InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, più di mille persone alla Seconda Marcia della Dignità!

 

Sin dalla partenza è stato comunicato quello che si dovrà aspettare chi vorrà provare a mettere fine a quest’esperienza importantissima di riappropriazione: barricate di solidarietà simboleggiate da uno striscione con scritto “I sorrisi dei bambini non si sequestrano!” calato dal tetto dell’occupazione mentre il corteo si muoveva verso la Bolognina, dando simbolicamente le spalle al centro e continuando il percorso di scrittura di una nuova geografia politica che parta dai territori più sotto attacco della città e dove vivono lotte concrete e reali

 

In piazza oltre al mondo del diritto all’abitare che fa riferimento a Social Log c’erano i compagni e le compagne del Lab.Crash, gli studenti e studentesse di C.U.A. e C.A.S., i facchini della logistica organizzati nel sindacato SI Cobas, gli inquilini in lotta di via Gandusio e tanti compagni e reti che in maniera differente stanno dando contributi preziosi alle giornate di autogestione collettiva delle attività sociali e mutualistiche nelle occupazioni abitative, schierandosi al fianco di un percorso collettivo di lotta e rivendicazione.

 

Obiettivo complessivo del corteo era comunicare a più persone possibili quanto si sta realizzando in più di un anno di lotta per il diritto all’abitare in città: le occupazioni abitative, i picchetti antisfratto, gli sportelli d’ascolto e la creazione del Comitato Inquilini Resistenti, che hanno costruito una Bologna dove la parola solidarietà diventa un fatto concreto e non uno slogan. Ma si voleva anche comunicare l’apertura della battaglia contro gli effetti del nuovo calcolo Isee, che minacciano l’accesso al welfare e che sono parte integrante di un attacco complessivo verso le fasce più deboli della nostra società che non si attenua anche dopo le dimissioni di Lupi.

 

La figura di Lupi, il ministro dimissionario del Piano Casa e delle Grandi Opere Inutili è stata ricordata da alcuni rolex di cartone presenti in corteo, rolex che simboleggiavano l’arroganza del potere che da un lato nega i diritti primari come nel caso del PianoCasa e dall’altro si arricchisce con tangenti e mazzette varie. Ma contro l’arroganza del potere “non siamo più soli!”, si urlava in corteo, mentre dalle finestre di tanti abitanti della Bolognina e del quartiere Navile si affacciavano tanti residenti che in diversi casi incitavano il corteo e i manifestanti a proseguire nel loro sforzo solidale.

 

La piazza era gremita di cartelli che ribadivano con determinazione la volontà di difendere le occupazioni abitative; c’erano striscioni contro il distacco dell’acqua e contro gli sfratti, mentre per tutta la durata del corteo frequenti sono stati i riferimenti a quanto succedeva nelle piazze da Torino a Roma, da Brescia a Palermo che hanno costruito una grande giornata di solidarietà in tutto il paese.

 

Il corteo si è concluso alle Caserme Rosse di via di Corticella, ex lager ai tempi del nazifascismo, dove il corteo ha giurato di voler diventare sempre più un argine contro ogni sopruso nei confronti dei più deboli della nostra società. Un percorso già lungo e ancora breve di resistenza e di creazione di mutualismo e solidarietà si è arricchito di un nuovo tassello, ma la battaglia per i diritti è appena iniziata!

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacasadignitàmarciaperiferie

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]