InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna Meticcia: sciopero sociale e logistico, metropolitano!

In prima periferia invece si è dato appuntamento il mondo della lotta per il diritto all’abitare che a partire dalle famiglie e dai precari occupanti di case ha bloccato le strade e sfilato per i quartieri esterni alle mura del centro che per una vecchia cattiva abitudine dei movimenti cittadini (che ci siamo ormai lasciati alle spalle) sono raramente attraversati da iniziative del conflitto sociale. Il risultato è stato una verifica di grande solidarietà e partecipazione allo spazio di lotta aperto dallo slogan “Casa – Reddito – dignità”, e dalla voglia di tanti, occupanti o meno, di mettersi in gioco per dare battaglia al Piano Casa di Renzi e al suo Jobs Act.

Le cinta murarie di Bologna, e i suoi viali, sono stati bloccati e attraversati da cortei selvaggi dagli studenti medi che nell’arco di soli 10 giorni erano al terzo appuntamento di lotta. La contestazione alla “Buona Scuola” del governo e alle politiche di precarizzazione erano al centro dell’iniziativa che ha confermato una partecipazione importante della generazione meticcia delle periferie. In strada c’erano comportamenti e linguaggi rabbiosi che si sono espressi con spontaneità e reciprocità con gli obiettivi dell’iniziativa promossa dal CAS. Nel cuore della zona universitaria gli studenti hanno invece bloccato alcune facoltà e poi si sono mossi in corteo selvaggio unendosi ai medi e poi continuando la giornata di lotta con una autoriduzione a sorpresa della mensa più cara d’Italia, rilanciando le battaglia per il diritto all’abitare e al welfare studentesco.

La scommessa della Bologna Meticcia per il 16 ottobre stava proprio nel produrre quanto sperimentato: dislocare sul territorio metropolitano la solidarietà antagonista che quotidianamente si afferma nella composizione, eterogenea e conflittuale, ai picchetti della logistica o all’antisfratto, ai cortei degli studenti medi o durante le iniziative di lotta all’università, dove il “se toccano uno, toccano tutti!” è un dato di fatto ormai da tempo. Allora lo sciopero sociale, logistico e metropolitano era anche uno spazio di apertura di nuove possibilità che dal punto di vista dei protagonisti bolognesi dell’iniziativa è stato raggiunto. A Bologna si è riprodotto in scala cittadina quanto avvenuto in tutta Italia con le decine e decine di iniziative dei facchini, occupanti di case, operai, e generazioni precarie!

 

Leggi i comunicati con le valutazioni, le proposte, e i prossimi appuntamenti delle piezze di lotta a Bologna:

 

E’ Sciopero Sociale a Bologna! Buona la prima… alla prossima!

I movimenti contro la precarietà e l’austerità e parte del sindacalismo conflittuale hanno mantenuto le promesse! In tutta Italia dall’alba fino al momento in cui stiamo scrivendo si sono susseguiti picchetti, blocchi stradali, occupazioni di case e spazi sociali, cortei e azioni che hanno espresso la rabbia organizzata dei poveri e delle povere del nostro paese.

Un vero successo lo sciopero nazionale del settore della logistica che a Bologna ha portato migliaia di facchini S.I.Cobas ad incrociare le braccia e più di 500 di loro presidiare dalle 5am alle 15pm gli ingressi dell’interporto. Di prima mattina si sono poi incontrati e susseguiti cortei e blocchi stradali organizzati dagli studenti medi, dagli studenti univeristari, dai precari e dagli occupanti di casa componendo un’unica grande manifestazione metropolitana che è riuscita ad esprimere giusta e degna rabbia e ostilità al Jobs Act al Piano Casa alla Buona Scuola, e allo Sblocca Italia.

Noi che siamo quotidianamente a contatto con il dolore e la sofferenza che stanno producendo questi provvedimenti tra i più poveri, nuovi poveri ed emarginati della nostra città, la nostra gente che suda di duro lavoro e ricattata dalla disoccupazione, che sputa sangue per arrivare a fine mese, e ahinoi a volte anche a fine settimana, valutiamo molto positivamente questa bella giornata di lotta che ha aperto l’autunno del conflitto sociale a Bologna. Le rivendicazioni politiche sollevate con il primo “Sciopero Sociale Metropolitano e Logistico” sono chiare e non mediabili:moratoria immediata e d’urgenza degli sfratti e degli sgomberi, redistribuzione immediata delle risorse per sviluppare un vero welfare degno di questo nome, e fine di investimenti in opere inutili per il bene collettivo ma sempre imposte sulla popolazione per favorire le tasche di palazzinari, padroni del cemento, banche e cricche di speculatori.

