InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna si prepara a respingere la colonizzazione leghista!

Alle 20:30 la grande aula magna della facoltà di Lettere e Filosofia di via Zamboni era già gremita di persone accorse all’assemblea “Difendere Bologna dall’invasione leghista”. Un’assemblea come non se ne vedevano da tempo in città, vera, e composta da occupanti di case, studenti medi e universitari, operai e precari, compagne e compagni e semplici curiosi.

Volti tra loro sconosciuti e sguardi dai lunghi trascorsi per aver partecipato insieme a numerose organizzazioni di lotta, tra collettivi e sindacati di base, che hanno dato vita a una lunga discussione legata alla prossima venuta di Salvini e della nuova Lega nazionale a Bologna, con cui il “ducetto” padano vorrebbe concludere la mobilitazione nazionale contro il governo Renzi di novembre.

Dall’introduzione e dai primi interventi si è affermata l’estraneità del discorso, della cultura e della politica leghista al territorio bolognese, che negli ultimi anni si è rinforzato di numerose lotte e conflitti sociali che di per sé hanno reso più ostile rispetto ad altrove la possibilità del radicamento leghista. A partire da questo dato, spiegato da occupanti di case, disoccupati e studenti, si è articolata una ipotesi politica di contrapposizione alla calata leghista in città che ha l’ambizione di fare un passo in avanti.

Produrre cioè uno scarto nella produzione di conflitto sia rispetto alla sua costituzione “all’interno dei movimenti” che rispetto “all’esterno”, ossia al nemico incarnato dall’opzione salviniana della guerra tra poveri. Se infatti nell’ultimo anno in tutta Italia si sono espresse importanti e generose forme di contrapposizione in moltissime città attraversate dalla propaganda salviniana, molti interventi hanno sottolineato come il livello dello scontro si sia oggi alzato. Il Prima gli italiani è un progetto politico che va dunque affrontato all’altezza della sfida che esso pone.

In quest’ottica sono state valutate come non sufficienti delle costruzioni politiche legate a una battaglia ideologica, giocata nella dicotomia razzismo vs antirazzismo e simili, o nel riprodurre un campo di battaglia giocato su una identità militante da opporre al leghismo. Alzare la sfida politica più in alto rispetto alle recenti forme di contrapposizione sociale alle provocazione di Salvini e al suo progetto di “uscita” dalla crisi, significa allora ad esempio il tentare di superare l’hashtag “Mai con Salvini”: sperimentare cioè linguaggi che sappiano parlare molto oltre le cerchie militanti, trasformandosi e asserendo la difesa dei territori da corpi estranei leghisti e da tentativi di colonizzazione politica e culturale della destra e dell’estrema destra. Da più interventi è stato quindi rimarcata la necessità di immaginare forme di lotta che non si definiscano in un piano simbolico o in relazione alla risonanza che una singola idea o boutade può avere sui media, quanto sulla costruzione di un conflitto che assuma con sincerità e per davvero il voler sconfiggere politicamente Salvini l’8 a Bologna.

A partire da queste riflessioni è stato sottolineato come l’idea di “Difendere Bologna” non sia un brand, uno slogan da appiccicare sui volantini, ma una pratica da costruire. Non dunque un percorso definito nei tatticismi dei gruppi politici o da una campagna d’opinione pubblica, ma la posta in palio politica di uno spazio di contrapposizione da costruire a partire dai percorsi di lotta che già ci sono e continueranno a dare battaglia sui territori, declinandosi a partire dalle esigenze dei territori stessi in maniera più o meno esplicita e diretta contro le provocazioni leghiste.

E’ il caso ad esempio della campagna e del percorso di lotta “Prima i poveri!” promosso dalla rete Abitare Nella Crisi, che assumendo lo scontro faccia a faccia del “Prima gli Italiani!” non ha bisogno di citare Salvini ma punta direttamente a contendergli terreno sul fronte del diritto all’abitare e del welfare rivendicando e praticando il primato di classe contro il primato nazionale. Al contrario gli studenti medi organizzati nel collettivo del Liceo Minghetti hanno espresso la volontà di caratterizzare una campagna di sensibilizzazione antifascista nelle scuole e di promuovere la partecipazione studentesca nella “difesa di Bologna” rivendicando l’istanza partigiana della memoria collettiva della città.

Nei molti interventi che hanno animato l’assemblea si sono espressi il centro sociale XM 24, che ha proposto biciclettate solidali, iniziative alle porte della città e appuntamenti di quartiere; il centro sociale Vag 61 ha riportato l’esperienza di Resistenze in Cirenaica come esperienza di costruzione di memoria resistente da riproporre; i Si Cobas hanno ricordato gli attacchi leghisti a vari picchetti e rilanciato verso nuovi scioperi generali nel settore della logistica; Atlantide ha riportato la sua resistenza in corso contro lo sgombero; un esponente di Bologna No Borders che ha riportato l’esperienza di Ventimiglia, il problema dei rifugiati e un’analisi della categoria di italianità non neutra bensì profondamente connotata in senso colonialista e razzista; la Coalizione Internazionale Rifugiati e Sans Papiers sempre sul tema dei rifugiati e del controllo delle migrazioni a livello internazionale; il Collettivo Universitario Autonomo ha rilanciato sulle lotte in zona universitaria; i Partigiani per la Scuola Pubblica hanno sottolineato la crucialità di intrecciare percorsi di lotta.

Questi e molti altri interventi, partendo da esigenze e prospettive di lotta differenti, hanno comunque proposto un primo spaccato di una Bologna che l’8 novembre può trovare una convergenza importante per contrastare e impedire il primo tentativo di colonizzazione leghista della città attraverso una giornata di lotta popolare, autonoma dalle temporalità e dalle istanze della campagna elettorale cittadina, concentrata sul potenziare e rilanciare le lotte. In un tempo dell’attesa da riempire con le tante iniziative annunicate e con molte altre, l’assemblea si è riconvocata per mercoledì 28 ottobre.

 

Per approfondire, un contributo audio di riflessione sull’assemblea di Niccolò del Laboratorio Crash! tratto da Radio Onda d’Urto. Ascolta o scarica.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognaleganordsalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La truffa del Ponte continua

Alla vigilia della trasmissione del dossier alla Corte dei Conti, annunciata da Salvini come tappa decisiva dopo l’approvazione del CIPESS, denunciamo ancora una volta l’enorme operazione di propaganda e saccheggio che si nasconde dietro la parola “ponte”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le grandi opere, ovvero i giocattoli di Salvini

Non lo chiamavano “Trinità” ma “bimbominkia” e anche “cialtrone” e “incapace”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: in 10mila al corteo No Ponte

Sapevamo che sarebbe stato un corteo imponente. Non immaginavamo tanto.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]