InfoAut
Immagine di copertina per il post

Arresto a Padova durante sfratto per pignoramento

||||||

Un’altra giornata di ordinaria follia… Dopo ben 14 sfratti rinviati negli ultimi 2 anni, stamattina (ieri ndr) è toccato a Mohammed, a Lilia e al piccolo Younes pagare il loro debito con un sistema che succhia la gente fino al midollo, espiare la colpa di non essere abbastanza accattivanti per il mercato del lavoro, quella di essere nati dalla parte opposta del Mediterraneo o nel quartiere sbagliato della città. La loro vicenda non è un caso isolato, è la stessa storia di migliaia e migliaia di famiglie in tutta Italia, così come identica è la risposta che questo nostro paese da e vuole dare.

Anni fa, in una situazione economica diversa, decidono di comprare un piccolo appartamento indebitandosi con la banca, poi le cose cambiano, la crisi colpisce anche loro (come chiunque, tranne i ricchi) e la scelta diventa pagare la rata mensile del mutuo o il cibo, le bollette, e tutto il necessario per vivere. Risultato? La banca avvia lo sfratto, vende la loro casa e avvia il pignoramento dello stipendio. E da parte delle istituzioni solo porte chiuse, in una città in cui soluzioni reali per chi vive in emergenza abitativa risultano assolutamente insufficienti rispetto alla dimensione del fenomeno. E intanto minacce quotidiane, pedinamenti, promesse in cambio di.., e da dicembre il rinvio a sorpresa, l’utilizzo di quell’infame articolo del codice penale che ti obbliga in una costante e quotidiana angoscia, ad una snervante attesa del giorno in cui questura e tribunale “troveranno il tempo” di portare a termine l’iter..il tutto per piegare la grinta e la voglia di combattere di una famiglia consapevole dei propri diritti negati. Non poteva che esserci un lieto fine: oggi entrano in azione una ventina tra celerini e digos, sguinzagliati per sistemare l’ordine, ristabilire una legalità che guarda solo a quanto è pieno il tuo portafoglio. Staccata la luce dell’abitazione sfondano la porta, mentre madre e figlio si trovano dentro terrorizzati dalla brutalità messa in campo. I solidali vengono bloccati in strada e respinti. Il marito, tornato dal lavoro, reo di aver reagito un po’ troppo animatamente alla prospettiva di dormire in macchina con moglie e figlio, viene portato in questura, che la giusta rabbia sanno arginare solo con la repressione.

Al netto di questa mattinata abbiamo, un padre in stato di fermo accusato di resistenza con un processo per direttissima fissato a domani, una madre e un figlio di 5 anni lasciati in mezzo a una strada, una casa, prontamente blindata da una squadra di fabbri, data a una banca. Per realizzare questa nobile impresa, circa 20 uomini della questura chiamati in causa a fronte di soli due assistenti sociali, il cui unico ruolo peraltro é stato far leva sul figlio per convincere Lilia ad uscire e trasferire i loro bagagli fatti in fretta e furia in altra sede. E intanto qui a Padova siamo in piena fase elettorale, tutti si riempiono la bocca con belle parole ma nessuno affronta i problemi reali delle persone..Problemi come quello che si trova a vivere Mohammed, che questa mattina ci ha insegnato, dimostrandocelo, che resistenza non è una parola vuota, che trova il suo vero significato nella pratica quotidiana. Resistere, per sé, per la propria famiglia, per tutti! Resistere a tutti i costi, resistere anche quando davanti hai un mostro infinitamente più grande e potente accettando anche l’arresto come prezzo da pagare, ma fiero di non essere mai uno schiavo loro…

Comitato di lotta per la Casa Padova

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Due giorni per la difesa dell’Appennino

Pubblichiamo l’indizione per la due giorni del 22-23 novembre prossimi nel Mugello per la difesa dell’Appennino dalla speculazione energetica

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.