InfoAut
Immagine di copertina per il post

#BresciaDiceNo: corteo contro la passerella in città della ministra Boschi

La cronaca della giornata (da Radio Onda d’Urto):

#CèChiDiceNO #BresciaDiceNo

Sabato 12 novembre la Ministra della controriforma costituzionale, Maria Elena , è a Brescia per il tour propagandistico a favore del si al . Una giornata che vedrà la ministra incontrare le oligarchie economiche bresciane: imprenditori, finanzieri e banchieri, facendo la spola tra la città, dove è attesa nella sede della Camera di commercio di Brescia e la Valtrompia dove pranzerà con i rappresentanti del mondo finanziario e imprenditoriale bresciano.

Per contrastare questa passerella e ribadire il no sociale al referendum del prossimo 4 dicembre e opporsi alle politiche “lacrime e sangue” del Governo Renzi, manifestazione in città promossa dal CS Magazzino47 e dal .

Partito da piazza Garibaldi verso le 10, il partecipato da 200 persone ha realizzato una tappa davanti alla sede del Pd in centro storico, di fronte alla Pallata, ed è diretto nei pressi della camera di commercio, blindata da transenne e polizia decine di metri prima dell’ingresso. Il primo collegamento con Umberto della Redazione. Ascolta o scarica

Il secondo collegamento con Umberto della redazione che racconta la situazione su via Gramsci, completamente militarizzata nel suo tratto finale all’incrocio con via Moretto. Prosegue inoltre la descrizione del corteo. Ascolta o scarica

Il corteo su via Gramsci ha tolto le prime due file, su tre, di transenne, poste per impedire il passaggio al corteo per raggiungere la camera di commercio dove si trova questa mattina la ministra Boschi. Il nuovo collegamento con Umberto della redazione. Ascolta o scarica

Il corteo ha poi deciso di tornare nel centro città per fare nuovi interventi e spigare le ragioni del no sociale e le motivazioni della manifestazione di questa mattina. Arrivato in corso Palestro, per raggiungere corso Zanardelli, il corteo ha trovato uno sbarramento con un blindato di polizia. Qui c’è stato un primo impatto, un primo fronteggiamento con numerose manganellate che hanno colpito le prime file della manifestazione che è comunque rimasta compatta La corrispondenza e la descrizione con Umberto della redazione. Ascolta o scarica

Intorno alle 11.50 la situazione si è sbloccata il corteo è riuscito a passare per corso Palestro raggiungendo corso Zanardelli, con il mercato. Si susseguono ora gli interventi dall’impianto di amplificazione. La corrispondenza sempre con Umberto della redazione. Ascolta o scarica

L’intervento di Gabriele dell’associazione Diritti per tutti. Ascolta o scarica

Ore 12.28: il corteo ha raggiunto via Mazzini. L’intenzione è quella di arrivare alla galleria Tito Speri per manifestare nella zona a nord del centro di Brescia dove questo pomeriggio in via Costa Lunga sarà aperta la sede di casa Pound. In testa al corteo, che ora ha cambiato veste, uno striscione con scritto “Questo è il nostro grido sopra la barricata Brescia Antifa”. La corrispondenza con Umberto della redazione. Ascolta o scarica

Il comunicato del CSO Magazzino 47 di Brescia

Questa mattina un corteo deciso a portare nelle strade di Brescia i molti no al referendum costituzionale, che si stanno moltiplicando in tutta la penisola, ha sfilato per le vie della città contestando la presenza della ministra Boschi. Studenti, precari, disoccupati occupanti di case e inquilini resistenti hanno comunicato con le molte persone presenti ai margini del corteo spiegando i motivi per cui sarà importante votare no al referendum del 4 dicembre. Il piano casa, il jobs act, la riforma della buona scuola sono tasselli che compongono l’ariete attraverso il quale il governo Renzi sta scardinando e saccheggiando i diritti conquistati in anni di lotte. Gli obiettivi sono la creazione di studenti pronti a diventare merce per le grandi aziende, l’attacco alle condizioni di vita dei lavoratori e la necessità di fermare le lotte per la casa favorendo speculazioni e grandi immobiliaristi. Il referendum costituzionale è un tassello fondamentale del disegno renziano e rappresenta la necessità di rendere governabile, a favore di banche e multinazionali, il nostro paese continuando ad imporre misure d’austerità.
Come sempre accade la polizia targata PD non ha esitato a schierare centinaia di uomini a difesa della sua ministra transennando tutte le vie che portavano allo spot referendario voluto dal governo. Il corteo ha deciso di non accettare la militarizzazione della propria città e come risposta ha ricevuto le manganellate democratiche che ben rappresentano lo spirito di questo PD. Con decisione la manifestazione è comunque riuscita ad avanzare e a dare vita a una giornata di lotta per le vie di Brescia.

Lunedì Renzi sarà di nuovo in città per l’ennesima tappa della sua propaganda. Noi saremo di nuovo in strada per ribadire il nostro NO alla riforma costituzionale e alle politiche del governo.

Rimanete sintonizzati per i prossimi appuntamenti del NO sociale!

#cèchidiceno #bresciadiceno

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.