InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, rinviati due sfratti e impedito il sequestro dell’ Ex-Telecom! Giù le mani dalle occupazioni abitative!

II presidio è proseguito per alcune ore, lanciando il segnale alla controparte: non si possono risolvere i problemi abitativi di migliaia di persone con l’uso di scudi e manganelli! 

 

Di seguito il comunicato che racconta questa giornata di lotta di Social Log:

 

Eravamo appena tornati da due picchetti resistenti agli sfratti della famiglia di Ciccio e Hassene, entrambi residenti nella periferia di Bologna e con ancora un tetto sopra la testa grazie all’iniziativa di questa mattina, quando abbiamo notato davanti all’ex-Telecom Occupato numerosi agenti digos. A quel punto abbiamo fatto scattare l’allarme sgombero e allertato tutti gli occupanti. Mentre la sirena suonava in molti sono saliti sul tetto iniziando una forte battitura per allertare il quartiere, altri hanno iniziato a montare barricate e a barricarsi in casa, mentre il resto si è precipitato davanti all’ingresso principale per costruire la “muraglia meticcia” in difesa dell’occupazione. Gli agenti digos avvicinandosi all’ingresso hanno tentato di seguire il sequestro ordinato dal pm Giovannini ma hanno dovuto desistere per la determinazione e l’intransigenza della “muraglia meticcia” pronta a resistere ad oltranza.

Dalla giornata di lotta di oggi torniamo ad alzare la voce per il diritto all’abitare continuamente calpestato anche nella nostra città. Riteniamo che manganelli, scudi e caschi di celerini debbano tenersi alla larga dalle occupazioni di case e che venga assunta da tutta la città la difesa di chi per vivere dignitosamente è stato costretto ad occupare. Non pensiamo che il diritto alla casa ormai ridotto al lumicino sia materia di procura e celere ma al contrario rimanda alle responsabilità delle istituzioni e di chi in questi anni di grave crisi economica ha colto l’occasione per arricchirsi a dismisura sulle spalle di sempre più persone ormai entrate a far parte dei poveri e degli insolventi della nostra società. Il costo sociale della povertà deve alzarsi a favore degli insolventi dirottando le risorse che ci sono, e sono tante, non più verso grandi opere od eventi inutili, ma verso una vera riqualificazione urbana e delle periferie che vuol dire innanzi tutto: edilizia popolare, riuso e autorecupero dello sfitto e dell’inutilizzato, e moratoria degli sfratti.

Dopo aver resistito per ore a sfratti e ad un tentativo di sequestro dell’ex-Telecom diamo appuntamento all’assemblea cittadina per il diritto all’abitare mercoledì 20 alle 20:30 dentro l’Ex-Telecom Occupato e organizziamo il ritorno alla marcia delle periferie nella nostra città!

Torniamo in marcia per difendere tutte le occupazioni abitative, resistere agli sfratti e costruire l’unica grande opera di cui la nostra società ha davvero bisogno: casa, reddito e dignità!

Assemblea Occupanti e Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

 

 

{mp4}14682{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognasfrattisgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia