 70mila torinesi ad allontanarsi dalle promesse della politica istituzionale.

Si ritiene che Torino sia una città con una tradizione di sinistra. Possiamo dire che ormai sia una convinzione adatta a chi ha più a cuore certe forme (peraltro discutibili) piuttosto che la sostanza. D’altronde se di innata tradizione di sinistra si trattasse perché mai esprimerla nel voto al Partito Democratico? In realtà questa “tradizione” è stata sfruttata, trasformata e diretta dal Partito Democratico (e dai suoi predecessori) come espressione di interessi più alti e poco di sinistra. Il sistema di potere locale – terminale della gerarchia di interessi che risalgono fino al livello europeo – si è fondato su una stretta commistione tra politica, grandi affari, media (La Stampa in particolare).

Il carburante fondamentale di questo sistema sono stati i flussi di risorse che hanno alimentato i processi di sfruttamento e valorizzazione dell’economia metropolitana (dove ai vertici troviamo sempre gli stessi: Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, quanto rimane degli Agnelli etc…) e di costruzione di consenso.

Questo ci porta ad un’altra riflessione. La geografia di classe del voto è inequivocabile, ma non bisogna considerarlo un quadro statico. In particolare segue due linee intrecciate. La prima è il consenso nei confronti di chi si fa garante della stabilità, degli interessi sistemici nonché degli interessi più minuti della borghesia cittadina. Questo il PD lo fa in quanto nuovo polo liberale e interclassista raccogliendo a man bassa i voti di destra e di centro (soprattutto nei quartieri ricchi).

Dall’altra c’è la gestione dei flussi di risorse. Sebbene in emorragia di voti a favore del M5s (29% contro 42% del Pd), Fassino riesce a tenere nei quartieri in cui l’economia metropolitana (di cui la gentrification è una parte) apre delle opportunità, per quanto illusorie e precarie, di lavoro, di accesso ai servizi e una relativa tenuta della qualità della vita.

Nelle periferie Fassino crolla, le distanze tra il partito di sistema e il m5s si assottigliano fino a scomparire, nella circoscrizione 6 (Vallette) Chiara Appendino guadagna la maggioranza relativa dei voti. L’astensione è più alta della media cittadina e il M5s viene votato in quanto di “rottura”. Delle due linee descritte sopra in queste zone una – quella della stabilità – è una scelta a perdere, l’altra – i flussi di risorse – se storicamente sono stati bassi ora sono ridotti al lumicino, vedi misure di austerità e crisi globale. Infatti in questi quartieri la crisi arriva senza mediazione: disoccupazione, impoverimento, problema della casa, tasse. Non è un caso che il “9 dicembre” che ha squadernato il centro città nel 2013 avesse radici profondi in queste zone della città. La Lega (più alleati) non fa il botto fermandosi sotto al 10% (il totale cittadino è 8.39%), nonostante l’ossessiva presenza mediatica di Salvini potesse far pensare diversamente.

Quindi complessivamente il Partito Democratico svolge il ruolo di partito della borghesia cittadina e dei poteri forti. La difficoltà di gestire le reti di consenso e di clientele sul territorio per la scarsità di risorse indotta dalla crisi ha allargato gli spazi per il m5s raccoglie parte dello scontento (anche, soprattutto, di sinistra) e l’astensione cresce.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.