InfoAut
Immagine di copertina per il post

Balon: fenomenologia del decoro

||||

4 ottobre 2019, ore 8. Nel parcheggio che sia affaccia su Via San Pietro in Vincoli compaiono funzionari dell’assessorato al suolo pubblico e operai, scortati da svariate camionette di polizia e carabinieri, che montano attorno alla piazza un gran numero di jersey e affiggono cartelli di divieto d’accesso a partire dal 3 ottobre 2019 fino a “cessata esigenza”.

Con l’andare delle ore il numero di forze dell’ordine aumenta esponenzialmente, fino a presidiare tutta via san Pietro in Vincoli, il cortile del Maglio, via Borgo Dora fino a trasformare tutta l’area del Balon “abusivo” in una zona di guerra.

Scenari di militarizzazione non sono una novità nel quartiere Aurora: presidi di questo tipo si sono già visti in via borgo dora per due settimane a luglio, in seguito allo sgombero della palazzina occupata al numero 24, ma soprattutto per i mesi che seguirono lo sgombero dell’asilo, in cui fu istituita una zona rossa permanete con tanto di check point, e accesso acconsentito solo ai residenti.

Militarizzazione utile allo svuotamento e controllo di spazi della città per darli in pasto a sviluppi urbani per gentrificare i territori e renderli fruttuosi per speculazioni e estrazione di capitale.

L’ ordine di chiudere il parcheggio e renderlo inaccessibile per chiunque fino a data da definirsi arriva dal prefetto, con il benestare silenzioso del comune.

Si tratta di una delle tappe conclusive della strategia a lungo termine per lo “spostamento del balonaccio” che ha agito su diversi livelli, amministrativi e di propaganda.

L’obiettivo, a dire la verità, non è uno spostamento di un pezzo di mercato, ma una profondissima trasformazione.

Il Balon è sempre stato lo storico mercato delle pulci della città, in cui venivano venduti oggetti di recupero, si estendeva da piazza della repubblica fino al parcheggio di San Pietro in vincoli, le bancarelle si arroccavano disordinate per tutti i vicoletti di borgo dora senza discontinuità. Il Balon aveva una doppia valenza: da una parte permetteva a molta gente di sostentarsi, e dall’altra permetteva anche a moltissime persone di accedere a un consumo a prezzi accessibili.

L’obiettivo della giunta è quello di trasformare questo spazio in una delle tante vetrine del centro città: togliere al Balon la vita che davvero lo anima e renderlo un ordinatissimo mercatino dell’antiquariato, con bancarelle graziose e presentabili, in modo da essere uno spazio safe e confortevole per turisti e abitanti del centro, in cui possano andare a intrattenere i loro sabati pomeriggio e svuotare i loro portafogli gonfi.

Le tappe di questo percorso di trasformazione sono cominciate con la creazione dello spazio, all’interno del Balon stesso, che venne successivamente chiamato “balonaccio”, o “libero scambio”. Non è mai esistita una distinzione tra il pezzo di mercato immediatamente vicino a piazza della repubblica e quello di canale molassi e del parcheggio di San Pietro in Vincoli, ma è stato creato artificialmente in diversi passaggi. Innanzitutto è stata affidata la gestione dei due diversi pezzi di mercato a associazioni differenti, con prezzi differenti a seconda dei posti in cui veniva piazzata la merce, e l’associazione che si occupava della parte destinata a rimanere aveva il compito di selezionare e scremare gli operatori, spingendo quelli “meno presentabili” all’altra associazione. Contemporaneamente sono stati coniati i termini “balonaccio” e “mercato del libero scambio” in modo da distinguere nettamente la parte di mercato destinata allo spostamento da quella destinata a rimanere.

Successivamente nel gennaio del 2019 c’è stata un’ordinanza comunale che ha dichiarato lo spostamento de “mercato del libero scambio” in via Carcano, così togliendo i permessi di vendita ai mercatari che fino a quel momento avevano regolarmente lavorato in quel posto.

fotobalon

Da quel momento ogni settimana Stampa e Repubblica criminalizzavano gli operatori che allestivano le loro bancarelle nella zona di canale molassi e nel parcheggio di San Pietro in vincoli designandoli come abusivi e illegali solo perché continuavano a fare quello che avevano fatto da tutta la vita, ma senza il permesso del comune, e prodigavano le loro generose macchine fotografiche a inquadrare tutto ciò che era fuori posto, disordinato, illecito, indifferente se si trattasse di una scarpa spaiata o un mobile fuori da un cassonetto, tutto ciò che non era “presentabile” per una “persona civilizzata” era utile per convincere l’opinione pubblica che quello spazio è indecoroso, e quindi poco sicuro e di conseguenza andava eliminato.

Nel frattempo, silenziosamente, venivano apportate alcune modifiche nel quartiere: un grosso cantiere che sospendeva la possibilità fisica di fare il mercato in alcune zone, la chiusura di alcuni cancelli dietro la chiesa, la presenza sempre più frequente di vigili che multavano macchine o addirittura carretti parcheggiati male.

In questi mesi nei giornali si è parlato prima di spostamento, utile a garantire maggior controllo e sicurezza, mascherando che si trattava in realtà della volontà di uccidere ufficialmente il mercato per come Torino lo ha conosciuto fino ad ora.

Di fronte a ciò i mercatari non hanno accettato di venir relegati a una zona della città lontana e poco frequentata e quindi si sono organizzati in modo da alimentare e ravvivare ancora di più il loro mercato, facendolo crescere ulteriormente. In risposta, amministratori e i giornali hanno cambiato terminologia, parlando di “sgombero dolce”, le stesse parole che avevano usato per lo sgombero dell’ex moi, svelando quindi il reale intento: svuotare uno spazio, uccidere l’autorganizzazione e lo spirito autentico che lo alimentano, per consegnarlo nelle mani dell’estrazione capitalistica.

Proprio come nel caso dell’ex moi, questo sgombero dolce ha preso consistenza in un’angosciante e intensa attesa, fino ad un intervento di fatto violento.

L’intervento di oggi, oltre che violento, il più impattante sul quartiere da che si è cominciato a parlare di “spostamento del balonaccio”, non vede una parola sui quotidiani online torinesi.

Questi cambiamenti, che servono a rendere i territori e le città una fonte di estrazione di valore, vengono attuati in nome del “decoro” e della “sicurezza”. A ben guardare queste due parole non vengono mai spiegate, ne tantomeno chiarite, si schiariscono e rinforzano a vicenda, facendo leva su un generico senso di buona educazione e civiltà. Sono concetti che vengono fatti apparire come neutri e servono per normalizzare e portare all’accettazione e del controllo sociale. Sono i concetti chiave della politica contemporanea che ridefiniscono il ruolo dello stato, trasformandolo in un tutore dell’ordine che attua necessari interventi di controllo e repressione.

Quindi

decoro e sicurezza = controllo sociale, repressione e speculazione

Sono questi quindi gli strumenti attraverso cui il capitale assorbe e attacca. I territori sono il campo di battaglia, tocca a chi li vive agire e rispondere.

Mercatari, abitanti del quartiere e solidali hanno già dimostrato nei mesi passati che con autorganizzazione è possibile calpestare e vincere ordinanze comuniali e repressione, la partita non è ancora chiusa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BALONgentrificationgentrificazionesicurezzatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento in Consiglio Regionale

Extinction Rebellion scarica sacchi anti allagamento all’ingresso del Consiglio Regionale del Piemonte, poco prima della discussione sul Piano di Qualità dell’Aria.