InfoAut
Immagine di copertina per il post

Atac licenzia la sindacalista Micaela Quintavalle

||||

Micaela Quintavalle aveva rilasciato un’intervista che denunciava le condizioni cui erano costretti a lavorare i dipendenti di Atac. Dopo la sospensione, l’Atac le ha notificato il licenziamento.

Il Maggio scorso un autobus Atac prendeva fuoco nei pressi di Via del Corso, in pieno centro a Roma. In quei giorni i media nazionali hanno riempito di indignazione i notiziari e le prime pagine dei quotidiani. Finalmente qualcuno si accorse della quotidiana situazione di pericolo in cui cittadini e autisti erano costretti a vivere. Atac si nascondeva nel proprio imbarazzo aspettando che la bufera mediatica passasse. In quelle giornate Micaela Quintavalle, autista e sindacalista Atac, aveva deciso di denunciare la situazione alle Iene portando il punto di vista dei lavoratori. Foto e video che mostravano le condizioni degli autobus e denunce sulle intimidazioni subite dai dipendenti che segnalavano i guasti. 

Atac poco dopo decise di sospendere a tempo indeterminato Micaela, dichiarando:
“con i comportamenti e le dichiarazioni rilasciate violava i principi di buona fede e correttezza, diligenza e riservatezza, recava danno all’immagine aziendale, generando inoltre la convinzione negli ascoltatori che l’azienda faccia circolare su strada vetture che non sono idonee a garantire le basilari norme in materia di sicurezza di esercizio e sulle quali l’azienda non esegue le più basilari attività manutentive”.

Denunciare la situazione drammatica del trasporto pubblico romano, per Atac corrisponde ad un danno di immagine. Ancora una volta le incompetenze delle amministrazioni di Atac e delle giunte comunali colpiscono i lavoratori. Non è la prima volta che accade in un’azienda pubblica a Roma. Negli ultimi mesi diversi dipendenti del Policlinico di Roma sono stati sospesi per aver rilasciato interviste sulle condizioni dell’ospedale. Oggi la sospensione si è trasformata in licenziamento. La situazione di Micaela è l’incredibile paradosso di un sistema che incrimina i lavoratori che denunciano malfunzionamenti e mancate manutenzioni mentre gli autobus possono tranquillamente continuare a prendere fuoco.

La sindacalista è decisa ad impugnare il licenziamento e ad andare fino in fondo contro l’amministrazione di Atac. Negli ultimi anni si era esposta molto nei confronti del Movimento 5 Stelle, in particolare prima delle elezioni comunali. Il Movimento da quando governa Roma con la sindaca Raggi avrebbe voluto che si avrebbe voluto che Micaela si fosse allineata senza creare problemi all’amministrazione.. Micaela, però, ha continuato a fare la sindacalista, talvolta rilasciando interviste come quella alle Iene. Il Movimento si vendica e la licenzia. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

atac

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: presidio al Campidoglio dei lavoratori Atac contro la privatizzazione

Il racconto di Luca, lavoratore Atac, dal presidio al Campidoglio da Radio Onda d’Urto

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, #20D: in piazza per il diritto alla mobilità

La giornata di mobilitazione di oggi si è richiamata con forza alle lotte simili sorte in diverse città italiane negli ultimi mesi – Genova ne è un esempio su tutti – mettendo in luce un più ampio piano di smantellamento delle aziende municipalizzate a livello nazionale. Il caso romano, indipendentemente dai colori delle giunte che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma #20dic “Salta il tornello”: manifestazione per il diritto alla mobilità

Dopo gli ultimi scioperi del settore trasporti in diverse città italiane, il 20 dicembre anche a Roma è prevista una manifestazione per il diritto alla mobilità. Lavoratori dell’Atac e cittadini romani scenderanno in piazza contro i costanti tentativi di privatizzare le aziende municipalizzate. Qui sotto il comunicato dei lavoratori e utenti Atac: Le manifestazioni e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma, la lotta degli autisti contro l’arroganza dell’Atac

Il punto è che non si tratta di uno sciopero ma dell’osservanza scrupolosa delle regole del servizio. Per ora i numeri, di quella che possiamo però definire una protesta, sono di tutto rispetto. In undici rimesse Atac tutte percentuali che vanno dall’80 al 100%. Solo in un caso, a Portonaccio, la percentuale di quelli che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Atac verso il fallimento, a rischio 12.000 dipendenti

L’amministratore delegato, Roberto Diacetti, ha inviato così una lettera al sindaco Marino. Una missiva in cui ha ipotizzato più di mille licenziamenti oppure il ricorso ai contratti di solidarietà. Non naviga in buone acque nenache la situazione delle altre controllate: l’Ama deve 1,3 miliardi di euro ai suoi creditori, a Nuova Fiera di Roma è sos […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: l’autorganizzazione fa capolino nelle Metropolitane

Bello questo comunicato dell’Atac, bello perché quando una società arriva a scrivere pubblicamente simili righe vuol dire che c’è ancora qualche speranza, parola che uso poco e che non amo. La speranza di pratiche di autorganizzazione nei posti di lavoro, che sappiano far alzare la testa ai lavoratori che da anni subiscono lo sfruttamento e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Occupato deposito ATAC a Roma. ‘Alemanno, hai voluto dare i soldi a lì parenti e mò ATACate ai tram!’

Con la delibera 35 il Comune di Roma vorrebbe svendere il patrimonio ATAC, in linea con le politiche speculative e di privatizzazione volte a favorire rendite e profitti, mantenendo in piedi i privilegi di Parentopoli sulle spalle dei lavoratori e di tutti i cittadini. Con questa occupazione rivendichiamo l’apertura di spazi sociali e culturali, di […]