InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, condanna a 18 mesi a responsabile Mr.Job/Yoox

L’uomo, che undici dipendenti avevano denunciato nel giugno 2014, è stato condannato in primo grado ad una pena di 18 mesi per violenza privata aggravata, incarnata nei comportamenti di estorsione e maltrattamenti nei confronti delle lavoratrici. Il responsabile potrà avere la pena sospesa in subordine al pagamento di 80.000 euro di risarcimenti alle operaie.

La vicenda Yoox era salita alla ribalta delle cronache, a pochi mesi dalla lotta alla Granarolo, di tutto il sistema che univa lo sfruttamento sul lavoro a dispositivi di dominio e intimidazione.

Ricordiamo che alle dipendenti era richieste prestazioni da schiavismo puro, come ad esempio rispettare un tempo di imbustamento di 32 secondi a capo, con il divieto di poter andare in bagno in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo.

Il tutto in un ambiente lavorativo in cui venivano ripetutamente insultate con frasi inaccettabili del tipo “Sono io il vostro Dio, non me ne frega un cazzo del vostro Ramadan”, ma anche in presenza di tentativi di parte dell’azienda di creare divisione tra le lavoratrici attraverso l’utilizo di crumiri e l’organizzazioni di contro-manifestazioni filopadronali.

Questi dispositivi furono messi sotto accusa unicamente grazie alla determinazione operaia, che costò cariche poliziesche, denunce, criminalizzazione a mezzo stampa.

La sentenza ovviamente è positiva non tanto per il soddisfacimento di pulsioni tribunalizie, quanto perchè conferma quanto le operaie hanno più volte denunciato e ribadito in mezzo a ricatti ed intimidazioni arrivate da ogni parte, sostenute da tanti e tante durante i momenti di lotta ed espressione di solidarietà.

In particolare la sentenza era temuta da chi era interessato a difendere il sistema delle coop e l’immagine di una delle aziende “fiore all’occhiello” dell’e-commerce italiano, fondata però sullo stesso sfruttamento istituzionalizzato di quasi tutte le aziende operanti all’interporto felsineo.

Mr.Job è tuttora cooperativa impiegata da Yoox per il reclutamento della sua forza lavoro, così come tuttora è presente all’interno degli stabilimenti il sindacato SI Cobas, che nel 2014 organizzò le operaie in un importante ciclo di mobilitazioni contro il regime lavorativo all’azienda.

 

Abbiamo commentato la sentenza con l’avvocato Marina Prosperi, che ha seguito la vicenda legale:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/bologna/audiomarinayoox.mp3{/mp3remote}

 Di seguito invece riportiamo l’inchiesta condotta da InfoAut durante la lotta, che permise alle operaie di esporre le condizioni umilianti a cui erano sottoposte:

 

Inchiesta operaie Yoox: “Abbiamo spalancato la porta e siamo uscite!”

Sistema Yoox: se nel “magazzino degli schiavi” scoppia lo sciopero

Caso discriminazioni alla Yoox, inizia ad emergere la verità!

“Quando non servi resti a casa”. Un’intervista ad una lavoratrice sul modello Yoox

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.