InfoAut
Immagine di copertina per il post

Accordo raggiunto alla Zingali di Cerro al Lambro

Il tipo si è subito premurato, infatti, di garantire la corresponsione di quanto ancora dovuto ai lavoratori, sulla base della busta paga, per il 10 di agosto, in subordine ed in forza del vincolo solidale, qualora la cooperativa avesse per quella data difficoltà a reperire la liquidità necessaria.
Sono 700 euro a testa a saldo delle due mensilità, giugno e quattordicesima, tenuto conto che nel frattempo i precedenti acconti erano stati integrati nei giorni dello sciopero con altri di 2/300 euro; a questi 700 euro vanno aggiunti i 200 euro di indebito prelievo a titolo di prestito infruttifero operato dalla cooperativa, per un totale di 900 euro ( e solo per i 9 scioperanti, i crumiri invece …aspettano).
Il ritiro delle lettere disciplinari, copiosamente piovute in costanza di sciopero, può essere considerato un altro obbiettivo raggiunto, mentre resta ancora sospesa la reintegra di Alfredo, licenziato lo scorso venerdì 27 luglio, e presente all’incontro in qualità di rappresentante sindacale.
Il che è già un bel segno, visto che nessuno ha fiatato sulla sua presenza, essendo licenziato, ma a nostro avviso, lo è ancora di più l’apertura in tal senso della committente che, anche se nulla al riguardo poteva eccepire, ha contribuito a rasserenare gli animi e propiziato un atteggiamento più possibilista sul punto da parte della cooperativa, suo datore di lavoro, dopo che questa aveva manifestato una iniziale, pervicace ed intransigente chiusura. La questione è stata rimessa a futuri incontri, che la stessa cooperativa si è affrettata a fissare subito dopo il ferragosto, come a dire intellegenti pauca. A tutto ciò si aggiunge una messa a nuovo del magazzino, un rinnovo/manutenzione delle attrezzature, muletti compresi, la predisposizione della cassetta dei kit di pronto intervento in caso di incendio…..Sono piccoli importanti miglioramenti dell’ambiente e delle attrezzature di lavoro nella direzione di una maggior attenzione per il problema della sicurezza, ma è soprattutto un sintomo evidente della inversione di tendenza sulla questione, a significare che il magazzino non sarà più come prima, terreno di esercizio della protervia di capi e capetti, anche perchè hanno addosso una sequela di denunce molto pesanti in tal senso.
I lavoratori erano abbastanza soddisfatti e quel che più conta, hanno maturato, per la prima volta, una esperienza di lotta vincente, vista la prospettiva (stavano per essere buttati fuori tutti prima dello sciopero ) da utilizzare per il futuro, con modalità diverse, anche endoaziendali…..
………..e Bartal, il lavoratore marocchino, può finalmente andare al paese per sposarsi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.