InfoAut
Immagine di copertina per il post

Balon: fenomenologia del decoro

||||

4 ottobre 2019, ore 8. Nel parcheggio che sia affaccia su Via San Pietro in Vincoli compaiono funzionari dell’assessorato al suolo pubblico e operai, scortati da svariate camionette di polizia e carabinieri, che montano attorno alla piazza un gran numero di jersey e affiggono cartelli di divieto d’accesso a partire dal 3 ottobre 2019 fino a “cessata esigenza”.

Con l’andare delle ore il numero di forze dell’ordine aumenta esponenzialmente, fino a presidiare tutta via san Pietro in Vincoli, il cortile del Maglio, via Borgo Dora fino a trasformare tutta l’area del Balon “abusivo” in una zona di guerra.

Scenari di militarizzazione non sono una novità nel quartiere Aurora: presidi di questo tipo si sono già visti in via borgo dora per due settimane a luglio, in seguito allo sgombero della palazzina occupata al numero 24, ma soprattutto per i mesi che seguirono lo sgombero dell’asilo, in cui fu istituita una zona rossa permanete con tanto di check point, e accesso acconsentito solo ai residenti.

Militarizzazione utile allo svuotamento e controllo di spazi della città per darli in pasto a sviluppi urbani per gentrificare i territori e renderli fruttuosi per speculazioni e estrazione di capitale.

L’ ordine di chiudere il parcheggio e renderlo inaccessibile per chiunque fino a data da definirsi arriva dal prefetto, con il benestare silenzioso del comune.

Si tratta di una delle tappe conclusive della strategia a lungo termine per lo “spostamento del balonaccio” che ha agito su diversi livelli, amministrativi e di propaganda.

L’obiettivo, a dire la verità, non è uno spostamento di un pezzo di mercato, ma una profondissima trasformazione.

Il Balon è sempre stato lo storico mercato delle pulci della città, in cui venivano venduti oggetti di recupero, si estendeva da piazza della repubblica fino al parcheggio di San Pietro in vincoli, le bancarelle si arroccavano disordinate per tutti i vicoletti di borgo dora senza discontinuità. Il Balon aveva una doppia valenza: da una parte permetteva a molta gente di sostentarsi, e dall’altra permetteva anche a moltissime persone di accedere a un consumo a prezzi accessibili.

L’obiettivo della giunta è quello di trasformare questo spazio in una delle tante vetrine del centro città: togliere al Balon la vita che davvero lo anima e renderlo un ordinatissimo mercatino dell’antiquariato, con bancarelle graziose e presentabili, in modo da essere uno spazio safe e confortevole per turisti e abitanti del centro, in cui possano andare a intrattenere i loro sabati pomeriggio e svuotare i loro portafogli gonfi.

Le tappe di questo percorso di trasformazione sono cominciate con la creazione dello spazio, all’interno del Balon stesso, che venne successivamente chiamato “balonaccio”, o “libero scambio”. Non è mai esistita una distinzione tra il pezzo di mercato immediatamente vicino a piazza della repubblica e quello di canale molassi e del parcheggio di San Pietro in Vincoli, ma è stato creato artificialmente in diversi passaggi. Innanzitutto è stata affidata la gestione dei due diversi pezzi di mercato a associazioni differenti, con prezzi differenti a seconda dei posti in cui veniva piazzata la merce, e l’associazione che si occupava della parte destinata a rimanere aveva il compito di selezionare e scremare gli operatori, spingendo quelli “meno presentabili” all’altra associazione. Contemporaneamente sono stati coniati i termini “balonaccio” e “mercato del libero scambio” in modo da distinguere nettamente la parte di mercato destinata allo spostamento da quella destinata a rimanere.

Successivamente nel gennaio del 2019 c’è stata un’ordinanza comunale che ha dichiarato lo spostamento de “mercato del libero scambio” in via Carcano, così togliendo i permessi di vendita ai mercatari che fino a quel momento avevano regolarmente lavorato in quel posto.

fotobalon

Da quel momento ogni settimana Stampa e Repubblica criminalizzavano gli operatori che allestivano le loro bancarelle nella zona di canale molassi e nel parcheggio di San Pietro in vincoli designandoli come abusivi e illegali solo perché continuavano a fare quello che avevano fatto da tutta la vita, ma senza il permesso del comune, e prodigavano le loro generose macchine fotografiche a inquadrare tutto ciò che era fuori posto, disordinato, illecito, indifferente se si trattasse di una scarpa spaiata o un mobile fuori da un cassonetto, tutto ciò che non era “presentabile” per una “persona civilizzata” era utile per convincere l’opinione pubblica che quello spazio è indecoroso, e quindi poco sicuro e di conseguenza andava eliminato.

Nel frattempo, silenziosamente, venivano apportate alcune modifiche nel quartiere: un grosso cantiere che sospendeva la possibilità fisica di fare il mercato in alcune zone, la chiusura di alcuni cancelli dietro la chiesa, la presenza sempre più frequente di vigili che multavano macchine o addirittura carretti parcheggiati male.

In questi mesi nei giornali si è parlato prima di spostamento, utile a garantire maggior controllo e sicurezza, mascherando che si trattava in realtà della volontà di uccidere ufficialmente il mercato per come Torino lo ha conosciuto fino ad ora.

Di fronte a ciò i mercatari non hanno accettato di venir relegati a una zona della città lontana e poco frequentata e quindi si sono organizzati in modo da alimentare e ravvivare ancora di più il loro mercato, facendolo crescere ulteriormente. In risposta, amministratori e i giornali hanno cambiato terminologia, parlando di “sgombero dolce”, le stesse parole che avevano usato per lo sgombero dell’ex moi, svelando quindi il reale intento: svuotare uno spazio, uccidere l’autorganizzazione e lo spirito autentico che lo alimentano, per consegnarlo nelle mani dell’estrazione capitalistica.

Proprio come nel caso dell’ex moi, questo sgombero dolce ha preso consistenza in un’angosciante e intensa attesa, fino ad un intervento di fatto violento.

L’intervento di oggi, oltre che violento, il più impattante sul quartiere da che si è cominciato a parlare di “spostamento del balonaccio”, non vede una parola sui quotidiani online torinesi.

Questi cambiamenti, che servono a rendere i territori e le città una fonte di estrazione di valore, vengono attuati in nome del “decoro” e della “sicurezza”. A ben guardare queste due parole non vengono mai spiegate, ne tantomeno chiarite, si schiariscono e rinforzano a vicenda, facendo leva su un generico senso di buona educazione e civiltà. Sono concetti che vengono fatti apparire come neutri e servono per normalizzare e portare all’accettazione e del controllo sociale. Sono i concetti chiave della politica contemporanea che ridefiniscono il ruolo dello stato, trasformandolo in un tutore dell’ordine che attua necessari interventi di controllo e repressione.

Quindi

decoro e sicurezza = controllo sociale, repressione e speculazione

Sono questi quindi gli strumenti attraverso cui il capitale assorbe e attacca. I territori sono il campo di battaglia, tocca a chi li vive agire e rispondere.

Mercatari, abitanti del quartiere e solidali hanno già dimostrato nei mesi passati che con autorganizzazione è possibile calpestare e vincere ordinanze comuniali e repressione, la partita non è ancora chiusa.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BALONgentrificationgentrificazionesicurezzatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]