I facchini e le facchine di Bologna hanno aggiunto che non accettano e rifiutano l’accordo fedit-cgil cisl e uil, e che sono pronti a lotte ancora più dure e con maggiore determinazione per conquistare la dignità che continuamente gli viene strappata ogni giorno dal mercato del lavoro spietato e crudele. Tante generazioni di precari e precarie si sono incontrati nello Sciopero Sociale di oggi e hanno posto con rabbia e forza i giusti problemi politici che attraversano l’Italia della crisi, avanzando anche delle soluzioni e proposte concrete. Il conflitto sociale da oggi è più forte di prima e prepara il tempo dell’attesa per un nuovo, prossimo, Sciopero Sociale, logistico e metropolitano!

Laboratorio Crash da appuntamento al prossimo picchetto antisfratto, alla prossima occupazione di casa, al prossimo blocco ai cancelli della logistica, o corteo di studenti.

L’autunno è appena iniziato e Bologna Meticcia è determinata a costruire insieme a tanti altri e tante altre la sola grande opera di cui la nostra società
ha bisogno: CASA – REDDITO -DIGNITA’

Laboratorio Crash

 

Sciopero Sociale contro il Piano Casa

Dalle 9 di questa mattina come movimento per il diritto all’abitare ci siamo ritrovati in piazza dell’unità per dare il nostro contributo alla giornata di sciopero metropolitano logistico e sociale. Alle 9.30 il corteo composto da 150 persone per la maggior parte occupanti, precari e disoccupati si è diretto verso via Stalingrado per poi raggiungere i Viali, e ritornare verso il quartiere Navile costeggiando la stazione. Durante il percorso diversi i luoghi toccati, tra cui l’ispettorato del lavoro contro il Jobs Act e le politiche di precarizzazione del governo Renzi, sul ponte Matteotti srotolato un grande striscione che riporta la solidarietà agli alluvionati di Genova, davanti ad Equitalia contro i pignoramenti e tasse e tasi per poi concludere con gli uffici anagrafe e la questione legata al ritiro dell’articolo 5 del Piano Casa per il diritto alla residenza, alla sanità e all’istruzione.

Un momento oggi in continuità con la battaglia che come Social Log stiamo portando avanti da mesi per controbattere all’emergenza abitativa che di giorno in giorno si continua ad aggravare soprattutto a Bologna ,dove entro la fine dell’anno sono previsti 2000 sfratti, una situazione emergenziale e insostenibile che non può più passare in secondo piano, In un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando la perdita del lavoro non può coincidere con lo sfratto e la perdita della casa, per questo continueremo anche dopo la grande giornata di oggi a lottare per imporre una moratoria sugli sfratti.

Ad inasprire la situazione le norme previste dal Governo Renzi, dal ministro Lupi e Poletti che con il piano casa ed il jobs act contribuiscono a peggiorare la situazione con misure volte alla precarizzazione del lavoro e all’attacco dei redditi che accentuano ancor di più l’emergenza abitativa.

Manovre e attacchi alla povertà sociale che si aggravano con la forte pressione fiscale i cui proventi sono destinati a coprire i fallimenti delle banche come la Monte dei Paschi di Siena e a finanziare opere inutili come la TAV e il ponte sullo stretto a discapito del sistema sanitario e scolastico che continua a vedersi scippato anche degli ultimi fondi a disposizione.

Nel contesto generale è nostra intenzione continuare a lottare per l’abolizione del Piano casa e del Jobs act e dare continuità all’unica vera risposta al problema dell’emergenza abitativa tornando ad aprire iniziative di autorecupero di quei 7000 immobili vuoti che potrebbero dare una risoluzione definitiva al problema della casa.

Per questo sabato saremo in piazza con un flash mob per l’autorecupero contro la speculazione e la nuova cementificazione per promettere pubblicamente che daremo il benvenuto all’inaugurazione del Saie.

AUTORECUPERIAMO LA CITTA’

MORATORIA SUGLI SFRATTI SUBITO

NO PIANO CASA NO ARTICOLO 5

Social Log


#UniSciopera a Bologna

In università lo sciopero sociale è iniziato stamattina alle 8, quando gli studenti e le studentesse della stecca di via Zamboni hanno dato vita ai primi picchetti, bloccando gli ingressi delle facoltà per poi muoversi in corteo dopo alcune ore. Il primo obiettivo è stato lo Studentato Occupato Taksim di via Irnerio, sgomberato lo scorso 1 ottobre, sotto il quale gli studenti hanno ribadito la loro opposizione al caro-affitti e alle politiche del governo Renzi, che con il suo Piano Casa non fa altro che favorire speculatori e palazzinari, continuando ad attaccare le esperienze di riappropriazione ed autorecupero come quella di Taksim.

