InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bolla “conti Sicilia” Atto#1: i Forestali

Nelle due più grandi città siciliane, infatti, sono stamattina scesi in piazza i “forestali”, lavoratori pubblici a libro paga della Regione. A questi (in realtà ai tre principali sindacati di categoria) è stato ieri comunicato che la Regione non ha più i soldi neanche per fargli completare le giornate di lavoro inizialmente preventivate al momento dell’approvazione “tardiva” della finanziaria regionale di maggio. Circa ottomila di questi – in totale sono ventiquattromila – già precari si vedrebbero non-garantiti i livelli di reddito promessi per quest’anno. Questo grazie alle abili e vigliacche manovre di palazzo: buona parte delle voci di spesa previste in finanziaria, infatti, risultavano già (al momento dell’approvazione) senza copertura economica. La Giunta regionale sperava infatti negli aiuti economici dei “compari” di partito del Pd e nello sblocco di alcune risorse regionali: in entrambi i casi, nulla di fatto. Ed ecco così il disastro. Enti che non possono pagare gli stipendi, infrastrutture e interventi territoriali bloccati, assoluta assenza di servizi sociali. E questo nella regione che già oggi vanta il più alto tasso di disoccupazione reale.

Non solo. Perché questa vicenda rischia di essere premonitrice non soltanto per la stessa categoria di “lavoratori forestali” che, a questo punto, inizia a capire quale futuro la aspetta in vista della prossima finanziaria regionale e alla luce della presentazione di quella nazionale in cui nessun euro è destinato al risanamento dei conti della Regione Sicilia. Ma ad iniziare a sentire il vento gelido che tira sono tutti i precari della pubblica amministrazione locale che tra enti regionali, comunali e dell’ex-province, società partecipate, si contano in decine di migliaia di lavoratori. In una recente conferenza stampa, l’appena deposto Assessore all’Economia, Baccei – scelto direttamente da Renzi ma appena mandato a casa dal governatore Crocetta che ha annunciato l’ennesimo quasi-azzeramento della Giunta-, ammetteva che le previsioni sulla prossima finanziaria sono nerissime in quanto la Sicilia ha già debiti e scoperture per miliardi di euro. Così, i ripetuti tentativi d’attacco, mediatici e politici, contro le varie categorie di lavoratori precari della pubblica amministrazione di cui l’attuale governo siciliano si è fatto portatore assumono, oggi, tratti “premonitori”.

Si dovrà tagliare e, dunque, da qualche parte si dovrà iniziare: di solito si inizia dai lavoratori…

Alla luce di ciò – come raccontato inizialmente – le prime risposte non si sono fatte attendere: sotto gli occhi di tutti l’incidenza dei blocchi di stamattina. Ma i blocchi rappresentano solo un possibile inizio di mobilitazione che attualmente si confronta soltanto con degli annunci. Quando seguiranno i fatti, se ne potrebbero vedere delle belle.

Perché oggi sono scesi in strada solo una parte degli ottomila forestali; domani potrebbero essere tutti e ventiquattromila. E quando si toccheranno i diritti anche di tutti gli altri?

La bolla sta per esplodere.

Si, ne vedremo delle belle !!!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crocettafinanziarialicenziamentiprecaripubblicasicilia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: le barche italiane lasciano la costa siciliana alla volta di Gaza, “Buon vento”

Sono salpate, alla volta di Gaza, le imbarcazioni italiane della Global Sumud Flotilla dal porto siciliano di Augusta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lamezia: difendere le persone!

Una comunicazione fulminea, proveniente dalla Sezione Liquidazione Giudiziale del Tribunale di Lamezia Terme, ha spazzato via da un giorno all’altro ogni certezza per 27 famiglie