Il corteo si è poi congiunto con quello degli studenti medi, bloccando la circolazione sui viali e concludendosi in zona universitaria, con un’autoriduzione del pasto alla mensa universitaria più cara d’Italia, dove un pasto completo costa ben 7 euro. Dalla giornata di oggi emerge un dato chiaro: gli studenti non sono più disponibili ad essere considerati meri soggetti sui quali speculare tramite affitti, tasse universitarie, libri e servizi a prezzi stellari. Mentre, infatti, la dismissione del welfare studentesco avanza, l’università di Bologna si configura sempre più come un ateneo d’èlite, dove poche eccellenze hanno accesso ad una formazione di qualità (vedi progetto Staveco), mentre per la maggioranza degli studenti si profila un futuro di estrema precarietà, che il Jobs Act implementa e aggrava, in un paese in cui la disoccupazione giovanile sale alla cifra vertiginosa del 44%.

A fronte di questo attacco generalizzato ai redditi di studenti e studentesse e dell’avanzata dell’impoverimento delle fasce giovanili, non possiamo fare altro che rilanciare i nostri percorsi di lotta e di riappropriazione di reddito contro la crisi e l’austerità: dove Er.Go e università continueranno a svendere e dismettere pezzi di welfare studentesco, tagliando posti letto e servizi, noi continueremo a lottare occupando stabili sfitti, autoriducendo il pasto in mensa e riappropriandoci di tutto ciò che l’università-azienda ci toglie quotidianamente! Per questo rilanciamo subito i nostri percorsi oltre il 16 ottobre: a partire da oggi, lo Strike Point che avevamo posizionato in Piazza Verdi per agitare la Zona Universitaria in vista dello sciopero sociale di oggi, si trasferisce al 36 di Via Zamboni, dove avrà sede lo sportello per il diritto all’abitare studentesco.

Cua Bologna

Bologna bloccata dagli studenti in sciopero sociale!

Oggi per la terza volta nel primo mese di scuola centinaia e centinaia di studenti sono scesi in strada, per bloccare la città e far sentire la loro voce. A Bologna come in tante altre città d’Italia gli studenti sono tornati in piazza contro Renzi e le sue manovre d’austerità, come Jobs Act e “Buona Scuola”.

16_ottobre_bologna_4Dai concentramenti davanti alle scuole gli studenti si sono mossi per bloccare i viali in più punti: Minghetti e Laura Bassi in porta Sant’Isaia leggendo poesie e suonando; i ragazzi dell’Isart in porta Santo Stefano esprimendo la loro arte e creatività. Sono stati poi raggiunti dal Mattei eMajorana di San Lazzaro e dal corteo selvaggio di Sabin, Aldini e Serpieri. Dopo ore di blocco, i concentramenti
studenteschi si sono riuniti e hanno raggiunto in porta San Donato gli universitari che dalla mattina scioperavano in università. Il corteo ha quindi percorso la città per terminare poi in piazza verdi.

Un corteo grande e determinato, eterogeneo, che ha saputo portare in piazza le rivendicazioni di tantissimi studenti e giovani che subiscono la crisi. Davanti alla sede di Tper in via San Donato è stato appeso uno striscione che riportava la campagn #Tpertruffa contro il caro-trasporti.
E’ stato un grande risultato scendere in piazza in più di cinquecento dopo il 3 e il 10 ottobre, questo dimostra come gli studenti siano consapevoli della loro condizione e determinati a lottare per cambiarla. Quello di oggi è stato un corteo che ha saputo continuare compatto fino a piazza Verdi, evitando che un breve momento di tensione tra un paio di ragazzi degenerasse, per poi proseguire ancora più uniti di prima.

Continueremo a batterci per i nostri diritti, decideremo le nostre prossime mosse nell’assemblea di mercoledì 22, in via Avesella 5/a alle 17.

Saremo sempre al fianco della bologna meticcia che lotta per la dignità, a partire dal 22 ottobre al SAIE, quando i movimenti per la casa andranno a contestare la fiera della speculazione a cui sarà presente anche il premier Renzi. Inoltre costruiremo, dopo la prima prova tecnica odierna, un nuovo sciopero sociale per il 14 Novembre nel quale dovremo essere ancora di più!

La lotta continua e si evolve, ci vediamo nelle piazze e nelle scuole ribelli!

Cas Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

16 ottobreBolognasciopero sociale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.